Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Allora non è di scorta, è uno spezzone tanto per fare un cavetto.

Prova col cavo della vhf, ma se riesci a reperire un cavo nuovo è meglio così si fuga il dubbio.
 
Allora non è di scorta, è uno spezzone tanto per fare un cavetto.

Prova col cavo della vhf, ma se riesci a reperire un cavo nuovo è meglio così si fuga il dubbio.
Al momento non ho cavo per il test, proverò al limite con il cavo della vhf dismessa.
Non riuscirò a fare molto, domenica mettono temporali!
Ciao
 
Per fare il puntamento credo che possa riuscirci anche da sola, un ripetitore lo vedo, l'altro no ma ho il punto di puntamento per la linea giusta; posso giocare poi con l'inclinazione.
Ho preso il Q90 appunto perchè ha anche tivùSat, in caso non riuscissi a vedere bene il DTT. Anche prima avevo tivùsat (con EDiosn), ma non l'ho mai usato: gli SD del DTT li vedevo discretamente (almneo i canali principali). Grazie

Allora senza strumento dovrai fare dei tentativi, per trovare la posizione migliore sul palo e la migliore elevazione che se ti trovi sotto la collina ti potrebbe servire. Quindi provi un puntamento per qualche giorno e valuti il risultato. Ovviamente per escludere altri problemi eventuali farai la prova solo con antenna collegata al tv tramite un cavo diretto di buona qualità. Alcuni Tv spesso danno sempre segnali buoni in quanto la loro diagnostica al contrario di uno strumento è limitata al solo valore dopo una correzione degli errori interna, alcuni anche dopo la correzione di codice Solomon oppure sul rapporto segnale rumore, tutte circostanze che potrebbero darti una qualità del 100% anche in presenza di segnali degradati o di pessima qualità. Come detto sopra un segnale deve essere stabile e con buona qualità pima di qualsiasi correzione da parte del ricevitore.
 
Allora senza strumento dovrai fare dei tentativi, per trovare la posizione migliore sul palo e la migliore elevazione che se ti trovi sotto la collina ti potrebbe servire. Quindi provi un puntamento per qualche giorno e valuti il risultato. Ovviamente per escludere altri problemi eventuali farai la prova solo con antenna collegata al tv tramite un cavo diretto di buona qualità. Alcuni Tv spesso danno sempre segnali buoni in quanto la loro diagnostica al contrario di uno strumento è limitata al solo valore dopo una correzione degli errori interna, alcuni anche dopo la correzione di codice Solomon oppure sul rapporto segnale rumore, tutte circostanze che potrebbero darti una qualità del 100% anche in presenza di segnali degradati o di pessima qualità. Come detto sopra un segnale deve essere stabile e con buona qualità pima di qualsiasi correzione da parte del ricevitore.

Grazie, sì certo farò dei tentativi monitorando poi il risultato. Il decoder ad esempio mi rileva Q9 du mediaset e La7, ed effettivamente li recevo disastrosamente. Mentre rai mi rende Q100, ma non li ricevo perfettamente, vanno bene, ma non sempre. Adesso il segnale è al limite. Ciao
 
Intanto visto che terrò il decoder certificato TivùSat, ho provato la smartcard via satellite, li ricevo tutti bene.
Questo potrebbe dare una indicazione, ovvero lo stato dei cavi, in quanto 13 anni fa quando cambiammo i cavi del DTT, cambiammo anche
il cavo del Sat (stesso cavo, mada 5mm). Quindi credo che anche i cavi del DTT siano ok.
Seguiranno i test lato DTT
Grazie

(Venue solito problema...)
 
Ultima modifica:
Provato con l'attuale antenna blu verso il ripetitore che vedo a vista, pensavo di ricevere i mediaset bene, invece di nuovo Q9. I La7 arrivano con Q100 invece, ma con disturbi.
Non capisco! Proverò con la vecchia Fracarro amplificata, non è possibile questa cosa.
 
Cara mia purtroppo tutto é possibile , bisogna fare mille prove fino a che ci azzecchi e se ci azzecchi,... prima di arrivare a 2 mesi di test come é successo a me ne hai di tempo :)
Da me mi é costato pure 130 € la uscita dell´antennista di fiducia che forse con il suo Unaohm mi ha pure bruciato una entrata UHF della mia centralina programmabile , bella cosa sai !

Che poi ho dovuto cambiare , dal costo di 235 € la quale é pure difettata in programmazione e devo mandare indietro vow.... che mi scoccia ma ho garanzia
Che poi alla fine la colpa era della antenna Offel K95 difettata ma a saperlo ....
la quale é piazzata a tre metri e non raggiungibile

Wabbeh adesso almeno ho una programmabile di lusso e funzionano i canali ;)
 
Ultima modifica:
Cara mia purtroppo tutto é possibile , bisogna fare mille prove fino a che ci azzecchi e se ci azzecchi,... prima di arrivare 2 mesi di test come é successo a me ne hai di tempo :)
Da me mi é costato pure 130 € la uscita dell´antennista di fiducia che forse mi ha pure bruciato una entrata UHF della mia centralina programmabile , bella cosa sai !

Che poi ho dovuto cambiare 235 € la quale é pure difettata in programmazione e devo mandare indietro vow.... che mi scoccia ma ho garanzia
Che poi alla fine era la antenna Offel K95 difettata ma a saperlo ....

Grazie Egis. per fortuna sto riscontrando una ricezione e qualità buona di TivùSat, quindi diciamo che la spesa del decoder si è almeno pagata... (nonostante parabola e lnb dei primi anni 2000).
Però mi girano le scatole non ricevere bene dal DTT, soprattutto calcolando che in SD arrivavano discretamente (almeno i rai, mediset e La7).
Onestamente pensavo di ricevere bene con l'ultimo puntamento, vedo i ripetitori a 6 km...
Azzardare una nuova antenna, non saprei a questo punto. Le Offel sono meglio delle Fracarro? Sarei quasi intenzionata a provare un'antenna a pannello...
Intanto vedrò cosa dice la Fracarro old amplificata, si sa mai...
Ciao
 
Il mio test del pomeriggio sull'altro ripetitore non è attendibile, mi ero dimenticata di ruotare l'antenna in orizzontale, ma era rimasta in verticale.
Immagino sia per questo che non ho avuto buoni risultati. Devo riprovare.
 
Ultima modifica:
Ciao, è un pochetto che non mi collego.
Quando un decoder segna qualità bassissima e magari non demodula , invece un'altro sul medesimo ch segna qualità 100 stabile nel tempo.
Ripeto stabile nel tempo, è fondamentale questo aspetto.
Siamo in presenza di echi o segnali quasi in isolivello provenienti da un'altra direzione.
O schermi antenna abbassando sul palo o la spunti .
Oppure ti serve un'antenna ultra direttiva .
Tipo una blu22.
Che ha lobi laterali molto più puliti rispetto una offel di pari categoria.
Il problema è capire esattamente se il problema sono segnali interferenti o cattiva ricezione a prescindere.
Perché le soluzioni sono diverse .
Unica secondo me è con il medesimo puntamento provare almeno 2 o 3 tv decoder di Marche diverse.
Se si acquista un'antenna nuova in seguito va fatta in base alla problematica.
Ma bisogna capire ed identificare il problema .
Senza misuratore di campo devi andare per esclusione , serve tanto tempo e pazienza.
Ma il problema è il puntamento e la tipologie dell'antenna.
Tutti i decoder
Dovrebbero demodulare allo stesso modo .
Devi provare antenna anche a diversa altezza in stepp di 30 cm.
Ciao
 
Ultima modifica:
Tra le due antenne da 90 elementi non c'è molta differenza, sono simili.
A casa mia che abito in una buca con dislivello di 80 mt appena mi sono trasferito ho smontato la blu22 per installare la mia k95C che avevo smontato dall'altra casa
e la blu22 oltre a ricevere peggio alcuni canali dato che prendeva anche dentro un eco di 5 dB maggiore all'altra, aveva lo scatolino del balun bloccato e nel tentare di aprirlo si era rotto. Ho potuto comunque vedere che all'interno era tutto ammuffito e arrugginito .
Cosa che con le antenne Offel non mi è mai capitato In oltre 25 anni che le installo di trovarci la muffa!.
Per il puntamento a volte 30 cm di spostamento sono anche troppi, ci sono volte che devo spostare di pochi centimetri sul palo per spuntarla sull'interfetenza.
 
Ciao, è un pochetto che non mi collego.
Quando un decoder segna qualità bassissima e magari non demodula , invece un'altro sul medesimo ch segna qualità 100 stabile nel tempo.
Ripeto stabile nel tempo, è fondamentale questo aspetto.
Siamo in presenza di echi o segnali quasi in isolivello provenienti da un'altra direzione.
O schermi antenna abbassando sul palo o la spunti .
Oppure ti serve un'antenna ultra direttiva .
Tipo una blu22.
Che ha lobi laterali molto più puliti rispetto una offel di pari categoria.
Il problema è capire esattamente se il problema sono segnali interferenti o cattiva ricezione a prescindere.
Perché le soluzioni sono diverse .
Unica secondo me è con il medesimo puntamento provare almeno 2 o 3 tv decoder di Marche diverse.
Se si acquista un'antenna nuova in seguito va fatta in base alla problematica.
Ma bisogna capire ed identificare il problema .
Senza misuratore di campo devi andare per esclusione , serve tanto tempo e pazienza.
Ma il problema è il puntamento e la tipologie dell'antenna.
Tutti i decoder
Dovrebbero demodulare allo stesso modo .
Devi provare antenna anche a diversa altezza in stepp di 30 cm.
Ciao

Grazie superantenna, ho due decoder per i test. per puntare ai due ripetitori, la ruoto di circa 40°, non so se interferiscono tra loro.
Sicuramente la ricezione su uno dei due non è il masismo per via della collinetta davanti. per l'altezza, ho visto che abbassando (parlo di 2 m circa) sicuramente ho perso un 20% di qualità sui RaiHD, che comunque si vedevano ancora bene. Più che direzionale forse servirebbe un'antenna con massima ricezione, in quanto il segnale è debole (tranne che sul mux 30 Rai che lo riceve bene).
Sì, ci vorra del tempo. Grazie ;-)
 
Tra le due antenne da 90 elementi non c'è molta differenza, sono simili.
A casa mia che abito in una buca con dislivello di 80 mt appena mi sono trasferito ho smontato la blu22 per installare la mia k95C che avevo smontato dall'altra casa
e la blu22 oltre a ricevere peggio alcuni canali dato che prendeva anche dentro un eco di 5 dB maggiore all'altra, aveva lo scatolino del balun bloccato e nel tentare di aprirlo si era rotto. Ho potuto comunque vedere che all'interno era tutto ammuffito e arrugginito .
Cosa che con le antenne Offel non mi è mai capitato In oltre 25 anni che le installo di trovarci la muffa!.
Per il puntamento a volte 30 cm di spostamento sono anche troppi, ci sono volte che devo spostare di pochi centimetri sul palo per spuntarla sull'interfetenza.

Quindi tu ti sei trovato meglio con Offel invece che Fracarro? La blu che ho su adesso, come già scritto, dopo 13 anni era impossbile aprire il balun, ho comunque risolto cambiandolo.
Però su quella ancora più vecchia (che comunque adesso era a tetto per 13 anni), nella scatola rotonda dentro è ancora tutto intatto (c'è la scheda di preamplificazione con 5 induttanze ecc). Cambierò solo i bulloni, pulirò i contatti e sono curiosi di provarla, per vedere la differenza con la blu non preamplificata. Per l'altezza, stavo anche cercando di provare l'inclinazione (per non puntare l'ostacolo), anche se i primi risultati non sono stati incoraggianti. Grazie ;-)
 
Si lo so fanno così si bloccano. Lo avevo fatto notare ha un loro commerciale già nel 2009 hai tempi dello switch off. Ma mi disse che era impossibile...
Nel mio caso ho avuto miglioramenti con la Offel , ma era un modello più performante sulle frequenze ch49 ex mediaset.
Con la giusta strumentazione poi e semplice in 20 minuti si capisce se si può risolvere ed avere una ricezione stabile , altrimenti si cambia tipo di antenna per provare.
Esistono anche dei kit già pronti con antenne accoppiate ecc. Ma senza capire esattamente quale sia il problema si rischia di spendere denaro e tempo inutilmente.
 
A coppo76.
Ok la blu22 ha meno problemi con interferenti segnali da dietro o di lato.
Le offel serie 95 sono più strette davanti.
A seconda di dove arriva l'interferente si può preferire una o l'altra.
Dipende dove cade sui lobi.
Ma siamo sempre lì.
Serve lo strumento.
In ogni sono ottime Entrambe.
Coppo76 io intendevo in altezza 30 cm.
Stratificare per gli interferenti è tutto.
Di lato bastano pochi cm per cambiare tutto
 
Con ostacoli meglio un pannello, come suggerito da Gherardo, con interferenti meglio un'antenna ultra direttiva.
Ma potresti avere purtroppo entrambe le problematiche.
Quindi servirà tanta pazienza e prove
 
Si lo so fanno così si bloccano. Lo avevo fatto notare ha un loro commerciale già nel 2009 hai tempi dello switch off. Ma mi disse che era impossibile...
Nel mio caso ho avuto miglioramenti con la Offel , ma era un modello più performante sulle frequenze ch49 ex mediaset.
Con la giusta strumentazione poi e semplice in 20 minuti si capisce se si può risolvere ed avere una ricezione stabile , altrimenti si cambia tipo di antenna per provare.
Esistono anche dei kit già pronti con antenne accoppiate ecc. Ma senza capire esattamente quale sia il problema si rischia di spendere denaro e tempo inutilmente.

Per un'antennista sarebbe facile capire la situazione, ma io sono nata per il fai da te, certo richio solo di spendere soldi inutilmente.
Calcola che nell'era pre-digitale mio padre chiamò ben due antennisti, la situazione era indecente. Ma non risolserò molto, evidentemente i segnali sono quelli che sono.
Poi col digitale magicamente il segnale migliorò, e allora facemmo il lavoro nel 2010, che tutto sommato mi ha permesso di vedere la tv per 13 anni.
 
Indietro
Alto Basso