Acquisto TV 40-42", quale budget investire?

ciao , eccomi di nuovo. ho acquisto l' E 30 e devo dire che mi hai dato un ottimo consiglio. volevo chiederti 2cose.) quando lo accendo oltre al banner viera, mi esce anche "common interface -inizializzazione della scheda HD" si può fare in modo che non esca? ) quando vedo un programma in hd per es 505
in alto a sx mi appare 1080 50 hz - ma non è un 200 hz? si può modificare la frequenza?
GRazie
ciao
 
I "50 hz" si riferiscono alla trasmissione televisiva (nel nostro paese sono tutte a 50hz) e non ha nulla a che vedere con la funzione "200 hz"..per la scritta relativa all cam hd credo sia normale...:eusa_think: verifico e semmai ti faccio sapere comunque...
 
Ciao ragazzi :D
mi allaccio a questo thread perchè sono in procinto di acquistare un buon televisore per la casetta nuova e ho bisogno dei vostri saggi consigli ;)
Informazioni in merito:
- la tv sarà a circa 2,5 metri di distanza dal divano, qualcosa meno di 3 metri per chi si siede alle estremità del divano :icon_bounce: ... necessito di una tv con un buon angolo di visione in quanto la stessa sarà leggermente decentrata rispetto al divano;
- come misura andrei, dai calcoli fatti col mobilio e per la distanza di visione, su un 42 pollici;

Tecnologia... mah. Tutti consigliano in generale i plasma per una serie di validissimi motivi, con l'unica controindicazione sui consumi. Per quanto ho potuto osservare io, che non ho certamente l'occhio "allenato" a cogliere certe differenze, mi è parso che gli LCD LED siano in generale più luminosi, mentre ho trovato i plasma più "scuri". Che mi dite a riguardo?

Utilizzo: tv in chiaro con il digitale terrestre e al momento nulla di più, qualche film su dvd e in futuro blueray. Gaming occasionale (con una wii oggi, domani non so, magari una ps3? :eusa_whistle: ). Mi piacerebbe fosse comodamente interfacciabile con un notebook, ma questo credo oramai sia una cosa comoda anche con gli entry level.

Feature "necessarie": mi piacerebbe potesse utilizzare la wireless di casa per la navigazione occasionale, che supporti il DLNA e che disponga della funzionalità PVR a cui oramai mi sono abituato con mio decoderino dual tuner :D In alternativa considero anche TV senza PVR purchè mi consigliate un dispositivo esterno, stile "videoregistratore su usb" :icon_redface: (scusate, non sono aggiornato su questi dispositivi :icon_redface: ) che non costi uno sfracelo .

Infine, capitolo 3D. Non mi interessa granché, volevo attendere la prossima generazione di tv che non necessitano di occhiali ma mi pare di capire sia una tecnologia che non arriverà a breve.
In termini di risoluzione, come potete notare, l'utilizzo che ne farò sarà al 90% in sd... tuttavia escluderei l'ipotesi di prendere una tv hd ready, perchè già che procedo a fare l'acquisto, vorrei stare "a posto" per qualche annetto.

Vi ringrazio sin da ora per i consigli che potrete/vorrete darmi :D
 
Distanza 2,5-3 mt se devi/volessi prendere un 42" è inutile che sia "full hd",basta un hd ready,e considerato che hai bisogno di buoni angoli di visione starei sul plasma,se indicherai il budget a disposizione potremmo vedere i modelli più adeguati semmai;se full hd deve essere -in prospettiva futura - starei almeno su un 50"- o 46"-52" se lcd dovrà essere.VE detto comunque che le tv non vanno mai giudicate da una visione nei cc per i motiviche ho più volte spiegato e che in un ambiente casalingo l' eccessiva luminosità di questi lcd è inutile-a meo che on si guardi la tv di giorno in mabiente ultralluminato.Un lcd "calibrato" per la visione serale infatti sarà molto più simile a un plasma anche come luminosità.
 
Ciao Master,
perdonami, mi devo esser perso molte considerazioni in merito alla convenienza HD Ready Vs Full HD in relazione alla distanza di visione e alla dimensione del pannello :icon_redface:
Tu dici a 2,5/3 metri di distanza non sarebbe praticamente visibile la differenza tra un HD-Ready e un Full-HD? Sulle dimensioni che hai citato... temo di non aver la possibilità di andare oltre un 42" :eusa_whistle: o meglio, forse ce la potrei ancora fare considerando che attualmente lo spazio in verticale riservato al televisore è di un metro... Potrei guadagnare ancora qualche centimetro litigando pesantemente con la ragazza :lol: , ma 42" mi sembrava la dimensione esteticamente più equilibrata. Forse potrei spingermi ai 46" senza colpo ferire.

Capitolo budget: non ho fissato una cifra precisa, direi che un intorno di 1000 euro (800 - 1200) possa essere un tetto ragionevole.

Grazie ancora ;)
 
Se fossi costretto a rimanere entro i 42" un LG PW450 basta e avanza per le tue esigenze-rinunaciando a qualcosa poichè questi "entry level" non hanno tutte le features secondarie dei modelli avanzati -internet,Dlna ecc..
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PW450A.jsp
ma devo ancora verificare questo modelloper poter conoscere tutte le funzionalità..;) ma il mio consiglio rimane di verificare per bene lo spazio effettivo a disposizione e vedere almeno per un 46"-50"..e gli lcd li escluderei quasi tutti a causa dei ridotti angoli di visione..
 
MasterBlaster78 ha scritto:
... ma il mio consiglio rimane di verificare per bene lo spazio effettivo a disposizione e vedere almeno per un 46"-50"..e gli lcd li escluderei quasi tutti a causa dei ridotti angoli di visione..

Ok Master, potrei iniziare a considerare i 46 pollici :) Sugli angoli di visione, forse son stato un po' estremo... al massimo saranno 30-35 gradi rispetto alla perpendicolare, al massimo. :icon_bounce:
 
30-35 gradi sono "troppi" per la stragrande maggioranza degli lcd/led..rimarrebbero solo alcuni Phiips (46")e LG (47")con pannello Ips su quel taglio.
utilizzo che ne farò sarà al 90% in sd
altro motivo valido per andare su un plasma 50" dalla migliore resa in questo campo e scartare quantomeno i Phiips a cui potresti puntare..diciamo che o alzi il budget oppure il plasma è l' unica scelta valida per te oltre a qualche modello Lg lcd 47" (LD 650 o LE5800 per esempio)
 
Ciao Master, grazie mille per la consulenza, gentilissimo e competente come sempre :D

Ho fatto delle misurazioni più precise complice Google SketchUp e tanta pazienza :D l'angolo di visuale "estremo" è comunque inferiore ai 30 gradi, si aggira indicativamente sui 23 gradi, non so le la cosa apre a nuove possibilità.
Per il resto... a prescindere dalla fascia di prezzo - su cui posso valutare eventualmente uno strappo oltre la soglia imposta - direi che l'obiettivo é una tv di buona qualità, probabilmente LCD LED e non plasma per una questione di consumi ed "estetica"; ho letto un po' di pareri contrastanti sui plasma inferiori ai 50 pollici e oggettivamente non penso di poter convincere la mia metà a una tv di tali dimensioni :eusa_wall: .
Puoi indicarmi qualche modello dai 42" ai 46" pollici ricco di "feature" multimediali, tipo PVR, lettura divx, wireless, dlna ? La priorità - a prescindere da tutto - va alla qualità del pannello.
Ultima domanda... non pensi che attualmente l'acquisto di un HD-Ready sia un po' azzardata?
Ciao e grazie ;)
 
NOn è "affatto azzardato" se correlato a un utilizzo 90% Sd e a una distanza a cui non si noterebbero differenze degne di nota con un "full hd" nemmeno con i contenuti 1080p...;)
Utilizzo: tv in chiaro con il digitale terrestre e al momento nulla di più, qualche film su dvd e in futuro blueray. Gaming occasionale (con una wii oggi, domani non so, magari una ps3?
la distamza è di 2,5-3 mt con angoli di visione al di fuori della posizione perfettamente frontale -e ciò già basta per mettere in difficoltà gran parte degli lcd/led in commercio...direi che "qualitativamente" la scelta di un plasma 42" hd ready sarebbe la più sensata in quanto ti farebbe fruire al massimo dei contenuti Sd e molto bene anche di eventuali Bd a quella distanza...
Se proprio lcd/led deve essere -in base a tua preferenza personale -direi di scegliere tra i Panasonic LD 25 28 e V20 dell' anno scorso e Toshiba Xv-vl 733 da 40" o Xv 733 37" (con migliori angoli di visione in quanto monta un pannello IPs come i Panasonic di cui sopra)
 
ciao MasterBlaster, scusa se ti rompo, sei per caso riuscito a sapere se è normale quella famosa scritta della smart card ogni volta che accendo il tv
Grazie
 
Ciao Master,

So che dei Philips 2010 non hai una gran stima, però ho trovato un sottocosto interessante:
Philips 46PFL7695H a 899€

che ne pensi di questa TV? che pregi e quali difetti ha?

Grazie
 
Fa sempre parte della serie 7*** di cui ho avuto modo di parlare più volte e ne condivide grossomodo pregi e difetti.

emiliettoSolitamente non testo questo aspetto delle tv (smartcard) quindi per il momento non ti so dire con precisione ..,cerca di informarti tra i possessori tra le varie discussioni qui sul forum o su Av magazine...altrimenti non appena mi ricorderò cercherò di verificare,se mi ricordi anche il modello esatto di tv per favore..;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Fa sempre parte della serie 7*** di cui ho avuto modo di parlare più volte e ne condivide grossomodo pregi e difetti.
QUOTE]

ehm...caro Master :icon_redface:
Ho anche provato a cercare qualche thread sul 7695 ma non ne ho trovati, sorry...
cortesemente me ne indichi qualcuno?

Grazie
Cmq il prezzo mi sembra ottimo, o no?
 
Ok, capito, quindi secondo te neanche a quel prezzo lì ne vale veramente la pena!
 
Perdonami ma non ricordo nello specifico le tue esigenze;dipende dai contenuti che guarderai ovviamente..se l' Sd per te è importante e vuoi scene in movimento senza artefatti o quasi e contenuti cinematografici HD e Sd di alto livello quel modello non è adatto e c' è sicuramente di meglio in quella fascia..
 
Allora lascio stare dai, resto sul sony ex500 che costa anche meno :D
Grazie MAster
 
Indietro
Alto Basso