Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Nulla da dire su questo...
Basta che venga lasciata all'utente la possibilità, se lo desidera, di ordinare i canali a proprio insindacabile giudizio. :icon_rolleyes:
E, categoricamente, senza che su questo punto ci sia qualcosa da obiettare. :evil5:
 
"Che si faccia finta di cambiare ogni cosa, affinché tutto resti immutato."
(Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, "Il Gattopardo")
 
AG-BRASC ha scritto:
Nulla da dire su questo...
Basta che venga lasciata all'utente la possibilità, se lo desidera, di ordinare i canali a proprio insindacabile giudizio. :icon_rolleyes:
E, categoricamente, senza che su questo punto ci sia qualcosa da obiettare. :evil5:
Penso che se il numero assegnato ad un canale non piaccia, sarà sempre possibile spostarlo. Daltronde, con l'aumento dei canali (io in digitale ne vedo almeno il triplo di quanti ne vedevo in analogico), avere una base standard di partenza sia anche utile.
 
La giusta domanda da porsi è: Quanti telespettatori avranno la voglia e le conoscenze per sapere come riordinare la lista dei canali, e quanti più semplicemente la accetteranno passivamente?

Perchè se la maggioranza appartiene a quest'ultima categoria, significa che oggi l'AGCOM decide il futuro della televisione italiana.
 
xyz ha scritto:
La giusta domanda da porsi è: Quanti telespettatori avranno la voglia e le conoscenze per sapere come riordinare la lista dei canali, e quanti più semplicemente la accetteranno passivamente?

Perchè se la maggioranza appartiene a quest'ultima categoria, significa che oggi l'AGCOM decide il futuro della televisione italiana.
Beh, non penso fosse più semplice, con l'analogico, cercarsi un canale alla volta per metterlo al numero giusto. È solo un modo diverso per trovare i canali e, chi vuole, metterli alla posizione preferita. Come si è imparato per l'analogico si imparerà per il digitale. Non è ne più facile ne più difficile, solo diverso. Anche qui è solo questione di abitudine.
 
macortin ha scritto:
Beh, non penso fosse più semplice, con l'analogico, cercarsi un canale alla volta per metterlo al numero giusto.

Ma stavolta c'è una sostanziale differenza: i canali da risistemare non sono più quegli otto - dieci, ma svariate dozzine; e quando verrà lanciata una nuova emittente dovremo comunque sintonizzare manualmente e spostare il canale, o nel caso di sintonia automatica del televisore saremo comunque costretti a prendere il canale dalla posizione "naturale" e rispostarla.

Esattamente come per l'analogico, lo faremo per i primi otto - dieci canali, gli altri per evitare un lavoro improbo li lasceremo dove stanno... ed ecco il perpetrarsi del duopolio a scapito dei canali tematici, dei regionali e dei nuovi competitori che non trovandosi fra i primi dieci-quindici canali verranno notevolmente penalizzati.

Come dicevo prima, oggi AGCOM decide di fatto il futuro della televisione italiana.
 
Beh, aspettiamo almeno il termine della riunione per sapere questo...
Certamente i dettagli saranno pubblicati, non appena resi noti, sul nostro portale www.digital-sat.it. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Nulla da dire su questo...
Basta che venga lasciata all'utente la possibilità, se lo desidera, di ordinare i canali a proprio insindacabile giudizio. :icon_rolleyes:
E, categoricamente, senza che su questo punto ci sia qualcosa da obiettare. :evil5:

quotissimo!!!
nessuno mi deve imporre il mio giudizio sui canali e la loro qualita nei miei confronti...possono fare tutte le liste che vogliono ma tutti i decoder devono avere l'opzione di poter cambiare la posizone dei canali o di cancellarli i canali
 
Numerazione regolamentata, sì... ma i decoder/tv?

Andare per gradi... già fare un distinguo tra nazionali e locali sarebbe molto utile (come diceva Euplio qualche post indietro) e logico. Se tutto rimane così la gente dovrà cercare di evitare decoder e tv che non posseggono funzioni "avanzate"...: chi informerà quindi potenziali acquirenti? Non certo chi produce tali aggeggi* ...

Quindi piena libertà agli utenti e decoder adeguati (li obbligassero per legge ad avere caratteristiche idonee a questo scopo); d'altra parte anche una agevolazione per chi non vuole perdere tempo a riordinare nulla e vuole vedere la tv come faceva prima (e su questo ultimo punto vedo che siamo tutti d'accordo)

OT
* l'appellativo decoder per digitale terrestre, per me, non gli si addice, il che vale per quelli basso costo ma anche per i marchi noti (non tutti per fortuna) che a quanto pare continuano a non capirci nulla né come harware né come software e i numerosi thread quì ne sono la conferma, vedi anche decoder in firma. Fine OT
 
Non neravigliatevi se non decidono nulla e rinviano ad altra data la soluzione del problema della numerazione dei canali.
 
Ma con le liste preferite dei canali, poi l'utente
potrà disporli come meglio crede....
Comunque sono d'accordo con chi sostiene di
poter fare un riordino dei canali a propio
piacimento, non come fà Sky..:doubt:
e che la numerazione segua la logica
dei canali Rai prima..mediaset dopo,
e poi gli altri..
 
cheguevara63 ha scritto:
Ma con le liste preferite dei canali, poi l'utente
potrà disporli come meglio crede....
Sono una soluzione parziale ...

Purtroppo con le liste dei preferiti non puoi piu' usare i tasti numerici, e se ci hai messo dentro 30-40 canali poi e' dura arrivare al canale desiderato con P+/P-...:(
 
xyz ha scritto:
Ma stavolta c'è una sostanziale differenza: i canali da risistemare non sono più quegli otto - dieci, ma svariate dozzine; e quando verrà lanciata una nuova emittente dovremo comunque sintonizzare manualmente e spostare il canale, o nel caso di sintonia automatica del televisore saremo comunque costretti a prendere il canale dalla posizione "naturale" e rispostarla.

Esattamente come per l'analogico, lo faremo per i primi otto - dieci canali, gli altri per evitare un lavoro improbo li lasceremo dove stanno... ed ecco il perpetrarsi del duopolio a scapito dei canali tematici, dei regionali e dei nuovi competitori che non trovandosi fra i primi dieci-quindici canali verranno notevolmente penalizzati.

Come dicevo prima, oggi AGCOM decide di fatto il futuro della televisione italiana.
Capisco benissimo il tuo punto di vista e posso dirti che lo condivido anche. Però credo, che anche se ci fosse una totale libertà di sistemare i canali (libertà che ci sarebbe comunque di spostare canali preimpostati) al 90% le persone metterebbero ai primi posti i medesimi canali (Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Canale5 Italia1), vuoi per abitudine, comodità ecc. Quindi il ritrovarsi una lista preimpostata ma pur sempre modificabile, non lederebbe poi così tanto le possibilità di altri canali di avere un posto al sole, anzi eviterebbe ai "non esperti" di avere già una lista bella e pronta senza dover faticare troppo. Ti ripeto che sono daccordissimo con la tua filosofia.
 
Bisognerebbe partire da due punti fermi che spero condividiate:
1) I primi posti vanno ale tv nazionali
2) Far coicidere i canali tivù con quelli di Tivusat come numerazione
Tutto questo semplificherebbe la vita
Soprattuttto il secondo punto è fondamentale. Non si può dire che una tv ha un numero x sulla Piattaforma Sky, un numero y sulla piattaforma Tvsat e un numero z sul digitale terrestre
 
a parte la possibilità di alcuni decoder (il mio lo permette per fortuna) di ordinare spostare e eliminare i canali, io spero che ci sia un ordinamento intelligente in maniera che ogni regione abbia una lista ordinata e combinata tra emittenti nazionali e locali, in maniera tale che quando si sintonizza in automatico non ci siano più fastidiosi conflitti LCN. In zona di switch off come me e in zona particolarmente fortunata come la mia in ricezione terrestre ci sono circa 300 canali e non vi dico quanti conflitti!
 
Anakin83 ha scritto:
a parte la possibilità di alcuni decoder (il mio lo permette per fortuna) di ordinare spostare e eliminare i canali, io spero che ci sia un ordinamento intelligente in maniera che ogni regione abbia una lista ordinata e combinata tra emittenti nazionali e locali, in maniera tale che quando si sintonizza in automatico non ci siano più fastidiosi conflitti LCN. In zona di switch off come me e in zona particolarmente fortunata come la mia in ricezione terrestre ci sono circa 300 canali e non vi dico quanti conflitti!
Lcn dovrebbe appunto prevenire la possibilità di avere più canali sullo stesso numero. Da me ci sono circa un centinaio di canali e lo switch over sarà il mese prossimo, ma di conflitti ne abbiamo molti anche noi.
 
E' impossibile che non ci siano conflitti nelle zone di confine, pensiamo solo a RAI 3 regionale.

Inoltre una emittente regionale piemontese sul numero X a Novara impedirebbe di averne una lombarda sullo stesso numero X a Legnano, se si vuole evitare il conflitto LCN...

Per risolvere il problema delle zone confinanti si avrebbe da risolvere un gigantesco puzzle esteso a tutta l'Italia, con la conseguenza che ogni emittente, anche se locale, dovrebbe avere un numero "nazionale"...
con il risultato che a Milano, a titolo puramente esemplificativo, si potrebbe ricevere il canale 23, poi tutto vuoto fino al 26, poi il 30, ecc. ecc.
 
Ultima modifica:
Si ok, ma nell l'ultima parte dell'articolo che recita:

"...Per CRTL Occorre salvaguardare oltre vent’anni d’investimenti e di vicinanza delle TV Locali alla gente. L’emittenza locale va tutelata e difesa in un momento di gravissima difficoltà del settore, facendo in modo che tutti possano competere ad armi pari, a vantaggio della qualità dell’offerta televisiva

che si vorrebbe sottolineare? :eusa_think: Che le emittenti locali devono stare ai primi posti? :lol: E le prove generali in tal senso ci sono state come i canali telepace comparsi sulle posizioni 1 2 3 a Roma (e per fortuna tolti dopo un po')

D'accordissimo a non far torti a nessuno ma i regionali dovrebbero accontentarsi di posizioni più alte (che so' da un tot in su) proprio per non incasinare le emittenze nazionali (che mi sembra abbiano più diritto loro ai primi posti)... se no una numerazione unica anche per loro (regionali) in tutto il paese, ma poi si creerebbe il problema gli apparecchi che stupidamente si inchiodano con numeri alti (n.b. non con troppi canali - altra stupida limitazione).

Per me oltre che sottovalutare la questione numerazione non si è fatto abbastanza per regolamentare le specifiche dei decoder/tv (p.es. di vietare limitazioni senza senso come dicevo prima).
Aspettiamo che si decidano di decidere su cosa fare :icon_rolleyes::icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso