Dangerfamily wrote:
> [...] la Wind ha un'opzione (a mio avviso) da ladrocinio con 1Gb/mese a 9€ e
> dopo navighi illimitato ma a velocità ridotta a 32kbps [...]
Tre e' la migliore nel suo caso (il prezzo e' imbattibile!

), dato che vuole usare il Wildfire come hot spot domestico, pero' non lo e' in senso assoluto.
Con Tre, quando ti sposti c'e' sempre il rischio di finire fuori copertura e se usi lo smartphone come navigatore da auto, non solo ti capitera' spesso ma non sara' nemmeno piacevole... ^^''
Inoltre il cap dei 100 MB/giorno e' piuttosto restrittivo e non ti permettera' di sfruttare al meglio la quota mensile: se un giorno non usi lo smartphone avrai sprecato 100 MB, mentre con le tariffe a soglie mensili, se un giorno non scarichi puoi sempre scaricare il doppio il giorno successivo. Se poi hai bisogno di scaricare un file di poco inferiore a 100 MB (o addirittura piu' grosso), devi prestare molta attenzione.
Wind invece eccelle proprio dove pecca Tre: prende ovunque e con ottime prestazioni (almeno in Lombardia), e' una flat a tutti gli effetti (non c'e' alcun modo di pagare piu' di 9 €/mese) ed 1 GB/mese e', nella pratica, una soglia piu' che sufficente per uno smartphone (mai superata pur non sfruttando mai il WiFi, anche se ammetto di non aver mai usato Google Navigator).
Io l'ho avuta per 7 mesi e l'avrei tenuta ancora, se non fosse stato per un pacchetto TIM col Galaxy S II (me lo danno a 360 €...).
Al di la questo, attivando la funzione hot spot dello smartphone non serve il tethering, vero?
Perche', in questo caso, le tariffe per cellulari non andrebbero bene: solo Vodafone credo abbia una tariffa da 9 €/mese (identica a quella Wind) che permette il tethering, pero' te la danno solo come opzione d'un pacchetto che comprende anche ADSL e telefono fisso (in VoIP).