thebestever
Digital-Forum Master
Se dopo il 6 maggio verrà approvato il PNAF 2018 così come è adesso dall'Agcom, altro che DVB-T + MPEG-4 dal 2020...
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Un'ipotesi del genere sarebbe solo uno spreco di banda, spero vivamente che non si segua questa strada.Ha senso perché la maggior parte del parco tv è equipaggiato con MPEG-4. Dal 2020, comunque è previsto solo e soltanto il passaggio ad MPEG-4 (come in Francia, DVB-T + MPEG-4) in modo da farci stare tutto (dimezzando la capacità trasmissiva necessaria) e tenendo conto che i mux locali tornano allo Stato.
Successivamente (dal 2022), è un qualcosa da valutare (MPEG-4, DVB-T2, DVB-T2 + H.265)... ma da ciò che ultimamente circola negli ambienti (come dicevo) si sta convenendo di andarci più morbidi (in modo da ridurre il più possibile il disagio per l'utenza). Ciò non significa escludere totalmente il DVB-T2, né adottarlo totalmente (ad esempio i canali principali potrebbero anche restare in DVB-T + MPEG-4 con i generalisti solo in versione HD e con i principali tematici... il resto, pay-tv inclusa, in DVB-T2)... ma questo appunto dipende dalle esigenze degli editori e dalla disponibilità ed esigenza del carrier...![]()
Sarebbe il classico pastrocchio all'italiana.Nel 2020 è DVB-T + MPEG-4 (non si mai parlato e scritto da nessuna parte di switch-off o di DVB-T2... anche il MISE l'ha specificato)... quindi è comunque una via di mezzo...
Per il momento questo è quanto (tutto il resto, sono solo ipotesi e non c'è nulla di definito o deciso)...
Ha senso perché la maggior parte del parco tv è equipaggiato con MPEG-4. Dal 2020, comunque è previsto solo e soltanto il passaggio ad MPEG-4 (come in Francia, DVB-T + MPEG-4) in modo da farci stare tutto (dimezzando la capacità trasmissiva necessaria) e tenendo conto che i mux locali tornano allo Stato.
Successivamente (dal 2022), è un qualcosa da valutare (MPEG-4, DVB-T2, DVB-T2 + H.265)... ma da ciò che ultimamente circola negli ambienti (come dicevo) si sta convenendo di andarci più morbidi (in modo da ridurre il più possibile il disagio per l'utenza). Ciò non significa escludere totalmente il DVB-T2, né adottarlo totalmente (ad esempio i canali principali potrebbero anche restare in DVB-T + MPEG-4 con i generalisti solo in versione HD e con i principali tematici... il resto, pay-tv inclusa, in DVB-T2)... ma questo appunto dipende dalle esigenze degli editori e dalla disponibilità ed esigenza del carrier...![]()
Se dopo il 6 maggio verrà approvato il PNAF 2018 così come è adesso dall'Agcom, altro che DVB-T + MPEG-4 dal 2020...
Un'ipotesi del genere sarebbe solo uno spreco di banda, spero vivamente che non si segua questa strada.
Mi sembra che si fanno gli stessi discorsi che si è fatto con il passaggio dall'analogico al digitale,es. lasciamo i tre Rai e i tre Mediaset in analogico e per gli altri canali utilizziamo il digitale.
I TV e decoder che non supportano il MPEG-4 non sono una piccola percentuale del totale, quindi saranno in molti ad avere quel minimo di disagio di comprare una scatoletta per ricevere i canali.
In Francia, per tutelare gli editori francesi, i canali disponibili sono pochi a differenza che in Italia.
.
i canali a 1 Mbps li puoi mettere ugualmente in un mux qpsk... se vuoi...
Non andiamo a sindacare anche sui parametri di trasmissione per favore..
E' il passaggio da compressione MPEG2 a H264 o H265 che permette ai singoli canali l'uso di bit rate più bassi. Non creiamo confusione nella gente che già è abbastanza confusa
Parole sante.i canali a 1 Mbps li puoi mettere ugualmente in un mux qpsk... se vuoi...
Non andiamo a sindacare anche sui parametri di trasmissione per favore..
E' il passaggio da compressione MPEG2 a H264 o H265 che permette ai singoli canali l'uso di bit rate più bassi. Non creiamo confusione nella gente che già è abbastanza confusa
Ma il fec a 5/6 nel quadro di una modulazione a 64qam (e nell'ottica di mettere quanti più canali possibile) non aiuta la ricezione in zone critiche..... La mia battuta voleva arrivare a questo.
ma non c'entra assolutamente nulla col bit rate del singolo canale....
Non è mia assoluta intenzione fare disinformazione.Cerchiamo di non generare disinformazione...
Come ho scritto, dal 2020 solo MPEG-4 mantenendo il DVB-T (che rappresenta la combinazione più diffusa, visto che la maggior parte dei tv è stato acquistato a cavallo dello switch-off).
Tutto il resto sono ipotesi e valutazioni ancora al vaglio per il dopo 2022 (dopo giugno 2022)...
Non è mia assoluta intenzione fare disinformazione.
Dico solo che ancora ci sono parecchie famiglie con decoder e televisori che leggono solo MPEG-2, apparecchi acquistati sopratutto nel periodo dello swith-off perché più economici.
Certo sarebbe interessante conoscere a quanto corrisponde questa percentuale di popolazione.![]()
Il T2 oltre ad aumentare a capacità permette di superare i limiti evidentissimi del dvbT in fatto di echi fuori intervallo... sarebbe un miglioramento abissale. (poi quelli che non lo vogliono sono quelli che poi protestano quando cade il segnale...)
Ma intento passare all'MPEG4 su dvbT sarebbe auspicabile per quasi tutti... Non ha alcun senso salvaguardare il parco di vecchi decoder cinesi da 15€ relegati nelle camere da letto insieme al vecchio tv a tubo...
Poi dal 2022 con un parco tv con T2 ormai consolidato un passaggio magari graduale non lo vedo cosi tragico...
Nessuno oggi vorrebbe salvaguardare il vecchio telefonino gsm, già erede digitale dell'analogico etacs
Ma intento passare all'MPEG4 su dvbT sarebbe auspicabile per quasi tutti... Non ha alcun senso salvaguardare il parco di vecchi decoder cinesi da 15€ relegati nelle camere da letto insieme al vecchio tv a tubo...
Poi dal 2022 con un parco tv con T2 ormai consolidato un passaggio magari graduale non lo vedo cosi tragico...
Nessuno oggi vorrebbe salvaguardare il vecchio telefonino gsm, già erede digitale dell'analogico etacs
Penso che sia difficile avere due modifiche così radicali a breve distanza.Il T2 oltre ad aumentare a capacità permette di superare i limiti evidentissimi del dvbT in fatto di echi fuori intervallo... sarebbe un miglioramento abissale. (poi quelli che non lo vogliono sono quelli che poi protestano quando cade il segnale...)
Ma intento passare all'MPEG4 su dvbT sarebbe auspicabile per quasi tutti... Non ha alcun senso salvaguardare il parco di vecchi decoder cinesi da 15€ relegati nelle camere da letto insieme al vecchio tv a tubo...
Poi dal 2022 con un parco tv con T2 ormai consolidato un passaggio magari graduale non lo vedo cosi tragico...
Nessuno oggi vorrebbe salvaguardare il vecchio telefonino gsm, già erede digitale dell'analogico etacs