Aggiunta prese TV

Però prima una misurata direttamente in antenna io la darei; ti basta portare un televisore in soffitta e collegarlo in antenna, almeno vedi se l'antenna finziona.
certo. Nel frattempo ho chiesto ad un vicino come è il suo impianto. Lui ha puntato due antenne verso Valcava collegate una sull'ingresso banda 5 a altra su ingresso UHF. Vede tutto anche i canale 23 26 e 30. 26 e 30 forse li prende da campo dei fiori ma il 23? Boh!
Ma le antenne per banda 4 e 5 sono specializzate o sono uguali? Entrando con l'antenna nell'ingresso UHF non vanno in conflitto ?
 
Infatti, l'ingresso uhf va adoperato da solo, nei casi dove si può ricevere tutto con una sola antenna; miscelarle come ha fatto lui é un errore. Il campo dei fiori trasmette in verticale, perciò lo capiresti, ma almeno coi privati non mi pare faccia servizio fin lì https://www.otgtv.it/lista.php?code=VADO&posto=Castellanza Riguardo le tipologie di antenne una volta quando i segnali specialmente in quinta erano deboli si adoperavano parecchio anche antenne di quarta (elementi più lunghi) e antenne di quinta (elementi più corti) per guadagnare qualche db in più, adesso non ha più molto senso.
 
Ultima modifica:
Infatti, l'ingresso uhf va adoperato da solo, nei casi dove si può ricevere tutto con una sola antenna; miscelarle come ha fatto lui é un errore. Il campo dei fiori trasmette in verticale, perciò lo capiresti, ma almeno coi privati non mi pare faccia servizio fin lì https://www.otgtv.it/lista.php?code=VADO&posto=Castellanza Riguardo le tipologie di antenne una volta quando i segnali specialmente in quinta erano deboli si adoperavano parecchio anche antenne di quarta (elementi più lunghi) e antenne di quinta (elementi più corti) per guadagnare qualche db in più, adesso non ha più molto senso.
è un errore però lui vede tutto! :) anche io vorrei essere nella medesima situazione. Quindi se lui togliesse l'antenna sulla banda 5 continuerebbe a vedere tutto con ua sola antenna? questo è interessante potrei provarci anche io.
 
No, anche lui deve ricevere da due antenne, guarda qui https://www.otgtv.it/lista.php?code=VADO&posto=Castellanza Miscelare le antenne senza filtri passa banda o passa canale alla bruta può funzionare, ma la robustezza della qualità dei segnali viene compromessa; va da se' che al primo temporale o difetti ad un trasmettitore o interferenze da propagazione troposfertica lui non riceve più. Ma poi a qual pro? Fra quarta da penice/calenzone e quinta valcava ci sono già tutti i mux...
 
Ultima modifica:
No, anche lui deve ricevere da due antenne, guarda qui https://www.otgtv.it/lista.php?code=VADO&posto=Castellanza Miscelare le antenne senza filtri passa banda o passa canale alla bruta può funzionare, ma la robustezza della qualità dei segnali viene compromessa; va da se' che al primo temporale o difetti ad un trasmettitore o interferenze da propagazione troposfertica lui non riceve più. Ma poi a qual pro? Fra quarta da penice/calenzone e quinta valcava ci sono già tutti i mux...
ciao. Risolto tutto. Nuovo centralino della lem elettronica da 40db e due derivatori da 10db. Tutti i canalli in ricezione ottima! Grazie per gli utilissimo consigli! Adesso vorrei porti un altro quesito se spossibile... sul palo ho ancora la vecchia parabole di sky. C'è modo di utilizzarla per qualche cosa o la smonto ?
 
Infatti...amplificare troppo é nocivo! Un derivatore da 16db richiede meno segnale dalla montante, portandone così di più a valle fornendo alle prese il medesimo livello; invece usare derivatori uguali porta più segnale a monte e meno a valle, inoltre se hanno poco disaccoppiamento aumenta il ROS sulla montante, perciò consiglio sempre di stare alti e 16 e 14 era già il minimo sindacale...io i consigli te li avevo dati.
 
Non è che amplificando più del necessario si va sul sicuro,
"Melius abundare quam deficere" non si applica normalmente alla tecnologia.
Direi che la tua affermazione, probabilmente veritiera in ambito trasmissioni (che io non conosco), non è assolutamente applicabile in generale alla tecnologia
 
Infatti...amplificare troppo é nocivo! Un derivatore da 16db richiede meno segnale dalla montante, portandone così di più a valle fornendo alle prese il medesimo livello; invece usare derivatori uguali porta più segnale a monte e meno a valle, inoltre se hanno poco disaccoppiamento aumenta il ROS sulla montante, perciò consiglio sempre di stare alti e 16 e 14 era già il minimo sindacale...io i consigli te li avevo dati.
Penso che guardando lo schema che rispecchia la situazione reale dell'impianto tu possa venire incontro alle mie scelte. Comunque qualunque ulterioe critica è ben accetta :) . Non dimentichiamo però che il mio scopo ultimo, aldila di qualunque calcolo teorico, è vedere la TV in modo ottimale su tutte le prese :).

nuova.jpg
 
Hai fatto il contrario di quanto detto: Il primo derivatore in alto dev'essere da 16db 2 uscite, il secondo in fondo dev'essere 14db 4 uscite e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura.
 

@ marcovanzulli

Un segnale televisivo del DTT lo vogliamo tutti che funzioni bene anche quando cambia il tempo e c´é propagazione da altri siti che possono interferire
Per questo gli impianti se possibile vanno fatti sempre a regola d´arte
Ti assicuro che gherardo é un tecnico e anche radioamatore molto preparato e non ci sono dubbi sui suoi consigli riguardo impianti DTT e non

Un amplificatore deve solo amplificare le perdite della distribuzione e questa come sai é calcolabile
Quindi un amplificare deve amplificare al massimo 5 dB in piú della perdita totale in distribuzione .stop
tutto il resto é fuffa e contribuisce a peggiorare il segnale

Poi puó funzionare lostesso ma il segnale diventa piú sensibile in quanto aumenta il disturbo di intermodulazione
 
Ultima modifica:
Hai fatto il contrario di quanto detto: Il primo derivatore in alto dev'essere da 16db 2 uscite, il secondo in fondo dev'essere 14db 4 uscite e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura.
ho fatto cosi perchè il primo derivatore e vicino all'amplificatore e il secondo è piu distante. Se fail il conto dei db il tutto è abbastanza bilanciato
 

@ marcovanzulli

Un segnale televisivo del DTT lo vogliamo tutti che funzioni bene anche quando cambia il tempo e c´é propagazione da altri siti che possono interferire
Per questo gli impianti se possibile vanno fatti sempre a regola d´arte
Ti assicuro che gherardo é un tecnico e anche radioamatore molto preparato e non ci sono dubbi sui suoi consigli riguardo impianti DTT e non

Un amplificatore deve solo amplificare le perdite della distribuzione e questa come sai é calcolabile
Quindi un amplificare deve amplificare al massimo 5 dB in piú della perdita totale in distribuzione .stop
tutto il resto é fuffa e contribuicse a peggiorare il segnale

Poi puó funzionare lostesso ma il segnale diventa piú sensibile in quanto aumenta il disturbo di intermodulazione
il conteggio che ho postato non è sufficientemente bilanciato?
 
No devi fare come ti ha consigliato gherardo ,non si puó mettere un ampli da 40 dB quando ne hai bisogno di uno 26 dB
 
Ultima modifica:
ho fatto cosi perchè il primo derivatore e vicino all'amplificatore e il secondo è piu distante. Se fail il conto dei db il tutto è abbastanza bilanciato
Ma no; i derivatori si montano a scalare esempio https://postimg.cc/phYyRWc0 perché all'inizio di una montante abbiamo X segnale, che passando attraverso i derivatori in cascata e attraverso il cavo diminuisce sempre di piu; nel tuo caso se parti mettiamo, con 80dbuV in uscita dell'amplificatore, alle uscite del primo derivatore (16db 2 uscite) avrai 80-16= 64dbuV; alle uscite del secondo derivatore (14db 4 uscite) avrai 80-2-14=64dbuV dove 2db é la perdita di passaggio attraverso il primo derivatore.
 
No devi fare come ti ha consigliato gherardo
figurati che ieri, comprando i connettori al negozio, ho scambiato due chiacchere con un installatore di impianti (credo sia elettrici che TV). Mi dice: "Non buttare soldi per cambiare il centralino! Togli il derivatore e unisci tutti i fili delle prese assieme e ti assicuro che funziona tutto. Se vuoi vengo io fartelo." Alla faccia di tutti i miei calcoli :)
 
Ma no; i derivatori si montano a scalare esempio https://postimg.cc/phYyRWc0 perché all'inizio di una montante abbiamo X segnale, che passando attraverso i derivatori in cascata e attraverso il cavo diminuisce sempre di piu; nel tuo caso se parti mettiamo, con 80dbuV in uscita dell'amplificatore, alle uscite del primo derivatore avrai 80-16= 64dbuV; alle uscite del secondo derivatore avrai 80-2-14=64dbuV dove 2db é la perdita di passaggio attraverso il primo derivatore.
scusami..questo discorso dopo una settimana che mi istruisci credo di averlo ben capito eh ? :) Ma come vedi dalla situazione reale dell'impianto il primo derivatore serve le prese piu distanti dove ho maggiore perdita. Sul passaggioè verdo che perdo 3db ma non mi importa in quanto le altre quattro prese sono molto piu vicine con minore perdita.
 
Indietro
Alto Basso