A Montepenice lavori in corso!

gherardo ha scritto:
non é colpa della rai, ma del ministero che assegnato l'uso delle frequenze in modo scriteriato costringendo all'utilizzo della spesso ostica sfn. quasi tutti leggendo qui sul forum a riprova di quanto dico, all'inizio vedevano benissimo perche non c'era l'sfn poi quando l'hanno introdotta tutto é peggiorato.

Il problema è che l'SFN non può funzionare correttamente se i ripetitori si trovano troppo lontani da loro. Occorre una politica di gestione diversa rispetto al passato, iniziando ad installare dei ripetitori che servono zone più piccole, riducendo la potenza. Cosi facendo una rete SFN può funzionare egregiamente senza occupare inutilmente frequenze come nel passato. Ho letto da qualche parte che Mediaset ad esempio per la provincia di Verona sta progettando l'installazione di altri 2 ripetitori, oltre gli attuali di Velo e via Chioda che serve la città, per coprire più capillarmente la zona e nello stesso tempo risolvere il problema della distanza.

La RAI dovrebbe abbandonare la politica dell'unico trasmettitore che serve fette enormi di territorio con impianti che non si riescono a sincronizzare. Il Penice arriva anche a casa mia in provincia di Verona disturbando un ripetitore che si trova a meno di un km. Se non si vuole proseguire cosi bisogna per forza ridurre l'area di servizio, come si fa a sincronizzare un segnale che parte a qualche centinaio di km di distanza con uno che parte a 1 km. E' una politica costosa, nuova, ma i tempi e le tecnologie sono cambiate ed il digitale terrestre è un cambiamento non da poco nell'etere.
 
in teoria é cosi come dici...ma ci sono sempre sorprese anche vedo con tx ravvicinati fra loro per esempio in zone montagnose dove a complicare i ritardi giustamente impostati in base alle distanze tipo 10 - 20 km, ci si mettono le riflessioni coi loro echi a incasinare il tutto...insomma anche qui in svizzera e in altre nazioni l'introduzione dell' sfn che era prevista gia da anni, guarda caso é stata sospesa! l'italia é stata costretta ad utlizzarla perche hanno nel tempo permesso a troppe emittenti di esercire trasmissioni in etere legalizzando di fatto un far west che si é creato in decenni di attivazioni selvagge.
 
:D Ora la butto li, visto che il 4 Luglio MEDIASET invita la risintonizzazione per Italia 2 e qualche altro canale, non è che magari la RAI sfrutta il varco aperto per accendere il 40?:icon_rolleyes: :lol:
 
Intanto, in questo momento, credo che i tecnici stiano "smanettando" al Penice... Vedo valori di potenza salire e poi scendere... l'ho visto 2 volte, sul 30 e sul 26... il 23 è solo andato off un attimo... Inoltre mi pare che stiano toccando anche il 22... sarebbe interessante capire se anche voi notate differenze ;)
 
si , anche qui il livello di potenza segnale oscilla ( fra 80% e 96% )
mentre la qualità resta sabile , anche se un po' bassa ( intorno al 70% ora )
 
maomin ha scritto:
si , anche qui il livello di potenza segnale oscilla ( fra 80% e 96% )
mentre la qualità resta sabile , anche se un po' bassa ( intorno al 70% ora )
Da me il contrario, ovvero segnale stabile ma qualità variabile siprattutto sul 23.
Il livello di segnale variabile potrebbe essere fading, effetto normale in questa stagione, soprattutto se la distanza è notevole come nel mio caso.
 
hollywood ha scritto:
Questo è vero, però tutti gli altri (mediaset, timb ecc.) Li vedo senza problemi pur essendo in sfn. Nel mio caso la rai non solo problemi di sfn (quindi ber elevato) ma problemi di livello del segnale.

E si .. il problema è propio di RAI che è praticamente l'unica a trasmettere dal Penice e soffre quindi di difficoltà che altri, consorziati da tempo in postazioni comuni o quasi, non hanno perchè non sono dipendenti da una rete storica e forse obsoleta perchè pensata a RAI monopolista.

Visto che ricevi persino il 23 è evidente che il tuo problema derivi dalla ricezione di altri trasmettitori RAI su 26 e 30 che non sono sincronizzati al tuo qth. Hai provato a staccare completamente l'antenna verso il penice ? Devi cercare o da una parte o dall'altra di non fare entrare uno dei segnali che non si sincronizza.

TIMB e Mediaset li ricevi da Valcava o da altre postazioni ?

Ma la soluzione più rapida è usare tvsat e lasciare perdere il resto.
 
ilguazzo ha scritto:
:D Ora la butto li, visto che il 4 Luglio MEDIASET invita la risintonizzazione per Italia 2 e qualche altro canale, non è che magari la RAI sfrutta il varco aperto per accendere il 40?:icon_rolleyes: :lol:

Mediaset ha già spostato italia2 sul sat ed è probabile che per tale data riorganizzi completamente le sue frequenze. L'obbiettivo è probabilmente quello di fare ritornare i canali in HD oltre che a quello di chiudere tutto ciò che era pensato per la soluzione ibrida analogica.

E' possibile che anche altri facciano la stessa cosa, ma RAI in particcolare non ha alcun motivo ad aspettare tale data per accendere un ripetitore eccetto quello di aspettare che la manodopera straordinaria rientri dalla sicilia.
 
Beh però se la gente risintonizza per una riorganizzazione delle frequenze mediaset automaticamente si sintonizzano pure i canali del Mux4 se decidono di accendere quel giorno.
Mentre se lo accendono in un giorno a caso magari la gente risintonizza dopo un mese per dire...

Insomma sarebbe una buona cosa... ovvio che non accadrà :D ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh però se la gente risintonizza per una riorganizzazione delle frequenze mediaset automaticamente si sintonizzano pure i canali del Mux4 se decidono di accendere quel giorno.
Mentre se lo accendono in un giorno a caso magari la gente risintonizza dopo un mese per dire...

Insomma sarebbe una buona cosa... ovvio che non accadrà :D ;)
Pensavo a questo, farebbero centro, ma......
 
ale89 ha scritto:
Beh però se la gente risintonizza per una riorganizzazione delle frequenze mediaset automaticamente si sintonizzano pure i canali del Mux4 se decidono di accendere quel giorno.
Mentre se lo accendono in un giorno a caso magari la gente risintonizza dopo un mese per dire...

Insomma sarebbe una buona cosa... ovvio che non accadrà :D ;)
Sarà difficile che sia subito dopo il 4 Luglio, ma come mi ha detto un tecnico Raiway la scorsa settimana per telefono il Mux 4 dal Penice è PREVISTO e quindi CERTO che sarà attivato ma non si sa ancora la data comunque in un range temporale che va da Luglio dopo la fine degli S.O. al Sud e Sicilia sino al 2013 compreso. Speriamo che sia almeno entro l'Autunno prima dell'arrivo del gelo e della neve o per male che vada la prossima Primavera 2013. Ciao! ;)
 
Resta il fatto che qui a Novi Ligure, e al Penice siamo molto vicini, gli unici mux rai che sono guardabili senza problemi sono solo 22 e 23. Gli altri dopo le 19 cominciano ad avere problemi e ribadisco che lo scorso anno in questo periodo andava tutto bene. E' bello pagare il canone e non riuscire a vedere per intero un film su rai 4. Dovrebbero almeno dire chiaramente come stanno le cose, se ci sono effettivamente lavori in corso e quando pensano di finirli. In questo modo tutti si metterebbero il cuore in pace senza pensare che il proprio impianto (nuovo e rifatto magari da poco) abbia qualcosa che non va e magari spendere altri soldi quando non c'e' ne sarebbe bisogno.
Secondo me su questo la rai o raiway stanno sbagliando. L'utenza paga per avere un servizio e giustamente pretende. Tanto di cappello alle private che non pago e si vedono molto meglio senza tutti i problemi rai.
 
:eusa_naughty:
le private sono sullo stesso piano ,
ogni volta che c'è qualche lavoro o qualche problema sembra che sia un segreto di stato , diciamo che come informazioni laciano a desiderare , poi i poveri antennisti si ritrovano con clienti arrabbiati ( o peggio che non pagano il conto ) senza avere ne pena ne colpa ,

imparassero tutti a fornire informazioni chiare e precise come fà questo forum e il relativo portale digital sat
 
cadrys ha scritto:
Resta il fatto che qui a Novi Ligure, e al Penice siamo molto vicini, gli unici mux rai che sono guardabili senza problemi sono solo 22 e 23. Gli altri dopo le 19 cominciano ad avere problemi e ribadisco che lo scorso anno in questo periodo andava tutto bene.

Mah mi sa che il ch26 e 30 sono si su antenna nuova ma ancora provvisori e vanno solo a metá potenza oppure devono essere ancora ottimizzati
 
egis ha scritto:
Mah mi sa che il ch26 e 30 sono si su antenna nuova ma ancora provvisori e vanno solo a metá potenza oppure devono essere ancora ottimizzati
Si almeno per la nostra zona non è cambiato nulla... e si non sono a piena potenza ;) Questo vale anche per il 23.
Il 22 invece no poichè non è interessato ai lavori... ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh però se la gente risintonizza per una riorganizzazione delle frequenze mediaset automaticamente si sintonizzano pure i canali del Mux4 se decidono di accendere quel giorno.
Mentre se lo accendono in un giorno a caso magari la gente risintonizza dopo un mese per dire...

Insomma sarebbe una buona cosa... ovvio che non accadrà :D ;)

Sarebbe troppo bello e intelligente, perciò non lo faranno.
Il fatto che da contratto di servizio debbano coprire tutti i capoluoghi entro il 31/12/2012 è una mia fantasia o ha fondamento?
Tanto comunque se non lo fanno non esistono sanzioni! :badgrin:
PS: c'è un premio per l'ultimo impianto d'Italia (Penice) attivato?
 
Ultima modifica:
Ciao raga ,ho avuto delle news da terze parti (ma la fonte è la stessa...) che dicono in pratica che i lavori a MP sono stati sospesi subito dopo l'inizio del trasferimento dei mux in quanto si sono riscontrati problemi che avrebbero potuto generare dei disturbi ,quindi interferire sugli Europei di calcio .
Pare che questi lavori dovrebbero riprendere in questi giorni (questa o la prossima settimana).
Come sempre ,mettendo le mani avanti: tra il dire e il fare ...
Non mi hanno accennato nulla al riguardo del ch. 40 (Rai HD).
Scusate il fatto di non poter dare certezza alle notizie ma tra ferie, feste e meeting le occasioni per incontrarsi sono rare.
P.S non vi consiglio di mettervi a controllare i segnali 24 ore su 24.:D
 
airsilvo ha scritto:
Non mi hanno accennato nulla al riguardo del ch. 40 (Rai HD).

Beh . l'impressione è che abbiano fatto proprio riferimento al 40, altrmenti la storia degli europei non starebbe in piedi.

Ed è plausibile che un 40 ex novo avrebbe potuto creare problemi senza adeguate prove.
 
spinner ha scritto:
Beh . l'impressione è che abbiano fatto proprio riferimento al 40, altrmenti la storia degli europei non starebbe in piedi.

Ed è plausibile che un 40 ex novo avrebbe potuto creare problemi senza adeguate prove.
Beh non è detto... Se facevano dei lavori proprio in quel periodo i mux interessati sarebbero stati Mux1,2,3 tra cui nel Mux1,2 sarebbero andate in onda le partite. Evidentemente hanno lasciato stare per non rischiare nulla... ;)
 
Indietro
Alto Basso