Facciamo chiarezza: ad oggi non esiste nessuna legge che impedisca la registrazione di canali senza EPG, ma esiste solo la convocazione di un tavolo tecnico (come scritto
qui) che dovrà stabilire nuove regole per il parental control e la tutela dei minori, questa è l'unica certezza.
Allora perchè questo aggiornamento che restringe improvvisamente le capacità di registrazione dei decoder My Sky HD?
La mia impressione è che Sky voglia presentare al tavolo tecnico il proprio decoder come modello di PVR family-friendly del futuro, con la possibilità di registrare SOLO materiale di cui si conosce l'esatto contenuto, certificato tramite l'EPG di Sky.
Infatti vedo che continuate a scrivere "invitando" le emittenti ad aggiornare la propria EPG, ma il decoder My Sky HD consente la registrazione e il timeshift dei canali DTT solo se riceve l'EPG inserita direttamente da Sky su piattaforma proprietaria: per questo motivo non è possibile registrare canali come Rai HD e Italia1 HD, poichè hanno una breve EPG inserita rispettivamente da Rai e Mediaset nella tabella EIT del flusso DVB, però manca l'EPG completa di Sky. Quindi per registrare Rai HD e Italia1 HD con il nuovo software è necessario che Sky inserisca la propria EPG su questi canali di terzi.
Vedremo cosa uscirà fuori dal tavolo tecnico, anche se questa limitazione dei decoder My Sky HD mi sembra tutt'altro che "family-friendly", visto che l'utente avanzato/smanettone utilizzerà un PVR alternativo per registrare dal DTT e la limitazione finirà per colpire soltanto le famiglie e gli utenti poco pratici che necessiteranno della "certificazione" di Sky (tramite la sua EPG) per registrare ogni canale del DTT.