A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZWOBOT ha scritto:
Tra DSTV e Tele+Digitale c'è stata D+, ed era questa che aveva il pacchetto "free" nella sua offerta, che comprendeva solamente i tre Mediaset (che oscuravano comunque i programmi criptati sulla frequenza ufficiale), TMC e TMC2.
Non è che forse si riferisce a DIGI'? mi pare costasse 20.000 Lire al mese, era una pacchetto di Tele+ ma venduto separatamente da D+ (come se fosse una cosa a sè stante), altrimenti io sinceramente non ricordo che si poteva attivare la tessera per vedere solo quei canali, e a fine abbonamento a me risulta che finiva anche la visione del pacchetto "free", io stesso ero un ex abbonato.. la card veniva aggiornata nei diritti tutti i mesi (la data avanzava) ma la visione era oscurata completamente.. la carta in pratica rimaneva abilitata ma configurata a "zero" pacchetti diciamo ;)
 
ZioKit ha scritto:
Ti hanno gia' spiegato molto bene che TivuSat e Sky sono due cose diverse, inutile ripetere... Un' altra cosa che non hai capito è che TivuSat dal Satellite arriva bene a tutto il territorio Italiano e oltre. . Tu certamente sei un abbonato Sky e ricevi anche bene il DTT, ma mettiti nei panni di un abbonato Sky che riceve male il DTT, credo che l'unica opportunita' che abbia quella persona per ricevere completamente i nazionali è di appoggiarsi a TivuSat, quindi altroche' "non sia un gran che" come hai scritto all'inizio del tuo post.

sarebbe completa se ci fossero molti piu canali,vero che sono abbonato a sky,perchè in analogico vedevo solo i 3 canali rai fr2 e tv svizzera,ora vedo solo , devo dire molto bene, sempre i canali di tutti i mux del dtt della rai ,comunque interessanti,altro non ricevo dato che per causa del monte alle mie spalle ,ho a 20 km di fronte, solo i ripetitori rai, mediaset proprio dico la verità non mi interessa,mi piacerebbe iris ,l'unico che ho avuto modo di seguire a casa di amici, ,io paragono(ma non sono l'unico che lo fà o lo pensa,perchè magari qualcuno non lo dice) le 2 piattaforme,per il motivo che a parte il pagare e si vedono piu canali (trasmessi anche non a pagamento )mancano e credo che tanti mancheranno per molto tempo su tv sat ,poi capisco che fintanto che molti non vogliono abbonarsi e vogliono continuare a vedere gartuitamente (ma non tanto perchè siamo noi che paghiamo gli spot)si accontentano di vedere non piu dei soliti canali e programmi,poi si sentono le lamentele del fatto che mancano canali,il problema del dtt in certe zone o mancano i ripetitori,ci sono vallate monti,edifici ,interferenze di piu segnali da diverse posizioni,ecco che il sat arriva ovunque,in poche parole tvsat non mi soddisferebbe per quello che vorrei ricevere,ma sedovessi trovare veramente anche su questa piattaformaqualcosa in futuro di piu interessante magari ci faro un pensiero
 
S7efano ha scritto:
Non è che forse si riferisce a DIGI'? mi pare costasse 20.000 Lire al mese, era una pacchetto di Tele+ ma venduto separatamente da D+ (come se fosse una cosa a sè stante), altrimenti io sinceramente non ricordo che si poteva attivare la tessera per vedere solo quei canali, e a fine abbonamento a me risulta che finiva anche la visione del pacchetto "free", io stesso ero un ex abbonato.. la card veniva aggiornata nei diritti tutti i mesi (la data avanzava) ma la visione era oscurata completamente.. la carta in pratica rimaneva abilitata ma configurata a "zero" pacchetti diciamo ;)

Sì, DIGI costava 20.000 al mese, mentre quello base era a 29.000.
Il pacchetto "free" era disponibile solo con D+, quando questo si trasformò in Tele+Digitale venne tolto. Sull'attivazione di smartcard per il solo pacchetto "free", anch'io ho dei dubbi, ma magari non ricordo bene.
Comprendeva, come ho già detto, i soli 3 Mediaset (copie su frequenze di transponder D+), TMC e TMC2.
Mi ricordo le proteste al riguardo: nonostante i 3 Mediaset fossero quasi sempre FTA (molto più di oggi) sulla storica frequenza 11919, e sempre criptati sulla frequenza D+, anche su quest'ultima i programmi per i quali non erano pagati i diritti per l'estero, venivano oscurati, non criptati, ma proprio sostituiti da un pannello informativo che spiegava perchè alcuni programmi non erano disponibili, e ciò nonostante in teoria la smartcard D+ fosse utilizzabile solo in territorio italiano, cioè quello per i quali i diritti venivano pagati. ;)
 
@ Zwobot
Sì ricordo bene il "paradosso" di Mediaset dentro D+ e le giuste proteste, ne parlammo anche in altra occasione, tra l'altro erano piuttosto scadenti quelli, belli compressi e sbiaditi, rispetto agli originali della 11919...

Sono praticamente certo che il pacchetto "free" non poteva assere acquistato singolarmente, per questo ho pensato al DIGI, che come canali comprendeva tutto il "free" piu un "basic" piuttosto alleggerito :D
D+ era piu flessibile a pacchetti, rispetto a Sky (o almeno agli inizi di Sky nel quale si era vincolati dal "Mondo"), in quanto erano acquistabili singolarmente, eccetto il "free" che esigeva come minimo l'acquisto del "basic". Io ricordo che comprendeva anche qualche canale internazionale, tipo Cnn e forse anche BBC World (che al tempo non era ancora disponibile in digitale FTA sui 13Est). che sono sempre stati nel "free" anche se solo successivamente assegnarono un nome a tale pacchetto "gratuito".
 
Ultima modifica:
Kamioka Go ha scritto:
basterebbe che gli editori entrassero, è solo questione di buona volontà (che manca)
buona volontà??? forse non è chiaro che qui la buona volontà non c'entra nulla, è tutta una questione di soldi e stop.

TUTTI i canali nazionali del dtt dovrebbero per onestà intellettuale essere visibili su TivùSat. Punto.
si sta parlando di tv private che fanno impresa a scopo di lucro e decidono liberamente dove trasmettere in base alle entrate previste. al momento ritengono (giusto o sbagliato che sia) che essere su tivùsat costituisca più un costo che un beneficio e questo è l'unico motivo per cui non entrano nella piattaforma. l'onestà intellettuale in questo contesto ha nulla a che farci: questo è semplicemente il mercato. per molte piccole emittenti nazionali l'imposizione che tu e altri vorreste significherebbe correre il rischio di chiudere del tutto: considerati i ricavi risicati che hanno, non riuscirebbero a far fronte ANCHE a quei costi. vuoi che chiudano proprio? una ha già chiuso da poco: si chiama virgin radio tv, non so se il nome ti dice qualcosa... e considera che una tv musicale come quella costa molto meno di altre tv di documentari o telefilm. se non è riuscita ad autofinanziarsi una tv come quella, che avrebbe dovuto avere bassi costi, figurarsi come se la possano passare emittenti che hanno costi ben maggiori da sopportare.
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
@ Zwobot
Sì ricordo bene il "paradosso" di Mediaset dentro D+ e le giuste proteste, ne parlammo anche in altra occasione, tra l'altro erano piuttosto scadenti quelli, belli compressi e sbiaditi, rispetto agli originali della 11919...

Sono praticamente certo che il pacchetto "free" non poteva assere acquistato singolarmente, per questo ho pensato al DIGI, che come canali comprendeva tutto il "free" piu un "basic" piuttosto alleggerito :D
D+ era piu flessibile a pacchetti, rispetto a Sky (o almeno agli inizi di Sky nel quale si era vincolati dal "Mondo"), in quanto erano acquistabili singolarmente, eccetto il "free" che esigeva come minimo l'acquisto del "basic". Io ricordo che comprendeva anche qualche canale internazionale, tipo Cnn e forse anche BBC World (che al tempo non era ancora disponibile in digitale FTA sui 13Est). che sono sempre stati nel "free" anche se solo successivamente assegnarono un nome a tale pacchetto "gratuito".
Assieme ad un mio amico a causa del passaggio di Mediaset dall'analogico al digitale sul sat, attorno al 1997 mi pare, prendemmo un decoder digitale, io il Pace e lui il mitico Nokia Mediamaster, assieme c'era la smartcard DSTV con 10 giorni di visione della misera offerta di allora. Io non feci nulla mentre l'amico decise di pagare 29.000 Lire (o comunque un importo simile) una tantum per vedere qualcosa in chiaro, credo i soli TMC, TMC2 come riportato da Zwboot, credevo anche RAI mentre i Mediaset mi pare che fossero entrati con D+ su doppia frequenza, una versione con visione pessima e oscurata con cartello informativo in occasione di certi eventi criptati.

OT:
La mia scheda dopo un paio di anni senza fare nulla si attivò attorno a Natale e vidi per due o tre anni i canali dell'abbonamento Superpremium con cinema e sport. :D Da cosa ho capito c’erano due numeri invertiti tra cosa scritto sulla scheda e cosa effettivamente c’era nel microchip, quindi un ignaro abbonato pagava e vedevo pure io. :5eek: Mi prese un colpo quando dismisero la codifica Irdeto. :mad:
 
[OT]La cosa dei 10 gg la feci anche io ma col Goldbox Seca che acquistai, e mi successe una cosa simile :D Dopo un annetto (1998-99) mi abilitarono a mia insaputa il Superpremium... :D ...me ne accorsi e lo vidi ovviamente... poi pero' cominciarono a mandarmi i bollettini(dopo mesi)... io inizialmente li ignorai, visto che non avevo stipulato nessun contratto, poi dopo qualche tempo pensai fosse meglio avvisarli visto che cominciavano i solleciti... mi dissero che fecero confusione con un mio quasi omonimo e di inviargli cmq una dichiarazione scritta a riguardo... e la pacchia finì. In ogni caso la carta come dicevo ha continuato ad aggironarsi tutti i mesi (fino alla fine dell'uso del Seca1) ma con configurazione "zero" dei pacchetti... :eusa_whistle: Non so se era "usuale" ciò ... se lo era commisero certamente delle leggerezze non disabilitando del tutto la carta[/OT]
 
Ultima modifica:
Mi ricordo anche dell'antenato di Tivusat diciamo, il Discret RAI. Il tecnico non mi aveva detto degli eventi criptati, avevo già fatto mettere apposta la parabola anche per la RAI, ed ecco che gli eventi sportivi erano come passati sotto un setaccio. Avevo dovuto provare un paio di decoder Discret collegati via scart al decoder analogico per avere una situazione accettabile. Mi ricordo che con le prime trasmissioni della RAI in digitale sat, la codifica Discret compariva anche su tali canali ma non ho mai provato a collegare il Discret al decoder digitale. Breve tempo che è arrivata la codifica vera e propria (Seca?) con schermo nero.
 
Papu ha scritto:
Mi ricordo che con le prime trasmissioni della RAI in digitale sat, la codifica Discret compariva anche su tali canali ma non ho mai provato a collegare il Discret al decoder digitale. Breve tempo che è arrivata la codifica vera e propria (Seca?) con schermo nero.
Sì ricordo benissimo il Discret "ripetuto" anche in digitale :) ne accennavo piu su... non so se era decodificabile via decoder digitale a livello di scart, avevi provato?...Sì, dopo arrivò la vera codifica digitale (1999 credo), solo Seca, niente Irdeto (seppur credo ci fecero un pensiero... visto che nei transponder c'erano tracce della codifica, ma rimasero sempre tali fino alla sua fine.. stessa cosa avvenne col Videoguard di Stream, non lo implementarono mai realmente).
 
S7efano ha scritto:
Sì ricordo benissimo il Discret "ripetuto" anche in digitale :) ne accennavo piu su... non so se era decodificabile via decoder digitale a livello di scart, avevi provato?
All'epoca, (bei ricordi ndr :)), moderavo il newsgroup it.hobby.satellite.digitale.mod. Sì, qualcuno aveva provato e funzionava...
 
bono979 ha scritto:
ma saprai sicuramente che ci sono zone dove con il digitale vedi appena il Mux Rai1 e poco altro... ti sembra normale che milioni di italiani vedano quasi 100 canali (e con i locali arriviamo a 1000!) ed altri milioni ne vedono 5? A me sembra si sia ampliata la disparità, non ridotta...
per questo ringraziamo l'allora minestro delle comunicazioni Gasparri, che nel contratto di servizio della Rai oltre a smantellare la copertura della radio pubblica ha inserito come unico multiplex a dover coprire la maggior parte del territorio il mux1 anziché tutti e 4 (o almeno i primi 3), oltre a non prevedere nella sua simpatica legge che ci è costata svariate multe e procedimenti giudiziari in sede europea nulla riguardo alle coperture degli altri operatori di rete sia via terra che via sat. Perché non ci dimentichiamo che una legge che regola il settore televisivo esiste, e se è fatta con i piedi un responsabile di tutto ciò esiste.
 
maurocb ha scritto:
All'epoca, (bei ricordi ndr :)), moderavo il newsgroup it.hobby.satellite.digitale.mod. Sì, qualcuno aveva provato e funzionava...
Ah ecco :) Era una curiosità che mi chiedevo gia da allora ma non avevo mai fatto ricerche nemmeno. Teoricamente quindi potevano continuare con quello e vendere i decoder Discret per chi non coperto da terrestre... forse però troppo blanda come codifica per risultare una cosa "seria"... :eusa_think:
 
Astrix ha scritto:
buona volontà??? forse non è chiaro che qui la buona volontà non c'entra nulla, è tutta una questione di soldi e stop.

si sta parlando di tv private che fanno impresa a scopo di lucro e decidono liberamente dove trasmettere in base alle entrate previste. al momento ritengono (giusto o sbagliato che sia) che essere su tivùsat costituisca più un costo che un beneficio e questo è l'unico motivo per cui non entrano nella piattaforma. l'onestà intellettuale in questo contesto ha nulla a che farci: questo è semplicemente il mercato. per molte piccole emittenti nazionali l'imposizione che tu e altri vorreste significherebbe correre il rischio di chiudere del tutto: considerati i ricavi risicati che hanno, non riuscirebbero a far fronte ANCHE a quei costi. vuoi che chiudano proprio? una ha già chiuso da poco: si chiama virgin radio tv, non so se il nome ti dice qualcosa... e considera che una tv musicale come quella costa molto meno di altre tv di documentari o telefilm. se non è riuscita ad autofinanziarsi una tv come quella, che avrebbe dovuto avere bassi costi, figurarsi come se la possano passare emittenti che hanno costi ben maggiori da sopportare.

Ti ripeto la domanda: a te sembra giusto che ci siano persone che ricevono 10 canali e altre che ne ricevano 200?
Rispondi alla domanda e sii sincero.
 
Kamioka Go ha scritto:
Ti ripeto la domanda: a te sembra giusto che ci siano persone che ricevono 10 canali e altre che ne ricevano 200?
Rispondi alla domanda e sii sincero.
è la domanda che poni che è sbagliata in partenza. tu vuoi paragonare due cose che comunque sia non saranno mai paragonabili: 200 canali (numero esagerato) del dtt la piattaforma tivùsat non potrà mai averli! prima te ne capaciti, prima ti metterai l'anima in pace ;)
io invece ti rinnovo la mia di domanda: preferiresti che per via di quell'imposizione che tu vorresti, le emittenti che non se lo possono permettere chiudano del tutto? in una sorta di dispetto, per la serie: se non li posso vedere io quei canali, non deve vederli nessuno???
 
Ma si sa qualcosa sul fatto che la Rai in futuro non criptera' piu' i suoi programmi su Sky? Secondo voi troveranno un accordo?:eusa_think:
 
Astrix ha scritto:
è la domanda che poni che è sbagliata in partenza. tu vuoi paragonare due cose che comunque sia non saranno mai paragonabili: 200 canali (numero esagerato) del dtt la piattaforma tivùsat non potrà mai averli! prima te ne capaciti, prima ti metterai l'anima in pace ;)

non capisco dove vuoi arrivare.. io risponderò alla tua domanda quando tu risponderai alla mia. Basta anche un semplice "sì" o un semplice "no", per capire se, secondo te, l'attuale DTT è adeguato oppure no.
 
S7efano ha scritto:
Non è che forse si riferisce a DIGI'? mi pare costasse 20.000 Lire al mese, era una pacchetto di Tele+ ma venduto separatamente da D+ (come se fosse una cosa a sè stante), altrimenti io sinceramente non ricordo che si poteva attivare la tessera per vedere solo quei canali, e a fine abbonamento a me risulta che finiva anche la visione del pacchetto "free", io stesso ero un ex abbonato.. la card veniva aggiornata nei diritti tutti i mesi (la data avanzava) ma la visione era oscurata completamente.. la carta in pratica rimaneva abilitata ma configurata a "zero" pacchetti diciamo ;)
no no ha ragione zwo ricordo anche io questo pacchetto con mediaset e i tmc, digì mi pare costasse 15.000 lire non 20, contenteva match music, cartoon network e qualche altro canale
 
gio' ha scritto:
Ma si sa qualcosa sul fatto che la Rai in futuro non criptera' piu' i suoi programmi su Sky? Secondo voi troveranno un accordo?:eusa_think:
secondo me la Rai sarà condannata a usare la doppia codifica.. non vedo altra via d'uscita, sinceramente..
 
Kamioka Go ha scritto:
secondo me la Rai sarà condannata a usare la doppia codifica.. non vedo altra via d'uscita, sinceramente..

Skybox è l'unico modo per visualizzare i sottotitoli della Rai... certi utenti sordi si lamentano che la Rai non fornisce i sottotitoli sul decoder o TV (di solito dobbiamo aprire il televideo e premere 777). Quindi i sordi tifano per l'accordo tra la Rai e Sky.
 
obly28 ha scritto:
no no ha ragione zwo ricordo anche io questo pacchetto con mediaset e i tmc, digì mi pare costasse 15.000 lire non 20, contenteva match music, cartoon network e qualche altro canale
Ma anche lui ha dei dubbi che fosse acquistabile singolarmente... ;)

A me pare strano sinceramente... Anche perchè sarebbe stata una cosa piu risaputa, almeno qui sul forum.

E quanto sarebbe costato il solo "free" di D+ coi soli Tmc1/2 e le 3 Mediaset (a volte "oscurate" col cartello) ?
... se Digi costava 15000 ...( io ricordo 20.000 perche ci feci un pensierino.. ma mi dicevo cavolo costa piu di Blu Stream (19.000) e non ha nemmeno un canale di film come Studio universal, e quindi scelsi Stream alla fine).. doveva costare meno ancora... e francamente non ricordo prezzi inferiori...


Terlizzi6 ha scritto:
Skybox è l'unico modo per visualizzare i sottotitoli della Rai... certi utenti sordi si lamentano che la Rai non fornisce i sottotitoli sul decoder o TV (di solito dobbiamo aprire il televideo e premere 777). Quindi i sordi tifano per l'accordo tra la Rai e Sky.
Mah, non mi risulta che sia l'unico modo... se la Rai trasmette con l'opzione dei sottotitoli attivabili anche senza passare per il televideo (e lo fa), sono attivabili con qualsiasi decoder... Io non uso lo skybox e li vedo disponibili nell'opzione richiamabile col telecomando ;)

Edit: ho fatto la prova adesso su Rai 2 durante il TG Costume e società, e funzionano senza andare sul televideo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso