T
tecnorocco
dalby ha scritto:Ma sai il perchè della cifra di rumore " alta " ???? avendo il circuito per la commutazione la Dat passa da: filtro-diodo pin-filtro (caso utilizzo passivo) mentre Filtro-BJT-filtro-attenuatore per l' AGC (utilizzo attivo).
Su di un' antenna che di suo guadagna "molto" meno (la DAT) rispetto all' altra e che è dotata di un traslatore amplificato (detto in poche parole alla fine hai 1 segnale solo + alto)...... molto meglio l' antenna buona di suo (Blu o similari) che poi con un BFP520 ti fai quello che vuoi.
Nota: il "buono di suo" è riferito al guadagno e non al A/I ed ai lobi frontali e laterali (e questo determina il fatto che non esiste l' antenna perfetta)
Nulla toglie al fatto che se il problema è il segnale basso:
Accoppi 2 antenne con le limitazioni già elencate in precedenza
Se il segnale è disturbato :
Provi un' antenna diversa, o pure qui ne accoppi 2, ma con materiale diverso (ti basta un accoppiatore induttivo).
Per il rumore generato, stai ben tranquillo non è provocato dalla commutazione a diodi pin oppure a relè (come altri pre) il rumore è generato dall'insieme del c.s. + BFP520, da datasheet risulta:
Noise Figure F = 0.95 dB
For oscillators up to 15 GHz
Transition frequency fT = 45 GHz
Il PBU montava BFG520 che a sua volta generava rumore di elettroni circolanti sia c.s. sia dall'attivo stesso, NF=2dB, ma in questo caso stiamo parlando di 20 anni fà... Aveva di se per sè 1,6dB di rumore e con c.s. sono arrivati ad un max di 2, e non sprecare 1,05dB alla uffa.
Quindi es: se mi interessa il solo CH36 e il segnale è quasi inesistente,
con due DAT75 + accoppiatore induttivo, dovrei risolvere l'enigma?