Confermomax283 ha scritto:Ciao S7efano
Non mi vorrei sbagliare ma ITALIA 7, non e' mai stata sulla frequenza 12539.
E' stata sempre su 11662, insieme ai canali Conto Tv, e da li e' andata sulla 11240.
Ciao![]()
max
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Confermomax283 ha scritto:Ciao S7efano
Non mi vorrei sbagliare ma ITALIA 7, non e' mai stata sulla frequenza 12539.
E' stata sempre su 11662, insieme ai canali Conto Tv, e da li e' andata sulla 11240.
Ciao![]()
max
Sì, giusto è sulla 11662. Intendevo che Italia 7 e Antenna 3 ieri erano in chiaro sulla "nuova" frequenza, e entrambe criptate sulle rispettive vecchie frequenze(11662, 12539). Oggi invece per Antenna 3 s'è invertita la cosa ed è in chiaro sulla vecchia e criptata sulla "nuova" frequenzamax283 ha scritto:Non mi vorrei sbagliare ma ITALIA 7, non e' mai stata sulla frequenza 12539. E' stata sempre su 11662, insieme ai canali Conto Tv, e da li e' andata sulla 11240.
leverin ha scritto:Dal 17 luglio verranno accesi sul digitale canale5 hd ed italia1 hd. Speriamo che in quella stessa data li accenderanno anche su tivusat
Marcolup69 ha scritto:Saranno accesi prima su Tivusat, poì sul DTT. Scommettiamo![]()
S7efano ha scritto:Sì, giusto è sulla 11662. Intendevo che Italia 7 e Antenna 3 ieri erano in chiaro sulla "nuova" frequenza, e entrambe criptate sulle rispettive vecchie frequenze(11662, 12539). Oggi invece per Antenna 3 s'è invertita la cosa ed è in chiaro sulla vecchia e criptata sulla "nuova" frequenza![]()
Quotone... Dovrebbero "sincronizzare" il più possibile queste due cose... e risparmierebbero pure... invece è tutto disperso... Eccetto che almeno Mediaset usa la stessa posizione satellitare sia come "ponte" che per Tivusat... ma appunto come si diceva piu sù dovrebbe riorganizzare i tp in modo da non "sprecare" spazio in doppioni inutili.STARDUST ha scritto:[...]Il digitale terrestre ci deve essere, ma dovrebbe essere coaudivato parallelamente da un forte supporto sul satellite. E' questo che manca. Anzi, dovrebbe essere l'opposto di come avviene in Italia.Prima sul satellite a fare da ponte, poi sul terrestre.
non credo che possa costituire un problema economico il satellite per le emittenti locali. in fondo l'affitto di un transponder non credo che possa costare più dell'attivazione e della manutenzione di più torri di trasmissione terrestre. Sul costo contenuto dell'affitto, ci sono ogni giorno centinaia di squallide piccole emittenti di televendite 24h su HotBird che ne sono una conferma. Non potrebbero certo trasmettere lì se i costi fossero proibitivi.STARDUST ha scritto:E tutte le centinaia di emittenti locali sparse in giro per l'Italia con il tuo progetto che cosa fanno?![]()