Ti offendi se ti dico che ti sei contraddetto nella tua risposta ?cavallone ha scritto:C'è un grave errore sostanziale nella tua presupposizione.
Prendiamo ad esempio il caso della Rai chè e servizio pubblico totalmente gratuto senza niente di niente a pagamento.
Se nella diffusione TER_restre la Rai può trasmettere senza alcuna codifica deriva dl fatto che i trasmettitori terrestri ricoprono solamente il territorio nazionale italiano.
Ma quando la Rai vuole trasmetere usando un SAT_ellite allora quei stessi identici programmi vanno a ricoprire tutta quanta l'Europa ed allora è costretta a criptare con codifica programmi come le partite di calcio od i film di cui non detiene i diritti di emissione per l'esetro.
In questo caso si parla quindi di F.T.V. FreeToView, nel senso che non si spendono soldi ma necessita una tessera di decodifica della criptatura.
Dico questo per farti comprendere l'errore di fondo della tua frase che ho citato.
Poi il discorso in particoalre di Cielo, è ancora più complesso perché si incorporano anche le relazioni di buon vicinato con emittenti concorrenziali ed il discorso si complica...![]()
Tu stesso parli di diritti delle trasmissioni, quindi sostanzialmente un canale (qualunque esso sia ...) può essere FTA ma certe determinate trasmissioni godono di diritti solo per un solo o più paesi, quindi giustamente vengono criptate, e per essere viste necessitano di una card (gratis o a pagamento è un altro discorso) ...
Fra l'altro questa è la ragione per cui per esempio Sky Italia vieta di portare all'estero il decoder per vedere i suoi canali ...
Quindi se Cielo lo fanno vedere FTA tramite DTT o non FTA tramite decoder SKY è giustamente perché non vogliono renderlo FTA sul SAT ...
Potrebbero aggiungergli la codifica Nagravision di Tivusat ...
Comunque in effetti errore mio nel mio presupposto ...