Domtechnik76 ha scritto:
salve tecnorocco
ti volevo dire che le misure si fanno con un'antenna log,che e' lineare su tutta la banda uhf, invece la sigma non va bene perche' svetta col in suo guadagno verso fine banda.
a questo punto dopo aver fatto le misure e non ti entrano i livelli dei segnali idonei sia del MER e il BER, lascia stare.
PS e senza amplificatore, perche se hai un segnale gia' sporco cosa amplifichi?
ciao
Non sò se lo stai dicendo apposta per farmi "cantare" oppure meno.. comunque.. credimi...non avevo pensato minimamente alla "spina di pesce", domani invece della Sigma HD + NF= 0,8 da 40db (misurando 60-65dBµVolt) ci vado con la "spina di pesce" e senz'altro misurerò MER uguale a 28-29! (se no di +). Non concordo assolutamente con la "spina di pesce" in quanto antenna talmente sorda che nemmeno al mio qra l'ho montata, pur avendo ripetitore RAI a vista ca.300 metri in linea d'aria con nessun ostacolo davanti).
(le logaritmiche vengono installate esclusivamente non oltre i 100 metri dal ripetitore, ovviamente solo loro e senza ampli ecc). Le misure sono state effettuate, secondo una mia opinione personale, adoperando materiale al max delle espressioni del progresso attuale.(NF=0,8dB non sono pochi, un'altro pò stiamo seguendo gli LNB SAT). Ricordo anni, con l'analogico, in zone limitrofe, installando una BLU90+PBU (pre che ai tempi suoi era NF=2dB) i tuner dei televisori riprendevano nuova vita, dall'effetto nebbia a video senza ombra di neve macchie ecc.Risorgevano nel vero senso della parola! Prove già effetuate (per il cliente) con Emmesse, Gbc a 3 stecche senza preampli,
il risultato è stato di 25-28dBµVolt,ma senza lettura nè MER nè BER.
Secondo mè, nn ti è mai capitata situazione del genere, per antennisti specializzati con anni alle spalle di cartucce "ricevute in aria" zone
desolate dal mondo,al punto da rinunciare ai programmi locali ed accontentarsi delle trasmissioni estere SAT, è un argomento desolante, non per colpa nostra, ma dalla negligenza degli interessati operatori del settore. Sulla tratta tra antenna e ripetitore in questo sito, esiste una vera propria barriera che si chiama Montagna, (collina se più bassa), nei tempi trascorsi il max sulla rx era Blu90+PBU ma, almeno i risultati si visualizzavano a video in una maniera incredibile in modo da far anche percepire il "lampeggio" dei cinescopi dovuti ai loro tempi alla costituzione dei 50 Herz.
Attualmente purtroppo no, in quanto prima si doveva amplificare dBµVolt (potenza del segnale presente in aria, con un pre aventi la + NF figura di rumore + bassa possibile, Con il DTT è la stessa identica prassi in zone limitrofe ma, a differenza di allora, insieme alla "portante" RF ci sono di mezzo moltissimi parametri in più, tra cui la qualità, tra cui questa non passa assolutamente tra montagne o colline, MER, CBER, CN, Viberti ecc.
non erano presenti con l'analogico. E' da precisare che sul sito della stessa abitazione con l'analogico vedevano le immagini video della stessa emittente oramai defunta in un modo spettacolare! Non ci si crede ma è così in certi luoghi di montagna. Si potrebbe dedurre: L'analogico "passava" attraverso gole e via dicendo, I dati del dtt vengono bloccati anche con una "semplice" foglia secca se è di mezzp tra ripetitore ed antenna ricevente. Tra
l'altro stesso identico paragone tra LNB e SATellite.