7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Francia ha un debito che è la metà del nostro.. può forse sforare il tetto del 3 per cento, con tutti i pro e contro che ciò comporta.
 
Questo è un ovviamente un punto di vista rispettabile, ma va detto che al di là della politica sbagliata dell'Europa. l'Italia ha sempre vissuto al di sopra delle proprie possibilità

1992. Debito pubblico circa di 1800 miliardi di lire (900 miliardi di euro circa)

2014 debito pubblico 2100 miliardi di lire... da 22 anni non abbiamo più il famoso CAF (Craxi Andreotti Forlani)

L'unico capace di abbassare il debito di un pò è stato il governo Prodi.. a furia di metter tasse.
 
La moneta elettronica

Sembra che si stiano decidendo ad adottare la moneta elettronica.

Finalmente!

Però i soldi recuperati dall'evasione dovranno per forza essere reinvestiti nella formazione e nel mondo del lavoro.
Altrimenti sarà tutto inutile.

Piuttosto, i pericoli potrebbero venire dall'aspetto della privacy, o eventualmente in futuro da persone poco raccomandabili che riescano in qualche modo a raggiungere il potere [pericolo che non c'è in questo momento].

Ma se mai si comincerà, mai si potrà migliorare la vita delle persone.

---
 
La moneta in un certo senso è già elettronica o, se si preferisce, "virtuale"

Infatti quando le banche Centrali la accreditano sui conti dei governi non è che gliela danno in contanti.. anche se alla fine è garantita probabilmente da depositi nelle varie casseforti.
 
Al mio discorso di qualche post fa ho dimenticato di aggiungere che i problemi derivanti dal debito in Italia sono anche dovuti a ciò che accadde nel 1981, quando per una sorta di "adeguamento" al neoliberismo, ci fu la separazione tra Banda d'Italia e min. del tesoro, con i titoli che vennero piazzati sui mercati finanziari.
 
Moneta virtuale

Voglio dire la mia sulla moneta virtuale o Bancomat .

Sento parlare di eliminare il denaro e sostituirlo con queste carte , ciò per dare una mazzata alle mafie e agli evasori . Ma si sa che questi signori hanno banche di proprietà e che continueranno a fare i loro porci affari fregandosene delle leggi che obbligano i poveracci a usare le carte pagando anche per adoperarle , alle banche o a chi le emette. Vogliono combattere l'evasione ma così rompono le balle solo ai poveracci che evadono per campare , per restare sul mercato e non certo a chi fa grande evasione . L'unica soluzione per abbattere l'evasione sarebbe quella che ho detto più volte io quà e altrove , cioè dare la possibilità a tutte le famiglie di portare tutte le spese in detrazione del reddito annuo familiare , tutti i tipi di spese e per l'intero importo e non come ora per delle percentuali . :eusa_naughty::5eek:

Ma è mai possibile che metti una tv e parlano di questo dicendoci che dobbiamo eliminare il contante e poi cambio canale e vedo che in Usa comprano e vendono per contanti spendendo anche grandi cifre .:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::icon_twisted:
 
Se non sbaglio in America danno la possibilità di fare questo tipo di detrazioni, infatti il livello di tassazione è molto basso, ma poi loro hanno altri problemi derivanti dalla poca presenza dello stato sociale, eccezion fatta per il periodo di recessione.
 
Altra cosa da aggiungere che ci fa capire cosa vuol dire avere il controllo della propria moneta.

Nel 1977 il tasso di disoccupazione era all'incirca quello che abbiamo adesso, intendo disoccupazione generale e non solo quella giovanile.

All'epoca lo stato cercò di inserire gran parte di questi disoccupati all'interno delle strutture statali, ed è molto probabile che riuscì a farlo proprio emettendo moneta o finanziandosi col debito.
 
l'abbandono della moneta cartacea...è il solito favore alle banche visto che le signore si sono ripianate i buchi con la totalità dei pensionati costretti a fare il conto...mi spiego meglio, l'abbandono della ressa(che poi c'è uguale) di gente che esce col malloppo è una cosa buona visto che era diventato un lavoro andare ogni mese a fare lo scippatore alle poste(credo ci fosse pure un consorzio). solo che ora siamo all'assurdo di gente che prende una miseria di pensione e se la vede rosicchiare pochino alla volta dai costi del conto(non cosiderando i truffatori di venditori che ci sono in giro e che infinocchiano tutti con belle parole xkè sull'anziano un bel capo stirato vale + di tutto). cioè c'è gente che deve farsi il contocorrente tradizionale x fare il bonifico per pagare il condominio anche se è una cifra irrisoria...

secoli fa per stimolare la crescita si facevano opere fatte bene...ora creano posti di lavoro per vendere con l'inganno...dai telefoni ai conti correnti(vai in posta e ti appioppano postemobile che per l'occasione avrà fatto una opzione vantaggiosa per loro per gli anziani che chiamano il figlio quando fa comodo al figlio) carte di debito anche nel mulino bianco con garanzie ZERO all'americana

giovani accalappiati con carte ricaricabili(con genitori compiacenti così quando il figlio è in gita non avrà contanti dietro e loro da casa potranno metterci sopra quanto vogliono...all'infinito, provate a fare qualcosa con le solite compass o findomestic...e vi arriverà a casa di tutto...compresa una carta di debito di sicuro...

quando andavo in gita facevo i calcoli per non sforare i budget...ora chiamano a casa e mamma e babbo ricaricano all'infinito
 
Io credo di poter essere d'accordo con ciò che segue.. scritto da un utente su un blog

Caduto lo spauracchio del comunismo , che costringeva il mondo occidentale a politiche più eque di giustizia sociale e redistribuzione del reddito per evitare che il marxismo dilagasse ... festa finita
Liberismo e globalizzazione alla ricerca del profitto fine a se stesso e la concentrazione di ricchezza in mano ad una ristretta élite mondiale non hanno avuto più freni
E MO' SO C...ZI AMARI

I motivi per cui negli anni in cui avevamo sovranità monetaria e controllo sulla nostra banca centrale ci fosse più prosperità in realtà sono tanti, ma questo scritto su è da condividere anche da chi, come me, non era di quella parte politica.
 
Io credo di poter essere d'accordo con ciò che segue.. scritto da un utente su un blog

Caduto lo spauracchio del comunismo , che costringeva il mondo occidentale a politiche più eque di giustizia sociale e redistribuzione del reddito per evitare che il marxismo dilagasse ... festa finita
Liberismo e globalizzazione alla ricerca del profitto fine a se stesso e la concentrazione di ricchezza in mano ad una ristretta élite mondiale non hanno avuto più freni
E MO' SO C...ZI AMARI

I motivi per cui negli anni in cui avevamo sovranità monetaria e controllo sulla nostra banca centrale ci fosse più prosperità in realtà sono tanti, ma questo scritto su è da condividere anche da chi, come me, non era di quella parte politica.
Esatto Massera,la contrapposizione tra i due sistemi politici serviva a mantenere un certo equilibrio nel campo economico/sociale.Venuto a mancare uno dei due contrappesi sono iniziati i veri guai.

E tanto per non farci mancare niente guarda cosa ha in mente la Lagarde:
http://www.informarexresistere.fr/2...celleria-fmi-propone-di-tagliare-le-pensioni/
Tutto ciò per favorire ovviamente i fondi pensionistici privati.
A voi le conclusioni.
 
Ultima modifica:
Al di là di quelle che sono le convenzioni politiche personali, è innegabile che l'idea degli Stati Uniti d'Europa sia una grossa sciocchezza.

Questo si capisce da come stanno andando le cose.. il mondo sarà anche globalizzato, competere con Cina, India e Brasile che sono piuttosto grandi è difficile se si sta soli, ma a quel punto occorrerebbe creare un'europa del sud con Francia, Italia, Grecia, Portogallo e Spagna. Una nostra Banca centrale sotto il controllo del governo, con la possibilità di avere il controllo sulla moneta (magari un euro del sud, diciamo così).

Naturalmente questa è un'idea. che magari non si può mettere in pratica... abbiamo sbagliato, le riforme o presunte tali che si sta cercando di fare andavano fatte appena entrati nell'euro, ma il visto il sistema clientelare italiano era impossibile che ciò avvenisse.

Quindi ora si pagano le conseguenze..e poi una grossa vigliaccata è quella che i mercati finanziari, che ormai comandano, possano speculare sui debiti degli stati sovrani.
 
Se il posto fisso non c'è più...

Le banche sono strutturate in modo tale da DOVER prestare denaro.

Quella che le banche non vogliono dare i soldi (alle famiglie e alle imprese) è una balla gigantesca messa in piedi da chi fa (male) politica.

Le banche vivono di investimenti e di interessi (sui prestiti, ovviamente) perché agiscono in "riserva frazionaria".

https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_frazionaria

https://en.wikipedia.org/wiki/Fractional_reserve_banking

Allora cosa manca?

Mancano le garanzie, vale a dire uno stipendio fisso (del cliente), che permetta alle banche di avere la (quasi) certezza che i soldi prestati saranno restituiti.

Mentre estendi il contratto di lavoro "a tempo indeterminato" a tutti, mi dici che il posto fisso non c'è più?

Non è un controsenso?

:eusa_think:

---
 
Vero.. forse il Governo vuole dire che non vi è certezza che il posto di lavoro rimarrà quello per sempre anche se ti fanno il contratto a tempo indeterminato. Del resto sono stati eliminati alcuni vincoli per gli imprenditori.
 
Vero.. forse il Governo vuole dire che non vi è certezza che il posto di lavoro rimarrà quello per sempre anche se ti fanno il contratto a tempo indeterminato. Del resto sono stati eliminati alcuni vincoli per gli imprenditori.

Ho rimarcato il passaggio perchè la non certezza deriva dal fatto che molte aziende sono fallite,e molte altre sono messe male!
 
Una volta chi aveva un semplice negozietto riusciva a mandare i figli all'università.. la globalizzazione, la mancanza di controllo su Banche e moneta, e altro ancora ci hanno ridotto in questo modo.
 
Futuro indeterminato?

Vero.. forse il Governo vuole dire che non vi è certezza che il posto di lavoro rimarrà quello per sempre anche se ti fanno il contratto a tempo indeterminato. Del resto sono stati eliminati alcuni vincoli per gli imprenditori.

Che più indeterminato non si può.

---
 
Visto che si parla di italiani che rischiano la povertà, ecco cosa dice un utente su un sito, che mi trova d'accordo


La nostra poverta' e' molto causata dai cento miliardi circa di interessi che dobbiamo pagare annualmente per il debito pubblico.

Qualche decennio fa gli interessi sul debito erano lo stesso cosi' alti, ma allora il debito era per la maggior parte nelle mani delle famiglie italiane, con immense ricadute positive per la nostra economia.

Poi e' successo che i nostri politici hanno deciso di vendere la maggior parte di esso all'estero per spuntare tassi migliori (solo in prima istanza tali) e cosi' gli interessi sul debito, che prima aiutavano l'economia italiana, sono andati ad arricchire le istituzioni finanziarie internazionali, impoverendo il paese.

Poi,ancora, e' successo che, con l'aiuto della BCE ,che ha prestato soldi alle banche italiane a tassi bassissimi, una parte di quel debito e' rientrato in italia acquistato appunto dalle banche italiane, che adesso beneficiano di quelli interessi insieme alle istituzioni internazionali, e con l'economia italiana che continua a rimanere all'asciutto e ad impoverirsi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso