Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Ho controllato la scheda di amplificazione della vecchia antenna Fracarro (Bluxxx), sembra tutto ok, sostituito i bulloni di contatto e preparato il cavetto per
fare un test. Quando smetterà di piovere farò altre prove


a vedere dalla foto sembra però un balun di almeno una quindicina di anni fà e mi sarei aspettato sulla faccia opposta della scheda di vedere dei componenti discreti non SMD.:eusa_think:
Comunque sia provalo che se funziona ancora forse ti permetterà di avere una migliore ricezione, per il fatto che in presenza di ostacoli i segnali risultano anche molto attenuati , oltre che degradati e con un preamplificatore riporteresti probabilmente il segnale ad un livello corretto per essere poi amplificato.
 
No, era solo curiosità, forse se aveva 4 pin era una roba simile al sc−82fl se non proprio quello.
Comunque e preferibile installare un preampli a basso rumore esterno, piuttosto che integrato in quanto se si rompe e facile sostituirlo. Nel caso fracarro, che i scatolini tendono a bloccarsi....
Io a casa ho una situazione molto simile alla tua. Ho una VHF per la Rai e una k95C con preamplificatore da palo terra 0,9FN. Adesso la rai non la ricevo più in UHF in quanto dovrei alzare un palo di 100mt per avere segnale, dato che la casa è a ridosso di alcune colline che costeggiano quasi per 300° la casa.
Quindi uso da marzo spesso tvsat con la cam e l'antenna la usa per vedere i telegiornali delle emittenti locali.

Non saprei, purtroppo era coperto da vernice. Hai ragione per il preampli esterno, però calcola che anche in caso di guasto sono pochi componenti, non mi sembra difficile riparare quella scheda.
TivùSat lo uso anche io, ho preso per quello il Q90 certificato, devo dire che nonostante l'impiano sat vecchio (parabola 25 anni, lnb credo 17, cavi 13) li ricevo bene i canali.
Stasera, visto che finalmente mi arrivavano i DTT con buona qualità, ho fatto il confronto tra due stessi canali sul DTT e Sat: non ho notato differenze.
L'antenna DTT la vorrei appunto puntare all'altro sito di trasmissione, anche io per alcuni canali locali, che comunque vorrei vedere (e sul SAT non ci sono).
 
Ultima modifica:
a vedere dalla foto sembra però un balun di almeno una quindicina di anni fà e mi sarei aspettato sulla faccia opposta della scheda di vedere dei componenti discreti non SMD.:eusa_think:
Comunque sia provalo che se funziona ancora forse ti permetterà di avere una migliore ricezione, per il fatto che in presenza di ostacoli i segnali risultano anche molto attenuati , oltre che degradati e con un preamplificatore riporteresti probabilmente il segnale ad un livello corretto per essere poi amplificato.
Questa antenna era la uhf che avevamo sul tetto prima dei lavori del 2010; non vorrei dire cavolate, ma per me ha più di 25 anni...
Confermo che sul lato opposto sono tutti smd.
Appena avrò tempo la proverò certamente, non verso questo ripetitore dove prendo bene, ma verso quello con gli ostacoli. Spero che possa ricevere meglio, perchè i Mux che mi servono sono in quel sito. Ma quindi oltre al preampli dell'antenna, poi dovrei amplificare ulteriormente il segnale? Potrebbe bastare magari la mia centralina, che ha il guadagno.
Vedremo, ciao.
 
Si, molto probabile che abbia quei anni, ha ancora la connessione a morsetto che si usava a fine anni 90.

No, dicevo che conviene usare antenne non amplificate e munirsi se serve di un preamplificatore esterno che si installerà sul palo ad una altezza accessibile per controlli futuri. Ma ormai che hai quella prova se funziona.
Hai detto sopra che hai un banco di lavoro, non so cosa tu volessi dire ma se hai anche solo un multimetro ed un alimentatore da 12 volt puoi capire se funziona anche solo dal assorbimento che dovrebbe avere, casomai usa una resistenza da 75ohm per caricare.
L'ideale sarebbe sempre avere un misuratore di campo per vedere la qualità dei segnali dopo essere passati dal amplificatore.
Oppure come dice Gherardo prova a vedere se ricevi qualcosa con amplificatore acceso, che da spento ( non alimentato) non dovresti ricevere nulla.
 
Ciao, non so se stato detto.
Devi guardare se puntando il trasmettitore con ostacoli, i ch a qualità 9 sono i mux in comune con l'altro trasmettitore.
Se si vuol dire che possono esserci anche interferenti.
Usiamo il condizionale
 
Si, molto probabile che abbia quei anni, ha ancora la connessione a morsetto che si usava a fine anni 90.

No, dicevo che conviene usare antenne non amplificate e munirsi se serve di un preamplificatore esterno che si installerà sul palo ad una altezza accessibile per controlli futuri. Ma ormai che hai quella prova se funziona.
Hai detto sopra che hai un banco di lavoro, non so cosa tu volessi dire ma se hai anche solo un multimetro ed un alimentatore da 12 volt puoi capire se funziona anche solo dal assorbimento che dovrebbe avere, casomai usa una resistenza da 75ohm per caricare.
L'ideale sarebbe sempre avere un misuratore di campo per vedere la qualità dei segnali dopo essere passati dal amplificatore.
Oppure come dice Gherardo prova a vedere se ricevi qualcosa con amplificatore acceso, che da spento ( non alimentato) non dovresti ricevere nulla.

Sul banco del babbo ho multimetro, alimentatore da banco e oscilloscopio. Potrei tranquillamente provare la scheda, non l'ho fatto perchè mi sembrava integra.
Però adesso che ci penso, quando era sul tetto, cadde un fulmine non distante da casa, tra l'altro si guastò il nostro primo decoder (satellitare). Non vorrei che avesse subito qualche danno anche la scheda nel balun.
Grazie
 
Ciao, non so se stato detto.
Devi guardare se puntando il trasmettitore con ostacoli, i ch a qualità 9 sono i mux in comune con l'altro trasmettitore.
Se si vuol dire che possono esserci anche interferenti.
Usiamo il condizionale

Nel ripetitore con ostacolo, ci sono tutti i mux. Quelli che ricevevo bene da questo ripetitore (solo Rai 30), infatti non ci sono al ripetitore che vedo.
Gli altri che prendevo a Q9, sono presenti anche al ripetitore dal quale ricevo bene adesso.
Ecco le linee di ricezione (reali) da casa mia ai due ripetitori:



L'angolo è abbastanza accentuato, non saprei per le interferenze. Va anche detto che quello a vista trasmette in orizzontale, l'altro in verticale

Grazie
 
Sul banco del babbo ho multimetro, alimentatore da banco e oscilloscopio. Potrei tranquillamente provare la scheda, non l'ho fatto perchè mi sembrava integra.
Però adesso che ci penso, quando era sul tetto, cadde un fulmine non distante da casa, tra l'altro si guastò il nostro primo decoder (satellitare). Non vorrei che avesse subito qualche danno anche la scheda nel balun.
Grazie

In questo caso il pre potrebbe essere andato, ma andrebbe comunque provata.
 
Nel ripetitore con ostacolo, ci sono tutti i mux. Quelli che ricevevo bene da questo ripetitore (solo Rai 30), infatti non ci sono al ripetitore che vedo.
Gli altri che prendevo a Q9, sono presenti anche al ripetitore dal quale ricevo bene adesso.
Ecco le linee di ricezione (reali) da casa mia ai due ripetitori:



L'angolo è abbastanza accentuato, non saprei per le interferenze. Va anche detto che quello a vista trasmette in orizzontale, l'altro in verticale

Grazie

Da montecucco cè anche il 30 a potenza ridotta che punta principalmente a 350°:

Rai MR01 Monte Cucco Clusone BG LM 30 o 22 770 9,92635 45,88915 350 14

Prova a puntare tutti i ripetitori ma sono Cucco è Creò sono molto potenti, gli altri sono tutti locali di bassa potenza.
 
Quindi con due antenne si riceverebbe il 30 da un puntamento e gli altri dall'altro?
Si potrebbe installare un filtro passa canale attivo con trappola e miscelare le due antenne in modo corretto.
L'antenna pre amplificata potrebbe però ricevere qualche canale in più dal sito dove adesso ricevi solo il 30 ,in questo caso conviene un centralino programmabile.
Non ho capito se cambiando polarità in orizzontale adesso si riceve anche la mediaset e la 7.
 
Nel ripetitore con ostacolo, ci sono tutti i mux. Quelli che ricevevo bene da questo ripetitore (solo Rai 30), infatti non ci sono al ripetitore che vedo.
Gli altri che prendevo a Q9, sono presenti anche al ripetitore dal quale ricevo bene adesso.
Ecco le linee di ricezione (reali) da casa mia ai due ripetitori:



L'angolo è abbastanza accentuato, non saprei per le interferenze. Va anche detto che quello a vista trasmette in orizzontale, l'altro in verticale

Grazie

I primi indizi fanno pensare che quel ripetitore possa in qualche modo darti fastidio anche se in polarizzazione inversa.
Tu cerchi di ricevere da un ripetitore con segnali diciamo marginali che necessitano di pre amplificatore ecc.visto l'ostacolo
 
Ciao , l'impianto ideale sarebbe un doppio pannello sul ripetitore con ostacoli e una programmabile.
Per ricevere il meglio da entrambi mettendo la blu sul 2 ripetitore.
Puoi comunque procedere per steep .
Nel senso di prendere prima solo il doppio pannello e vedere cosa entra dal ripetitore con ostacolo.
Per poi valutare successivamente la programmabile.
Come programmabile ti consiglio la profino 6714 della offel.
Logico che per avere un impianto del genere la spesa è abbastanza sostenuta.

Comunque prima io proverei solo con il doppio pannello.
Non il singolo
Ciao.
Ps. Fermo restando che prima devi provare la vecchia blu con dipolo attivo
 
In questo caso il pre potrebbe essere andato, ma andrebbe comunque provata.

Non credo, se fosse entrato quel fulmine sarebbe arrosto quella scheda. Visibilmente non ha nulla. Certo l'avrei potuta provare al banco, vabbè la proverò sull'antenna ;-)
(se fosse andata di certo il segnale 'non transiterebbe nel circuito).
 
Da montecucco cè anche il 30 a potenza ridotta che punta principalmente a 350°:

Rai MR01 Monte Cucco Clusone BG LM 30 o 22 770 9,92635 45,88915 350 14

Prova a puntare tutti i ripetitori ma sono Cucco è Creò sono molto potenti, gli altri sono tutti locali di bassa potenza.

Non pensavo ci fossero i rai al Cucco, allora per questo li prendo male. Pensavo che il segnale fosse a 360°, invece mi sembra di capire che non sia così.
 
Quindi con due antenne si riceverebbe il 30 da un puntamento e gli altri dall'altro?
Si potrebbe installare un filtro passa canale attivo con trappola e miscelare le due antenne in modo corretto.
L'antenna pre amplificata potrebbe però ricevere qualche canale in più dal sito dove adesso ricevi solo il 30 ,in questo caso conviene un centralino programmabile.
Non ho capito se cambiando polarità in orizzontale adesso si riceve anche la mediaset e la 7.

Prima dovrò provare l'antenna amplificata dove prendo solo il 30. Si adesso dal ripetitore a vista in orizzontale predno La7 e mediaset (benissimo). Nell'altro ripetitore 'nascosto' arrivano in verticale (ma li prendo Q9).
 
I primi indizi fanno pensare che quel ripetitore possa in qualche modo darti fastidio anche se in polarizzazione inversa.
Tu cerchi di ricevere da un ripetitore con segnali diciamo marginali che necessitano di pre amplificatore ecc.visto l'ostacolo

75° di angolo tra i due puntamenti (su due ripetitori polarizzati diversamente) potrebbe causare interferenze? Non avrei pensato.
Un prossimo test prevederà il puntamento su questo ripetitore con osatcolo della Fracarro amplificata (25 anni). Vedremo.
 
Ultima modifica:
Ciao , l'impianto ideale sarebbe un doppio pannello sul ripetitore con ostacoli e una programmabile.
Per ricevere il meglio da entrambi mettendo la blu sul 2 ripetitore.
Puoi comunque procedere per steep .
Nel senso di prendere prima solo il doppio pannello e vedere cosa entra dal ripetitore con ostacolo.
Per poi valutare successivamente la programmabile.
Come programmabile ti consiglio la profino 6714 della offel.
Logico che per avere un impianto del genere la spesa è abbastanza sostenuta.

Comunque prima io proverei solo con il doppio pannello.
Non il singolo
Ciao.
Ps. Fermo restando che prima devi provare la vecchia blu con dipolo attivo

Se dovessi prendere decentemente dal ripetitore con ostacolo, non servirebbe puntare anche al ricevitore a vista. Sarebbero solo doppioni.
Quindi una doppio pannello per l'ostacolo farebbe miracoli? Ma andrebbe amplificata?
Una programmabile sarebbe in pratica una centralina per 'filtrare' gli ingressi di più antenne? Nel senso che potrei far entrare i mediaset solo dal ripetitore a vista? (che arrivano bene).
Chiaramente prima proverò la mia vecchia blu amplificata, vuoi mai vedere che... ;-)
Grazie
 
Come prima cosa dovresti vedere impianti che sono nella tua medesima situazione che antenne hanno.

Il pannello funziona bene quando non vedi il ripetitore.

La digitale programmabile hai 32 filtri liberamente configurabili sugli ingressi, nel caso di una profino hai 3 ingressi, e puoi selezionare i migliori mux.

Però vanno prima valutati al meglio i segnali perchè se sono troppo bassi, anche con una programmabile ci sarà bisogno di un'antenna attiva o di preamplificatore aggiuntivo.

Vedi se da Creò, che trasmette con una buona potenza, riesci a ricevere la rai.
 
Come prima cosa dovresti vedere impianti che sono nella tua medesima situazione che antenne hanno.

Il pannello funziona bene quando non vedi il ripetitore.

La digitale programmabile hai 32 filtri liberamente configurabili sugli ingressi, nel caso di una profino hai 3 ingressi, e puoi selezionare i migliori mux.

Però vanno prima valutati al meglio i segnali perchè se sono troppo bassi, anche con una programmabile ci sarà bisogno di un'antenna attiva o di preamplificatore aggiuntivo.

Vedi se da Creò, che trasmette con una buona potenza, riesci a ricevere la rai.

Il ripetitore con ostacolo non lo vedo quindi a pannello potrebbe andare bene.
Ma come detto, prima di prendere un'antenna, dovrò fare ancora vari test (tutti i ripetitori, antenna amplificata ecc..).
 
Indietro
Alto Basso