Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Eh eh...:badgrin:

Questo ricorso e' solo il primo....
Gli altri arriveranno da tutte le parti dopo i decreti ministeriali di assegnazione delle posizioni LCN...;)

Scommetterei che qui si arriva almeno fino al Consiglio di Stato.
 
Flask ha scritto:
Però pietro converrai che è quantomeno ridicolo che si lamenti dello svantaggio in lcn un gruppo che ha fatto della lcn intoccabile e arbitraria il suo punto di forza sul sat. Chi di lcn ferisce di lcn perisce :D

si appunto volevo sottolineare... ricordando che canal+ da sempre usa le 2 cifre... vi ricordate tele+ e il goldbox che permetteva anche di modificare la numerazione...
 
Sinceramente non capisco cosa pretendano, cioè Rai, MDS, LA7 dovrebbero andare al 51,52,53,54,....per lasciare loro nei primi posti per farsi conoscere? Come se io aprissi un bar e pretendessi che gli altri bar della zona che magari lavorano da 20anni stessero chiusi 6 mesi per dar modo a me di farmi conoscere...ma dai!
 
non mi sembra che abbiano chiesto di spostare rai1 sul 9751 :D non gli è andata giù che i canali locali partano proprio dal 10, posizione, guarda caso, in cui si trova cielo ;)
 
Ho capito ma già le tv locali fanno casino perchè devono partire dal 10, e ma poi allora più che una per numero non ci possono stare a ma poi che p....! allora senza LCN ma chi fà il furbo con i doppioni (magari con diversi nominativi ma uguali flussi audio-video) un avvertimento e al secondo giù i pannelli dai tralicci!
 
Ma siam sempre punto e a capo?

Una decina, poiché la matematica non è un opinione, è composta da 10 numeri.

Quindi:
1)RAI1
2)RAI2
3)RAI3
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)LA7
8)
9)
10)

Si può solamente discutere sull'8, sul 9 e sul 10.

Comunque trovo giusto che le prime 10 posizioni siano riservate a canali nazionali e la decina successiva ai locali. Quindi si ritorna ai nazionali nati grazie al digitale, ai canali per bambini, a quelli sportivi, a quelli musicali e poi a quelli pay, a quelli HD e via dicendo. Di per sé in come hanno delineato le linee guida della LNC non c'è nulla di sbagliato. Di sbagliato c'è solo la mente di molti che vorrebbero addirittura il 6 per una locale! :eusa_shifty:

Ma negli altri paesi europei com'è la situazione?
 
LuProduction ha scritto:
Ma siam sempre punto e a capo?

Una decina, poiché la matematica non è un opinione, è composta da 10 numeri.

Quindi:
1)RAI1
2)RAI2
3)RAI3
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)LA7
8)
9)
10)

Si può solamente discutere sull'8, sul 9 e sul 10.

Comunque trovo giusto che le prime 10 posizioni siano riservate a canali nazionali e la decina successiva ai locali. Quindi si ritorna ai nazionali nati grazie al digitale, ai canali per bambini, a quelli sportivi, a quelli musicali e poi a quelli pay, a quelli HD e via dicendo. Di per sé in come hanno delineato le linee guida della LNC non c'è nulla di sbagliato. Di sbagliato c'è solo la mente di molti che vorrebbero addirittura il 6 per una locale! :eusa_shifty:

Ma negli altri paesi europei com'è la situazione?
Negli altri Paesi avranno 20-30 canali in croce e di locale ci saranno solo i treni
 
paolo-steel ha scritto:
Negli altri Paesi avranno 20-30 canali in croce e di locale ci saranno solo i treni
Non esageriamo ;) All'estero, e mi riferisco in special modo ai paesi nordici, ci saranno sicuramente meno canali che in Italia... però lì un canale è veramente un canale e non ci sono maghi, televendite e affini. E' meglio puntare sulla qualità che sulla mera quantità.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Non esageriamo ;) All'estero, e mi riferisco in special modo ai paesi nordici, ci saranno sicuramente meno canali che in Italia... però lì un canale è veramente un canale e non ci sono maghi, televendite e affini. E' meglio puntare sulla qualità che sulla mera quantità.
Beh io esagero per paradosso, sono un pò fumino stasera, ho litigato con tutti anche con la Ciri (la mia cagnotta :D )...., proviamo a togliere tutti i canali che hanno un palinsesto coperto dall' 80 al 100 di televendite...quante frequenze e numeri LCN liberi...
 
Però si ritorna al fatto che non è l'LCN inutile/l'LCN che crea problemi. Sono i proprietari delle reti televisive che trasformano l'LCN in qualcosa di inutile e che creano problemi.

Se stanno ad ascoltare le pretese di canali infimi non ne usciamo. Diventa allora l'unica soluzione abolire l'LCN e pace all'anima di tutti.
 
Io dico sull'analogico non c'è lcn quindi ogni persona poteva mettere dove voleva il canale che questo sia sul 75 che sul 9 (puri esempi)
Questi decoder dtt oltre a memorizzare automaticamente i nuovi canali e impostare il numero di lcn non c'è altro da fare, diciamo che c'è la pappa pronta all'utente finale.

Una volta in analogico se non si faceva pubblicità vallo a sapere che era nata una nuova tv se non si è proprio smanettoni.

Con lcn di sky non mi sembrano che facciano tutti sti gran problemi.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Io dico sull'analogico non c'è lcn quindi ogni persona poteva mettere dove voleva il canale che questo sia sul 75 che sul 9 (puri esempi)
Questi decoder dtt oltre a memorizzare automaticamente i nuovi canali e impostare il numero di lcn non c'è altro da fare, diciamo che c'è la pappa pronta all'utente finale.

Una volta in analogico se non si faceva pubblicità vallo a sapere che era nata una nuova tv se non si è proprio smanettoni.

Con lcn di sky non mi sembrano che facciano tutti sti gran problemi.
il problema è proprio questo: pappa pronta = 90% delle persone useranno la lcn. di conseguenza un numeretto diventa importante ai fini di ottenere maggiore visibilità. in pratica sky non vuole che cielo, che fino ad ora si è pubblicizzato e fatto conoscere nel 10, venga retrocesso a qualche decina più in là dove potrebbe avere meno visibilità; e a differenza di rai, mediaset e la7 non ha altri canali nelle prime posizioni ;)
 
Ma perché questo ricorso dovrebbe far slittare gli switch-off?

Se non sbaglio Cielo è attivo adesso in tutta italia, quindi non c'è problema se si adotta ancora la LCN attuale e poi si modifica dopo la sentenza...

Io non ho Sky (e non vedo Cielo), ma sinceramente la distinzione tra generaliste e semi-generaliste nelle regole dell'AGCom mi sembra un po' troppo "chiara" nel suo scopo. (Comunque Cielo andrebbe sul 21, non sul 70)
 
Ciaolo ha scritto:
Ma perché questo ricorso dovrebbe far slittare gli switch-off?

Se non sbaglio Cielo è attivo adesso in tutta italia, quindi non c'è problema se si adotta ancora la LCN attuale e poi si modifica dopo la sentenza...

Io non ho Sky (e non vedo Cielo), ma sinceramente la distinzione tra generaliste e semi-generaliste nelle regole dell'AGCom mi sembra un po' troppo "chiara" nel suo scopo. (Comunque Cielo andrebbe sul 21, non sul 70)
Ma non esiste proprio di fare lo switch senza l'attribuzione LCN, altrimenti si continua con 200 doppioni.
 
le lamentele di Sky sono più che legittime. Il problema è reale e vale sia per Sky ma anche per le locali.

Di fatto lcn obbligatorio lascia un grande vantaggio alle vecchie nazionali e invece fa retrocedere e penalizza i nuovi competitor nazionali e le locali.

di fatto se le locli vengono retrocesse di qualche posizione ma in alcuni casi sarà di anche più di 100 posizioni, i nuovi network nazionali vengono posti nel migliore dei casi dopo il blocco di locali...

le locali perdono i numeri che si erano guadagnate sul campo, kle nuove naziopnali invece venendo dopo (non si sa in quale posizione) il blocco delle locali rischiano di perdere appeal per il fatto che se ci fosse un blocco di locali con maghi e cartomanti preclude o diminuisce il fenomeno dello zapping con l'avanzamento +-1 programmi,...
 
Certo. le locali verranno confinate oltre il 120mila (vallo a spiegare a mia nonna dov'è Telecupole).
Cielo HD 1 HD 2 andranno sul 420mila, troppa concorrenza non fa bene.

mi immagino il giorno in cui Current andrà sul DTT :p:p alcuni decoder avranno il blocco per non sintonizzarlo... :D:D
 
Indietro
Alto Basso