Aggiornamenti Software decoder e Tv con Tuner DTT [ 3d di Comunicazione generale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La tessera Premium scade il 30 giugno 2007 e solo per quella data tutti i sw saranno aggiornati (forse) per poter leggere la nuova.
 
@Ercolino

Ciao,
te che sei ben informato, perchè per quanto riguarda l'EPG 2 si sono inventati questa cosa di scaricarla tramite un servizio apposito (su C5 con i dati di TV S&C) ?

Non era più semplice rimanere nelle funzionalità standard previste dell'EPG che ha la visione settimanale (tant'è che anche tutti i DTT italiani prima dei nuovi agg. te la facevano vedere), e quindi "obbligare" i provider a trasmettere i dati epg completi ?

Oltretutto se ricordo bene La7/MTV lo facevano (o fanno ancora...)...

Tutti quelli che hanno un dispostivo DTT (vuoi un TV LCD o PVR Recorder...) hanno l'EPG settimanale (a parte la DStation, grrrrr) e la potrebbero sfruttare; invece oggi che c'è questa EPG esclusivamente Italiana sono tagliati fuori, a meno che i rispettivo produttori non decidano di aggiornare i loro sw, ma perchè dovrebbero farlo ? Hanno fatto un prodotto che funziona benissimo a livello europeo e devono spendere soldi per farlo funzionare in Italia...
 
eduardo1982 ha scritto:
La tessera Premium scade il 30 giugno 2007 e solo per quella data tutti i sw saranno aggiornati (forse) per poter leggere la nuova.

Era un dubbio che avevo anche io e ho chiesto ai soliti venditori di tessere.
Non è un problema. Anche gli attuali STB senza aggiornamento saranno in grado di leggere le nuove schede che arriveranno a Luglio con scadenza Giugno 2009. Non c'è bisogno di aggiornamenti per quella funzione di compatibilità.

Gli aggiornamentio servono per le nuove funzionalità ma non per leggere le nuove tessere.

Ciaooo
 
eduardo1982 ha scritto:
La tessera Premium scade il 30 giugno 2007 e solo per quella data tutti i sw saranno aggiornati (forse) per poter leggere la nuova.

Già con la 16p6 leggi le nuove tessere... è per quello che uscita presto creando casini nn ancora corretti.
 
:D ho mandato una 20 di e-mail alla ritar x sapere se gli homecast e famiglia :D saranno aggiornati :D e nn ho avuto nessuna risposta quindi mi sa :D niente di niente :eusa_wall:
 
Tinho ha scritto:
...le nuove schede che arriveranno a Luglio con scadenza Giugno 2009.

Buono a sapersi che usciranno nuove schede con scadenza Giugno 2009, grazie Tinho!

Speriamo solo che sia indicata bene la scadenza altrimenti molti si lamenteranno di aver comprato schede con scadenza 2008, eheheh.
:D
 
JackLemmon ha scritto:
Buono a sapersi che usciranno nuove schede con scadenza Giugno 2009...

Scusate, ma sbaglio o il "Decreto Bersani" aveva abolito l'emissione di qualunque tipo di tessera a scadenza (prepagate telefoniche e DTT)...? :eusa_think: :eusa_wall:
 
Il cambio smart card è dovuto a motivi di sicurezza quindi per questo legale
 
ERCOLINO ha scritto:
Il cambio smart card è dovuto a motivi di sicurezza quindi per questo legale

OK, ma non capisco il nesso con la scadenza: se si deve cambiare "formato" (o più genericamente una qualunque caratteristica tecnica), una volta sostituite le vecchie smart con le nuove, quest'ultime non dovrebbero avere scadenza.
 
E' una scadenza tecnica che deve essere fissata altrimenti uno non sa quanto deve finire il credito ,comunque ci potrebbero essere delle novità.

Quando ci saranno le comunicherò ;)
 
OXO ha scritto:
sbaglio o il "Decreto Bersani" aveva abolito l'emissione di qualunque tipo di tessera a scadenza (prepagate telefoniche e DTT)...?
Il "Decreto Bersani" ha abolito la scadenza del credito residuo contenuto nelle carte prepagate, ma la carta vera e propria potrà continuare ad avere una validità limitata.

Scusate l'OT:icon_redface:
 
rmk ha scritto:
Il "Decreto Bersani" ha abolito la scadenza del credito residuo contenuto nelle carte prepagate, ma la carta vera e propria potrà continuare ad avere una validità limitata.

Scusate l'OT:icon_redface:

Scusa se lo proseguo per un istante: pertanto, l'emissione di nuove carte per ragioni di sicurezza è lecito. Ma devono essere gratuite (nemmeno un centesimo di spesa), e tutto il credito residuo deve essere trasferito sulla nuova carta a spese del gestore. Se Mediaset farà pagare anche un solo centesimo a chi GIA' possiede una card Mediaset, commette un illecito: non può sotto nessuna forma, neppure a titolo di spesa rimborsata, appunto perché l'esigenza di sicurezza è sua, e non del cliente.
Ovvio che nessuno farà rispettare questo, siamo in Italia, ma è giusto che le cose vengano dette con completezza. :)

K
 
semolato ha scritto:
Scusa se lo proseguo per un istante: pertanto, l'emissione di nuove carte per ragioni di sicurezza è lecito. Ma devono essere gratuite (nemmeno un centesimo di spesa), e tutto il credito residuo deve essere trasferito sulla nuova carta a spese del gestore. Se Mediaset farà pagare anche un solo centesimo a chi GIA' possiede una card Mediaset, commette un illecito: non può sotto nessuna forma, neppure a titolo di spesa rimborsata, appunto perché l'esigenza di sicurezza è sua, e non del cliente.
Ovvio che nessuno farà rispettare questo, siamo in Italia, ma è giusto che le cose vengano dette con completezza. :)

K

Infatti sky da alcuni anni lo fà... ma mediaset essendo morta di fame lo fà pagar agli utenti.
 
Il prezzo delle smart card di Sky sono inserite in modo invisibile nel costo totale dell'abbonamento cosi come il costo dei decoder in comodato.

In moltissime cose che dicono gratis i costi sono inseriti all'interno in modo invisibile ,ma è sempre tutto calcolato il costo finale di una cosa

Ma credete veramente che le cose le regalino? ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Il prezzo delle smart card di Sky sono inserite in modo invisibile nel costo totale dell'abbonamento cosi come il costo dei decoder in comodato.

In moltissime cose che dicono gratis i costi sono inseriti all'interno in modo invisibile ,ma è sempre tutto calcolato il costo finale di una cosa

Ma credete veramente che le cose le regalino? ;)

Assolutamente no! :D

Solo, è giusto mettere in luce i comportamenti illeciti. Sono d'accordo sul fatto che Sky probabilmente occulta in altro modo costi che sarebbero a suo totale carico, e che fa invece ricadere sul cliente. Ma il caso di Mediaset è diverso. Mediaset ha scelto di agire col sistema delle carte prepagate. Pertanto, dovrebbe adeguarsi alle norme vigenti in materia. Tutto qua. Ribadisco che non c'è modo di difendersi da questi comportamenti, in questo e in altri ambiti delle telecomunicazioni.
Ma almeno che questi "usi e costumi" siano stigmatizzati, mi sembra il minimo. Anche perché, a me almeno, non sono mai stati regalati contenuti di paytv. Ho sempre pagato tutto. I fornitori di contenuti a pagamento, i produttori di decoder sono imprese. Io il loro cliente. Loro investono e guadagnano, se sono bravi, e guadagnano perché io pago. Potrebbero almeno avere il buon gusto di rispettare le leggi in materia.

K
 
ERCOLINO ha scritto:
Il prezzo delle smart card di Sky sono inserite in modo invisibile nel costo totale dell'abbonamento cosi come il costo dei decoder in comodato.

In moltissime cose che dicono gratis i costi sono inseriti all'interno in modo invisibile ,ma è sempre tutto calcolato il costo finale di una cosa

Ma credete veramente che le cose le regalino? ;)

Sembrava bello per esser vero... :doubt:
 
semolato ha scritto:
Assolutamente no! :D

Solo, è giusto mettere in luce i comportamenti illeciti....

Sono perfettamente d'accordo. Il punto focale della questione è proprio ciò che dovrebbe differenziare le due offerte digitali: il satellite in abbonamento, il terrestre in PPV.

Se è vero che Sky (come altre aziende in altri ambiti) nasconde alcuni costi al cliente finale ridistribuendoli sotto altre voci, questo è perfettamente legittimo e legale: è una delle più diffuse strategie di marketing ormai in uso da anni in tutte le categorie merceologiche (offro un dato servizio a prezzo maggiorato per "regalarne" un altro a "costo zero").

Completamente diverso il discorso per il digitale terrestre: il fatto di dover cambiare la tessera perché sottoposta a scadenza equivale ad un obbligo di abbonamento, e quindi di consumo, che inficia la natura stessa del servizio offerto; come recita lo spot di MP, "Paghi solo quello che vedi" significa poter acquistare del credito per guardare cosa e soprattutto quando lo desidero, senza essere costretto a guardare qualcos'altro per evitare di sprecare del credito residuo. Dato che esiste una legge che vieta tale possibilità e che, per quanto ne sappia, non vi sono deroghe a tale normativa, non vedo come si possa giustificare il comportamento delle emittenti DTT.

In ogni caso, visto che l'argomento è in buona parte OT e che sembra aver suscitato un certo interesse, proporrei di spostare questa discussione sul 3d già aperto all'uopo. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Ercolino,

saro' ripetitivo, ma per aggiornamenti telesystem, nulla anche questa settimana?? Mi sto deprimendo.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso