A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
max283 ha scritto:
Ciao S7efano

Non mi vorrei sbagliare ma ITALIA 7, non e' mai stata sulla frequenza 12539.
E' stata sempre su 11662, insieme ai canali Conto Tv, e da li e' andata sulla 11240.

Ciao;)
max
Confermo ;) Stava sui 11662 mentre A3 nord est sui 12539 ;)
 
max283 ha scritto:
Non mi vorrei sbagliare ma ITALIA 7, non e' mai stata sulla frequenza 12539. E' stata sempre su 11662, insieme ai canali Conto Tv, e da li e' andata sulla 11240.
Sì, giusto è sulla 11662. Intendevo che Italia 7 e Antenna 3 ieri erano in chiaro sulla "nuova" frequenza, e entrambe criptate sulle rispettive vecchie frequenze(11662, 12539). Oggi invece per Antenna 3 s'è invertita la cosa ed è in chiaro sulla vecchia e criptata sulla "nuova" frequenza :)
 
Dal 17 luglio verranno accesi sul digitale canale5 hd ed italia1 hd. Speriamo che in quella stessa data li accenderanno anche su tivusat
 
leverin ha scritto:
Dal 17 luglio verranno accesi sul digitale canale5 hd ed italia1 hd. Speriamo che in quella stessa data li accenderanno anche su tivusat

Saranno accesi prima su Tivusat, poì sul DTT. Scommettiamo ;)
 
Metto un puntino sulla I. Anche i canali satellitari sono digitali. Per cui non significa molto dire "andranno prima sul digitale..." ;) La differenza è tra "terrestre" e "satellitare".
 
S7efano ha scritto:
Sì, giusto è sulla 11662. Intendevo che Italia 7 e Antenna 3 ieri erano in chiaro sulla "nuova" frequenza, e entrambe criptate sulle rispettive vecchie frequenze(11662, 12539). Oggi invece per Antenna 3 s'è invertita la cosa ed è in chiaro sulla vecchia e criptata sulla "nuova" frequenza :)

Scusate la domanda, forse banale: ma c'è un motivo per il quale frequentemente canali che sono normalmente criptati, vanno poi in chiaro per un certo periodo di tempo e poi li rimettono criptati?
Me lo chiedo perchè non è solo il caso di Italia7 o Antenna3, ma anche per canali stranieri talvolta succede la stessa cosa. Non a caso su King of sat c'è la sezione dei canali temporaneamente in chiaro.
 
Penso ci siano motivi diversi e non uno solo... Esempio nel caso di canali criptati per Sky, ma diffusi non tramite frequenze della stessa, se si verifica uno spostamento (come appunto quanto appena avvenuto per Italia 7 e Antenna 3 N.E.) allora probabilmente il passare in chiaro temporaneamente è per motivazioni tecniche... penso per dare tempo di "spostare" e testare anche cio che riguarda la codifica da una frequenza all'altra... e nel frattempo per essere certa la visione agli abbonati, trasmettono in chiaro (magari criptando subito risulterebbero oscurati pure a questi, se le cose non son state fatte bene...)

Altri esempi: i Raisat, quando son passati da transponder Sky a Rai.
Iris e Boing, nei primi giorni avevano dei momenti in chiaro...
Rai 4 duro' qualche giorno o settimana in chiaro, alla sua nascita nel 2008.

In altri casi, senza che si abbia uno spostamento di frequenza, puo dipendere da motivi analoghi di carattere tecnico. In altri casi ancora è voluto... tipo "finestra promozionale"... in altri ancora semplicemente uno sbaglio o forse finto tale :D
 
fi fissate

Fi fissate di questi canali, che poi sono canali di informazioni spot pubblicitari, è poi? Pensiamo a canali che veramente sono degni di esserci su tivusat come il
dtt.
Sky li può pure tenere quei canali, ne farei a meno.
:icon_cool:
 
avete notato

Nel digitale terrestre da oggi cominciano i cambiamenti di numerazione dei canali del gruppo mediaset è ADIRITTURA IN BREVE L'INSERIMENTO DI CANALE HD ED UN ALTRO CHE NON RICORDO. E' TIVUSAT CHE STA A FARE
A GUARDARE NO!:eusa_wall:
 
al termine dello switch off in alcune zone d'Italia persistono problemi di ricezione e all'interno mancano molti canali, ricordando l'anno scorso credo sia stato l'anno '' d'oro'' di tivusat perchè sono entrati molti canali importanti sulla piattaforma satellitare.

sono entrati

mediaset extra
italia 2
tgcom 24
hse 24
rtl 102.5
virgin radio
san marino tv

maremma channel
toscana channel
nhk
rt doc


uscite

k2
Frisbee

maremma channel
toscana channel

una saldo di 9 canali in più rispetto al 2010

quest'anno non è entrato nessun canale.

si presume che entri MTV ma non ci credo.
con la fine dello switch off mancano

La7d
MTV
MTV music
cartoonito
for you



per dmax, frisbee, k2, sportitalia 1 e 2,giallo, arturo per il momento non entreranno

coming soon tv e cielo non ci spererei.

peccato che tivusat sia un bel progetto buttato in parte come figlio di nessuno:crybaby2: :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Anche se non era di Tivusat, di fatto l'anno scorso su Hotbird si riceveva pure Frisbee, che sul DTT è in chiaro... per cui, non è stata defezione da Tivusat, ma piu' in generale dal "DTT sul sat", sì. Cioè, di fatto l'unica differenza rispetto a un canale di Tivusat è che non aveva il "numerino" LCN (K2 ce l'aveva ma è sparito anche lui dal FTA...)
 
Come ho scritto in un altro post...
secondo me tivusat è una piattaforma costosa, nata solo per quelli che non ricevono il segnale dtt però solo per la visione dei canali principali rai mediaset e sat free non sky, quindi per chi NON vuole canali particolari come DMAX, k2, MTV, sportitalia ecc ecc ecc gli va bene,
invece per chi come me interessano documentari, i "soliti idioti" (MTV) e seratissima di K2 e freesbee questa piattaforma NON VA BENE ;D

Agli inizi.. Tivusat era nata per vedere tramite sat, "tutti" i canali del DTT per chi non ricevesse bene il segnale, poi hanno modificato la dicitura dicendo che prende la maggiorparte dei canali nazionali, si vede che ci sta qualcosa sotto che non va, mantenere un satellite costa è vero.... ma

...ma io rimango sempre con l'opinione che invece di fare sta minkiata del Digitale Terrestre e farci spendere soldi per comprare amplificatori e antenne super e rimessa a nuovo dell'impianto (perchè la maggiorparte degli italiani hanno dovuto modificare l'impianto a costo nostro) facevano solamente una piattaforma satellitare mettendo degli incentivi sui satelliti e decoder sat televisivi, si risparmiava un sacco di energia elettrica che assorbono i ripetitori, quindi un sacco di costi annullati, noi non ci assorbivamo tutte ste radiazioni che fanno male, le case avrebbero avuto un aspetto migliore e non come quelle con le antenne terrestri che spuntano dai tetti che sembrano centrali di radioamatori, mentre una parabola la puoi anche adattare o nascondere, in più con una tessera sat potevi controllare chi paga il canone televisivo (si vede che qualche "capo" non voleva sta cosa) e il segnale è sempre ottimo.... ma purtroppo era troppo bello per essere così vero.
Saluti :5eek:
 
E tutte le centinaia di emittenti locali sparse in giro per l'Italia con il tuo progetto che cosa fanno? :lol: Non conti anche il fatto che non tutti con una parabola hanno l'orizzonte a sud libero?

Dobbiamo parlare di cose concrete, non di favolette. Il digitale terrestre ci deve essere, ma dovrebbe essere coaudivato parallelamente da un forte supporto sul satellite. E' questo che manca. Anzi, dovrebbe essere l'opposto di come avviene in Italia. Prima sul satellite a fare da ponte, poi sul terrestre.
 
Diciamo che entrambe le vs considerazioni sono giuste... fatto sta che ad oggi sia la piattaforma che è sul Digitale Terrestre, sia la piattaforma che è su Tivusat ha delle grosse lacune. :mad:
 
STARDUST ha scritto:
[...]Il digitale terrestre ci deve essere, ma dovrebbe essere coaudivato parallelamente da un forte supporto sul satellite. E' questo che manca. Anzi, dovrebbe essere l'opposto di come avviene in Italia.Prima sul satellite a fare da ponte, poi sul terrestre.
Quotone... Dovrebbero "sincronizzare" il più possibile queste due cose... e risparmierebbero pure... invece è tutto disperso... Eccetto che almeno Mediaset usa la stessa posizione satellitare sia come "ponte" che per Tivusat... ma appunto come si diceva piu sù dovrebbe riorganizzare i tp in modo da non "sprecare" spazio in doppioni inutili.
 
STARDUST ha scritto:
E tutte le centinaia di emittenti locali sparse in giro per l'Italia con il tuo progetto che cosa fanno? :lol:
non credo che possa costituire un problema economico il satellite per le emittenti locali. in fondo l'affitto di un transponder non credo che possa costare più dell'attivazione e della manutenzione di più torri di trasmissione terrestre. Sul costo contenuto dell'affitto, ci sono ogni giorno centinaia di squallide piccole emittenti di televendite 24h su HotBird che ne sono una conferma. Non potrebbero certo trasmettere lì se i costi fossero proibitivi.
In linea generale, concordo col fatto che si doveva preferire la modalità di trasmissione via satellite, anche e soprattutto per ragioni di ridotto inquinamento elettromagnetico. Per le tv nazionali poi l'affitto di un solo transponder su un satellite, piuttosto che l'acquisto/affitto di una rete di migliaia di ripetitori sul territorio sarebbe stato senz'altro più conveniente. Ma forse è proprio questo il punto: la facilità di accesso del satellite poteva costituire un problema a chi temeva la concorrenza (penso sempre a un'azienda in particolare, che infatti ha ostinatamente creato la sua pay-tv sul terrestre, evitando come la peste il satellite, dove invece avrebbe avuto tutto lo spazio per proporre più canali e anche più HD).



p.s. QUESTIONE LETTERBOX
e meno male che sarebbero dovuti intervenire tempestivamente anche a riordinare i mux satellitari già dal 4 luglio... mi pareva strano! canale 5, italia 1 e rete 4 sul sat continuano bellamente a trasmettere in 4:3 letterbox, che illusi a sperare che agissero più tempestivamente! io ce l'avevo una sensazione non positiva a riguardo, ma qui ormai la cosa era data per certa. Vorrei sapere a sto punto chi aveva messo in circolo la voce del riordino sul sat il 4/7. c'è il rischio che rimangano col letterbox ancora per diverso tempo invece...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso