Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

War3333 ha scritto:
Sarà divertente vedere quali regole modificheranno visto che è arrivata SKY, la cosa mi puzza abbastanza, un bando per nuovi entranti è un bando per nuovi entranti non vedo perchè, dal momento che SKY può partecipare, ci sia da ritoccare il regolamento.
Visto che saranno assegnati anche in base ai progetti, almeno da quello che ho capito (cioè poco....) e visto che ci sarà chi potrà presentare progetti anche pay e chi no ci vorrano dei criteri per non favorire nè gli uni nè gli altri...o forse per favorire gli uni a discapito degli altri
 
Allora, tre semplici regole potrebbero essere:
1) Assegnazione in ordine alfabetico a parità di merito.
2) Saranno svantaggiati quei soggetti che hanno nel proprio nominativo lettere tipicamente straniere (si valuterà poi se permettere la partecipazione di soggetti che abbiano più di una lettera straniera nel nome).
3) Gli operatori esteri dovranno riservare il 90% dello spazio pubblicitario ad aziende del proprio paese natale.
 
digNotini ha scritto:
Allora, tre semplici regole potrebbero essere:
1) Assegnazione in ordine alfabetico a parità di merito.
2) Saranno svantaggiati quei soggetti che hanno nel proprio nominativo lettere tipicamente straniere (si valuterà poi se permettere la partecipazione di soggetti che abbiano più di una lettera straniera nel nome).
3) Gli operatori esteri dovranno riservare il 90% dello spazio pubblicitario ad aziende del proprio paese natale.

la seconda non ha molto senso... e svantaggerebbe Sky che ha un nome inglese...:D senza parlare di quegli editori che hanno lo stesso nome in tutto il mondo, come discovery, fox, disney ecc...
 
Sky non verrà esclusa... sarebbe l'ultimo pezzo di faccia a cadere... un pezzo di faccia dovranno pur tenerselo davanti alla UE
 
L_Rogue ha scritto:
Però bisogna fare la media degli ultimi tre anni.

E, naturalmente, il numero LCN vale per il proprio bacino di copertura. Cioè, se si è regionali sarà uguale in tutta la regione, se si è provinciali o pluriprovinciali, ci saranno più TV che potranno eventualmente utilizzare legittimamente lo stesso numero.

Se aggiungiamo questo al problema delle interferenza tra regioni e ai canali pluriregionali si capisce che LCN anche impostata come sarà secondo AGCOM, non risolve del tutto i problemi dei conflitti per le locali, tra loro.

secondo me ci sono gravi problemi di conflitti, in caso di provinciali... visto che poi ci saranno sovrapposizioni ben peggiori... francamente la vedo molto difficile... il puzzle rimane sempre molto incompleto...
 
pietro89 ha scritto:
ah bè certo, se lo scopo è escludere sky allora ha senso :lol: :D :lol:

sarebbe il primo caso di legge contropersonam... :D :D :D

non abbiamo fatto in tempo ad abituarci alle leggi ad personam...


ci scombussolano così!:D :D :D
 
Verde Rosso ha scritto:
:5oops: Scusa, non ci avevo pensato. Ma cosa è la graduatoria che stilano? Ho provato a cercare qui ma non ho trovato né la lista né su che cosa è fatta. Potete darmi una mano?

http://www.corecomlazio.it/corecom/argomento.php?vms=9&vmf=2

Link dalla prima pagina. ;)

Qui le liste per i contributi statali che verranno usati per l'LCN:

http://www.corecomlazio.it/corecom/contributi_emittenti.php?vms=9

Manca un po' misteriosamente quella per il 2009. :doubt:

Edit: contrordine, quella del 2008 è per l'erogazione dei contributi 2009.
 
Ultima modifica:
MyBlueEyes ha scritto:
@L_Rogue: hai risolto con cielo?

Sì. Avevano tolto il MUX 1 di RETE A, "per sbaglio", sostituendolo col MUX 2 che prevedeva Cielo sul 56 e DJTV+2 sul 55. Poi hanno rimesso il MUX 1 e Cielo è tornato sul 10.

Al contrario di quanto dicono altri, per me questo non è stato un errore, ma un vero e proprio test, perché ricevo anche Cielo sul MUX di Lombardia Digitale (ch. 27 UHF) ed entrambi arrivavano con LCN 56 - altrimenti non avrei avuto il posto vuoto sul 10.

Ora infatti arrivano entrambi con il 10 e in fase di sintonia dei canali devo scegliere quale lasciare in quella posizione.
 
Indietro
Alto Basso