Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Gpp ha scritto:
Sull'imparzialità siamo d'accordo ma la praticità è pari a zero.
già,vaglielo a dire tu ad un vecchietto che per mettere rai1 deve premere ben 3 tasti sul telecomando e che se sbaglia si ritrova su chissà quale canale...
 
Ecco, infatti è proprio questo il motivo.
 
Gpp ha scritto:
[..] E poi anche la suddivisione fatta prima non è realistica: ricordiamo che parliamo di digitale terrestre, dove i canali veramente interessanti saranno al massimo una cinquantina [..] quindi che dobbiamo dividere in numeri fino a 900?

La suddivisione in base 10 non è attuabile, in quanto già oggi esistono in Italia più di dieci canali generalisti ed in futuro è probabile che per una o due categorie (es: i canali per ragazzi) vengano trasmessi più di dieci canali. E IMHO è più facile ricordare una posizione come 100, 200, 300 e 400 che una posizione come 70, 140, 210, 340. Pur se questo significa avere 10 posizioni utilizzate su 100.

Sulla scomodità sinceramente non sono d'accordo. Una persona che desideri saltare direttamente al canale preferito digita tre tasti anzichè due nella maggiorparte delle ipotesi; infatti se per ipotesi immaginiamo che ne 2012 ci saranno 150 canali trasmessi dalla posizione 1 alla posizione 150 ,vediamo come sono messe le probabilità:

9 canali su 150 possono essere richiamati utilizzando un solo tasto (6,33%)
89 canali su 150 possono essere richiamati utilizzando solo due tasti (59,33%)
50 canali su 150 possono essere richiamati solo con tre tasti (33,33%)

Quindi i casi in cui "basta" pigiare un solo pulsante sul telecomando sono solo 9 su 150, ovvero il 6,33%, ed ovviamente all'aumentare del numero dei canali trasmessi questa percentuale si riduce ulteriormente. Nella maggioranza dei casi l'utente deve premere due tasti, ed in un terzo dei casi ne deve premere comunque tre.

Il problema è che quel 6% oggi decide il destino della televisione Italiana, visto come sia ormai provato il fatto che nella corsa agli ascolti influisca l'essere disponibili su una delle prime posizioni sul telecomando.

Cambiare l'abitudine degli Italiani dal pigiare due a pigiare tre tasti non mi sembra sconvolgente. Ha imparato a farlo persino mio nonno che di anni ne ha 82, e credo sia ampiamente alla portata di chiunque.
 
Ultima modifica:
A parte che quando vedo numeri e percentuali mi blocco (se non si fosse capito la matematica e io non andiamo d'accordo da sempre :D ), devi considerare che, al di là delle probabilità statistiche in cui si userà un solo tasto, va considerato il discorso che per milioni di persone qui primi 8 o 9 canali "sono" la TV, per molti il resto non esiste e più di lì non va quanto a interessi, quindi quel 6% o poco più che dici in realtà, se tradotto nell'uso reale di molte persone, pare più vicino al 100% che al le percentuali minime che dici tu. Poi non voglio convincere nessuno ma io resto del parere che la soluzione Sky è pessima e poco pratica e lo ribadisco. Chiara dimostrazione è il fatto che nessuno all'estero l'ha adottata, anzi anche molte pay TV con più di 100 canali non la usano.
 
se la usa murdoch, che punta molto agli asoclti (rispetto alle defunte tele+ e stream), vuol dire che funziona :D e aggiungo: funziona anche il telecomando grande dai pochi tasti e grossi :D
 
no sul DTT non funziona la formula della 3 cifre. Secondo me fanno bene a fare quella LCN.
Potrebbe essere una idea però come ho letto fare la LCN dal numero 1 e poi replicare la lista dal 101, così tutti sarebbero contenti
 
Ultima modifica:
Io preferisco quella a tre cifre, infatti nel mio decoder ho impostato i canali con le tre (da 101 in poi) :D :D....ovviamente riguarda il mio punto di vista e di abitudine in famiglia ;)
 
dado88 ha scritto:
Io preferisco quella a tre cifre, infatti nel mio decoder ho impostato i canali con le tre (da 101 in poi) :D :D....ovviamente riguarda il mio punto di vista e di abitudine in famiglia ;)

Guarda caso lo SKYBOX è il più facile da usare tra i decoder proprio perché ha 3 cifre obbligatorie e l'abilità manuale non conta.
Non a caso adesso il sistema attuale DTT LCN fa schifo e tutti i nonnini si lamentano dei telecomandi.

Gpp ha scritto:
Sì certo, tutti a premere tre tasti per spostarsi di qualche slot sul telecomando. La soluzione di Sky è la peggiore ed è un fastidio non solo per i meno giovani come dite alcuni ma anche per gli altri, non nascondo che per me è la meno pratica di tutte ed è proprio fa evitare, come giustamente hanno fatto non solo in Italia maanche in altri paesi riguardo il DTT.
Ma il punto è che non devi premere per forza 3 cifre. Lo fai una volta per fare il "salto", poi puoi fare l'avanzamento singolo.
Come dico sempre io, ad oggi se vuoi fare 1, 11 o 111 è un casino e rischi spesso di sbagliarti.

L'ideale sarebbe una LCN a 3 cifre e come dice xyz una lista preferiti con numerazione progressiva dall'1 in poi. così chi vuole la lista "depurata" e "riordinata" fa lo swap in modalità preferiti, chi vuole le 3 cifre si tiene la LCN.
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
[..] devi considerare che, al di là delle probabilità statistiche in cui si userà un solo tasto, va considerato il discorso che per milioni di persone qui primi 8 o 9 canali "sono" la TV, per molti il resto non esiste [..]

Certo, perpetrando il problema degli ascolti che vengono spartiti fra il duopolio rai-mediaset + telecom Italia per le rimanenti briciole; con un sistema in cui vengono palesemente favoriti i primi 9 canali televisivi a scapito degli altri è ovvio che nessun nuovo concorrente possa partire con le stesse chances di essere visto rispetto ai canali generalisti;
l'AgCom che è un'autorità "garante" dovrebbe appunto garantire le stesse condizioni di fruibilità per ogni canale televisivo a concessione nazionale. Insomma, dovrebbe garantire che tutti i contendenti possano lottare ad armi pari, ma proponendo una LCN che premia i primi 9 in classifica penalizza tutti i restanti.

Poi qualcuno dirà: "e va bene, tanto oltre quei 7-8 canali nazionali il resto è formato da emittenti che trasmettono fuffa.", senza considerare che uno dei motivi per il quale trasmettono tutta "quella fuffa" è proprio derivata dalla loro numerazione svantaggiata.

Anni fa nella telefonia siamo riusciti a rendere obbligatoria la composizione del prefisso prima del numero telefonico urbano, e milioni di italiani sono stati costretti a ricordarsi di aggiungere uno 02, 041 o 0421 al numero della zia Pia e dello zio Bruno; secondo me ce la possiamo tranquillamente fare anche con un numeretto di tre cifre sul telecomando.
 
Ultima modifica:
Sono convinto che se venissero assegnati i numeri dall' 1 al 9 alle emittenti locali la maggior parte dlle persone s'inc..... non poco e comunque farebbe di tutto per riordinare la lista secondo la numerazione classica, vedo in casa mia e nelle case dei parenti che puoi avere 100, 200 canali ma quasi tutti si fermano ai primi sette-otto. Ho provato a dire:"ma guardate che ci sono canali nuovi , canali locali,basta andare avanti con il telecomando" mi guardano con la faccia che sembra dire: "ma chi se ne frega".
 
aristocle ha scritto:
Ma il punto è che non devi premere per forza 3 cifre. Lo fai una volta per fare il "salto", poi puoi fare l'avanzamento singolo.
Come dico sempre io, ad oggi se vuoi fare 1, 11 o 111 è un casino e rischi spesso di sbagliarti.

L'ideale sarebbe una LCN a 3 cifre e come dice xyz una lista preferiti con numerazione progressiva dall'1 in poi. così chi vuole la lista "depurata" e "riordinata" fa lo swap in modalità preferiti, chi vuole le 3 cifre si tiene la LCN.
Sì però per chi naviga tra i primi 9 slot come molte persone fanno i vantaggi del fare il salto non esistono, o no?
 
xyz ha scritto:
Certo, perpetrando il problema degli ascolti che vengono spartiti fra il duopolio rai-mediaset + telecom Italia per le rimanenti briciole; con un sistema in cui vengono palesemente favoriti i primi 9 canali televisivi a scapito degli altri è ovvio che nessun nuovo concorrente possa partire con le stesse chances di essere visto rispetto ai canali generalisti;
l'AgCom che è un'autorità "garante" dovrebbe appunto garantire le stesse condizioni di fruibilità per ogni canale televisivo a concessione nazionale. Insomma, dovrebbe garantire che tutti i contendenti possano lottare ad armi pari, ma proponendo una LCN che premia i primi 9 in classifica penalizza tutti i restanti.

Anni fa nella telefonia siamo riusciti a rendere obbligatoria la composizione del prefisso prima del numero telefonico urbano, e milioni di italiani sono stati costretti a ricordarsi di aggiungere uno 02, 041 o 0421 al numero della zia Pia e dello zio Bruno; secondo me ce la possiamo tranquillamente fare anche con un numeretto di tre cifre sul telecomando.
Quindi molte emittenti trasmetterebbero cose di poco interesse solo perché sul telecomando sono dietro? Mi pare esagerata questa intepretazione. IO sono per semplificare le cose non per complicarle, l'uomo è un essere intelligente e si abitua a tante cose, è vero, ma non per questo si deve eprseguire sulla strada di complicarle le cose. Comunque è chiaro che la vediamo da punti di vista differenti, la soluzione a tre cifre la giudico pessima e non ci sono argomenti che mi facciano cambiare idea, ma è un parere personalissimo ovviamente. Sarebbe invece una soluzione inteliggente quella che tu stesso hai detto circa il replicare la numerazione sia dopo i 100 che prima dei 100, un p' complessa da strutturare ma almeno rimarrebbe libertà di decidere quale impiegare.
 
Gpp ha scritto:
Sì certo, tutti a premere tre tasti per spostarsi di qualche slot sul telecomando. La soluzione di Sky è la peggiore ed è un fastidio non solo per i meno giovani come dite alcuni ma anche per gli altri, non nascondo che per me è la meno pratica di tutte ed è proprio fa evitare, come giustamente hanno fatto non solo in Italia maanche in altri paesi riguardo il DTT.
Io sul mio decoder per il DTT mi trovo meglio a digitare 001 piuttosto che 1 perchè se premo solo 1 ci mette un po' ad andare su Rai1. E cosi per tutti i canali a 1 e 2 cifre.
 
Cosa vuoi che ti dica, io con il mio decoder anche se ci mette quel mezzo secondo in più preferisco così che digitare tre cifre una di seguito all'altra, qusetione di abitudine evidentemente. Io per esempio uso il telecomando Sky con tre cifre e sono abituato a fare zapping, tuttavia resto del mio parere e non amo proprio questo tipo di numerazione, preferisco la tradizione con i numeri a singola e doppia cifra, almeno per i canali più fruiti.
 
io sono d'accordo con GPP. Con Sky ok, ma per i canali generalisti, che ormai guardo solo più sul DTT, è meglio la numerazione della prima decina a mio parere.
in ogni caso non moriamo dissanguati se RaiUno sarà al 1 o al 101
 
Gpp ha scritto:
Sì però per chi naviga tra i primi 9 slot come molte persone fanno, i vantaggi del fare il salto non esistono, o no?

Ma neanche svantaggi: scrivi 100 la prima volta e automaticamente resti lì.
O meglio: secondo i criteri SKY dove dovresti fare 3 cifre --- per "saltare" canale, ma è assolutamente sufficiente premere un tasto da 1 a 9 per andare alle centinaia associate (basta aspettare pochi secondi).
Poi, nel tuo caso, se vuoi navigare sempre tra i primi 9 non cambia assolutamente nulla, usi le frecce di avanzamento. Perché sono assolutamente convinto che chi gira sempre tra gli stessi canali non digita i numeri perché si scoccia dell'attesa o si impalla nel digitare quelli a più cifre: è quello il problema che sottovalutate tutti.
Se si rimane tra i primi 9 un motivo c'è, e non è certamente per la qualità delle trasmissioni ma per le abitudini.

Inoltre dimentichi che ci sono i famosi canali a pagamento dopo il 300 o gli HD oltre il 500, che saranno sempre più appetibili.
Per quelli come la mettiamo? Se vuoi andare sul 333 ti risulta una passeggiata?
Con certi telecomandi ho visto succedere di tutto.
Ovviamente questi casini non accedavano prima perché esisteva un tasto con il simbolo -/-- che serviva a fissare le cifre obbligatorie.
Ma qualcuno ha avuto il lampo di genio di toglierli.

Gpp ha scritto:
Quindi molte emittenti trasmetterebbero cose di poco interesse solo perché sul telecomando sono dietro? Mi pare esagerata questa intepretazione.
Forse è esagerata perché più che quello il problema è la copertura terrestre.
Per quanto riguarda la posizione su telecomando però non è affatto banale il discorso tant'è che stanno facendo a coltellate per avere una posizione "buona" e quotidianamente, a causa della mancanza di democraticità di telecomando, stiamo andando fuori di testa tutti.
Io ho compensato momentaneamente non memorizzando le tv locali visto che non le seguo mai.
Ti assicuro che su un samsung sono stato costretto a fare la lista preferiti perché non riuscivo a mettere i 3 Mediaset analogici del Mediaset2 su 4,5,6 al posto di quelli del Mediaset4 (hanno qualità a/v migliore).

Gpp ha scritto:
O sono per semplificare le cose non per complicarle, l'uomo è un essere intelligente e si abitua a tante cose, è vero, ma non per questo si deve eprseguire sulla strada di complicarle le cose.
Se le cose non si sistemano ci sarà da buttare i televisori dall'ultimo piano :D
Ormai questa numerazione automatica e i 3000 doppioni (causati dall'antidemocraticità attuale bla bla bla) sono diventati insopportabili e da una comodità stiamo passando a un ostacolo.
Se ti piace l'LCN attuale libero di pensarlo ovvio, ognuno ha le sue idee, ma temo che le cose siano messe male.

La soluzione più democratica è quella doppia.
LCN a 3 cifre obbligatorie fissata dall'autorità sulla falsa riga di SKY, finalizzata a mettere tutti sullo stesso piano e ad evitare conflitti LCN (causati proprio dalla schifezza di sistema LCN attuale).
E possibilità di creare una lista preferiti con numerazione che va da 1 a salire. Su questo credo concorderemo tutti.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ovviamente questi casini non accedavano prima perché esisteva un tasto con il simbolo -/-- che serviva a fissare le cifre obbligatorie.
Ma qualcuno ha avuto il lampo di genio di toglierli.
Questo tasto aveva un significato quando il numero max di canali era 99, adesso che si possono avere anche numeri a 4 cifre e' inevitabilmente diventato obsoleto ed improponibile...:)
 
eragon ha scritto:
Questo tasto aveva un significato quando il numero max di canali era 99, adesso che si possono avere anche numeri a 4 cifre e' inevitabilmente diventato obsoleto ed improponibile...:)

Adesso si poteva comunque mettere l'equivalente -/--/--- :D
Tanto non credo andremo oltre i 999 canali :D
 
Indietro
Alto Basso