A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Va be ragionare con voi è impossibile...
Questa sezione è infrequentabile.
Ditemi solamente un valido motivo per cui -edit-
 
Pienamente d'accordo con GPP.
Ormai quando si parla di Sky, ale89 si sente troppo tirato in causa con il suo odio che non so da cosa derivi.
Sono uno dei pochi italiani a pagare il canone, dovrebbe essere un mio diritto seguire canali che possono benissimo andare in chiaro

Guarda è già la seconda volta in pochi giorni che fai queste "osservazioni" che sinceramente ti puoi tenere pure per te... :evil5:
Io a differenza di molti fanboy (sky) sono obiettivo! Poi si può essere d'accordo o non e cosi via... e ci sta pure ;)
Io non ho "odio" verso sky.... e non capisco perchè insinui queste cose... Evita di dire certe cose che fai più bella figura.. :badgrin:
Ogni tanto arrivi con ste uscite... :icon_rolleyes: :eusa_wall:

Bellissima questa frase :lol:
Sono uno dei pochi italiani a pagare il canone, dovrebbe essere un mio diritto seguire canali che possono benissimo andare in chiaro
Ok benissimo! Il canone è una tassa sul possesso che poi tu veda la Rai o non non c'entra un bel nulla.
Se non ricordo male la storia del canone è legata al Mux1 Rai (Servizio pubblico) con Rai1, Rai2, Rai3, e Rai News. Queste 4 emittenti sul sat (anche sky) si vedono. Il resto son chiacchiere.
Visto quel che hai detto (anche se con private) allora da domani mettiamo su TivùSat o in chiaro canali come MTV Music, Radio Capital Tivù, K2, Frisbee, Super! e cosi via... visto che anche chi ha tivùsat dovrebbe avere il diritto di vedere quei canali visto che sono in chiaro no? :D
Ehehehe sia chiaro che è ironico... non facciamo uscire polemiche per nulla!

Poi mi chiedo ancora perchè Rai gulp = criptaggio ed escono sempre i soliti discorso :lol:
 
Quel discorso è diverso. Se non ci fosse Sky che li offre banda e li paga, quei canali sul sat non ci sarebbero per niente! ;)
E quì ti sbagli. Rai1-2-3 sono criptate per molti eventi. E questo accade solo in Italia. In tutto il mondo la tv di stato ha accordi con le varie paytv per garantire il segnale a tutti gli utenti, garantendo la neutralità tecnologica
 
Forse alcuni si ma altri secondo me ci sarebbero comunque... ;)

Lo so che Rai1,2,3 a volte sono criptati. Ma non esageriamo... Più che altro è Rai2 con i telefilm che cripta spesso anche in prima serata ;)

L'altro discorso in parte è anche vero. Ma ci sarebbe da vedere caso per caso e se c'è qualche altra piattaforma e altre cose ancora dove con questo thread non centrano un bel nulla ;)
 
Gli abbonati SKY se vogliono vedere i canali RAI hanno a disposizione il digitale terrestre oppure si comprano un decoder tivusat con relativa tessera come fanno gli altri comuni mortali.

Non è proprio così....
La Rai e' un Servizio Pubblico, per cui Tutti siamo Obbligati a pagare una Tassa (il canone).
Quindi Per Legge, la Rai ha l'obbligo di essere visibile su tutte le piattaforme (dtt, sat, web) su suolo italiano.

Che via Sat abbia concesso la codifica solo a tivusat e' solo perché ci guadagnava nel vendere le smartcard....
il fatto che non abbia concesso a SKY la visibilità dei suoi canali, e' una cosa scorretta.

Non a caso, mesi fa Sky si mosse legalmente...
e la Rai ha dovuto sospendere la vendita di Tessere Tivusat.
(vedi il post in questo forum)

:)
 
non ho seguito bene tutto il discorso delle ultime pagine.. però, maxreloaded, se come dici tu, la Rai ha obbligo legale di essere visibile su ogni piattaforma, perché mai non è così anche per il DTT, e per tutte le zone da lei trascurate (in alcuni casi, in modo vergognoso, come la mia, dove è presente solo con il mux 1)? La coerenza dove sta?
 
Anche in Svizzera pagano un canone ma sull satellite non sono in chiaro
e allora la BBC che sugli Astra è totalmente in chiaro????? E' la Rai che sbaglia, si dovrebbe ricorrere alla codifica il meno possibile.

Ma sai Ale, io non vedo la cosa come "regalo a Sky", né come "dispetto a Sky". Tendenzialmente vedrei un eventuale passaggio al chiaro integrale di Rai Premium come un favore a tutti quei cittadini che pagano il canone ma che non hanno o non possono permettersi un decoder TviùSat, cioè a quei cittadini che usano un semplice decoder FTA. Senza contare che anche gli abbonati Sky pagano il canone, quindi anche loro avrebbero diritti a fruire dell'offerta Rai con la massima semplicità possibile (sempre in proporzione alla questione diretti), cioè senza installare due decoder a cascata.

Insomma per me la Rai non farebbe un favore a Sky, farebbe un favore ai cittadini e non farebbe altro che un suo dovere di servizio pubblico, cioè raggiungere il proprio pubblico su tutte le piattaforme disponibili, con meno ostacoli possibili :)

esattissimo!!! Di questi tempi, specialmente.. dotarsi di TivùSat, specie se per più televisori, non è mica economico.
 
Quel discorso è diverso. Se non ci fosse Sky che li offre banda e li paga, quei canali sul sat non ci sarebbero per niente! ;)
E quì ti sbagli. Rai1-2-3 sono criptate per molti eventi. E questo accade solo in Italia. In tutto il mondo la tv di stato ha accordi con le varie paytv per garantire il segnale a tutti gli utenti, garantendo la neutralità tecnologica
Per i 3 canali Rai principali (+ Rai News24, che è in chiaro di suo, insomma il mux 1 del DTT ), se è tutto a spese della pay-tv Sky, a mio parere, non credo ci sarebbe niente di così scandaloso, per cui su questo concordo anche se limitatamente ai 3 canali; visto che comunque esiste il servizio tivusat gratuito che garantisce la visione per chi non è abbonato.

Lo scandalo mi immagino che sarebbe a livello informativo... e cioè che alla maggioranza degli italiani continuerebbe a risultare che per vedere la Rai sul sat occorre abbonarsi a Sky... quindi facendo un passo indietro pre-2009... Quindi un eventuale accesso dei 3 Rai criptati anche con skybox dovrebbe essere controbilanciato da una maggiore conoscenza di tivusat agli italiani, divulgazione che ancora non sembrano intenzionati a fare in modo serio, se mai la faranno...

La vera anomalia e grave ricordo che è stata per 11 anni (1998-2009) quando per vedere i programmi Rai criptati in digitale sul sat, era necessario abbonarsi alla pay-tv (Tele+/D+ prima e Sky dopo); questo si che succcedeva solo in Italia ;)

In Francia dove la tv pubblica sul sat è da tempo pappa e ciccia con la pay-tv francese criptando con la sua codifica (su Astra e Hotbird )... ha comunque sempre garantito il servizio pubblico su un satellite "secondario" ( 5ovest) tutto in chiaro (o in parte FTV con Fransat negli ultimi anni) da anni luce prima della pay-tv; i canali pubblici tedeschi sono tutti in chiaro, Gran Bretagna in chiaro, svizzeri FTV, sloveni e croati in FTV... Per curiosità a quali stati ti riferisci( a parte la Francia) ?
 
Ultima modifica:
Tornando un po in tema con il titolo del thread... Ma perchè DMAX continua a trasmettere anche sull'altra frequenza? Cioè è arrivato il 28/02 sugli 11541 eppure siamo ad aprile e continua a trasmettere pure sull'altra... non è che la tengono li bella pronta per il nuovo canale discovery? Speriamo :)
 
e allora la BBC che sugli Astra è totalmente in chiaro????? E' la Rai che sbaglia, si dovrebbe ricorrere alla codifica il meno possibile.

esattissimo!!! Di questi tempi, specialmente.. dotarsi di TivùSat, specie se per più televisori, non è mica economico.


Invece l'abbonamento a SKY è notoriamente molto economico
 
Anche se per noi utenti Tivusat non cambia nulla, la soluzione migliore sarebbe di trasmettere tutto in chiaro quando possibile, e criptare i soli eventi (ugualmente visibili con la smartcard Tivusat) per cui non dispongono i diritti per l’estero. Per comodità vorrei pure che facessero accordi con Sky per rendere visibili con le loro smartcard anche gli eventi criptati. Anche RAI HD che trasmette spesso eventi di RAI 1 non criptati, non capisco perché sia sempre criptato.

La soluzione migliore in assoluto era però di prendere i diritti per l’estero. Non ho cifre alla mano, ma mi auguro che non abbiano scelto questa strada solo per questioni economiche, e non perché in questo modo non avrebbero fatto vendere nuovi decoder e smartcard.

Pessima scelta della TV Svizzera di criptare tutto e non rendere i loro programmi di qualità visibili all'estero, e non mi riferisco a Champions, F1 e film in prima visione. Se la pensassi da egoista dovrei dire che la RAI dovrebbe criptare tutto, tanto io ho Tivusat, che gli altri si aggiustino.
 
svizzeri FTV, sloveni e croati in FTV...

A parte l'OT, un modo come un altro per passarsi il tempo....i programmi svizzeri sono SEMPRE codificati e non FTV, sloveni e croati lo sono molto spesso, a seconda di cosa trasmettono. Alla fine tolta Francia (con il 5W) e Germania, il resto dell'Europa è più codificato che free.
 
Invece l'abbonamento a SKY è notoriamente molto economico
ma che discorso è... di questi tempi niente è economico..ma se uno ha due postazioni tv e vuole due decoder certificati minimo va a spendere 200 euro.. se poi opta per la CAM anche molto di più!! Mi risulta che costi nitorno agli 80 euro, mi pare un bel furto legalizzato..
comunque SKY non è mica un obbligo, mentre TivùSat può finire per diventarlo, in certe zone..
 
A parte l'OT, un modo come un altro per passarsi il tempo....i programmi svizzeri sono SEMPRE codificati e non FTV, sloveni e croati lo sono molto spesso, a seconda di cosa trasmettono. Alla fine tolta Francia (con il 5W) e Germania, il resto dell'Europa è più codificato che free.
"FTV", sta per FreeToView, e non vuol dire per forza "semi-FTA" ;) vuol dire "semi-FTA", o "sempre codificati", purchè non sia una formula pay-tv. E la svizzera RSI (e quella tedesca e francese, non ricordo le sigle) non è una pay-tv. E comunque se si considera il canale SF Info, per "difetto", è anche essa semi-FTA. Anche gli inglesi sono in chiaro... alla fine chiedevo quali sono i canali pubblici inclusi nelle PAY-TV, (non semplicemente codificati) dei rispettivi stati, a parte la Francia (che cmq c'è anche in FTV e in parte FTA sui 5 ovest); si parlava di questo, visto che Sky è una pay-tv... Quali sono?

Saremo sempre perennemente OT mi sa, perchè l'argomento è esaurito e il "mancanti" del titolo è troppo opinabile...
 
Ultima modifica:
non ho seguito bene tutto il discorso delle ultime pagine.. però, maxreloaded, se come dici tu, la Rai ha obbligo legale di essere visibile su ogni piattaforma, perché mai non è così anche per il DTT, e per tutte le zone da lei trascurate (in alcuni casi, in modo vergognoso, come la mia, dove è presente solo con il mux 1)? La coerenza dove sta?

infatti Tivusat e' nata proprio per quello...
per garantire la copertura Rai anche nelle zone non raggiunte dal DTT.
 
salve
oggi ho notato che nel mio ricevitore samsung con cam e tessera tivusat
tutti i canali mediaset hanno la scritta provvisorio succede anche a voi?
 
... alla fine chiedevo quali sono i canali pubblici inclusi nelle PAY-TV, (non semplicemente codificati) dei rispettivi stati, a parte la Francia (che cmq c'è anche in FTV e in parte FTA sui 5 ovest); si parlava di questo, visto che Sky è una pay-tv... Quali sono?
Non credo ci siano televisioni nazionali visibili SOLO ed esclusivamente attraverso una pay-tv. Almeno non me ne vengono in mente....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso