Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

se il 9 lo danno a deejaytv, murdoch potrebbe mettersi daccordo con l'espresso e...:D
non sarebbe giusto darlo a europa7 che è ufficialmente partita dopo cielo.
 
Sì, però se iniziano a fare questi accordi sottobanco non la finiamo più.
Una volta che l'Agcom avrà stabilito i criteri, il Ministero dovrà assegnare i numeri ad ogni singola emittente e quelli devono essere, se no è un casino.
 
Nel comunicato dell' AGcom apparso qui: http://www.digital-sat.it/new.php?id=21922 tra le altre cose dice:

"L’Autorità ha anche previsto l’introduzione, per i decoder digitali, compresi i televisori integrati, una modalità di navigazione aggiuntiva rispetto all’ordinamento automatico, che consentirà di visualizzare la lista di tutti i canali disponibili suddivisi per genere di programmazione. Tutto ciò al fine di facilitare l’uso dei decoder da parte degli utenti, e rendere meno rilevante il posizionamento dei canali sul telecomando. È inoltre previsto che i provider potranno proporre delle liste personalizzate. "

Questo vuol dire che le TV con decoder integrato dovranno aggiornare i firmware ?
E se così fosse questi aggiornamenti firmware riguarderanno anche tv non recenti...?
 
ANDREA1P ha scritto:
Per me questa soluzione dell'Agom è un gran cag*t*.
E dimostrano che non ci capiscono proprio nulla.
Le tv locali con gran valore e radicamento sul territorio quali e quante ce sono???? Solo 10 in ogni zona? E se ce ne sono 11 o 12 chi si esclude dalle posizioni 10>19?.
Poi alle altre tv locali hanno affidato solo 30 posti che raddoppiati nei duecento sono solo 60. Mi sembrano molto poche, visto che solo a Roma già in analogico le tv private erano una quarantina e ora con il digitale, senza contare i canali duplicati, già sono una sessantina e più..... Se ce ne sono altre a che posizioni si mettono???...... Non hanno nemmeno considerato le posizioni 700>999.
La solita porcheria fatta all'italiana, fatta con i piedi e senza cervello.
Tanto chissà quando sarà messa in atto e poi a forza di ricorsi vari tra 10 anni staremo ancora nel caos come stiamo oggi.

Si capisce che sei molto critico, e che così secondo te è una cag.t., dici però quale sarebbe la tua opzione. Criticare e basta è facile, a te non va così, a me non va in quell'altra maniera... Per questo c'è gente che viene pagata per fare delle scelte, che non potranno mai soddisfare tutti, e che ahinoi dobbiamo rispettare.
 
Ma infatti quella presentata è solo una bozza su cui verranno svolte delle consultazioni da parte dell'Agcom (proprio perché è difficile mettere tutti d'accordo e trovare una soluzione che possa accontentare un po' tutti), poi tra 15 giorni, al termine delle consultazioni, ci sarà lo schema definitivo.
 
Dall'1 al 9 le posizioni si sanno gia... l'8 a mtv e il 9 a deejay tv e vedrete che non cambiera nulla ;) Cielo come altri canali andranno nei numeri piu avanti. suddivise per generi appunto ;) Quindi andrebbe sui canali dal 101 al 109 cioè generalisti
 
bledi ha scritto:
Si capisce che sei molto critico, e che così secondo te è una cag.t., dici però quale sarebbe la tua opzione. Criticare e basta è facile, a te non va così, a me non va in quell'altra maniera... Per questo c'è gente che viene pagata per fare delle scelte, che non potranno mai soddisfare tutti, e che ahinoi dobbiamo rispettare.
Così hanno peggiorato la situazione, perchè prima si poteva ipotizzare una battaglia sulle posizioni tra emittenti nazionali e locali, ora ci saranno scontri anche tra queste ultime per accapararsi le posizioni 10>19.
Dovevano creare aree maggiori dove mettere tutte le emittenti locali insieme, in primis tutte quelle che già erano in analogico, ma tutte non solo quelle radicate nel territorio che non si sa come fai a definirle.....

Per me la soluzione migliore era la divisioni in aree a 3 cifre tipo Sky.
100>199 le nazionali
200>299 le locali
300>399 le pay tv
poi le altre numerazioni fare delle aree tematiche.

Oppure avrei fatto 1>50 nazionali e 51>100 locali
e ripeterle nelle centinaia successive.

E in più dovrebbero obbligare tutti i produttori di decoder e tv a inserire l'ordinamento manuale, per chi si vuole mettere la sua tv preferita al numero che gli piace di più.

La numerazioni tipo Sky ha dimostrato, pur se è stata sempre criticata, che il canale 770 o 615 o 550 non è inferiore come importanza al 101, 105 ecc.. Sono tutti sullo stesso livello e non avrebbe scontentano nessuno.
Invece con questa proposta sai le battaglie legali che ci saranno e alla fine noi utenti saremmo sempre incasinati.
 
Ultima modifica:
Io come utente sarò alquanto disinteressato su cosa decideranno finchè avrò la possibilità di rifare la mia lista. Bisogna capire quanti dispositivi, tv e tuner, hanno questa possibilità. Il mio decoder lo può fare e quindi a me non interessa nulla di quello che decideranno.
 
robbini ha scritto:
Nel comunicato dell' AGcom apparso qui: http://www.digital-sat.it/new.php?id=21922 tra le altre cose dice:

"L’Autorità ha anche previsto l’introduzione, per i decoder digitali, compresi i televisori integrati, una modalità di navigazione aggiuntiva rispetto all’ordinamento automatico, che consentirà di visualizzare la lista di tutti i canali disponibili suddivisi per genere di programmazione. Tutto ciò al fine di facilitare l’uso dei decoder da parte degli utenti, e rendere meno rilevante il posizionamento dei canali sul telecomando. È inoltre previsto che i provider potranno proporre delle liste personalizzate. "

Questo vuol dire che le TV con decoder integrato dovranno aggiornare i firmware ?
E se così fosse questi aggiornamenti firmware riguarderanno anche tv non recenti...?

..è quello ke vorrei sapere anke io!!! QUALCUNO CI ILLUMINI!!!:D :D :D
 
bisogna capire a chi andrà il 9, visto che si parla di Generalisti tradizionali penso che sarà di All Music e non di Cielo.
Il gran casino sarà la decina delle locali, in quanto ce ne sono molte più di 10!! E le altre che non entrano faranno ricorsi su ricorsi, a ragione, perchè una posizione favorevole rispetto a una anonima può anche voler dire il successo o il fallimento per una emittente (quindi pubblicità, posti di lavoro, centinaia di migliaia di euro che ballano, non è cosa da poco!).
Ok per la divisione tematica dei nazionali, positiva la replica della serie dal 100 in poi, tipo Sky... per il 300 paytv e i 500 i canali HD è già così
 
Però credo che di tv locali di valore ce ne siano davvero poche e 20 posizioni sono più che sufficienti anche per eventuali nuove entrate in futuro.
Invece le 60 posizioni riservate alle altre emittenti locali mi sembra sia scontato che saranno destinate a tutte quelle emittenti che trasmettono pubblicità per gran parte del loro palinsesto, oppure cartomanti, gente che dà i numeri per il lotto, ecc.
 
questo LCN è una vera guerra tra tv locali e tv nazionali
ad esempio da me in puglia in questi giorni su Telenorba gira uno spot dove indica i suoi canali TeleNorba e TeleDue sul digitale rispettivamente nella posizione 7 e 8 (infatti alcuni decoder li memorizzano).
In verita queste due posizioni devono essere di La7 e MTV
 
Le tv locali della Sardegna (in primis Videolina e Sardegna 1) protestano contro questa decisione di dare la posizione numero 9 a un canale nazionale... A questa protesta si uniscono anche diversi rappresentanti politici...
Ineffetti hanno ragione...pensiamo che la sardegna ha fatto da apripista allo switch off, molte sono nella m..da fino al collo, poi vogliono togliere i contributi per l'emittenza locale... Questo provvedimento è l'ennesimo calcio alle palle alle locali...
A questo punto ho capito che nessuno sarà mai contento... e fore e meglio dare la numerazione a tre cifre...
 
Secondo me è una buona cosa dare il numero 9 a un canale locale, dopo 8 canali nazionali si dà visibilità al canale locale più tradizionale e seguito.

Per dico pure come riservare a queste televisioni una decina di posizioni è troppo, dato che generalmente sono non più di 5 0 6 i canali locali che veramente hanno un minimo di palinsesto.
 
L'AGCom continua a non capire... la soluzione di Sky era esemplare, dovevano copiarla in toto:

* Canali a partire dalla posizione 100
* Sulla posizione 100, prima di qualunque altro canale televisivo, un canale televisivo ISTITUZIONALE realizzato dal governo Italiano che ritrasmetta solo notiziari ed informazioni di servizio per i cittadini, come ad esempio delle schede informative che spieghino chiaramente le modifiche introdotte dalle leggi approvate al governo. Frega poco che faccia ascolti da fame, dovrebbe essere un canale di servizio pubblico.
* Divisione per aree tematiche. i canali da 100 a 499 dedicati alle televisioni con concessione nazionale, i canali da 500 a 899 dedicati alle televisioni con concessione regionale ed interregionale, i canali da 900 a 999 dedicato ai canali di servizio.

In modo che tutte le emittenti avessero pari opportunità di essere scelte dal telecomando.

Se volevano facilitare la vita ai "vecchietti" 5-6 anni fa, di comune accordo con i ministeri delle altre nazioni europee (che sicuramente sarebbero stati d'accordo), avrebbero potuto imporre ai costruttori di televisori e decoder l'implementazione di una lista di 30-99 canali favoriti; in questo modo la lista LCN automatica non viene toccata e "parallelamente" viene mantenuta una lista di "link" ai canali TV e/o radiofonici preferiti dell'utente ordinati secondo il proprio gusto, con la numerazione da 1 a 99, non lambita dalla numerazione LCN. O ancora meglio, avrebbero potuto tenere le due numerazioni separate e selezionabili alternativamente.

Se ci sono arrivato io che sono solo un dilettante, ci potevano arrivare anche loro. Ma tanto in questi anni ne hanno sbagliate talmente tante a livello di tecnologie adottate, una in più o in meno che differenza fa più?
 
Ultima modifica:
Sì certo, tutti a premere tre tasti per spostarsi di qualche slot sul telecomando. La soluzione di Sky è la peggiore ed è un fastidio non solo per i meno giovani come dite alcuni ma anche per gli altri, non nascondo che per me è la meno pratica di tutte ed è proprio fa evitare, come giustamente hanno fatto non solo in Italia maanche in altri paesi riguardo il DTT.
 
questione di abitudine, di sicuro dà una giusta "imparzialità" a tutti i network, essendo tutti a tre cifre...

comunque, sono l'unico a credere che non si metteranno mai daccordo?? :D
 
xyz ha scritto:
L'AGCom continua a non capire... la soluzione di Sky era esemplare, dovevano copiarla in toto:

* Canali a partire dalla posizione 100
* Sulla posizione 100, prima di qualunque altro canale televisivo, un canale televisivo ISTITUZIONALE realizzato dal governo Italiano che ritrasmetta solo notiziari ed informazioni di servizio per i cittadini, come ad esempio delle schede informative che spieghino chiaramente le modifiche introdotte dalle leggi approvate al governo. Frega poco che faccia ascolti da fame, dovrebbe essere un canale di servizio pubblico.
* Divisione per aree tematiche. i canali da 100 a 499 dedicati alle televisioni con concessione nazionale, i canali da 500 a 899 dedicati alle televisioni con concessione regionale ed interregionale, i canali da 900 a 999 dedicato ai canali di servizio. (...)

A me questo approccio piace :)
Costa
 
pietro89 ha scritto:
questione di abitudine, di sicuro dà una giusta "imparzialità" a tutti i network, essendo tutti a tre cifre...

comunque, sono l'unico a credere che non si metteranno mai daccordo?? :D
Sull'imparzialità siamo d'accordo ma la praticità è pari a zero. E poi anche la suddivisione fatta prima non è realistica: ricordiamo che parliamo di digitale terrestre, dove i canali veramente interessanti saranno al massimo una cinquantina (escludendo quelli a pagamento), quindi che dobbiamo dividere in numeri fino a 900? Mettendo 5 o 6 canali in tutto per ogni fascia numerica? Su Sky o sulle grosse pay TV, che offrono centinaia e centinai di canali tra criptati e in chiaro può avere un senso la suddivisione per fasce di 100 slot ciascuna, ma sul DTT non capisco il perché di adottare un simile schema.
 
Indietro
Alto Basso