ekboz1
Digital-Forum Silver Master
Tutto quello detto da Astrix non fa una piega dalla A alla Z 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No, io intendevo di imporre la stessa condizione di visione riguardo ai canali dei mux nazionali (quindi non limitando la cosa solo a quelli di stato):Astrix ha scritto:ma davvero qui in molti vorrebbero una legge che IMPONGA a un'emittente privata che vuole trasmettere in DTT di trasmettere anche via satellite? ma state scherzando?
mah.. insomma... penalizzare chi non ha copertura terrestre, favorendo il proliferare del divario digitale, non mi sembra un progresso sociale..ekboz1 ha scritto:Tutto quello detto da Astrix non fa una piega dalla A alla Z![]()
non è bello, non è piacevole per l'utenza, ma l'impresa privata deve restare libera di trasmettere dove e come vuole. nessuno ti può imporre di rimanere sempre in chiaro o di trasmettere solo a pagamento. e te lo dice uno che non è certo un capitalista di destra che pensa che "è il mercato, bellezza".S7efano ha scritto:solo perche a tal tv s'è accorta che le conveniva così.
i diritti delle imprese vengono DOPO dei diritti del cittadino. Oltretutto, qui non stiamo parlando di piccoli artigiani che guadagnano appena di che vivere, ma di imprese commerciali piene di soldi, il cui unico interesse è il guadagno.. allora, se non vogliono collaborare, che se ne vadano all'estero o dove gli pare. Ma io come cittadino italiano mi sono rotto di stare sempre a guardare che soggetti estranei decidano al posto mio. Qui tutti vogliono difendere i diritti di tutti, ma i diritti dei cittadini comuni chi li difende????Astrix ha scritto:non è bello, non è piacevole per l'utenza, ma l'impresa privata deve restare libera di trasmettere dove e come vuole. nessuno ti può imporre di rimanere sempre in chiaro o di trasmettere solo a pagamento. e te lo dice uno che non è certo un capitalista di destra che pensa che "è il mercato, bellezza".![]()
Non so a me non pare una cosa così esagerata, comunque puo essere eh che sia esagerata come dite... però qualcosa che non va è innegabile che ci sia, che manca di "buon senso" e che vada un po' regolamentata in qualche misuraAstrix ha scritto:non è bello, non è piacevole per l'utenza, ma l'impresa privata deve restare libera di trasmettere dove e come vuole. nessuno ti può imporre di rimanere sempre in chiaro o di trasmettere solo a pagamento. e te lo dice uno che non è certo un capitalista di destra che pensa che "è il mercato, bellezza".![]()
Astrix ha scritto:non è bello, non è piacevole per l'utenza, ma l'impresa privata deve restare libera di trasmettere dove e come vuole. nessuno ti può imporre di rimanere sempre in chiaro o di trasmettere solo a pagamento. e te lo dice uno che non è certo un capitalista di destra che pensa che "è il mercato, bellezza".![]()
ma dove starebbe l'ampliamento della disparità? guardate che la disparità si è ridotta e di molto, non ve ne accorgete perché vi limitate a considerare cosa manca da tivùsat anziché quello che c'è. ed è tanto.bono979 ha scritto:Siamo passati al digitale terrestre dopo anni e anni di programmazioni ed attese... ed adesso anzichè ridurre le disparità tra i cittadini le ampliamo?
Su questo concordo, l'ho ribadito piu volte: l'errore di fondo è Tivusat=DTT via sat (che l'ha fatto tivusat ) per il resto, ha un ruolo in parte sostitutivo del DTT , in parte complementare coi canali che non ci sono sul DTT, e questo non è poco... ma è quell'errore che merita una correzione (io personalmente la accetto, mi va bene così) e quello che dicevo di almeno regolamentare la cosa piu a monte, è la soluzione...Astrix ha scritto:ma dove starebbe l'ampliamento della disparità? guardate che la disparità si è ridotta e di molto, non ve ne accorgete perché vi limitate a considerare cosa manca da tivùsat anziché quello che c'è. ed è tanto.
per me è "normale" che venga garantita la trasmissione delle reti più importanti e quelle ci sono tutte. tutte le reti di cui si lamenta la mancanza sono fino a prova contraria minori (lo attesta anche l'auditel) e quindi ci si dovrebbe lamentare in proporzione. non si può paragonare un cartoonito, un retecapri, un winga, uno sportitalia all'importanza di rai, mediaset, la 7 e loro reti annesse. questo lo si dovrebbe riconoscere in modo pacifico. prendiamo il caso di mtv: tutti ad attendere ansiosamente che arrivi, ma vogliamo scommettere che in ben pochi lo guarderanno per davvero?bono979 ha scritto:ti sembra normale che milioni di italiani vedano quasi 100 canali (e con i locali arriviamo a 1000!) ed altri milioni ne vedono 5? A me sembra si sia ampliata la disparità, non ridotta...
Vero, fa imbestialire, come dicevo sembra una beffabono979 ha scritto:Però a me personalmente quello che fa innervosire è la DISPARITA'... tutto qui... ed il fatto che gli ex clienti Sky con carta scaduta vedano quasi più canali di me mi manda ancora di più in bestia...![]()
Uhm... non era al tempo di Dstv: all'epoca non criptava ancora la Rai in digitale , criptava in analogico e serviva il decoder discret (che non so se a livello di scart funzionava anche in cascata con ricevitore digitale dove anche su questi risultava quell'effetto del discret a video). La rai ha cominciato a criptare in digitale in seca1 dal 1998 e c'era gia Tele+ di Canal+Papu ha scritto:1) Per quanto riguarda la visione degli abbonati Sky o ex abbonati con carta scaduta tipo La7 e MTV, avrebbe ancora senso fare ai nostri giorni una cosa che fece DSTV, la prima piattaforma digitale satellitare che poi è diventata Tele+, che chi acquistava un decoder con la smartcard, se non voleva abbonarsi, poteva attivarla ugualmente al costo di 29.000 Lire (o una spesa simile) per poter vedere sempre in chiaro i canali RAI, Mediaset (per un certo periodo ci sono stati), La7, MTV e poco altro?
Papu ha scritto:1) Per quanto riguarda la visione degli abbonati Sky o ex abbonati con carta scaduta tipo La7 e MTV, avrebbe ancora senso fare ai nostri giorni una cosa che fece DSTV, la prima piattaforma digitale satellitare che poi è diventata Tele+, che chi acquistava un decoder con la smartcard, se non voleva abbonarsi, poteva attivarla ugualmente al costo di 29.000 Lire (o una spesa simile) per poter vedere sempre in chiaro i canali RAI, Mediaset (per un certo periodo ci sono stati), La7, MTV e poco altro?
S7efano ha scritto:Vero, fa imbestialire, come dicevo sembra una beffa![]()
Hai ragione, ma nulla vieta alla piattaforma di diventarloS7efano ha scritto:Su questo concordo, l'ho ribadito piu volte: l'errore di fondo è Tivusat=DTT via sat (che l'ha fatto tivusat )