• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

74° Festival di Sanremo 2024

Sempre facce nuove insomma a condurre 🤣🤣

Tutto pilotato, tutto gestito e decretato dai social-patici 16enni e dai manager pieni di dindi
 
Esistono delle commissioni competenti per giudicare i brani e la musica.

Allora mettiamo tutti trapper e rapper con quintali di autotune così sarete tutti contenti.

Purtroppo in Italia non c'è più meritocrazia. Chi non sa cantare e usa autotune fa successo mentre chi è un vero talento e sa cantare di brutto non viene fatto emergere.
La selezione dei cantanti è anche fatta di scelte sbagliate, a molti Soldi e Occidentali's Karma(con la scimmia) non piacevano eppure possiamo dire che Gabbani e Mahmood sono tra i migliori cantanti italiani
 
La selezione dei cantanti è anche fatta di scelte sbagliate, a molti Soldi e Occidentali's Karma(con la scimmia) non piacevano eppure possiamo dire che Gabbani e Mahmood sono tra i migliori cantanti italiani
O come dicevo prima Luigi Tenco e inizialmente tutti i cantautori, perché...non cantavano bene... :D
Della serie e chissenefrega se i loro testi erano poesie, che adesso stanno nelle antologie... :rolleyes:
 
Questi due festival di Carlo Conti secondo me saranno molto diversi dai tre che ha condotto in precedenza. Nel senso che continuerà sulla scia di Amadeus a portare gente che usa l'autotune come Madame , Lazza , Ghali o Geoelier chissà se convincerà i vari Capoplaza , Sferaebbasta o Tony Effe a portarli in gara.
Poi per i nostalgici ci sarà un posto per Albano o per Patty Pravo , Umberto Tozzi come avvenuto in passato con i Cugini di Campagna e i Ricchi e poveri. Mi aspetterò molto rispetto ad Amadeus un maggior coinvolgimento di superospiti internazionali tipo Billie Eilish o i Coldplay.
 
Questi due festival di Carlo Conti secondo me saranno molto diversi dai tre che ha condotto in precedenza. Nel senso che continuerà sulla scia di Amadeus a portare gente che usa l'autotune come Madame , Lazza , Ghali o Geoelier chissà se convincerà i vari Capoplaza , Sferaebbasta o Tony Effe a portarli in gara.
Poi per i nostalgici ci sarà un posto per Albano o per Patty Pravo , Umberto Tozzi come avvenuto in passato con i Cugini di Campagna e i Ricchi e poveri. Mi aspetterò molto rispetto ad Amadeus un maggior coinvolgimento di superospiti internazionali tipo Billie Eilish o i Coldplay.
Va bene Madame e Ghali, ma Sferaebbasta, Capo Plaza e compagnia bella anche no, per carità!
È meglio lasciare la pseudomusica sulle varie piattaforme streaming...
 
sempre le solite facce, conti sarà la riserva di amadeus in rai... io avrei azzardato con una conduzione al femminile ossia alessia marcuzzi che è ricordata anche per le sue conduzioni del festivalbar ed poi è giovanile e avrebbe attirato i più giovani
La Marcuzzi non ha minimamente la caratura per fare la direttrice artistica di Sanremo, va bene come conduttrice e secondo me Conti la chiamerà per condurre insieme a lui.
 
Volendo introdurre una novità, proporrei il televoto, per determinare chi andrà all'Eurofestival. Sarebbe un premio in più da assegnare (che può coincidere anche col vincitore del festival)
Secondo questo metodo però quest'anno ci sarebbe andato Geolier... meglio continuare con la tradizione che chi vince tutto va anche all'eurovision che finora è andata più che bene.
 
sempre le solite facce, conti sarà la riserva di amadeus in rai... io avrei azzardato con una conduzione al femminile ossia alessia marcuzzi che è ricordata anche per le sue conduzioni del festivalbar ed poi è giovanile e avrebbe attirato i più giovani

Come no, poi gli ascolti sarebbero andati a farsi benedire...
Per quanto Conti non rientri tra i miei preferiti ma al momento sembra l'unica scelta che permette di andare sul sicuro.

Comunque concordo con loro quando dicono che "la scelta dei cantanti non deve basarsi su quanti followers hanno sui social".

Deve essere una selezione meritocratica e oggettiva basata solo su come è stato scritto il testo e la composizione musicale.

Al di là del fatto che quello che dice il Codacons conta quanto un due di coppe davanti a una briscola di denari, comunque che piaccia o meno chi decreta il successo degli artisti sono le piattaforme, sia streaming che social. Il lavoro di questi anni fatto a Sanremo e fatto per riportare un pubblico di giovani non è sicuramente un caso, tornare indietro significherebbe tirarsi la zappa sui piedi.

Questi due festival di Carlo Conti secondo me saranno molto diversi dai tre che ha condotto in precedenza. Nel senso che continuerà sulla scia di Amadeus a portare gente che usa l'autotune come Madame , Lazza , Ghali o Geoelier chissà se convincerà i vari Capoplaza , Sferaebbasta o Tony Effe a portarli in gara.
Poi per i nostalgici ci sarà un posto per Albano o per Patty Pravo , Umberto Tozzi come avvenuto in passato con i Cugini di Campagna e i Ricchi e poveri. Mi aspetterò molto rispetto ad Amadeus un maggior coinvolgimento di superospiti internazionali tipo Billie Eilish o i Coldplay.

Diversi sicuramente, ma per quanto riguarda formula e cast secondo me si continuerà sulla stessa scia
 
conti è il molto meno peggio che potessero scegliere e nell'ultimo periodo è pure migliorato e i suoi programmi non sono brutti e si prestano bene anche a divulgazioni social con tutta la baracca di comparse e ospiti. gli altri sono acerbi o comunque avrebbero deluso completamente il pubblico di rai1(già la carlucci mi scricchiola perché il programma non è curato...e se non ci fossero le soliti liti della lucarelli anche ballando farebbe ascolti simili, vedi cantante mascherato ecc., hanno dovuto far svenire i ricchi e poveri per far succedere qualcosa)

fossi in lui non romperei col recente passato di amadeus e baglioni(dalle dichiarazioni non ha minimamente intenzione) perché sarebbe un doppio fallimento (hai voluto cambiare e ti è andata malissimo) se mantiene la linea amadeus si può giocare la carta...il format amadeus ha stancato. deve anche ripermettere il fantasanremo che sarà anche una baracconata ripetitiva, ma tiene l'ascolto costante a vedere se quel cantante fa quella cosa...e ti "spinge" a seguirlo anche nel backstage.
 
Come no, poi gli ascolti sarebbero andati a farsi benedire...
Per quanto Conti non rientri tra i miei preferiti ma al momento sembra l'unica scelta che permette di andare sul sicuro.



Al di là del fatto che quello che dice il Codacons conta quanto un due di coppe davanti a una briscola di denari, comunque che piaccia o meno chi decreta il successo degli artisti sono le piattaforme, sia streaming che social. Il lavoro di questi anni fatto a Sanremo e fatto per riportare un pubblico di giovani non è sicuramente un caso, tornare indietro significherebbe tirarsi la zappa sui piedi.



Diversi sicuramente, ma per quanto riguarda formula e cast secondo me si continuerà sulla stessa scia
Guarda che lui voleva dire diversi da quelli che ha fatto Conti e in continuità con Amadeus...
Però è vero che l'aveva detto in modo un po' intricato... :D
 
Per me il lavoro di Amadeus è stato straordinario anche nella scelta degli artisti (ed erano ben amalgamati... non erano tutti trapper con autotune a palla, che non piacciono manco al sottoscritto) e, a mio parere sia chiaro, bisogna proseguire su quel percorso intrapreso. Forse abbasserei solo il numero degli artisti per non chiudere l'ultima serata alle 3 di notte (anche se, ad onor del vero, preferisco che riempiano il tempo con le esibizioni degli artisti piuttosto che con siparietti) e renderei la serata cover a se stante rispetto alle canzoni portate in gara (anche se pure la scelta di sommare i voti delle cover a quelli generali ha portato a seguire in massa anche la serata del venerdi).
 
Ultima modifica:
Conti va più che bene soprattutto per noi di una certa età...
È un grande professionista con buone competenze musicali.
Gli altri nomi usciti sono ancora troppo acerbi oppure privi di qualsivoglia conoscenza musicale (escluso Gigi D'Alessio)
 
Come ha fatto la Rai a contrattualizzare Conti per due anni a Sanremo quando nel 2026 scade la convensione tra comune di Sanremo e Rai? Se ne parlerà questa sera a Striscia la notizia nella rubrica Rai Scoglio 24

"Inoltre, proprio perché il Comune di Sanremo, che è un ente pubblico, non ha mai pubblicato il bando per affidare la kermesse canora, a luglio potrebbe arrivare una sentenza che bloccherebbe anche il Festival 2025."
Ma davvero?
 
Per me il lavoro di Amadeus è stato straordinario anche nella scelta degli artisti (ed erano ben amalgamati... non erano tutti trapper con autotune a palla, che non piacciono manco al sottoscritto) e, a mio parere sia chiaro, bisogna proseguire su quel percorso intrapreso. Forse abbasserei solo il numero degli artisti per non chiudere l'ultima serata alle 3 di notte (anche se, ad onor del vero, preferisco che riempiano il tempo con le esibizioni degli artisti piuttosto che con siparietti) e renderei la serata cover a se stante rispetto alle canzoni portate in gara (anche se pure la scelta di sommare i voti delle cover a quelli generali ha portato a seguire in massa anche la serata del venerdi).

Per le 3 di notte non c'è pericolo, Conti stesso aveva dichiarato non molto tempo fa che con lui chiuderebbe prima delle 2 (cosa che già aveva fatto in passato). Per logica diminuiranno sicuramente gli artisti ma se si continua con la formula senza categorie anche 24/26 andrebbero bene.
Secondo me, dato che manca da qualche anno, si potrebbe tornare alla serata duetti sul brano in gara o magari lasciare le cover ma tornare al voto dell'orchestra (o sistema misto orchestra/televoto) almeno per riequilibrare un po' la classifica

Come ha fatto la Rai a contrattualizzare Conti per due anni a Sanremo quando nel 2026 scade la convensione tra comune di Sanremo e Rai? Se ne parlerà questa sera a Striscia la notizia nella rubrica Rai Scoglio 24

"Inoltre, proprio perché il Comune di Sanremo, che è un ente pubblico, non ha mai pubblicato il bando per affidare la kermesse canora, a luglio potrebbe arrivare una sentenza che bloccherebbe anche il Festival 2025."
Ma davvero?

A Striscia non avranno di meglio da fare, probabilmente
 
infatti la rai ha dato il mandato a conti per questo sanremo...poi che abbia un contratto di due anni con la rai è un altra questione. non è che gli hanno già affidato due sanremo. nemmeno ad amadeus ne affidarono 2-3-4 o 5 con anticipo. poi sono cose che succedono nel 100% dei casi, ma se la prima serata del festival 2025 si apre con un bestemmione toscano...vedrai che il sanremo 2026 non glielo fanno condurre.
conti va bene perché si deve trovare anche uno che sia in grado di farsi scivolare addosso MOLTIIIIIIISSIME cose e non mi riferisco a striscia o ai giornalisti che fanno solo colore, ma sono quelli interni alla rai i peggiori soprattutto nella tua squadra di lavoro. il festival è lungo e devi arrivare in fondo. un demartino o cattelan(che ogni volta scivola sempre sui suoi ospiti che disdicono per motivi di salute(belen e fedez)...non avrebbero retto alla questione della multa di istagram(grazie piccola chiara...e ora vediamo se qualcuno tira fuori gli artigli dato che il valore del profilo di amadeus è stratosferico grazie alla rai, ed ora non è più in rai) e non avrebbero retto alla questione spot di travolta alle scarpe antinfortunistiche...altro che ballo del qua qua
 
Ma secondo te? Stai ancora a sentire quello che dice striscia?
In uno degli anni di Baglioni hanno incominciato ad attaccarlo pesantemente per il testo di una canzone del 73 ("W l'Inghilterra")... ne parlarono per 3 settimane... mah
Trovano qualunque pretesto per riempire il palinsesto con polemiche puerili (in passato ero grande fan di Striscia ora lo guardo di tanto in tanto, quando capita che c'è qualcosa che voglio seguire immediatamente dopo, solo per qualche rubrica come i Nuovi Mostri o Highlander Dj).
 
Ultima modifica:
In uno degli anni di Baglioni hanno incominciato ad attaccarlo pesantemente per il testo di una canzone del 73 ("W l'Inghilterra")... ne parlarono per 3 settimane... mah
Trovano qualunque pretesto per riempire il palinsesto con polemiche puerili (in passato ero grande fan di Striscia ora lo guardo di tanto in tanto, quando capita che c'è qualcosa che voglio seguire immediatamente dopo, solo per qualche rubrica come i Nuovi Mostri o Highlander Dj).
C'è da dire che Ricci ha sempre odiato Baglioni, non si è mai capito perché...
 
Ricci quando s'impunta con qualcuno non lo molla, vedasi Baudo.
La tv , in questo caso Striscia, usata come "manganello".
 
Indietro
Alto Basso