Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

ZoroEntoni ha scritto:
ma il fatto che non è nemmeno tematico, ma è un canale semi-generalista perchè trasmette film, telefilm, anime, programmi, ecc...!!!!

Appunto... intrattenimento.. :evil5:

Non sono presenti altri contenuti come sport e notiziari ed altri temi che si vedono sui generalisti
 
ale89 ha scritto:
Io comunque ricordo: Dall'1 al 9 gli ex analogici quindi mtv e deejay tv che poi facciano piu musica o cartoni...

Ale89, per favore leggiti la delibera AGCOM...

Dall'1 al 9 ci vanno i canali generalisti. Non si fa cenno agli ex analogici. Edit: ok, errore mio, l'analogico viene citato, ma pur sempre generalisti devono essere.

Adesso è proprio ufficiale.

Se DeeJay TV finisce sul 9 i criteri di ripartizione tematica sono una pagliacciata.

@ tutti

E' inutile tirare fuori altre numerazioni alternative, questa è quella che è stata scelta.

Il limite del 70% del palinsesto di un determinato tema affiché un canale sia definito tematico è così chiaro da non poter essere discusso.

DeeJay TV ha il 31% di altri programmi non legati alla musica?

Qui tutti i programmi:

http://www.deejay.it/dj/tv/programmi?page=1

E non ci aggiungiamo nemmeno i normali rulli di clip perpetue che vanno in onda in questo periodo.
 
Ultima modifica:
Personalmente, comunque continuo a non condividere il provvedimento fatto...

credo che le decisioni attualmente prese non esprimono il reale gusto dei telespettatori...

sottovaluta molti aspetti.. (non a caso rileggendo i post indieto si capisce il perchè)...
 
L'ennrsimo regolamento ambiguo, figlio di una lunga catena di norme che generano solo confusione.
L'unica cosa certa è l'aver salvaguardato le prime 6 posizioni del telecomando, per il resto non sono state fatte le necessarie distinzioni.
Se non ho inteso male contano la data di accensione del primo segnale digitale (fisso o ad intermittenza? nel senso che alcuni, spece le private, hanno per anni trasmesso solo per alcune ore notturne).
Qui di innesta un discorso come quello di Cielo o degli altri operatori della gara di bellezza: non penso sia legale vincolare un vantaggio che resterà negli anni a venire ad un parametro che per questi operatori è un vincolo dovuto direttamente alle lungaggini burocratiche.
I nuovi operatori hanno potuto avere accesso al mercato nazionale solo attraverso MUX di terzi, quando questi si sono resi disponibili.
Insomma, ricorsi ce ne potrebbero essere. (I famigerati nuovi operatori che chiedeva l'UE per chiudere l'infrazione saranno gli ultimi degli ultimi).
Secondo punto è l'audience, e anche qui potremmo distinguere dei casi particolari come rai 4, (un generalista?) con ottimi ascolti e presente in digitale da moltissimo tempo.
Oppure una Retecapri con un segnale talmente a macchia di leopardo da essere difficilmente rilevabile negli ascolti, ma che comunque in alcune zone trasmette in digitale da moltissimo tempo.
Altro tema ambiguo, 7 gold e le altre emittenti che come questa vogliono passare per locali, giusto per avere mux regionali, ma che in realtà potrebbero richiedere entro il 10 settembre un'autorizzazione alla trasmissione nazionale con relativa partecipazione al bando per canali generalisti.
Avremmo soggetti che ottengono frequenze locali con una tv a concessione nazionale... bello vero?
Infine il palinsesto: nessuno vieta a djtv di cambiare nome in rete A e dichiarare un palinsesto generalista, salvo poi tornare sui suoi passi un mese dopo aver avuto in concessione il numero 9 del telecomando.
Per le private prevedo, in lombardia, un grande passo avanti di Studio 1, che ha azzeccato il periodo giusto per fare il salto di qualità col palinsesto ed è stata una delle prime a digitalizzare (e anche la storicità del marchio in analogico ha pochi eguali).
 
atmo83 ha scritto:
9/18 sono programmi non musicali (contato anche il notiziario)

il tutto equivale al 50% dei programmi :evil5:

EDIT: ne ho saltati 3

A me risultano 8 su 17 (47%)... :eusa_think:

Includendo quiz i cui argomenti non conosco e quindi diciamo per correttezza che non sono musicali.

Da ciò mi sorgono un paio di domande:

1) la percentuale è riferita alle ore di programmazione, vero? Naturalmente non è specificato nell'ordinanza AGCOM, né altrove...

2) in soldoni la differenziazione tra generalisti e semigeneralisti consiste solo nell'attuale trasmissione anche in analogico? Su questo ormai ha ragione Ale89.

Per me rimane ancora assurdo dire che DeeJay TV non è tematica, nel monte ore complessivo, della programmazione, ma se non mi si dice come viene calcolata la percentuale non aggiungo altro.

Secondo me nella fraseologia usata nell'ordinanza c'è qualcosa che non va.

Per esempio, per le televendite si dice:

"genere di programmazione tematico, dedicato alle offerte dirette al pubblico allo scopo di fornire, dietro pagamento, beni o servizi, compresi i beni immobili, i diritti e le obbligazioni;"

ma per programma si intende:

"una serie di immagini animate, sonore o non, che costituiscono
un singolo elemento nell’ambito di un palinsesto o di un catalogo stabilito da un fornitore di servizi di media, la cui forma ed il cui contenuto sono
comparabili alla forma ed al contenuto della radiodiffusione televisiva. Non si considerano programmi le trasmissioni meramente ripetitive o consistenti in immagini fisse."

Quindi sono escluse le televendite perpetue e le clip musicali a rotazione sempre perpetua?!

Se si fa così, non si discute nemmeno su MTV e DJTV, ma potrebbe rientrare anche Retecapri.

Non ci si capisce più nulla...

digNotini ha scritto:
Infine il palinsesto: nessuno vieta a djtv di cambiare nome in rete A e dichiarare un palinsesto generalista, salvo poi tornare sui suoi passi un mese dopo aver avuto in concessione il numero 9 del telecomando.

Questo punto è stato previsto:

"L’attribuzione dei numeri è effettuata per la durata del titolo autorizzatorio rilasciato al soggetto richiedente. In caso di rilevante modifica editoriale della
programmazione irradiata, il fornitore di servizi di media audiovisivi è tenuto a richiedere al Ministero conferma della numerazione attribuita o l’attribuzione di un nuovo numero conforme al nuovo genere di programmazione trasmesso."
 
Ultima modifica:
scusate ma da quando entrerà in vigore questa delibera?
se provo a fare la ricerca canali da zero sul mio tv i canali non vengono posizionati nell'ordine deliberate ma le varie emittente (quelle private) si mettono dove vogliono...
 
badboy ha scritto:
scusate ma da quando entrerà in vigore questa delibera?
se provo a fare la ricerca canali da zero sul mio tv i canali non vengono posizionati nell'ordine deliberate ma le varie emittente (quelle private) si mettono dove vogliono...

Il Ministero deve dare assegnazione dei numeri al massimo entro 15 giorni dagli switch off futuri.

Per i canali nazionali e in zone già in switch off, boh! :icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
A me risultano 8 su 17 (47%)... :eusa_think:

Se leggi bene quello che ho scritto prima :evil5:

atmo83 ha scritto:
9/18 sono programmi non musicali (contato anche il notiziario)

Il notiziario non è nell'elenco programmi

L_Rogue ha scritto:
Da ciò mi sorgono un paio di domande:

1) la percentuale è riferita alle ore di programmazione, vero? Naturalmente non è specificato nell'ordinanza AGCOM, né altrove...

2) in soldoni la differenziazione tra generalisti e semigeneralisti consiste solo nell'attuale trasmissione anche in analogico. Su questo ormai ha ragione Ale89.

1) Questo è da vedere per cosa l'AGCOM vuole intendere

2) Non penso che sia riferito alla tecnologia. Se è per questo una volta c'era anche Sportitalia in analogico (ed è tematico)


L_Rogue ha scritto:
Per me rimane ancora assurdo dire che DeeJay TV non è tematica, nel monte ore complessivo, della programmazione, ma se non mi si dice come viene calcolata la percentuale non aggiungo altro.

I calcoli come li ho fatti io sono sul numero dei programmi... (rimando alla 1° risposta che ho scritto) :evil5:



L_Rogue ha scritto:
Secondo me nella fraseologia usata nell'ordinanza c'è qualcosa che non va.

Non sei il solo :D
 
ma DeeJayTv da quando fa notiziari?

no perché altrimenti mi sono perso qualcosa...

se quelli che trasmette DeeJayTV sono notiziari allora lo sono anche i notiziari sportivi di RaiSport1 e 2 e i rulli del TgCom di Iris e La5....


Cielo secondo me Merita un posto fra i primi 9 canali.... chi meriterebbe d'uscire èè proprio DeeJayTv.... (ahhhhhhh come preferivo AllMusic, invece della baracca di Linus)
 
pietro_d ha scritto:
ma DeeJayTv da quando fa notiziari?

Il Deejay TG (ex All News) che va in onda in diverse edizioni nel giorno cos'è? Di certo non me lo sono inventato:evil5:

pietro_d ha scritto:
se quelli che trasmette DeeJayTV sono notiziari allora lo sono anche i notiziari sportivi di RaiSport1 e 2 e i rulli del TgCom di Iris e La5....

Se è per questo anche MTV ha il suo notiziario (MTV News) e quello di Deejay è basato sulla falsariga di MTV.

Non c'entrano nulla con gli spazi di TGCOM.
 
L_Rogue ha scritto:
A me risultano 8 su 17 (47%)... :eusa_think:
Questo punto è stato previsto:

"L’attribuzione dei numeri è effettuata per la durata del titolo autorizzatorio rilasciato al soggetto richiedente. In caso di rilevante modifica editoriale della
programmazione irradiata, il fornitore di servizi di media audiovisivi è tenuto a richiedere al Ministero conferma della numerazione attribuita o l’attribuzione di un nuovo numero conforme al nuovo genere di programmazione trasmesso."

Ok, allora cambio ipotesi: Djtv cambia il nome in Rete A (generalista), contemporaneamente viene lanciato un nuovo canale tematico musicale.
Ottenuti i due numeri per LCN il marchio rete A è coperato da SKY che lo sfrutta per cielo, mentre il canale musicale riprende il proprio nome.
Francamente non so se e come sia possibile vendere una emittente che abbia un LCN assegnato: va riassegnato? ci deve essere continuità di marchio o palinsesto? Si può fare a cambio o venderlo direttamente?
 
atmo83 ha scritto:
Se leggi bene quello che ho scritto prima :evil5:

Il notiziario non è nell'elenco programmi

Azz... Sto proprio sotto il sole che picchia e non mi sono rimasti molti capelli. :D

2) Non penso che sia riferito alla tecnologia. Se è per questo una volta c'era anche Sportitalia in analogico (ed è tematico)

Se ci fai caso, nel punto g) e k) si pone la percentuale massima di programmi tematici per il passaggio da semigeneralista a TV tematica, ma non quella minima per il passaggio tra semigeneralista e generalista. Come fai a distinguerle? dal fatto che le generaliste trasmetto anche in analogico, credo. Non si parla di generaliste solo digitali nell'arco 1-9 o sbaglio?

digNotini ha scritto:
Francamente non so se e come sia possibile vendere una emittente che abbia un LCN assegnato: va riassegnato? ci deve essere continuità di marchio o palinsesto? Si può fare a cambio o venderlo direttamente?

Se ti prendi l'azienda, ti prendi anche la concessione della frequenza e il numero LCN.

Venderlo direttamente non si può nella fascia 1-9. Al limite puoi acquistare o affittare il ramo d'azienda che si occupa delle trasmissioni del canale.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Il Ministero deve dare assegnazione dei numeri al massimo entro 15 giorni dagli switch off futuri.

Per i canali nazionali e in zone già in switch off, boh! :icon_rolleyes:


io sono in zona switch off da un bel pò ma dopo la decisione non è cambiato nulla...
 
lo so che il "notiziario" c'è da sempre... ma non è un notiziario...


è una striscia di gossip...eddai.... se quello è un TG io sono Enzo Biagi o Indro Montanelli....


a questo punto diciamo che anche striscia la notizia è un notiziario (lo è più di DeeJayTG).

E poi sicuri che le donnine che fanno quel "tg" (fra virgolette) siano iscritte all'albo dei giornalisti?

a questo punto mi faccio un programma ci metto le NakedNews... e divento canale Generalista.... :D :D :D :D
 
Ciaolo ha scritto:
Art. 1 comma 1 lettera g:
«canale generalista nazionale: canale legittimamente irradiato in ambito
nazionale in tecnica analogica e in simulcast in tecnica digitale terrestre che
trasmette in chiaro prevalentemente programmi di tipo generalista con obbligo
di informazione


Art. 1 comma 1 lettera k:
«genere di programmazione semigeneralista : programmazione dedicata a
generi differenziati inclusa l’informazione, nessuno dei quali raggiunge il 70
per cento
della programmazione stessa;»

Art. 1 comma 1 lettera l:
«genere di programmazione tematico : genere di programmazione dedicato un
tema specifico in relazione ad un pubblico di riferimento/ target di utenza, a
cui un fornitore di servizi di media audiovisivi dedica almeno il 70 per cento
della programmazione diffusa in tecnica digitale terrestre;»

Art. 4 comma 1:
«Ai canali generalisti nazionali, come definiti all’articolo 1, comma 1, lettera g), sono
attribuiti i numeri da 1 a 9 e, per quelli che non trovano collocazione in tale sequenza di
numeri, almeno il numero 20 del primo arco di numerazione.»

Art. 6 comma 1:
«Ai canali digitali terrestri a diffusione nazionale in chiaro sono attribuiti i numeri
da 21 a 70 del primo arco di numerazione, suddivisi nei seguenti generi di
programmazione: semigeneralisti, bambini e ragazzi, informazione, cultura, sport,
musica, televendite
Mi autoquoto per riproporre i punti sallienti. Ogni parola in una legge è fondamentale.
 
Ciaolo ha scritto:
Mi autoquoto per riproporre i punti sallienti. Ogni parola in una legge è fondamentale.

Geniale, quindi praticamente se trasmetti solo in digitale terrestre non puoi essere un canale generalista? Solo semi-generalista? Chi l'ha fatta quella definizione Paperino?
Comunque così come è messa direi che la lista può essere solo:

1-6 i soliti
7 La7
8 MTV (che la definizione di generalista gliela posso anche passare visto che non manda assolutamente più del 70% di musica)
9 Rete Capri

Deejay TV è una TV tematica la musica supera ampiamente il 70% della programmazione, anche perchè gran parte dei programmi sono gestiti stile radio con parecchi stacchi musicali (effettivamente molte volte altro non sono che delle dirette dallo studio di Radio Deejay).

edit: @Badboy questa lista è ancora in fase di definizione, secondo le tempistiche indicate sembra che per la metà di settembre circa avremo la nuova numerazione, e comunque nessuno in zona di SO la vedrà finchè non fara una risintonizzazione completa quindi ci vorrà tempo.
 
Ultima modifica:
War3333 ha scritto:
Geniale, quindi praticamente se trasmetti solo in digitale terrestre non puoi essere un canale generalista? Solo semi-generalista? Chi l'ha fatta quella definizione Paperino?
Comunque così come è messa direi che la lista può essere solo:

1-6 i soliti
7 La7
8 MTV (che la definizione di generalista gliela posso anche passare visto che non manda assolutamente più del 70% di musica)
9 Rete Capri

Deejay TV è una TV tematica la musica supera ampiamente il 70% della programmazione, anche perchè gran parte dei programmi sono gestiti stile radio con parecchi stacchi musicali (effettivamente molte volte altro non sono che delle dirette dallo studio di Radio Deejay).

edit: @Badboy questa lista è ancora in fase di definizione, secondo le tempistiche indicate sembra che per la metà di settembre circa avremo la nuova numerazione, e comunque nessuno in zona di SO la vedrà finchè non fara una risintonizzazione completa quindi ci vorrà tempo.

anche ReteCapri è tematica: televendite e oroscopari..

ha finestre di informazione questo canale? cosa trasmette le news di capri e anacapri?
 
ale89 ha scritto:
Ma sull'8 e sul 9 vanno mtv e deejay tv!!
Cielo è gisto che sia dopo insieme ai nuovi canali come rai 4 iris la5... poiche anche lui lo è :)
Qui da me sull' 8 va MTV ma (????) in conflitti con telecupole; ogni volta che risintonizzo scelgo per l'8 MTV per chè Telecupole (non è affatto nazionale!) non mi interessa.
Il 9 invece mi viene occupato in LCN senza conflitti (siccomenon c'è ancora attivo qui il Mux con Cielo) da 7Gold AL, ma la versione nazionale, esclusi i momenti in cui c'è il TG che sono quelli della prov. di AL.
Ciao! ;)
 
Indietro
Alto Basso