Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Comunque il problema sta a monte... lo stato Italiano attraverso il ministero delle P&T avrebbe dovuto essere fin dagli anni settanta l'unico proprietario delle frequenze di trasmissione, e concederle in affitto per un numero limitato di anni (tipo 10 o 15) ai soggetti privati.

Detenendo il solo e semplice diritto a poter trasmettere sull'etere, le emittenti avrebbero fatto buon viso a cattivo gioco ed accettato la numerazione LCN proposta dalle autorità competenti.

Tutto questo IMHO
 
xyz ha scritto:
... lo stato Italiano ... avrebbe dovuto essere ...proprietario delle frequenze di trasmissione, e concederle in affitto per un numero limitato di anni ...

Ma è così! Legalmente la situazione è questa ... purtroppo la realtà è un'altra ...

xyz ha scritto:
.... Detenendo il solo e semplice diritto a poter trasmettere sull'etere, le emittenti avrebbero fatto buon viso a cattivo gioco ed accettato la numerazione LCN proposta dalle autorità competenti.

... e invece se ne sono sempre fregate ed hanno fatto quello che vogliono ;)
 
IMHO una situazione senza continue guerre tra le TV sara' possibile solo su queste basi:

1. L'LCN deve essere facoltativa e disattivabile

2. L'unica numerazione "democratica" e' quella che parte da 101. Non ci devono essere canali privilegiati a 1 cifra o anche solo a 2!
 
eragon ha scritto:
IMHO una situazione senza continue guerre tra le TV sara' possibile solo su queste basi:

1. L'LCN deve essere facoltativa e disattivabile

2. L'unica numerazione "democratica" e' quella che parte da 101. Non ci devono essere canali privilegiati a 1 cifra o anche solo a 2!

Purtroppo è meglio guardare la realtà: questi signori hanno costretto l'Italia a spendere centinaia di milioni di euro per acquistare nuovi televisori, hanno imposto il loro decoder per i canali a pagamento obbligatorio in tutte le case, hanno buttato nel lastrico la RAI facendogli buttare 600 milioni di euro di fatturato per fare un dispetto a Sky... e noi speriamo che questi signori accettino una numerazione "democratica", dopo tutto quello che hanno fatto per creare e mantenere una situazione di monopolio? Purtroppo non sarà così... aspettiamoci la soluzione peggiore possibile.
 
eragon ha scritto:
IMHO una situazione senza continue guerre tra le TV sara' possibile solo su queste basi:

1. L'LCN deve essere facoltativa e disattivabile

2. L'unica numerazione "democratica" e' quella che parte da 101. Non ci devono essere canali privilegiati a 1 cifra o anche solo a 2!

assolutamente no al secondo punto..perchè rompere le sfere a povere persone anziane obbligandole a fare 3 numeri su telecomandi che spesso sono poco funzionali :eusa_wall: quando quello si vuole vedere quei 10-15 canali massimo

LCN disattivabile e OBBLIGO per tutti i decoder e TV di moder modificare a libero piacimento la lista principale ergo i numeri delle tv..così chi vuole si tiene la LCN chi non la vuole se la toglie cancella tutte le tv inutili che si sintonizzano e sposta i canali come vuole

torno a fare un esempio..una persona anziana che si deve tenere a fare MTV sull'8 che magari si spaventa pure se la guarda e non deve poterci mettere magari la locale che manda programmi di liscio e dediche che gli piace tanto??..e come è abituato ora con l'analogico?

su sky è diverso il decoder è suo....la cosa è comunque criticabile..ma nel dtt il decoder lo compera la gente..e non si capisce perchè dgtvi faccia uscire decoder così scemi..o meglio si capisce..ogni volta che finisci su MP ti esce di inserire la carta :D
 
bisogna partire dal presupposto che i canali superano la centinaia, quindi è inevitabile che qualche canale abbia un numero, qualche altro due e altri ancora tre. di soluzioni cè ne sarebbero tante: 1-99 nazionali/ 100-200 locali/ 300 pay-altro; oppure 1-50 nazionali/ 51-99 locali/ 100-150 di nuovo nazioanli/ 151-200 locali ecc; oppure 100 nazionali/ 200 locali /300 pay.... ovviamente tutte con epg personalizzabile....
ma quella attuale è la peggiore, perchè dà poco spazio ad ogni settore, nazionale o locale che sia....
 
pietro89 ha scritto:
bisogna partire dal presupposto che i canali superano la centinaia, quindi è inevitabile che qualche canale abbia un numero, qualche altro due e altri ancora tre. di soluzioni cè ne sarebbero tante: 1-99 nazionali/ 100-200 locali/ 300 pay-altro; oppure 1-50 nazionali/ 51-99 locali/ 100-150 di nuovo nazioanli/ 151-200 locali ecc; oppure 100 nazionali/ 200 locali /300 pay.... ovviamente tutte con epg personalizzabile....
ma quella attuale è la peggiore, perchè dà poco spazio ad ogni settore, nazionale o locale che sia....

i canali sono tanti..ma nel dtt molti non servono e l'unica è lasciare l'utente libero..il decoder è mio e devo poter fare quello che voglio..mica che mi devo tenere continuamente sintonizzati ad es canali di una piattoforma pay di cui mai mi abbonerò e che sono sempre neri
 
Oggi sul Corriere c'e' un articolo sulla situazione del DTT dove si riporta che nelle zone dello switch-off le televisioni private siano in grossa difficolta', con perdite di ascolti del 30-40 fino anche 60% (dati Sardegna e Piemonte).

Il motivo sarebbe la perdita di riconoscibilita' delle TV private in mezzo a tutti i nuovi canali aggiunti sul DTT dai grandi broadcaster nazionali.

Il discorso finisce inevitabilemente sulla numerazione LCN, dove si afferma che l'AGCom starebbe valutando l'assegnazione delle posizioni in lista in base a questi parametri: (udite, udite...):5eek:

1. Audience del canale
oppure
2. Numero di dipendenti della TV

Se ipotesi 1: avremo in sequenza RAI1, CAN5, RAI2, ITA1, RAI3, RET4....(piu' o meno...)

Se ipotesi 2: avremo tutti i canali RAI (compresi i RaiSAT, testHD, ecc...), poi tutti i Mediaset...

Spero onestamente che ci siano anche altre motivazioni su cui basare l'LCN, se fosse solo cosi' sarebbe ridicolo...:(

A meno che cio' non valga solo per le TV private, ma questo ambito di applicazione del criterio non e' specificato chiaramente....
 
Penso che quella eventualità, come il resto dell'articolo, si debbano riferire alle fasce delle tv locali (chi prima e chi dopo), non estesa a tutte le tv nazionali.

Comunque sulle difficoltà delle locali vedi anche qui: http://www.digital-sat.it/new.php?id=20252
 
la lcn non funziona perchè ci sono un sacco di canali vuoti messi li apposta per segnare il posto e altri che al 90% almeno della gente non interessano e che sarebbe giusto si possano togliere dalla balle :D

non ci sarà mai una soluzione se non si ridà la piena possibilità all'utente di passare con la scopa e ripulire il decoder :eusa_wall:
 
SemiOT: io stasera ho risolto questo problema cambiando decoder (vedi firma) e disattivando la funzione LCN.
Ora posso memorizzare i canali che voglio e ordinarmeli come voglio.
:hello:
 
Tv: su telecomando Rebecchini pronto alla pace

MILANO (MF-DJ)--Il prossimo 1* dicembre i 5,5 milioni di cittadini laziali che vorranno vedere Cielo, il neonato canale digitale di Sky o Mtv, che tasto dovranno premere sul loro nuovo telecomando digitale? Si tratta solo di esempi ma la risposta a questi come a tanti altri quesiti non c'e' ancora.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/a...s/italia-dettaglio.html?newsId=675252&lang=it
 
pietro89 ha scritto:
MILANO (MF-DJ)--Il prossimo 1* dicembre i 5,5 milioni di cittadini laziali che vorranno vedere Cielo, il neonato canale digitale di Sky o Mtv, che tasto dovranno premere sul loro nuovo telecomando digitale?


Non è solo nei cittadini laziali è dappertutto...

Cielo va all'LCN 10 ed è prodotto da NewsCorp (Sky)
 
ale83_webmaster ha scritto:
E non mi sembra sia una TV locale, come anche le altre del mux di Rete A che occupano le posizioni destinate alle TV locali.

Infatti Repubblica Tv e France 24 dovrebbero traslocare alle posizioni 44 e 45. E Second Tv continua a non aver l'LCN programmata.

Secondo me le posizioni dalla 11 alla 19 le dovrebbero dare in pasto a emittenti che sono anche circuiti nazionali come Europa 7 (quando arriverà), 7Gold, Odeon, Canale Italia, Videostar e Retecapri (che tra l'altro il 21 gli potrebbe stare benissimo).
 
E infatti continua a disturbare a giorni alterni i posti di MTV, DeeJay e Cielo se non addirittura LA7!
 
Se non sbaglio, martedì 1 dicembre dovrebbe concludersi la telenovela LCN e stabilire in maniera definitiva la posizione di tutte le tv o per lo meno di quelle che hanno aderito al consorzio. Giusto?
 
intanto su dahlia c'è un cartello informativo in cui dice che dal 1 Dicembre i canali cambieranno numerazione e sarà necessario risintonizzare il decoder o la tv con cam
 
Indietro
Alto Basso