A Montepenice lavori in corso!

spinner ha scritto:
Sinceramente credo (spero) usino pannelli tarati perfettamente per la frequenza che devono usare, anche per evitare ros troppo alti.

Piuttosto il comportamento propagativo di diverse frequenze può essere diverso. Anche alcune antenne/ampli in ricezione rendono meglio su determinate frequenze piuttosto che altre. Tra 26 e 30 ci sono 32 MHz di differenza, e non è così ininfluente.

Pensa che un tecnico RaiWay mi spiegava che dopo aver sostituito i pannelli di trasmissione FM riscontravano un diverso comportamento delle 3 frequenze in uso (89,5 91,7 e 93,9) rispetto al sistema precedente perchè il centro banda dei pannelli usati è diverso da quello di prima...e si tratta SOLO di 1-2 Mhz!
Comunque si usano sistemi a larga banda, sia in Tv che in radio. Il comportamento propagativo è ben conosciuto, all'aumentare delle frequenza aumenta l'attenuazione, quindi il più forte dovrebbe essere il 26 (da voi, da me il 24) e il più debole il 40. In realtà influiscono e tanto i sistemi di accoppiamento e i combinatori, in cui si vengono a creare picchi di energia notevolissimi.
 
airsilvo ha scritto:
In questo momento:
Mux1 ch23 P=7Kw su antenna provvisoria
Mux2 ch30 P=5Kw su antenna definitiva
Mux3 ch26 P=5Kw su antenna definitiva
Porterò i vostri graditi ringraziamenti all'amico!:doubt:
Quindi, da me (Ponzano Monferrato) i segnali danno questi valori:
ch 26 e ch 30: MER 31 Db, C/N 28 Db, Potenza 65 Db microvolts, CBER 3/4x E-4, VBER 0
ch 23: MER 26Db, C/N 21 DB, Potenza 67 Db microvolts, CBER 1x E-3, VBER 0
In questo momento, in pratica i segnali sia del 23 che del 22 si equivalgono, e non hanno avuto miglioramenti rispetto a prima. Mentre per i canali 26 e 30 ho notato un miglioramento del CBER e una diminuzione (seppur minima) della potenza in antenna.
Sicuramente quando il ch 23 passerà all'antenna definitiva, i valori che rileverò saranno come per il 26 ed il 30 ;)
Credo che la Rai ha fatto un ottimo lavoro al Penice!
 
ale89 ha scritto:
Ok quindi 26 e 30 sono a stessa potenza. Strana però questa diversità (che comunque notano in molti) da quel che leggo ;)
Se il problema non è Penice allora potrebbe essere Eremo o LaMorra (nel mio caso) dove 26 e 30 non escono alla stessa potenza...
Ipotesi eh ;)

Il problema è sicuramente Penice. Io ricevo esclusivamente da Penice e ho livello uguale (96%) tra 30, 22, 23. Guarda caso il 26 è a 94%. Non è decisamente un'interferenza di altri impianti!
Magari dopo le rilevazioni può essere che il lobo del 26 venga orientatoin modo più performante verso il basso piemonte. Vedremo!
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
I pannelli per la trasmissione in UHF sono tutti "larga banda".
Le uscite RF di potenza dei vari trasmettitori (mux 1 - 2 - 3) vengono sommate tra di loro attraverso dei "sistemi combinatori" e con un unico enorme cavo alimentano lo stesso sistema d'antenna.
Le antenne accordate non si usano per i tx tv!

Axx non lo sapevo.. Quindi rai usa gli stessi pannelli per tutti i canali ? Ma possono veramente fare da 500 a 630 MHz con 5-7 o 10 Kw per canale ? Incredibile.

Grazie per l'info, ero sinceramente convinto fossero tarati su ogni canale. E' evidente che l'emissione erp non sarà uguale per le varie frequenze.
 
Pablo74 ha scritto:
Il problema è sicuramente Penice. Io ricevo esclusivamente da Penice e ho livello uguale (96%) tra 30, 22, 23. Guarda caso il 26 è a 94%. Non è decisamente un'interferenza di altri impianti!
Magari dopo le rilevazioni può essere che il lobo del 26 venga orientatoin modo più performante verso il basso piemonte. Vedremo!

Beh se usano un solo sistema di antenne, come mi hanno detto poco sopra, i lobi sono identici e non possono cambiare tra loro.
 
spinner ha scritto:
Beh se usano un solo sistema di antenne, come mi hanno detto poco sopra, i lobi sono identici e non possono cambiare tra loro.

I lobi saranno pure identici, ma il 26 (e non so perché) arriva più debole rispetto agli altri 3! E non solo a me.
 
:mad:
Purtroppo non ho tratto alcun giovamento dagli ultimi interventi.
Ieri mattina il 30 aveva dato segnali di vita, ma dal pomeriggio la situazione è tornata ad essere la stessa degli ultimi mesi: 22 ok (debole ma stabile); 23 debolissimo; 26, 30 (e 40) assenti.
L'orografia che mi circonda evidentemente gioca a mio sfavore.
Speravo di avere tutti i mux rai al livello del 22 ma tant'è, dovrò tornare al mio progetto originale: piallare la collina davanti a casa con la dinamite...
... o chiamare un nuovo antennista! ;)
 
spinner ha scritto:
Axx non lo sapevo.. Quindi rai usa gli stessi pannelli per tutti i canali ? Ma possono veramente fare da 500 a 630 MHz con 5-7 o 10 Kw per canale ? Incredibile.

Grazie per l'info, ero sinceramente convinto fossero tarati su ogni canale. E' evidente che l'emissione erp non sarà uguale per le varie frequenze.

A Penice non è proprio così, in realtà i due mux1 hanno una configurazione di antenna diversa. Insomma usano uina pannellatura separata orientata diversamente.
 
spinner ha scritto:
Lo capiscono di sicuro, ma hanno solo quella postazione da utilizzare per certe zone, che come avrai letto avevano problemi. Togli l'amplificatore, puoi risolvere con accorgimenti sull'impianto in ricezione. Come già segnalato anch'io, per medesimo motivo, devo rinunciare ai segnali da sud. Peraltro non è sta gran rinuncia :).

io rinuncerei volentieri ai segnali da sud , ma mi entrano da soli ,antenna in verticale in direzione ripetitore locale è praticamente quasi in direzione anche del penice, pur attenuando il risultato non cambia....o meglio, il mux sul 26 è visibile, mentre sul uhf 30 solo un televisore 16" economico(chissà perchè...) riesce ad agganciare e sembra riuscire a separare le interferenze con segnale ottimo e stabile:icon_rolleyes: ...mah ,vorrà dire che se ci sarà qualcosa di particolarmente interessante userò quello.....Decoder adb 3810 hd invece, mux sul 30 aggancia appena con schermo nero e a tratti "schizza" con qualità al 100% x qualche secondo per poi tornare a 0%
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Ciao, il 23 è ancora su antenna provvisoria, da quando ha detto airsilvo. Penso che una volta passato su antenna definitiva, sincronizzeranno al meglio tutta la rete di tx con il mux 1 lombardo sul 23 ;) ancora un pò di pazienza...

@VVLAOO
Che antenna usi per fare le prove di cui parli?

antenna in orizzontale BLU420F x verificare i vari segnali direzione penice e altro), mentre in direzione ripetitore locale 2 pannelli uhf verticali accoppiati ( usati da subito per diminuire segnali di disturbo provenienti da sud) con ottimi risultati ( fino a mercoledì scorso:doubt: )
 
elettt ha scritto:
A Penice non è proprio così, in realtà i due mux1 hanno una configurazione di antenna diversa. Insomma usano uina pannellatura separata orientata diversamente.

Bene, in effetti il 22 lo sapevo ed il 23 ora è in provvisoria. Chissà però se la definitiva è in comune con 26 e 30.

In ogni caso stasera 26-30-40 erano a qualità massima, segno di una interferenza dei primi due nulla, almeno la sera. Il 23 come al solito, ma il segnale è di Valcava.

Vedremo lunedì dopo i test vari, ma per ora tutto ok su Milano.
 
spinner ha scritto:
Axx non lo sapevo.. Quindi rai usa gli stessi pannelli per tutti i canali ? Ma possono veramente fare da 500 a 630 MHz con 5-7 o 10 Kw per canale ? Incredibile.

Grazie per l'info, ero sinceramente convinto fossero tarati su ogni canale. E' evidente che l'emissione erp non sarà uguale per le varie frequenze.
Non lo fa solo la Rai, è uso comune combinare i vari mux nelle stesse antenne anche nelle postazioni Mediaset, TIMB mediapason ed anche tra raggruppamenti di private più "estemporanei".
Alcuni modelli di pannello hanno una larghezza di banda tale da renderli utilizzabili per tutta la banda UHF (IV + V).
I pannelli standard sopportano 500w di potenza, ma ci sono anche versioni da 2,5 kW. Tieni conto che in in sistema radiante si montano da 4 fino a 36 pannelli o più... la tenuta di potenza non è un problema.

Qui trovi le caratteristiche dei pannelli del costruttore che con buona probabilità ha fornito i pannelli del Penice:
http://www.sira.mi.it/prodotti/broadcasting/1/uhf-antennas/7

La cosa che però mi ha sempre impressionato di più sono i cavi coassiali da 2"1/4.
Sembrano dei pluviali e sopportano potenze incredibili!
 
screenshaper ha scritto:
Non lo fa solo la Rai, è uso comune combinare i vari mux nelle stesse antenne anche nelle postazioni Mediaset, TIMB mediapason ed anche tra raggruppamenti di private più "estemporanei".
Alcuni modelli di pannello hanno una larghezza di banda tale da renderli utilizzabili per tutta la banda UHF (IV + V).
I pannelli standard sopportano 500w di potenza, ma ci sono anche versioni da 2,5 kW. Tieni conto che in in sistema radiante si montano da 4 fino a 36 pannelli o più... la tenuta di potenza non è un problema.

Qui trovi le caratteristiche dei pannelli del costruttore che con buona probabilità ha fornito i pannelli del Penice:
http://www.sira.mi.it/prodotti/broadcasting/1/uhf-antennas/7

La cosa che però mi ha sempre impressionato di più sono i cavi coassiali da 2"1/4.
Sembrano dei pluviali e sopportano potenze incredibili!

Fantastico, grazie delle info. In effetti il settore ha fatto passi da gigante, forse anche grazie all'abbassamento e livellamento delle potenze delle singole emittenti che prima giocavano a chi arrivava + forte, anche per conquistare le frequenze.

2" 1/4 .. e come li maneggiano ahahaha già quelli da 1" sono pazzeschi ..

Non oso pensare al costo, ma se sono in comune alla fine si risparmia.
 
L'antenna definitiva e' una Kathrein 16+16 , quella provvisoria e' una Kathrein 12+12 ,quella vecchia (COEL) era una 24+24.
Can.23 ancora su provvisoria.
 
airsilvo ha scritto:
L'antenna definitiva e' una Kathrein 16+16 , quella provvisoria e' una Kathrein 12+12 ,quella vecchia (COEL) era una 24+24.
Can.23 ancora su provvisoria.
Innanzitutto grazie per tenerci informati ;)
Confermo il netto miglioramento del 26 e 30 ed ancora le condizioni non ottimali del 23. Ora Valcava da fastidio solo in caso di vento quando date le particolari condizioni in cui mi trovo, le folate muovendo i rami delle piante fanno variare, e di molto, il segnale interferente da Valcava che quando raggiunge il picco massimo fa scendere la qualità del segnale dal Penice fino al limite dello squadrettamento.
I livelli alla presa in questo momento sono:
ch 23: 78 db
ch 26: 78 db
ch 30: 74 db
Strani i 4 db di differenza tra 26 e 30, alla prima occasione faccio una misurazione in antenna.
 
Ultima modifica:
Spero i lavori non siano finiti, inizio finalmente a vedere il 30 saltuariamente e con varie squadrettature mentre del 26 (a parte un lieve aumento del segnale) nemmeno l' ombra.....
 
hollywood ha scritto:
Spero i lavori non siano finiti, inizio finalmente a vedere il 30 saltuariamente e con varie squadrettature mentre del 26 (a parte un lieve aumento del segnale) nemmeno l' ombra.....

Beh.. se vivi in una posizione così schermata, e la cosa no è certo molto comune, usa tvsat. Mi sa tanto però che la tua antenna sia da ripensare visti i segnali garantiti da rai.
 
Qui si è sempre visto tutto, ovviamente escluso il 40.
Nelle ultime settimane il 22 è peggiorato. Attualmente è a potenza 62 e qualità 46. Il 23 spara come un cannone p 60 e q 91 idem il e il 30, che arriva a 94%.
Comunque tutti visibili (ma lo sono sempre stati) in zona Alessandria Panorama casa bassa, direzione penice sgombra.
 
Indietro
Alto Basso