Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Pulendo i contatti e mettendo le viti nuove hai migliorato il segnale di qualche dB ma è sempre basso e con molti errori che però ora il demodulatore riesce a correggere.

Sono i due poli del dipolo.

Edit: li ho ricevuti bene solo tutta la notte sui mediaset; accendo adesso nel pomeriggio e ho ancora gli stessi disturbi, quindi la sistemazione balun non ha risolto nulla. Il problema è la bassa ricezione su quei muxche mi arrivano con Q9.
Vabbè farò le altre prove nel fine settimana.
 
Ultima modifica:
Quel modello è il "padre" delle odierne Blu, serie fortunata dalle ottime prestazioni radioelettriche, tra l'altro trattasi di modello con balun preamplificato e anche in ottime condizioni.
Facci sapere come funziona, magari risolvi. L'unico dubbio è che se per caso in zona ci sono BTS telefoniche con segnali forti potrebbe dare fastidio al circuito mandandolo in saturazione, e non c'è possibilità di inserire un filtro a monte.
 
Quel modello è il "padre" delle odierne Blu, serie fortunata dalle ottime prestazioni radioelettriche, tra l'altro trattasi di modello con balun preamplificato e anche in ottime condizioni.
Facci sapere come funziona, magari risolvi. L'unico dubbio è che se per caso in zona ci sono BTS telefoniche con segnali forti potrebbe dare fastidio al circuito mandandolo in saturazione, e non c'è possibilità di inserire un filtro a monte.

E' veramente in ottime condizioni; i 12 v li mando su dal centralino fracarro che ho (quindi si avrà una amplificazione dal balun e una a valle dal centralino (non so se potrebbe essere un bene o un male), ma attualmente per alimentare la scheda ho solo questa soluzione. Nelle vicinanze nn ci sono stazioni telefoniche.
Nel fine settimana farò qualche prova
Grazie
 
Un alimentatore lo trovi dappertutto...sarebbe bene togliere la centralina o se proprio la tieni lascia il guadagno al minimo.
Alimenterò questa vecchia antenna col centralino per comodità, solo per fare il test. Poi al limite troverò un'altra soluzione per fornire i 12v.
Sì terrò il gain al minimo in questo caso.
Non so come veniva alimentata 13 anni fa, probabilmente da un amplificatore appena a valle (strano che mio padre non l'abbia tenuto, forse era conciato male).
Grazie
 
Alimenterò questa vecchia antenna col centralino per comodità, solo per fare il test. Poi al limite troverò un'altra soluzione per fornire i 12v.
Sì terrò il gain al minimo in questo caso.
Non so come veniva alimentata 13 anni fa, probabilmente da un amplificatore appena a valle (strano che mio padre non l'abbia tenuto, forse era conciato male).
Grazie

L'antenna avendo un pre a basso rumore abbassa la figura di rumore totale del sistema di ricezione e pertanto anche tenendo al minimo il gain non avrai eccessivo degrado sul segnale.

Potresti provarla su falecchio ma anche su cucco tenendola in mano prima di montarla sul palo.
 
L'antenna avendo un pre a basso rumore abbassa la figura di rumore totale del sistema di ricezione e pertanto anche tenendo al minimo il gain non avrai eccessivo degrado sul segnale.

Potresti provarla su falecchio ma anche su cucco tenendola in mano prima di montarla sul palo.
Nei prossimi giorni, prima proverò a incinare l'attuale, vuoi mai vedere che...
Poi proverò l'attuale all'altro ripetitore (con e senza centralino).
Poi proverò la vecchia Fracarro su entrambi i ripetitori (col centralino per i 12v).
Dopo questi test si avrà una situazione più chiara.
Grazie :)
 
Se dovessi dirti, io metterei la vecchia su falecchio e la nuova su cucco.
 
Se dovessi dirti, io metterei la vecchia su falecchio e la nuova su cucco.

Per vecchia intenderai quella con scheda amplificata e nuova l'attuale (che ha comunque 13 anni); ok, ma poi
chi divide i mux che si sovrappongono? ;-)
Buona serata
 
Stamattina anche i Rai HD, che come segnale sono Q100, hanno qualche disturbo (non come i mediaset).
Mi viene voglia di riprovare l'edision con 13 anni sulle spalle, non ricordo questi disturbi , ne sui Rai ma nemmeno sui mediaset.
Abbastanza delusa :-(
 
Da quello che si riesce a capire, il segnale in antenna è marginale e la centralina è una stufetta spropositata.

Guadagnare 1-2dB pulendo i contatti e cambiando le viti arruginite non cambia la situazione.

Finchè non avrai in antenna, preamplificata o meno, un segnale adeguato ad una ricezione quasi error free sarai sempre sulla soglia.
 
Da quello che si riesce a capire, il segnale in antenna è marginale e la centralina è una stufetta spropositata.

Guadagnare 1-2dB pulendo i contatti e cambiando le viti arruginite non cambia la situazione.

Finchè non avrai in antenna, preamplificata o meno, un segnale adeguato ad una ricezione quasi error free sarai sempre sulla soglia.

Non metto in dubbio la qualità del segnale all'antenna, però se adesso anche i RaiHd fanno lo stesso disturbo (quelle bande ampie, soprattutto nella parte inferiore dello schermo) qualcosa non mi torna.
Adesso riprovo l'edision vecchio, giusto per capire; da quello che ricordo, non vedevo un minimo disturbo sul mux di rai 1HD e canale5HD.
Inizio a dubitare sula ricezione DTT di questo digiquest, anche il discorso che mi da i Rai a Q100 e poi mi squadretta...
 
Ma non avevi verificato che su un'altro impianto era tutto ok?
 
Ma non avevi verificato che su un'altro impianto era tutto ok?

Sì ma provato 15 minuti; comunque per i decoder credo di aver capito: anche l'edision 5 minuti dopo faceva qualche simile disturbo (più sui rai che sui mediaset), in generale direi che l'edision riceve un pelo meglio, mentre il Q90 avrebbe bisogno di un segnale più pulito. Ad esempio in questo momento i rai vanno bene anche sul Q90. E anche Rete4hd è assente da disturbi.
I disturbi sono a momenti, io credo in coincidenza con il passaggio delle auto/moto, insomma su un segnale già cattivo, gli danno la mazzata.
Vabbè seguiranno tutti i test con le antenne come già scritto precedentemente.
Grazie
 
Non so se hai descritto l'impianto dentro casa nei precedenti post. Come sono collegate tra di loro le prese? Che tipo di cavo hai?
 
Non so se hai descritto l'impianto dentro casa nei precedenti post. Come sono collegate tra di loro le prese? Che tipo di cavo hai?

Ciao Sniper,
il collegamento per il DTT è molto semplice: antenna ingresso centralino 1 cavo; centralino ingresso decoder 1 cavo. Non ho nessuna presa in casa, il cavo arriva direttamente
alla RF del decoder. Come cavi usammo Cavel da 6,7mm di buona fattura.
Grazie
 
Mi veniva il dubbio che potesse essere un problema di disturbi di natura impulsiva, disturbi che possono entrare dal cavo, o da qualche componente poco schermato. Quel cavo è Ok.
Ad ogni modo è sicuramente questo il problema; alcuni mux sono sotto soglia e al passaggio di moto il rumore (elettrico) disturba il segnale.
Le soluzioni risiedono nell'utilizzo di buona antenna con balun schermato e un buon preamplificatore (cose già dette) in modo da potere alzare la soglia del segnale oltre il gradino del "crash" rendendolo immune a quei disturbi.
 
Mi veniva il dubbio che potesse essere un problema di disturbi di natura impulsiva, disturbi che possono entrare dal cavo, o da qualche componente poco schermato. Quel cavo è Ok.
Ad ogni modo è sicuramente questo il problema; alcuni mux sono sotto soglia e al passaggio di moto il rumore (elettrico) disturba il segnale.
Le soluzioni risiedono nell'utilizzo di buona antenna con balun schermato e un buon preamplificatore (cose già dette) in modo da potere alzare la soglia del segnale oltre il gradino del "crash" rendendolo immune a quei disturbi.

Grazie.
Il cavo scende dal centralino fino al muro dietro il mobile tv, insieme a quello SAT (stesso cavo, ma da 5mm). Poi dal muro percorre circa 2 mt per arrivare al decoder, sono comunque stata attenta a non lasciarlo a contato con cavi di corrente.
Non credo sia un problema di cavi. Ho anche cambiato cavo hdmi e porta hdmi alla tv, ma tutto uguale.
C'è però una cosa che non capisco sulla preamplificazione. Che differenza passa tra amplificare il segnale direttamente all'antenna, e amplificarlo come accade adesso al mio centralino in solaio? Nel senso, non capisco un preamplificatore che vantaggi potrebbe avere; il gain è regolabile anche dal mio centralino. Forse sono due tipi di amplificazione diversi?
Grazie
 
Il preamplificatore rispetto ad una centralina ha una figura di rumore inferiore e va meglio con segnali deboli. In generale poi facendo le misure direttamente in antenna con un pezzo di cavo nuovo si é sicuri che la linea vecchia non sia difettosa.
 
Indietro
Alto Basso