7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altre cose da aggiungere

Francia e GB hanno già comunicato che non rispetteranno i vincoli europei, e cercheranno di mettere in campo più flessibilità

L'Italia in teoria potrebbe dire la stessa cosa ma, avendo il debito che ha (che in parte è posseduto da investitori stranieri) non può fare troppo la sbruffona, perché ci saranno ripercussioni sui mercati finanziari con altro rischio per essa.
 
La maestra Merkel a Francia e Gb li tiene in palmo di mano , noi siamo l'alunno asino con le orecchie ed il naso finto messodietro la lavagna in ginocchio sui ceci .
 
Altre cose da aggiungere

Francia e GB hanno già comunicato che non rispetteranno i vincoli europei, e cercheranno di mettere in campo più flessibilità

L'Italia in teoria potrebbe dire la stessa cosa ma, avendo il debito che ha (che in parte è posseduto da investitori stranieri) non può fare troppo la sbruffona, perché ci saranno ripercussioni sui mercati finanziari con altro rischio per essa.


Io non so niente di economia, ma credo sia esattamente cosí...non é un complotto contro la povera e piccola Italia ma il fatto che di fronte a una finanza pubblica decisamente poco in salute, ogni scostamento dai parametri standard potrebbe farci piú male che bene, nel contempo peró questo limite non ci permette di mettere in campo vere misure espansive e voilá la crisi italiana é servita...torno a tacere perché ogni mia parola in piú potrebbe essere una bestialitá economica :)
 
Prima un commento in topic: non ho statistiche in mano, ma che anche quando il lavoro c'era e l'economia (seppur finta) girava fin troppi italiani preferivano restare a casa della mamma che cucinava e lavava piuttosto che prepararsi alla vita adulta, preferendo invece "passare dalla mamma alla moglie".
Sull'economia.... Anche io non ne so molto, ma la mia sensazione è quella di fab90. Se preferiamo BUTTARE i soldi nei Forestali della Calabria (caso emblematico, ma non certo unico :( ) anziché tenere puliti fiumi vari la colpa non è della Merkel. Se da soli facciamo METÀ di tutta l'evasione (che vale 60 Mld/anno) della UE non è colpa della Merkel, se la PA affitta a peso d'oro locali e poi lascia vuoti quelli di proprietà non è colpa della Merkel, se negli anni "d'oro" di davano contributi a fondo perduto che hanno generato il debito attuale a fini elettorali non è colpa della Merkel.
Ora si pagano e conseguenze: e, per quanto triste, è giusto così.... essere sempre nel mirino :(
Non mi trovo d'accordo col discorso di massera ma probabilmente non ho tutti gli elementi per giungere ad una conclusione corretta ;)
 
Io non so niente di economia, ma credo sia esattamente cosí...non é un complotto contro la povera e piccola Italia ma il fatto che di fronte a una finanza pubblica decisamente poco in salute, ogni scostamento dai parametri standard potrebbe farci piú male che bene, nel contempo peró questo limite non ci permette di mettere in campo vere misure espansive e voilá la crisi italiana é servita...torno a tacere perché ogni mia parola in piú potrebbe essere una bestialitá economica :)

Invece hai colto nel segno. Siamo in pratica in mezzo ad una gabbia, rappresentata in gran parte anche dalla moneta unica
Moneta unica forte (cioè Euro) ed economia debole (Italia) non possono andare d'accordo
Le vere misure espansive occorre che le metta in atto Bruxelles, ma se anche propone investimenti, di quei miliardi di euro solo una parte verrebbe data a noi. Una piccola parte.
 
Se preferiamo BUTTARE i soldi nei Forestali della Calabria (caso emblematico, ma non certo unico :( ) anziché tenere puliti fiumi vari la colpa non è della Merkel. Se da soli facciamo METÀ di tutta l'evasione (che vale 60 Mld/anno) della UE non è colpa della Merkel, se la PA affitta a peso d'oro locali e poi lascia vuoti quelli di proprietà non è colpa della Merkel, se negli anni "d'oro" di davano contributi a fondo perduto che hanno generato il debito attuale a fini elettorali non è colpa della Merkel.
Ora si pagano e conseguenze: e, per quanto triste, è giusto così.... essere sempre nel mirino :(
Non mi trovo d'accordo col discorso di massera ma probabilmente non ho tutti gli elementi per giungere ad una conclusione corretta ;)
Se anche noi facessimo delle riforme per eliminare sprechi e privilegi vari che ci sono in Italia, recupereremmo credo al massimo qualche miliardo l'anno.
A noi ne servirebbero anche 80-90 l'anno, quindi non bastano le riforme, ma politiche monetarie di tipo espansivo.
 
Recuperare l'evasione proprio no? O la si considera una sorta di "spesa nel sociale"? Pagata però dagli onesti/chi pur volendo non può evadere....
 
Per recuperare l'evasione fiscale occorre intensificare le risorse a disposizione di chi se ne occupa, e per far questo occorre anche assumere altro personale all'Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza ecc...
Le riforme che lo stato vuole fare non è che si possano fare in periodi di recessione. Andavano fatte quando siamo entrati nell'euro, nel 2002.
 
Su quest'ultima parte concordo alla grande. Ma come al solito qui si dorme.
Sull'evasione invece non molto. Ad esempio i soldi dovuti dai vari "imprenditori" di slot machine e giochi d'azzardo vari non richiedono chissà che controlli. I numeri già ci sono. Poi però non si vuole fare chissà perché....
 
una volta quando non c'erano tutti questi controlli fiscali il nero regnava e lo stato riusciva cmq a costruire opere essenziali in tempi ragionavoli...ora che a detta loro è tutto tracciabile e il nero è calato rispetto a quando manco esisteva il registratore di cassa...non si riesce a far niente nonostante le tasse pagate...è chiaro dove vadano a finire le tasse. e ancora ci si stupisce se dopo vanna marchi lucrano sulla salute anche altri nomi...se nel mose c'è qualcosa che non va...se facendo un tunnel crolla quello che c'è sopra...e che l'expo è un modo per far fare soldi ai soliti...e fare la solita fig demmer all'italia...
 
L'evasione, come la corruzione, va sempre combattuta ovviamente. Sono d'accordo anche sul discorso slot machine.
Il fatto è che, però, noi siamo in una fase di recessione e quindi per risollevare la nostra economia occorrerebbero risorse, che derivano da due cose semplici

1) Investimenti privati, che il Governo sta cercando di attrarre soprattutto dall'estero con una serie di riforme (ma non sappiamo quanto convinte)

2) Investimenti pubblici, che si possono fare solo se si ha il controllo della propria Banca Centrale e della moneta (come avevamo fino al 1981, e come adesso hanno ancora Usa e Giappone, ad es) o raccogliendo risorse con emissione di titoli di Stato. L'Italia come ben sapete non può liberamente fare queste due cose del punto 2
 
L'evasione, come la corruzione, va sempre combattuta ovviamente. Sono d'accordo anche sul discorso slot machine.
Il fatto è che, però, noi siamo in una fase di recessione e quindi per risollevare la nostra economia occorrerebbero risorse, che derivano da due cose semplici

1) Investimenti privati, che il Governo sta cercando di attrarre soprattutto dall'estero con una serie di riforme (ma non sappiamo quanto convinte)

2) Investimenti pubblici, che si possono fare solo se si ha il controllo della propria Banca Centrale e della moneta (come avevamo fino al 1981, e come adesso hanno ancora Usa e Giappone, ad es) o raccogliendo risorse con emissione di titoli di Stato. L'Italia come ben sapete non può liberamente fare queste due cose del punto 2

Ottimo post...la mia domanda però è: siamo sicuri che un'Italia con il proprio controllo monetario sia davvero in grado di fare investimenti pubblici massicci che possano portare profitto al Paese? Il rischio non diventa quello di tornare ad essere invischiati nelle logiche clientelari che ci hanno portato qui? In sostanza, un'Italia senza Euro diventa un piccolo Regno Unito o piuttosto si avvicina pericolosamente ad un modello argentino? Questo è il punto...:eusa_think:
 
A mio parere non è una cosa positiva uscire dall'euro, a questo punto.

L'unica è cercare di convincere (non si sa come) la BCE a cambiare il proprio statuto e creare moneta. Quindi gli investimenti devono arrivare in dose discreta dalla Banca Centrale Europea.

Il fatto è che, se si immette molta moneta in circolazione, la stessa moneta (euro) finisce per svalutarsi di brutto.. questa mossa non è gradita alle nazioni che stanno andando bene all'interno della UE (solo i tedeschi, che però ora hanno avuto un trimestre di calo) mentre potrebbe essere positiva per quelli che vanno peggio. La moneta è svalutata, va bene, ma le famiglie e le imprese hanno più euro in tasca.
 
Ottimo post...la mia domanda però è: siamo sicuri che un'Italia con il proprio controllo monetario sia davvero in grado di fare investimenti pubblici massicci che possano portare profitto al Paese? Il rischio non diventa quello di tornare ad essere invischiati nelle logiche clientelari che ci hanno portato qui? In sostanza, un'Italia senza Euro diventa un piccolo Regno Unito o piuttosto si avvicina pericolosamente ad un modello argentino? Questo è il punto...:eusa_think:
Bravo. L'Italia ha dimostrato di non essere in grado di fare finanza pubblica efficiente ma solo clientelare o tuttalpiù assistenzialistica. E ci troviamo ad ora....
 
Bravo. L'Italia ha dimostrato di non essere in grado di fare finanza pubblica efficiente ma solo clientelare o tuttalpiù assistenzialistica. E ci troviamo ad ora....

E' risaputo che in Italia la pubblica amministrazione è nata solo per certi "piaceri" politici e non certo per essere efficiente
A me è capitato di fare uno stage nel 2004-05 in una struttura pubblica, ho visto gente che guadagnava un botto e l'unica cosa o quasi che faceva era quella di passeggiare per i corridoi. Ci sono 8 mila municipalizzate in Italia di cui almeno 2 mila hanno solo Consiglio di Amministrazione e dirigenze pagate, senza avere né impiegati né operai.
 
Intanto nel Lazio, ma credo in tutta Italia, sta scendendo di molto il prezzo della benzina.
A prima vista potrebbe non avere attinenza col discorso che stiamo facendo, ma in parte lo ha, a mio parere.
 
E' risaputo che in Italia la pubblica amministrazione è nata solo per certi "piaceri" politici e non certo per essere efficiente
A me è capitato di fare uno stage nel 2004-05 in una struttura pubblica, ho visto gente che guadagnava un botto e l'unica cosa o quasi che faceva era quella di passeggiare per i corridoi. Ci sono 8 mila municipalizzate in Italia di cui almeno 2 mila hanno solo Consiglio di Amministrazione e dirigenze pagate, senza avere né impiegati né operai.

in questo scenario...stampare moneta servirebbe solo ad arricchirli ancora d+. ormai son passati i tempi in cui si facevano le cose per il bene della nazione, siamo circondati da gente che guadagna talmente tanto che non sa neanche dove ha messo i soldi e da dove gli arrivano;i vari privilegi acquisiti sono talmente ben ingarbugliati(volutamente) che non li può sciogliere nessuno. perchè vengano estirpati serve della gente a cui non interessa la fama e il benessere...ma questa gente non esiste +...è palese che se vado a finire in parlamento...all'inizio sei un santo e dopo diventi come gli altri xkè è tutto un accordarsi e un chiedere favori...xkè ogni tanto chiedono un candidato tecnico...e a volte ne serve uno politico?
 
I tecnici hanno una pessima fama in questo Paese...invece i politici hanno fatto un lavoro egregio :p
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso