A Montepenice lavori in corso!

Otg Tv ha scritto:
Il canale 40 è in esclusiva a Rai su tutto il territorio nazionale. Non c'è nessuno che trasmette, esclusa la Rai, in tutte le regioni... Ma chi ti dice queste perle???
Caspita! Questa non la sapevo!:5eek:
Comunque grazie per la perla...
 
Ultima modifica:
1) Come è già stato scritto più volte la RAI accenderà il 40 quando sarà tecnicamente pronta (compresa la campagna di misure per il nuovo s.r.)
2) La copertura in via ufficiosa è sempre stata dichiarata con servizio primario a parte delle prov. di AL e AT e non come l'attuale 22 che deve coprire anche parte del biellese e le prov. di NO e VC.
 
GG (TO) ha scritto:
1) Come è già stato scritto più volte la RAI accenderà il 40 quando sarà tecnicamente pronta (compresa la campagna di misure per il nuovo s.r.)
2) La copertura in via ufficiosa è sempre stata dichiarata con servizio primario a parte delle prov. di AL e AT e non come l'attuale 22 che deve coprire anche parte del biellese e le prov. di NO e VC.

:eusa_think:
Forse ero distratto, ma questa informazione mi mancava.
Ora mi spiego perché ricevo solo il 22 (se non pove :icon_cool: ).
Prima della messa in funzione dell'impianto provvisorio ricevevo (non benissimo) anche il 26 ed il 30, poi più niente, neanche ora che siamo in definitivo (giusto?).
Ora immagino che non riceverò neanche il 40, quando verrà acceso.
 
Purtroppo in determinate zone difficili l'eventuale mancata ricezione di alcuni Mux (soprattutto nazionali) dovrebbe essere certificata da un antennista abilitato, solo lui può darti info sensate. Se lo hai già fatto non significa cmq che non riceverai il 40, è presto per dirlo.
 
paolo-steel ha scritto:
No, dovrebbe fare servizio più o meno come il 22 del mux 1 Piemonte

Beh.. allora dovrebbe usare i medesimi panneli del 22 e quindi non influire su Milano in modo rilevante. Potrebbe però causare grane nel Vercellese, dove Valcava arriva a bomba.
 
geppo68 ha scritto:
:eusa_think:
Forse ero distratto, ma questa informazione mi mancava.
Ora mi spiego perché ricevo solo il 22 (se non pove :icon_cool: ).
Prima della messa in funzione dell'impianto provvisorio ricevevo (non benissimo) anche il 26 ed il 30, poi più niente, neanche ora che siamo in definitivo (giusto?).
Ora immagino che non riceverò neanche il 40, quando verrà acceso.

Le ultime misure in Piemonte, riguardo all'astigiano danno questi risultati:
- incremento di 2/3dB rispetto all'antenna provvisoria e inferiore di circa 5 dB rispetto alla vecchia antenna.
Ciao!
 
spinner ha scritto:
Beh.. allora dovrebbe usare i medesimi panneli del 22 e quindi non influire su Milano in modo rilevante. Potrebbe però causare grane nel Vercellese, dove Valcava arriva a bomba.
Come ha detto GG(TO) il 40 dovrebbe essere ancora più "chiuso" del 22, in quanto dovrebbe fare servizio primario solo su Asti e Alessandria, mentre il 22 deve servire anche Novara, Vercelli, Biellese
 
Quindi mentre il 22 punta verso NordOvest, Ovest e SudOvest, il 40 dovrebbe puntare solo ad Ovest e SudOvest escludendo all'incirca la parte a Nord del Po del Piemonte Orientale. ;)
 
airsilvo ha scritto:
Le ultime misure in Piemonte, riguardo all'astigiano danno questi risultati:
- incremento di 2/3dB rispetto all'antenna provvisoria e inferiore di circa 5 dB rispetto alla vecchia antenna.
Ciao!
Quei 5 dB mi sono fatali, allora.
Perché hanno diminuito la potenza? Arpa?
Ma soprattutto, la situazione è ormai definitiva?
Grazie, Airsilvio.
 
geppo68 ha scritto:
Quei 5 dB mi sono fatali, allora.
Perché hanno diminuito la potenza? Arpa?
Ma soprattutto, la situazione è ormai definitiva?
Grazie, Airsilvio.

Mah.. stiamo parlando del Penice, antenne Top e trasmettitore Top di 5 Kw.

Traliccio di 130 metri ..

Mi spiace ma se non vedi la colpa è per forza del tuo impianto dovrebbe entrare anche con un filo di ferro ovunque sia la sua zona di copertura, senza contare che non trasmette solo dal Penice.
Aggiungo perchè ho verificato le distanze. Sono 80 km in piena ottica per il Penice e 45 da Eremo lievemente coperto. Comunque con un trasmettitore di quel calibro davanti .. ti spazzola.

Secondo me hai interferenza dal bricco che hai quasi in casa .. e dovresti prendere da li la RAI oppure devi schermare totalmente quella postazione.
 
Ultima modifica:
geppo68 ha scritto:
Quei 5 dB mi sono fatali, allora.
Perché hanno diminuito la potenza? Arpa?
Ma soprattutto, la situazione è ormai definitiva?
Grazie, Airsilvio.
E' sempre stato detto che con il dtt erano necessari impianti meno potenti rispetto all'analogico, tutti hanno abbassato. Quindi penso proprio che sia definitiva la cosa.
 
Molte cose in realtà erano state spiegate su questo 3d : c'era la necessità di limitare gli echi in varie zone di Piemonte e Lombardia.
 
GG (TO) ha scritto:
Molte cose in realtà erano state spiegate su questo 3d : c'era la necessità di limitare gli echi in varie zone di Piemonte e Lombardia.

Tra l'altro 5 kw, che poi non so quanto siano in erp, non sono certo pochini da quella postazione per il digitale ..
 
geppo68 ha scritto:
Quei 5 dB mi sono fatali, allora.
Perché hanno diminuito la potenza? Arpa?
Ma soprattutto, la situazione è ormai definitiva?
Grazie, Airsilvio.
Se 5 dB ti sono fatali allora eri decisamente al limite e senza alcun margine di sicurezza. O l'impianto ricevente ha problemi o non stai ricevendo dal sito giusto per la tua zona.
 
elettt ha scritto:
Se 5 dB ti sono fatali allora eri decisamente al limite e senza alcun margine di sicurezza. O l'impianto ricevente ha problemi o non stai ricevendo dal sito giusto per la tua zona.
Ero (e sono) sicuramente al limite. In analogico avevo un sacco di disturbi, con il digitale vedo solo il 22 e se piove neanche quello. La cosa curiosa è che anche il primo giorno dopo che ha piovuto non vedo.
È un problema di orografia, tutta la zona ha questo problema. E non ti dico con i telefonini...
 
Ciao geppo68, non so se ti ho già chiesto, ma che antenna hai sul tetto? quanti anni fa è stato fatto il tutto?
 
non so se può esservi utile la notizia, ma da qualche giorno ricevo perfettamente il 23 dal penice a brunate (co) a circa 150 km di distanza, con una semplice logaritmica scassata puntata sul monte goi da cui attingo il resto dei mux

in precedenza ricevevo un segnale dal penice, ma era fortemente discontinuo, e il mux rai era fruibile unicamente dal 55 emanato dal goi. attualmente è perfettamente ricevibile da entrambe le posizioni
 
Rising star ha scritto:
non so se può esservi utile la notizia, ma da qualche giorno ricevo perfettamente il 23 dal penice a brunate (co) a circa 150 km di distanza, con una semplice logaritmica scassata puntata sul monte goi da cui attingo il resto dei mux

in precedenza ricevevo un segnale dal penice, ma era fortemente discontinuo, e il mux rai era fruibile unicamente dal 55 emanato dal goi. attualmente è perfettamente ricevibile da entrambe le posizioni
Se sei dalla parte giusta del paese il Penice è in portata ottica.
Ricordo ancora ai tempi dell'analogico il B con una 3 elementi a 10.000 microvolt!
Approfitto per farti un paio di domande:
Arriva tutto bene dal Goi? Non ci sono problemi di SFN con i canali attiv sul Penice/Calenzone?
Sono nato a Brunate, ora vivo in un paese vicino, e a casa dei miei genitori ho ancora la logaritmica in orizzontale verso il Penice.....
 
Franco-59 ha scritto:
Se sei dalla parte giusta del paese il Penice è in portata ottica.
Ricordo ancora ai tempi dell'analogico il B con una 3 elementi a 10.000 microvolt!
Approfitto per farti un paio di domande:
Arriva tutto bene dal Goi? Non ci sono problemi di SFN con i canali attiv sul Penice/Calenzone?
Sono nato a Brunate, ora vivo in un paese vicino, e a casa dei miei genitori ho ancora la logaritmica in orizzontale verso il Penice.....
oh un compaesano, che piacere ;)

allora, ioh o un impianto totalmente artiginale e assemblato da me, quindi ben lontano dall'essere lo stato dell'arte

è composto da una logaritmica puntata sul goi, e una direttiva sul castel san pietro per la tv svizzera, unitea un miscelatore con filtro sul 39, e un partitore per separare ai 3 tv

ricevo tutto perfettamente, ovvero tutti i mux segnalati dalla lista di otg tv, in maniera pressochè ottima. anche la tv svizzera mi entra a piena potenza senza mai unc edimento. nesusn problema dal penice, da quella postazione ricevo solo il 23, che dal goi è invece libero. non ho nesusn amplificatore sull'impianto. ogni tanto ricevo anche il mux la9 emanato da milano (presumo?), ma sono casi sporadici ed è difficilmente ricevibile, ma non che mi interessi granchè :D
 
Rising star ha scritto:
ricevo tutto perfettamente, ovvero tutti i mux segnalati dalla lista di otg tv, in maniera pressochè ottima. anche la tv svizzera mi entra a piena potenza senza mai unc edimento. nesusn problema dal penice, da quella postazione ricevo solo il 23, che dal goi è invece libero. non ho nesusn amplificatore sull'impianto. ogni tanto ricevo anche il mux la9 emanato da milano (presumo?), ma sono casi sporadici ed è difficilmente ricevibile, ma non che mi interessi granchè :D
In realtà guarda che da aprile c'è acceso un 23 dal Goi...
 
Indietro
Alto Basso