A Montepenice lavori in corso!

fatantony ha scritto:
Non c'è bisogno di fonti in questo caso... Che il 40 da Penice fosse pronto (e bastasse solo premere un pulsante), si sapeva già dallo switch off di novembre 2010. Infatti, come riferito da più amici qua sul forum, la mattina del 26/11/2010 il mux4 Rai fu acceso assieme agli altri mux Rai da Monte Penice; non si sa per quale motivo (antenna inadeguata alle potenze di 4 mux, permessi Arpa e via dicendo) il mux 4 fu "spento" poche ore dopo...:icon_rolleyes:
Ora, con i lavori d'antenna ultimati, sicuramente a livello hardware non ci saranno problemi (infatti, da masterplan, è prevista l'accensione del Mux4 da Penice), e come dice antoniopev, si attendono le varie autorizzazioni;)
Confermo, ora di pranzo si vedeva alla perfezione, e alla sera.....puff.
 
antoniopev ha scritto:
dal penice è gia pronto il 40 manca solo l'autorizzazione del ministero poi basta premere il bottone e viaaaa
non è così immediato...c'è poi da rivedere i ritardi sui mux 4 di tutta la catena padana, che attualmente appunto per la mancanza dell'emissione del Penice sono diversi dai 26 e 30 che risultano quindi più critici.
 
fatantony ha scritto:
Non c'è bisogno di fonti in questo caso... Che il 40 da Penice fosse pronto (e bastasse solo premere un pulsante), si sapeva già dallo switch off di novembre 2010. Infatti, come riferito da più amici qua sul forum, la mattina del 26/11/2010 il mux4 Rai fu acceso assieme agli altri mux Rai da Monte Penice; non si sa per quale motivo (antenna inadeguata alle potenze di 4 mux, permessi Arpa e via dicendo) il mux 4 fu "spento" poche ore dopo...:icon_rolleyes:
Ora, con i lavori d'antenna ultimati, sicuramente a livello hardware non ci saranno problemi (infatti, da masterplan, è prevista l'accensione del Mux4 da Penice), e come dice antoniopev, si attendono le varie autorizzazioni;)

So benissimo che l'impianto c'è e anche che sarebbe solo da accendere con eventuali lavori (?). In ogni caso se mi mettono un messaggio del genere quando sono 20 pagine che parliamo di questa benedetta accensione penso che chi ha scritto abbia qualche elemento più di noi per cercare di capire il prossimo futuro. Altrimenti perchè scrivere per non dare nessuna nuova informazione?
In ogni caso è veramente vergognoso che impieghino 2 anni per accendere un impianto, sia che si tratti di un problema di lavori, di autorizzazioni, o cosa............
 
BillyClay ha scritto:
non è così immediato...c'è poi da rivedere i ritardi sui mux 4 di tutta la catena padana, che attualmente appunto per la mancanza dell'emissione del Penice sono diversi dai 26 e 30 che risultano quindi più critici.

Certo. Effettivamente 2 anni sono un po' pochi per fare prove e sperimentazioni. Ce ne vorrebbero almeno 4............
 
le sperimentazioni e le prove non le puoi fare finchè non hai acceso e organizzi campagna di misure ;) ...
prima sono solo simulazioni software...Ma per voi è sempre tutto così semplice...Nel momento che accendono sai quanti telefoneranno incacchiati...
 
BillyClay ha scritto:
le sperimentazioni e le prove non le puoi fare finchè non hai acceso e organizzi campagna di misure ;) ...
prima sono solo simulazioni software...Ma per voi è sempre tutto così semplice...Nel momento che accendono sai quanti telefoneranno incacchiati...

Forse è la RAI che la fa difficile e non noi semplice! Quando ha voluto accendere il 26 e 30 da Valcava che oltretutto in termini di copertura dovrebbero essere perlopiù ridondanti e di disturbo non ci ha certo messo 2 anni! Si sono mossi ben prima per frequenze non di servizio primario! Forse ci sono 2 pesi e 2 misure....................
 
Rigiardo all'accensione del 40 dal Penice il tecnico raiway che mi ha contattato mi aveva anche detto che oltre ad attendere le autorizzazioni saranno necessari i test appunto per evitare problemi di SFN con tutta la catena padana e [IHMO] i test per evitare comprensibilissimi mugugni come logica penso vengano effettuati di notte (p.es. dalle 2 alle 6) come hanno fatto numerosi Mux prima di diventare definitivi prima dello S.O.. Finora non ho ancora trovato autosintonizzati i canali del Mux 4 quindi per ora non c'è stato alcun test; da questo tempo che per l'accensione definitiva ci sarà ancora da attendere, ma comunque dipende da quanto tempo occorrerà per testare il tutto e sicuramente lo sanno melgio i tecnici. Mi auguro che inizino al più presto. Ciao! ;)
 
Era già stato spiegato ampiamente perchè, con il vecchio sistema radiante, non era possibile accendere il 40, così come era già stato specificato che prima di modificare ritardi sulla rete è necessario almeno 1 mese di simulazione al computer,e non a Milano ma a Roma. Sembra sempre vi manchi la terra sotto ai piedi...e poi scommetto che quando l'accenderanno non andrà comunque bene perchè qualcuno vedeva meglio prima! Del resto avete ampiamente ironizzato sul fatto che con i nuovi pannelli in certe zone il segnale è calato. Peccato che era proprio quello che si voleva fare, per evitare appunto ulteriori disturbi.
 
Personalmente, dico che un Penice come quello attuale a me va più che bene, in quanto risulta comunque fruibilissimo, ovviamente a patto di avere un sistema d'antenna adeguato (nel mio caso, adeguato alla ricezione di un segnale emesso a oltre 130km di distanza). Spero vivamente che la modifica dei lobi di irradiazione faciliti il lavoro dei tecnici, riguardante non solo l'aggiunta e la sincronizzazione del Mux4, ma anche la sincronia dell'intera rete della Pianura Padana.

Nel momento che accendono sai quanti telefoneranno incacchiati

Sembra sempre vi manchi la terra sotto ai piedi...e poi scommetto che quando l'accenderanno non andrà comunque bene perchè qualcuno vedeva meglio prima! Del resto avete ampiamente ironizzato sul fatto che con i nuovi pannelli in certe zone il segnale è calato

Io continuo a pensare che gran parte delle lamentele sia imputabile a sistemi d'antenna inadeguati... Ok, ci sono le zone difficili, ma è anche vero che le varie Sigma, BLU420 e Dat45 non solo la panacea in qualunque situazione... Per non parlare degli impianti realizzati negli anni dell'analogico, e mai adeguati:icon_rolleyes:
 
Pablo74 ha scritto:
Qual è la tua fonte?
la mia fonte se ne parlava mercoledì scorso a Torino con un ing. di Raiway e come detto da Fatantony lo si sapeva gia da tempo
e sempre mercoledì l'ing ribadiva che verranno spenti tutti i canali uhf 54 e 58 che rai usa x il piemonte e spostati sul ch 22 freq. deicata al mux 1 rai in piemonte
 
fatantony ha scritto:
Io continuo a pensare che gran parte delle lamentele sia imputabile a sistemi d'antenna inadeguati...i:icon_rolleyes:

Condivido, ed aggiungo .. anche ricevitori inadeguati, purtroppo alcuni sono delle vere schifezze.
 
thepictors2 ha scritto:
Ciao,"nostro 007" da me il 26 da scarso a max e il 30 da non fruibile a fruibile ormai questa situazione è stabile da circa 10/12gg e sono in una posizione critica da sempre rispetto al penice.Devo dire che con le nuove antenne vado meglio,direi molto meglio:icon_bounce: (il 23 da sempre ok).Un sentito grazie per le notizie che ci dai.
In Lombardia Nord-Orientale (Bergamo e Brescia) risulta un incremento di 1-2 dB rispetto all'antenna provvisoria e leggeremente diminuito 1-2 dB rispetto alla vecchia antenna...

spinner ha scritto:
Bene. Sai se hanno variato anche la potenza oltre alla dimensione dei pannelli ? Mi pare che ora usino 5 K vero ? Confermo che a Milano va meglio ora che con le vecchie, proprio perchè arriva meno a bombarda.
Mux1 ch23 potenza 7Kw, Mux2 ch30 e Mux3 ch26 potenza 5Kw
Scusatemi tutti per il ritardo nelle risposte...
Vedo poi che siete tutti a conoscienza dell'impianto del canale 40.
Mi dicono che non parte causa una privata piemontese che trasmettendo su quel canale ha fatto ricorso... qualcuno può confermare?
Ciao!
 
airsilvo ha scritto:
I
Vedo poi che siete tutti a conoscienza dell'impianto del canale 40.
Mi dicono che non parte causa una privata piemontese che trasmettendo su quel canale ha fatto ricorso... qualcuno può confermare?
Ciao!
Il canale 40 è in esclusiva a Rai su tutto il territorio nazionale. Non c'è nessuno che trasmette, esclusa la Rai, in tutte le regioni... Ma chi ti dice queste perle???
 
Potreste spiegarmi l'utilita' del 40 (V) dal Penice anziche dal Valcava quando il 36 (IV) e' da Valcava? Mi pare che gli impianti ambrosiani standard siano 21-36 Penice e 37-69 Valcava....
 
MarcoPR ha scritto:
Potreste spiegarmi l'utilita' del 40 (V) dal Penice anziche dal Valcava quando il 36 (IV) e' da Valcava? Mi pare che gli impianti ambrosiani standard siano 21-36 Penice e 37-69 Valcava....
Il Penice è utile per chi da Valcava è messo male. L'orografia del ns territorio spesso non permette di avere Valcava in portata ottica. A parte casi limite, in genere chi ha difficoltà verso Valcava è invece in posizione favorevole per il Penice.
Certo che se avessero almeno differenziato la polarizzazione avremmo qui 20 db circa in più di separazione che avrebbero risolto gran parte dei casini di SFN Penice - Valcava
 
Franco-59 ha scritto:
Il Penice è utile per chi da Valcava è messo male. L'orografia del ns territorio spesso non permette di avere Valcava in portata ottica. A parte casi limite, in genere chi ha difficoltà verso Valcava è invece in posizione favorevole per il Penice.
Certo che se avessero almeno differenziato la polarizzazione avremmo qui 20 db circa in più di separazione che avrebbero risolto gran parte dei casini di SFN Penice - Valcava
Per contro Penice e Canate sono in linea per me, per cui 26 e 30 mi risultano essere i peggiori mux Rai (risolvo il problema per il 40 perche' Valcava surclassa tutti gli analoghi Canate)
 
Indietro
Alto Basso