tommybob76
Digital-Forum New User
gherardo ha scritto:non é colpa della rai, ma del ministero che assegnato l'uso delle frequenze in modo scriteriato costringendo all'utilizzo della spesso ostica sfn. quasi tutti leggendo qui sul forum a riprova di quanto dico, all'inizio vedevano benissimo perche non c'era l'sfn poi quando l'hanno introdotta tutto é peggiorato.
Il problema è che l'SFN non può funzionare correttamente se i ripetitori si trovano troppo lontani da loro. Occorre una politica di gestione diversa rispetto al passato, iniziando ad installare dei ripetitori che servono zone più piccole, riducendo la potenza. Cosi facendo una rete SFN può funzionare egregiamente senza occupare inutilmente frequenze come nel passato. Ho letto da qualche parte che Mediaset ad esempio per la provincia di Verona sta progettando l'installazione di altri 2 ripetitori, oltre gli attuali di Velo e via Chioda che serve la città, per coprire più capillarmente la zona e nello stesso tempo risolvere il problema della distanza.
La RAI dovrebbe abbandonare la politica dell'unico trasmettitore che serve fette enormi di territorio con impianti che non si riescono a sincronizzare. Il Penice arriva anche a casa mia in provincia di Verona disturbando un ripetitore che si trova a meno di un km. Se non si vuole proseguire cosi bisogna per forza ridurre l'area di servizio, come si fa a sincronizzare un segnale che parte a qualche centinaio di km di distanza con uno che parte a 1 km. E' una politica costosa, nuova, ma i tempi e le tecnologie sono cambiate ed il digitale terrestre è un cambiamento non da poco nell'etere.