A Montepenice lavori in corso!

fatantony ha scritto:
Ho già chiesto a geppo68 con che antenna riceve i segnali tv, ma non mi pare di aver ricevuto risposta (va bene anche il link ad un 3d qua sul forum, se hai già chiesto aiuto)... :icon_rolleyes:

Scusa, non ho visto il tuo post.
Cerco di risponderti ora, premettendo che non sono un tecnico e rischio di dire fesserie.
Ho una direzionale puntata verso il Penice ed un pannello verso Azzano.
Su Azzano ho visuale ottima e quindi ricevo ottimamente tutto ciò che e trasmesso da quel sito.

Ho guardato le altre case e tutti hanno la stessa configurazione.
Ho notato però che alcuni hanno utilizzato un palo molto lungo per poter scavalcare la collina che ci mette in ombra rispetto al Penice. Purtroppo non ho confidenza con loro e quindi non so con quali risultati.
 
GG (TO) ha scritto:
Solo una precisazione : tutti i segnali RAI, MDS, TIMB e Rete A risultano correttamente sincronizzati in Piemonte insieme a quasi tutti quelli della torinese Quartarete e della cremonese Studio 1. Questo sicuramente facilita il lavoro degli antennisti : in assenza di segnali sincro possono fare ben poco. Tuttavia se non si hanno i famosi (o famigerati) 20 db circa tra segnale principale ed interferente/i i problemi restano, nonostante FEC robusti, Viterbi, RS etc. Solo un professionista dotato di strumentazione adeguata ed esperienza dell'etere di zona potrà fornire all'utente soluzioni sensate che in alcuni casi potrebbe anche essere la ricezione via sat.
Precisazione della precisazione: se poi miscelate diverse antenne a larga banda la sincronizzazione va a farsi benedire (diciamo così, magari va altrove... :D )
 
areggio ha scritto:
Precisazione della precisazione: se poi miscelate diverse antenne a larga banda la sincronizzazione va a farsi benedire (diciamo così, magari va altrove... :D )

E' proprio quello che cerco di capire con questa domanda.... Se malauguratamente fosse così, credo che geppo68 debba aprire una discussione in sezione tecnica :D ;)
 
geppo68 ha scritto:
Scusa, non ho visto il tuo post.
Cerco di risponderti ora, premettendo che non sono un tecnico e rischio di dire fesserie.
Ho una direzionale puntata verso il Penice ed un pannello verso Azzano.
Su Azzano ho visuale ottima e quindi ricevo ottimamente tutto ciò che e trasmesso da quel sito.

Ho guardato le altre case e tutti hanno la stessa configurazione.
Ho notato però che alcuni hanno utilizzato un palo molto lungo per poter scavalcare la collina che ci mette in ombra rispetto al Penice. Purtroppo non ho confidenza con loro e quindi non so con quali risultati.

Con un pannello su Azzano ci credo che non vediate RAI dal Penice ..

Ad idea io da te metterei una sola antenna puntata verso il centro tra ronzone-penice-giarolo senza amplficare. Potrebbe essere benissimo una log.

PS: Ma no, leggo ora che avete una collina anche verso penice ? Quindi siete chiusi dentro sia verso RAI che verso Penice Ronzone e Giarolo ?

Se è così allora conviene fare lo stesso ma puntando solo Azzano e Bricco tanto collina per collina ... ma anche verso Torino siete chiusi ? Un buco in pratica :) Ma se usi due antenne così i disturbi sono assicurati.
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
Azz... Kathrein è la Ferrari dei sistemi radianti!
L'accoppiata con i trasmettitori Rohde & Schwarz è considetata il non plus ultra in Europa.
Giustamente RaiWay non fa compromessi sulla prima postazione italiana per popolazione servita.

I tx sono Electrosys non R&S .....
 
ale89 ha scritto:
No il 23 dovrebbe essere ancora su antenna provvisoria... E non capisco il perchè... :)

Perchè va bene così, in effetti si vede benissimo. Invece 26 e 30 con l'andamento propagativo di questa stagione ripresentano gli errori, pur attenuati rispetto allo scorso anno, tipici del penice che disturba .. Ricordo che il 23 sulla vecchia antenna non si vedeva per totale e pesante interferenza con Valcava.
 
ale89 ha scritto:
Perchè arriva bene da te non significa che va bene cosi :D ;)

Beh.. se lo tengono così si vede che hanno dei riscontri positivi anche loro :)

Non mi sembrava che desse dei problemi il 23, visto che nelle vostre zone no soffre di problemi di sfn. Tra l'altro visto che sposteranno un sacco di mux su quella frequenza è più facile vadano a ridurlo ulteriormente invece che ad aumentarlo. Mi sembra che utilizzi 2 Kw in più degli altri due ad esempio.

Il 12 spostano Brunate (CO) ad esempio sul 23 e di sicuro li arriva anche il penice .. avranno il loro bel da fare.
 
abitando a brunate, posso dirvi subito se il 12 ci saranno casini :D

per ora ricevo il23 del goi abbastanza discretamente, avendo un impianto totalmente artigianale e ben lontano dallo stato dell'arte
 
Rising star ha scritto:
abitando a brunate, posso dirvi subito se il 12 ci saranno casini :D

per ora ricevo il 23 del goi abbastanza discretamente, avendo un impianto totalmente artigianale e ben lontano dallo stato dell'arte

Bene :) la differenza tra i due 23 è che goi è in verticale mentre falchetto in orizzontale, quindi stessa polarizzazione del penice. Noti differenze ora tra 23 e 55 ?

Speriamo facciano le cose bene.
 
spinner ha scritto:
Bene :) la differenza tra i due 23 è che goi è in verticale mentre falchetto in orizzontale, quindi stessa polarizzazione del penice. Noti differenze ora tra 23 e 55 ?

Speriamo facciano le cose bene.
Già, solo che che oltre alla presenza dei colli tra Como e Penice, Penice e Brunate siano a 180 gradi uno dall'altro rispetto all'area che Brunate deve coprire.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Già, solo che che oltre alla presenza dei colli tra Como e Penice, Penice e Brunate siano a 180 gradi uno dall'altro rispetto all'area che Brunate deve coprire.

L'area che dovrebbe coprire. Brunate è sempre arrivata molto bene a Milano e non credo affatto che sia schermata verso il penice visto che è piuttosto alta e non è schermata soprattutto verso zone coperte dal penice.

Tanto è vero che io ho interferenze sul 54 e non ricevo Videostar con l'antenna puntata a Valcava. Ricevo anche piuttosto bene il Goi che dovrebbe avere un lobo puntato verso il basso ma probabilmente è anche più aperto rispetto a Falchetto su Milano.

Stamattina disastri sul segnale del 23. Forse (spero) avevano solo tarature in corso. La qualità oscillava vistosamente e i canali squadrettavano a go go .. non succedeva da un anno ..

Alla fine si è assestato a qualità massima, sperem.

Purtroppo invece da quando ci sono le nebbie il segnale del penice definitivo soprattutto su 26 ma anche sul 30 danneggia vistosamente la ricezione RAI ricordando i tempi bui di pre Novembre 2011. Il Samsung ieri non mi consentiva la visione del mux2 .. axxo .. rivoglio il mio CT ..

Non c'è nulla da fare questo penice rompe troppo in pianura ed a Milano in particolare, ed anche con la taratura che sembrava ok in condizioni normali al variare della propagazione fa sfaceli. La postazione penice rai va disattivata od almeno ridotta ancor più radicalmente di potenza creando alternative differenti e più valide per le zone sud, altrimenti saremo qua sempre con questi problemi di mancata sfn e credo che anche in Piemonte ci siano problemi analoghi. Le antenne provvisorie erano molto meglio per noi.

Il 40 è l' unico che arriva sempre perfetto insieme al 9 VHF con le nebbie e che convive perfettamente tra milano e valcava.
 
spinner ha scritto:
Il 40 è l' unico che arriva sempre perfetto insieme al 9 VHF con le nebbie e che convive perfettamente tra milano e valcava.

Convive perfettamente nella tua area di copertura.

Già venti km a nord di Milano ha i suoi momenti di pausa come ogni altro MUX, dovuti a propagazione o altro. ;)
 
spinner ha scritto:
Bene :) la differenza tra i due 23 è che goi è in verticale mentre falchetto in orizzontale, quindi stessa polarizzazione del penice. Noti differenze ora tra 23 e 55 ?

Speriamo facciano le cose bene.
il 55 è sempre stato una meraviglia, ricevuto anche con le antennacce da interno, infatti mi spiace molto che venga spento

il 23 mi garantisce una visione costante del canale, ma a qualità inferiori del 55 (rifacendomi alle banali stanghette del decoder)

avevo in programma una sistemazione dell'antenna (la povera log che ho sul balcone è mezza arrugginita) ma a sto punto attendo lo spegnimento complessivo anche delle frequenze over 60 (anche perchè in tv guard all'80% la rsi, che è il mux in assoluto che ricevo meglio)
 
L_Rogue ha scritto:
Convive perfettamente nella tua area di copertura.

Già venti km a nord di Milano ha i suoi momenti di pausa come ogni altro MUX, dovuti a propagazione o altro. ;)

Interferisce purtroppo. Speriamo che i problemi di ieri sera siano stati un fatto sporadico. Speravo anch'io che non accadesse più ma non è stato così. Da quando sono comparse le nebbie ed il clima umido ho notato chiaramente una diminuzione anche vistosa della qualità su 26 e 30 e ieri sera era tale da non fare vedere i canali. Purtroppo non avevo neppure il sat e quindi ho cambiato canale ..

Pazzesco pensando che RAI sempione è a 500 metri da me ..

Update:

Confermo che la mancata ricezione è stata un fatto sporadico. Ho sempre una qualità bassa e variabile su 26 e 30 ma almeno si vedono ora. Anche il 23, che sembrava avesse avuto una crisi, è rientrato alla normalità ed arriva benissimo, almeno da Valcava.
 
Ultima modifica:
Rising star ha scritto:
complessivo anche delle frequenze over 60 (anche perchè in tv guard all'80% la rsi, che è il mux in assoluto che ricevo meglio)

Beato te :) Ti conviene senza dubbio attendere una configurazione più definitiva delle frequenze. E' possibile che il 23 attuale sia provvisorio fino a spegnimento del 55.
 
Anche stasera problemi e squadrettamenti sui RAI 26 e 30 molti errori di ber. Anche il 23 è andato in profonda crisi stavolta..

Ma che sta accadendo ? Non credo sia solo propagazione.
 
Indietro
Alto Basso