65dBµV, MER=15

T

tecnorocco

Salve a tutti
Recato in una zona veramente negativa, in cui Mediaset è zero per i "comuni mortali". Con Sigma HD + preampli NF=0,8dB + palo 12 metri, si misurano 65dBµVolt, MER=15-16. Se la soglia MER= 25 non viene superata, il misuratore non fà vedere a video le immagini tv. Sarà così anche collegandoci 1 ricevitore? In questi casi limiti, si abbandona tutto o e si potrebbe ritentare la misura con altro 0,8dB? (non lo avevo) o si passa al Sat, come tutti hanno fatto in quella zona? Avanti al ripetitore ovvio che c'è montagna alta parecchio, impossibile superarla con nessun mezzo "terrestre". La misura viene effettuata puntando antenna in una gola, ma anch'essa abbastanza coperta.
Un grazie anticipato.
 
Ultima modifica:
salve tecnorocco,

in un caso del genere avrei già lasciato perdere da un pezzo il terrestre:

-) il tuo m.e.r. è tipico di segnale non agganciato e molto rumoroso. Se hai usato un preamplificatore da 0,8, per esempio da 20-25dB, vuol dire che in antenna avevi 40-45dBuV con un' antenna che mediamente ne guadagna 13-14. Ciò vuol dire che nel luogo in cui ti trovi il campo è praticamente inesistente, o quasi.

-) devi reggere in piedi un suporto di 12mt, con le necessarie opere di carpenteria

-) devi contentarti di segnali comunque mediocri.


mancano poi due dati importanti:

1) che mux vuoi ricevere
2) regione all digital o ancora in pre switch off

se ad esempio vuoi ricevere un mediaset 2 in campania, sul ch36 SFN, ti trovi nel tuo caso ad esigere un c/n minimo di 21,7dB (se f.e.c.= 3/4, non ricordo a memoria...), ma devi mantenerti almeno su un m.e.r. di 27-28dB (regola di +6dB noise margin)

ergo la spesa e la fastica non valgono l' impresa
 
Con MER=15-16 dB un mux in 64-QAM purtroppo te lo scordi (riusciresti al massimo a ricevere il Mux 5 Rai)

Sono curioso anch'io di capire se è una zona post switch-off: in questo caso l'unica è davvero il sat.
 
Ciao a tutti.
La località interessata se non ci fosse una vera e propria montagna, a far da ostacolo, in modo tale da non far apparire per nulla il MER sarebbe Vallemaio (FR). Scartato questo ripetitore, da questa località di montagna, (cambio provincia) la misura è stata effettuata con pre M1001 direttamente collegato tramite manicotto F direttamente all'out del balun della Sigma, impostato al massimo, (40dB) se lo imposto sia a metà sia al minimo, ovvio scende il livello ma, il MER rimane tale. Il Mux interessato è il Mediaset1 CH45V ed il Mediaset2 CH47V, sito in Pesche (IS). Se fosse per l'opera muraria nel piazzare i 12 metri non fosse nulla, (chiamerei un muratore) in quanto questo livello di segnale è destinato a tutta la popolazione di un intero piccolo paese di montagna.
Volevo riprovare oggi a spostarmi di luogo ma, secondo una "intuizione" personale, la collina di fronte rimane sempre lì a far da ostacolo. Ieri durante le misure, tirava un vento da far piegare i tubi delle antenne, durante una folata di vento, la Sigma da polarizzazione Verticale, diciamo che sì è posizionata a 45° (tra V e H) ed a tratti sì è letto anche MER: 20 a volte MER: 23. Me ne rendo conto ancora pochi, in quanto sul misuratore se il MER non è oltre 25, non fà visualizzare immagini video del CH interessato.
Altre misure riscontrate: QAM64, CN:38.5, CBER: 9.2-10 al max e 65dBµVolt.
(ne approfitto per chiedervi se sul forum cè discussione aperta riguardante misuratori di campo)
Un grazie anticipato.
 
Ultima modifica:
c'è qualche misura che non mi torna....

i valori di C/N e b.e.r. sono di fondo scala, incoerenti con la tua condizione ricezione.
forse è semplimente un difetto di valutazione dovuto al fatto che il mux non è proprio agganciato.

una polarizzazione diagonale è ipotesi piuttosto azzardata, ma tra tutte quelle riflessioni è possibile una pseudo rotazione di fase.
La domanda però è sempre la stessa: quanto sarà stabile questa condizone di ricezione in funzione del tempo?


spero non si tratti di un abitazione individuale...

una discussione sui misuratori c' è:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455
ma non credo faccia al caso tuo... a proposito, che misuratore usi?
 
antonioST4 ha scritto:
c'è qualche misura che non mi torna....

i valori di C/N e b.e.r. sono di fondo scala, incoerenti con la tua condizione ricezione.
forse è semplimente un difetto di valutazione dovuto al fatto che il mux non è proprio agganciato.

una polarizzazione diagonale è ipotesi piuttosto azzardata, ma tra tutte quelle riflessioni è possibile una pseudo rotazione di fase.
La domanda però è sempre la stessa: quanto sarà stabile questa condizone di ricezione in funzione del tempo?


spero non si tratti di un abitazione individuale...

una discussione sui misuratori c' è:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455
ma non credo faccia al caso tuo... a proposito, che misuratore usi?

Sì, quoto nel fatto di onde riflesse ecc. In zona esistono 3-4 comuni completamente senza segnale Mediaset, mentre invece Rai in qualche modo ha provveduto a superare la collina incriminata.
Uso un Digipro T MAX, (nè ho 2 di cui uno in vendita, acquistato il 20 Febbraio scorso e mai usato) hot?
 
ripeto, non per scoraggiarti o per darti dell' incapace (figuriamoci se mi permettessi...), ma io opterei per una soluzione sat.

altrimenti una soluzione in terrestre per tutti c'è, ma è di dubbia legalità:badgrin: ;)

ovviamente non ne parlerò in questo thread:icon_cool:
 
antonioST4 ha scritto:
ripeto, non per socraggiarti o per darti dell' incapace, ma io opterei per una soluzione sat.

altrimenti una soluzione in terrestre per tutti c'è, ma è di dubbia legalità:badgrin: ;)

ovviamente non ne parlerò in questo thread:icon_cool:

Sì, volevo riandare a misurare magari cambiando posto ma ci rinuncio, ovvio che la collina è sempre lì (e pure alta). Ho inteso quello che mi stavi suggerendo.

Come mai hai scritto nel precedente post "una discussione sui misuratori c' è:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455
ma non credo faccia al caso tuo... a proposito, che misuratore usi?
Non ho inteso "non credo faccia al caso tuo" scusami
 
la domanda sul tuo misratore era mera curisoistà.
quella discussione ti parrà poco utile perchè, per ora, si stanno scambiando opnioni ed impressioni su alcuni misuratori rover. Tutto qui.;)
 
salve tecnorocco
ti volevo dire che le misure si fanno con un'antenna log,che e' lineare su tutta la banda uhf, invece la sigma non va bene perche' svetta col in suo guadagno verso fine banda.
a questo punto dopo aver fatto le misure e non ti entrano i livelli dei segnali idonei sia del MER e il BER, lascia stare.

PS e senza amplificatore, perche se hai un segnale gia' sporco cosa amplifichi?
ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve tecnorocco
ti volevo dire che le misure si fanno con un'antenna log,che e' lineare su tutta la banda uhf, invece la sigma non va bene perche' svetta col in suo guadagno verso fine banda.
a questo punto dopo aver fatto le misure e non ti entrano i livelli dei segnali idonei sia del MER e il BER, lascia stare.

PS e senza amplificatore, perche se hai un segnale gia' sporco cosa amplifichi?
ciao

Non sò se lo stai dicendo apposta per farmi "cantare" oppure meno.. comunque.. credimi...non avevo pensato minimamente alla "spina di pesce", domani invece della Sigma HD + NF= 0,8 da 40db (misurando 60-65dBµVolt) ci vado con la "spina di pesce" e senz'altro misurerò MER uguale a 28-29! (se no di +). Non concordo assolutamente con la "spina di pesce" in quanto antenna talmente sorda che nemmeno al mio qra l'ho montata, pur avendo ripetitore RAI a vista ca.300 metri in linea d'aria con nessun ostacolo davanti).
(le logaritmiche vengono installate esclusivamente non oltre i 100 metri dal ripetitore, ovviamente solo loro e senza ampli ecc). Le misure sono state effettuate, secondo una mia opinione personale, adoperando materiale al max delle espressioni del progresso attuale.(NF=0,8dB non sono pochi, un'altro pò stiamo seguendo gli LNB SAT). Ricordo anni, con l'analogico, in zone limitrofe, installando una BLU90+PBU (pre che ai tempi suoi era NF=2dB) i tuner dei televisori riprendevano nuova vita, dall'effetto nebbia a video senza ombra di neve macchie ecc.Risorgevano nel vero senso della parola! Prove già effetuate (per il cliente) con Emmesse, Gbc a 3 stecche senza preampli,
il risultato è stato di 25-28dBµVolt,ma senza lettura nè MER nè BER.
Secondo mè, nn ti è mai capitata situazione del genere, per antennisti specializzati con anni alle spalle di cartucce "ricevute in aria" zone
desolate dal mondo,al punto da rinunciare ai programmi locali ed accontentarsi delle trasmissioni estere SAT, è un argomento desolante, non per colpa nostra, ma dalla negligenza degli interessati operatori del settore. Sulla tratta tra antenna e ripetitore in questo sito, esiste una vera propria barriera che si chiama Montagna, (collina se più bassa), nei tempi trascorsi il max sulla rx era Blu90+PBU ma, almeno i risultati si visualizzavano a video in una maniera incredibile in modo da far anche percepire il "lampeggio" dei cinescopi dovuti ai loro tempi alla costituzione dei 50 Herz.
Attualmente purtroppo no, in quanto prima si doveva amplificare dBµVolt (potenza del segnale presente in aria, con un pre aventi la + NF figura di rumore + bassa possibile, Con il DTT è la stessa identica prassi in zone limitrofe ma, a differenza di allora, insieme alla "portante" RF ci sono di mezzo moltissimi parametri in più, tra cui la qualità, tra cui questa non passa assolutamente tra montagne o colline, MER, CBER, CN, Viberti ecc.
non erano presenti con l'analogico. E' da precisare che sul sito della stessa abitazione con l'analogico vedevano le immagini video della stessa emittente oramai defunta in un modo spettacolare! Non ci si crede ma è così in certi luoghi di montagna. Si potrebbe dedurre: L'analogico "passava" attraverso gole e via dicendo, I dati del dtt vengono bloccati anche con una "semplice" foglia secca se è di mezzp tra ripetitore ed antenna ricevente. Tra
l'altro stesso identico paragone tra LNB e SATellite.
 
senza entrare nei fondamenti delle telecomunicazioni ricordo che, se si sono rispettati i dettami normativi, oggi nelle regioni switchate abbiamo potenze in trasmissione di 6-10dB in meno rispetto all' analogico. chiunque conosce il legame con le potenze irradiate ERP ha idea della consistenza del fenomeno.

non posso inoltre condividere l' idea sulle logaritmiche, indicate per i sopralluoghi proprio per le loro "scarse prestazioni", ed in certi casi la scelta giusta quando certe antenne sono solo uno spreco e a volte un problema.

amplificare di tutti quei dB non fa miracoli, esistono livello di campo minimi al di sotto dei quali niente ha senso.
bisonga vedere se i dati dichiarati sono reali, e poi quel preamp. lo conosco bene.

ultimo ma non meno importante: ti posso assicurare che Domenico non è l' ultimo degli sprovveduti:icon_cool:
 
antonioST4 ha scritto:
senza entrare nei fondamenti delle telecomunicazioni ricordo che, se si sono rispettati i dettami normativi, oggi nelle regioni switchate abbiamo potenze in trasmissione di 6-10dB in meno rispetto all' analogico. chiunque conosce il legame con le potenze irradiate ERP ha idea della consistenza del fenomeno.

non posso inoltre condividere l' idea sulle logaritmiche, indicate per i sopralluoghi proprio per le loro "scarse prestazioni", ed in certi casi la scelta giusta quando certe antenne sono solo uno spreco e a volte un problema.

amplificare di tutti quei dB non fa miracoli, esistono livello di campo minimi al di sotto dei quali niente ha senso.
bisonga vedere se i dati dichiarati sono reali, e poi quel preamp. lo conosco bene.

ultimo ma non meno importante: ti posso assicurare che Domenico non è l' ultimo degli sprovveduti:icon_cool:

Ciao
Nessuno stà scrivendo ke quì ci sono degli sprovveduti... anzi,
ogniuno dice la sua, ben che venga in quanto (anche rifacendo 50km) oggi la prova delle misure con logaritmica la potrei anche ritentare, con pre, senza ecc. poi vi riferirò i dati misurati.
 
Io qualche esperienza del genere purtoppo me la sono fatta, e provo a darti qualche suggerimento che nel mio caso è stato risolutivo.
Prima cosa, non voler a tutti costi usare una antenna molto direttiva. Spesso quando i segnali arrivano di "rimbalzo" funziona meglio qualcosa di meno spinto. Mi è capitato di ricevere meglio con un pannello che con una 90 elementi. La cosa migliore è provare varie antenne con caratteristiche molto diverse.
Seconda cosa, sempre per il discorso "rimbalzo" non è detto che la massima altezza corrisponda al massimo segnale. Potresti trovare un punto intermedio dove la ricezione è migliore, anche qua devi andare per tentativi, senza contare che non è detto che rimanga il punto migliore per tutta la giornata e per tutti i canali ricevuti.
Puoi fare un'altra prova, adesso gli esperti inizieranno a insultarmi:lol: per la soluzione sicuramente non ortodossa, ma ti assicuro che in un paio di casi ha risolto alla grande. Metti una antenna in cima e una uguale molto bassa, ovviammente nella stessa direzione, la posizione ideale te la devi cercare,unite con accoppiatore. In teoria dovresti peggiorare la situazione, in realtà per me è stata la soluzione, pensa che in un caso la proprietaria di casa è stata tanto soddisfatta da farmi una incredibile pubblicità nei dintorni....
Il MER basso probabilmente è dovuto ad un eccesso di echi del segnale, a volte basta spostarsi di poco per rimediare. Certo che una montagna davanti.....
 
elettt ha scritto:
Metti una antenna in cima e una uguale molto bassa, ovviammente nella stessa direzione, la posizione ideale te la devi cercare,unite con accoppiatore.
Si puoi farlo ma devi utilizzare quelle due antenne solo per quel canale perche per il resto della banda è distruttivo.
 
non sono d'accordo! io sinceramente non l'ho mai fatto, ma ho visto un impianto fatto qualche mese fa con due pannelli, uno in cima ad un palo di 6 m, l'alto alla base... beh, non so come minchia abbiano fatto ma hanno ottenuto un risultato più che soddisfacente considerata la zona.

Da considerare che dovevo fare io il lavoro, poi per motivi vari ho dovuto rifiutare, quindi conosco bene il sito (pessimo) e le difficoltà che hanno dovuto superare per ottenere quel risultato... io non so se ci sarei riuscito.
 
tecnorocco ha scritto:
Ciao a tutti.
La località interessata se non ci fosse una vera e propria montagna, a far da ostacolo, in modo tale da non far apparire per nulla il MER sarebbe Vallemaio (FR). Scartato questo ripetitore, da questa località di montagna, (cambio provincia) la misura è stata effettuata con pre M1001 direttamente collegato tramite manicotto F direttamente all'out del balun della Sigma, impostato al massimo, (40dB) se lo imposto sia a metà sia al minimo, ovvio scende il livello ma, il MER rimane tale. Il Mux interessato è il Mediaset1 CH45V ed il Mediaset2 CH47V, sito in Pesche (IS). Se fosse per l'opera muraria nel piazzare i 12 metri non fosse nulla, (chiamerei un muratore) in quanto questo livello di segnale è destinato a tutta la popolazione di un intero piccolo paese di montagna.
.

Ciao. Nn si capisce se lalocalità inteessata è nel Lazio o in Molise. Il ripetitore che vuoi ricevere, però , mi pare in prov di Isernia, quindi non ancora switchato, viste anche le frequenze. Tutto questo lavoro per una situazione che cambierà nei prossimi 12-24 mesi???
 
tulsadoom ha scritto:
non sono d'accordo! io sinceramente non l'ho mai fatto, ma ho visto un impianto fatto qualche mese fa con due pannelli, uno in cima ad un palo di 6 m, l'alto alla base... beh, non so come minchia abbiano fatto ma hanno ottenuto un risultato più che soddisfacente considerata la zona.

Da considerare che dovevo fare io il lavoro, poi per motivi vari ho dovuto rifiutare, quindi conosco bene il sito (pessimo) e le difficoltà che hanno dovuto superare per ottenere quel risultato... io non so se ci sarei riuscito.

Non c'è nulla di trascendentale, basta aver la pazienza di cercare la posizione ottimale, e ti garantisco che funziona. Tecnicamente è una schifezza, ma vallo a dire a chi adesso la tv la vede e prima no:lol:
 
piersan ha scritto:
Ciao. Nn si capisce se lalocalità inteessata è nel Lazio o in Molise. Il ripetitore che vuoi ricevere, però , mi pare in prov di Isernia, quindi non ancora switchato, viste anche le frequenze. Tutto questo lavoro per una situazione che cambierà nei prossimi 12-24 mesi???

La località è nel Lazio il ripetitore è nel Molise.
Oggi capitato in un altro sito in Prov. FR di cui c'è andato un "tecnico" con misuratore di campo analogico, e ho notato che non agganciava Mediaset CH36 Vallemaio. Anche questo luogo è negativo in quanto puntato in onda riflessa, questa volta non con una montagna avanti ma esattamemente a 90° con il ripetitore. Dopo una verifica con un'antenna GBC + pre a bussolotto, misuro 55dBµVolt e MER15-17, Cber 2-3 passando in modalità TV, le immagini appaiono squadrettate, a volte anche bloccate. Collegandoci il rx, Mediaset appare perfetta in tutti i suoi particolari. Quindi mi sono reso conto che il misuratore di campo visualizza immagini tv non oltre i MER25, ma a secondo della qualità del segnale stesso. Per quell'altro sito ovvio ritentarci con una miriade di antenne.
 
Indietro
Alto Basso