A quale offerta Mediaset Premium hai aderito?

A quale offerta Mediaset Premium hai aderito?

  • Easy Pay Gallery

    Voti: 16 4,0%
  • Easy Pay Calcio

    Voti: 39 9,8%
  • Easy Pay Gallery+Calcio

    Voti: 71 17,8%
  • Easy Pay Tutto Premium

    Voti: 12 3,0%
  • Gallery Ricaricabile fino al 30/06/2010

    Voti: 8 2,0%
  • Gallery+Calcio Ricaricabile fino al 30/06/2010

    Voti: 51 12,8%
  • Gallery+Fantasy Ricaricabile fino al 30/06/2010

    Voti: 2 0,5%
  • Tutto Premium Ricaricabile fino al 30/06/2010

    Voti: 13 3,3%
  • Gallery Ricaricabile 4 mesi

    Voti: 13 3,3%
  • Gallery+Fantasy Ricaricabile 4 mesi

    Voti: 0 0,0%
  • Non ho rinnovato l'abbonamento

    Voti: 169 42,5%
  • Gallery + Squadra preferita

    Voti: 4 1,0%

  • Votanti
    398
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Supernino ha scritto:
Ma continuerai così fino alla chiusura del sondaggio? :D

Spero di no...

:lol: :lol: :lol:

ao, incredibile, ogni volta che dico cosi, la percentuale dei NO sale....magia?:D :5eek: :eusa_think: :icon_rolleyes: ;)

Basta, basta, giuro che ripostero' solo se scendiamo sotto i 50%:D
 
fabio656 ha scritto:
:lol: :lol: :lol:

ao, incredibile, ogni volta che dico cosi, la percentuale dei NO sale....magia?:D :5eek: :eusa_think: :icon_rolleyes: ;)

Basta, basta, giuro che ripostero' solo se scendiamo sotto i 50%:D
una domanda da uno che ha fatto easypay per la prima volta....
A te entra qualcosa se le ricaricabili vanno al di sotto di easypay? perchè vedo che sei molto geloso di questo sondaggio e ci tieni tantissimo
 
Fabius250485 ha scritto:
A te entra qualcosa se le ricaricabili vanno al di sotto di easypay? perchè vedo che sei molto geloso di questo sondaggio e ci tieni tantissimo

magari me entrasse 1 euro per abbonato...:D
 
Fabio fa bene a vigilare. Ma non si può avere la lista degli utenti che hanno votato? Così, almeno in parte, guardiamo quanti fans di Sky hanno votato...
 
Dopo 4 anni abbandono (mi dispiace ma ho dovuto farlo :crybaby2:) Mediaset Premium per il prezzo impossibile dell' offerta Gallery+Calcio. Non mi va di passare a easy-pay perchè:

1) Non ho un conto corrente o una carta di credito
2) Il conto corrente c'è l'hanno i miei genitori ma loro non vogliono assolutamente farlo.

Nei prossimi giorni, se mi converrà, mi abbonerò a Dahlia altrimenti quest'anno niente calcio sul digitale. Mi vedrò 90° minuto su Raidue.

ARRIVEDERCI MEDIASET PREMIUM!!! (Ci rivedremo se abbassi i prezzi!!!) :evil5:
 
Per me hanno chiuso tanto il calcio in un modo ho in un altro lo scorso anno sono riuscito ha vedere tutte le partite della mia squadra sul satellite e da MP ho comperato solo una partita da 6 euri per poter esaurire il credito sulla tessera (non prendono nemmeno un centesimo dalla ma vecchia card) infatti avevo fatto solo gallery ha 99 euri quest'anno non prendono nemmeno quell'abbonamento.Risparmio.
 
M. Daniele ha scritto:
1) Non ho un conto corrente o una carta di credito

mi spiace:icon_redface: :crybaby2:

comunque quello che ho quotato è la dimostrazione di quello che dicevo...
sono tanti quelli che non possono farlo materialmente ANCHE VOLENDO ...

...e mediaset lo sà, mica so rimbambiti ;)

evidentemente, per motivi che ci sfuggono, preferiscono cosi.;) :icon_rolleyes:
 
fabio656 ha scritto:
mi spiace:icon_redface: :crybaby2:

comunque quello che ho quotato è la dimostrazione di quello che dicevo...
sono tanti quelli che non possono farlo materialmente ANCHE VOLENDO ...

...e mediaset lo sà, mica so rimbambiti ;)

evidentemente, per motivi che ci sfuggono, preferiscono cosi.;) :icon_rolleyes:

Sto valutando di tornare come a 3 anni fa....cioè comprare gli eventi singoli a 6 €.
 
volendo andate in posta e con 10euro vi fate la postepay così avete la carta di credito personale...più comoda di quella non c'è ne...
 
Molti clienti sono tagliati fuori, capisco che l'obiettivo è quello di spingere sugli abbonamenti con Easy Pay per legare il cliente, però mi chiedose questa politica alla fine non faccia eprdere quote di mercato perché sono certo che molti non rinnovernno proprio per i prezzi altissimi.
 
io penso che la perdita si molto bassa perchè la maggior parte di chi faceva ricaricabile oggi fa easypay per potersi vedere sempre il calcio che è il contenuto più gettonato a prezzi +- uguali dell'anno scorso
 
Ma mediaset fa bene a fare offerte solo per easypay. in fondo easypay è il pagamento dilazionato della ricaricabile per cui alla fine. O tutto subito o poco per volta alla fine i soldi li prendono Anche sky fa così ma non penso che la gente rinunci all'abbonamento perché non ha la carta o il c/c. Allora diciamo che sky è intestato ai padri di famiglia o gente già che lavora e ha un conto etc mentre mediaset era un target anche per i giovanissimi. Ora con easypay sono un po' tagliati fuori
 
M. Daniele ha scritto:
Sto valutando di tornare come a 3 anni fa....cioè comprare gli eventi singoli a 6 €.

ci perdi, perche bastano 3 eventi al mese e ti facevi il pacco completo:icon_rolleyes:
 
X Fabio656, in particolare

Sì, va be’! Però nell’altro sondaggio, distorto alle fondamenta e completamente fuorviante nei risultati (perché si riferiva esplicitamente già nel titolo a coloro che avevano aderito ad EasyPay), dato che era favorevole a MediasetPremium, andava benissimo e non c’era nulla da poter obiettare sulla sua bontà e validità.
Qui, che il risultato non è così positivo, come si sperava che fosse, a trovare tutte le minime e più insignificanti giustificazioni per mettere “una pezza” per sminuire il risultato non brillante del sondaggio. Come al solito: poca obiettività, parzialità al massimo livello e 2 pesi e 2 misure, a seconda della convenienza e di ciò che si vuole far emergere come risultato finale (ma è tipico di un certo tipo di “cultura comunicativa” fasulla, basata sui sondaggi-“specchietti per le allodole”).
fabio656 ha scritto:
Tra i NO... mettici qualche "bambinello" di Sky che si diverte (sarebbe la stessa cosa all'inverso, per carità).....
.....mettici quelli che non glie ne frega nulla delle paytv e magari hanno votato NO....
.....mettici quelli che ORA hanno messo NO, e magari tra una settimana fanno l'abbonamento....
.....mettici anche quelli che hanno rinnovato l'abbonamento ma non votano il sondaggio perche non frequentano piu' il forum (sono stati qui solo per farsi dare una mano all'inizio ...(invece chi è contrario ha voglia di dimostrare la sua contrarietà VOTANDO NO).....ecc....
...mettici chi NON HA una carta di credito o un c/c (i bambini, ragazzi e studenti erano almeno il 30% dell'audiance...) che, anche volendo, NON possono aderire a easypay, ma non vogliono la ricaricabile essendo troppo cara....

NON dico che la percentuale è falsata...ma un 15 e passa % di margine d'errore IO ce lo metterei.

In particolare:
a) Appunto, i “bambinelli di Sky” fanno il paio con i “bambinelli di Mediaset” che vanno ad alterare i sondaggi di Sky, per far emergere risultati più negativi per Sky: ma ciò rientra nella normale dinamica di chi risponde in modo fasullo ai vari sondaggi (ma si tratta di % minime, praticamnete trascurabili, al crescere della dimensione dle campione).
b) Chi non gliene frega della payTv, non sta da queste parti e non ha interesse a perdere tempo a parteciparvi, giusto per dire un “no” tanto per dirlo.
c) Chi ha messo “no” ora, non si sa cosa farà tra una settimana e se ha già detto “no” ora, potrebbe confermarlo tra una settimana (eccetto alcuni casi); ma non si può avere alcuna certezza e non li puoi “tirare” dalla tua parte ad arbitrio.
d) I non partecipanti al sondaggio non possono far testo in alcun modo, né a favore, né a sfavore e non li puoi portare a favore arbitrariamente. Inoltre, il sondaggio si fonda su un campione, che tendenzialmente dovrebbe esprimere anche la tendenza a livello dell’intera popolazione statistica; perciò non puoi congetturare ad arbitrio su chi non partecipa, facendo magari intendere che sono tutti aderenti; così vai a falsare proprio il principio del sondaggio o quanto meno l’attendibilità statistica del campione. Ma se questo campione è inattendibile, può esserlo anche nel senso che nella realtà i non aderenti (precedenti clienti) sono più del 95%.
e) Un c/c oramai ce l’hanno tutti e chi proprio non può fare a meno di aderire ad EasyPay, può ricorrere al sistema PostePay (ci sono comunque state molte richieste d’informazioni in tal senso in questi ultime 2 settimane), che può essere fatto anche da sedicenni con cifre minime.

Il margine di errore ci potrebbe anche stare, data la non-scientificità del campione. Ma il punto fondamentale è che un margine di errore vale sia in aggiunta che in diminuzione. Perciò il margine non vale solo come sottrazione, ma anche come somma. Cioè non puoi stabilire ad arbitrio, sulla base di tue valutazioni favorevoli a MediasetPr., che in realtà c’è un margine di errore del 15% solo a favore, cioè in diminuz. in questo caso. Con un tale margine, potrebbe anche essere che i non aderenti sono il 65% e non sicuramente il 35%; perciò i non aderenti possono essere una qualunque % compresa nell’intervallo 35 – 65 %, e se il campione è/fosse valido, infine, il dato del 50% è quello più probabile/attendibile.

P.S.: le % su campioni numericamente scarsi, chiaramente, sono estremizzate e non fanno testo in nessun senso; solo un livello minimo di numerosità del campione offre un quadro che potrebbe essere preso in considerazione per fare deduzioni statistiche. Se in un sondaggio, ci sono 2 opzioni “Sì” e “No” e 10 persone hanno votato “No”, la % dei No è 100% e quella dei Sì 0 (vale anche il viceversa). Ma solo 10 persone non fanno mai un campione da prendere in considerazione. Se passiamo a 100 / 200 persone (meglio: 2000 / 5000), il risultato, in qualche modo, ha un certo grado di leggibilità statistica (con tutte le cautele del caso e gli ampi margini di errore di cui sopra). Sotto certi livelli di numerosità, non si può neanche parlare di sondaggio, ma di opinioni personali di chi si è espresso, che appunto non fanno testo statisticamente, in alcun modo, né a favore né a sfavore di nessuna delle opzioni in campo.

Infine, secondo me, Mediaset è molto sopravvalutata come azienda: è un’azienda che ha le spalle ben protette a livello finanziario, comunicativo e politico. E’ un’azienda che opera in condizioni di quasi-monopolio; è facile così, con quelle “protezioni”, avere e mantenere, senza problemi, delle rendite di posizione e quindi prosperare. Ma se non ci fosse questo, apparirebbe ben più modesta in relazione a ciò che è davvero e a ciò ch ein realtà offre. C’è un grande processo di fascinazione collettiva (questo accade anche nella politica nazionale), ma prima o poi la realtà emerge nelle sue reali dinamiche e caratteristiche (in Italia, abbiamo anche avuto Tangentopoli, anche se la lezione non è servita), per chi vuole vedere le cose con gli occhi dell’obiettività.
 
EliseO ha scritto:
X Fabio656, in particolare

Sì, va be’! Però nell’altro sondaggio, distorto alle fondamenta e completamente fuorviante nei risultati (perché si riferiva esplicitamente già nel titolo a coloro che avevano aderito ad EasyPay), dato che era favorevole a MediasetPremium, andava benissimo e non c’era nulla da poter obiettare sulla sua bontà e validità.
Qui, che il risultato non è così positivo, come si sperava che fosse, a trovare tutte le minime e più insignificanti giustificazioni per mettere “una pezza” per sminuire il risultato non brillante del sondaggio. Come al solito: poca obiettività, parzialità al massimo livello e 2 pesi e 2 misure, a seconda della convenienza e di ciò che si vuole far emergere come risultato finale (ma è tipico di un certo tipo di “cultura comunicativa” fasulla, basata sui sondaggi-“specchietti per le allodole”).

In particolare:
a) Appunto, i “bambinelli di Sky” fanno il paio con i “bambinelli di Mediaset” che vanno ad alterare i sondaggi di Sky, per far emergere risultati più negativi per Sky: ma ciò rientra nella normale dinamica di chi risponde in modo fasullo ai vari sondaggi (ma si tratta di % minime, praticamnete trascurabili, al crescere della dimensione dle campione).
b) Chi non gliene frega della payTv, non sta da queste parti e non ha interesse a perdere tempo a parteciparvi, giusto per dire un “no” tanto per dirlo.
c) Chi ha messo “no” ora, non si sa cosa farà tra una settimana e se ha già detto “no” ora, potrebbe confermarlo tra una settimana (eccetto alcuni casi); ma non si può avere alcuna certezza e non li puoi “tirare” dalla tua parte ad arbitrio.
d) I non partecipanti al sondaggio non possono far testo in alcun modo, né a favore, né a sfavore e non li puoi portare a favore arbitrariamente. Inoltre, il sondaggio si fonda su un campione, che tendenzialmente dovrebbe esprimere anche la tendenza a livello dell’intera popolazione statistica; perciò non puoi congetturare ad arbitrio su chi non partecipa, facendo magari intendere che sono tutti aderenti; così vai a falsare proprio il principio del sondaggio o quanto meno l’attendibilità statistica del campione. Ma se questo campione è inattendibile, può esserlo anche nel senso che nella realtà i non aderenti (precedenti clienti) sono più del 95%.
e) Un c/c oramai ce l’hanno tutti e chi proprio non può fare a meno di aderire ad EasyPay, può ricorrere al sistema PostePay (ci sono comunque state molte richieste d’informazioni in tal senso in questi ultime 2 settimane), che può essere fatto anche da sedicenni con cifre minime.

Il margine di errore ci potrebbe anche stare, data la non-scientificità del campione. Ma il punto fondamentale è che un margine di errore vale sia in aggiunta che in diminuzione. Perciò il margine non vale solo come sottrazione, ma anche come somma. Cioè non puoi stabilire ad arbitrio, sulla base di tue valutazioni favorevoli a MediasetPr., che in realtà c’è un margine di errore del 15% solo a favore, cioè in diminuz. in questo caso. Con un tale margine, potrebbe anche essere che i non aderenti sono il 65% e non sicuramente il 35%; perciò i non aderenti possono essere una qualunque % compresa nell’intervallo 35 – 65 %, e se il campione è/fosse valido, infine, il dato del 50% è quello più probabile/attendibile.

P.S.: le % su campioni numericamente scarsi, chiaramente, sono estremizzate e non fanno testo in nessun senso; solo un livello minimo di numerosità del campione offre un quadro che potrebbe essere preso in considerazione per fare deduzioni statistiche. Se in un sondaggio, ci sono 2 opzioni “Sì” e “No” e 10 persone hanno votato “No”, la % dei No è 100% e quella dei Sì 0 (vale anche il viceversa). Ma solo 10 persone non fanno mai un campione da prendere in considerazione. Se passiamo a 100 / 200 persone (meglio: 2000 / 5000), il risultato, in qualche modo, ha un certo grado di leggibilità statistica (con tutte le cautele del caso e gli ampi margini di errore di cui sopra). Sotto certi livelli di numerosità, non si può neanche parlare di sondaggio, ma di opinioni personali di chi si è espresso, che appunto non fanno testo statisticamente, in alcun modo, né a favore né a sfavore di nessuna delle opzioni in campo.

Infine, secondo me, Mediaset è molto sopravvalutata come azienda: è un’azienda che ha le spalle ben protette a livello finanziario, comunicativo e politico. E’ un’azienda che opera in condizioni di quasi-monopolio; è facile così, con quelle “protezioni”, avere e mantenere, senza problemi, delle rendite di posizione e quindi prosperare. Ma se non ci fosse questo, apparirebbe ben più modesta in relazione a ciò che è davvero e a ciò ch ein realtà offre. C’è un grande processo di fascinazione collettiva (questo accade anche nella politica nazionale), ma prima o poi la realtà emerge nelle sue reali dinamiche e caratteristiche (in Italia, abbiamo anche avuto Tangentopoli, anche se la lezione non è servita), per chi vuole vedere le cose con gli occhi dell’obiettività.

perdonami, ma nun ja faccio, è na bibbia:lol: :icon_rolleyes:

rispondo solo al punto E.

se leggi questo thread ti accorgerai che almeno 7-8 utenti HANNO DETTO di non avere ne il c/c ne una postepay essendo ragazzi, studenti e non lavorano....


PS: partendo da questo sondaggio....sei arrivato a tangentopoli....che spettacolo :D :D :D :lol:

PPS: semo scesi a 49% di NO.... :D
 
Ultima modifica:
Eccolo!!!!!
Anche l'ultimo baluardo dell'indecisione ha mosso l'economia!!!

Felice (ma non troppo) cliente PREPAGATO Gallery+Calcio.

La mia ricaricabile morirà nel 2010 senza l'onta dell'easypay :D :lol:

P.S. Votato
 
TUTTO PREMIUM RICARICABILE a euro 299.
Lo sconto personalizzato è di euro 39.
La tessera che ho attivato è di euro 19.
Ho ricaricato tale tessera di euro 260.
Dunque 299 - 39 - 19 = euro 241 (prezzo finale per tutto premium ricaricabile)
Credito ricaricato 260 - euro 241 = credito residuo euro 19 (che ne faro'???)
 
cova ha scritto:
Eccolo!!!!!
Anche l'ultimo baluardo dell'indecisione ha mosso l'economia!!!

Felice (ma non troppo) cliente PREPAGATO Gallery+Calcio.

La mia ricaricabile morirà nel 2010 senza l'onta dell'easypay :D :lol:

P.S. Votato

GRANDEEE :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso