Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Oggi ho controllato l'antenna Fracarro Blu, visivamente gli elementi sono ok.
Il balun purtroppo non si apriva, e forzando si è poi aperta la scatolina in due...

La scheda ha solo la presa per il connettore F e i due contatti degli elementi attaccati al balun;
le viti che permettono il contatto tra la scheda e gl elementi esterni, erano arrugginite da paura.


Allora le ho tolte, ho pulito bene le parti di contatto, cambiato le due viti, messo spray contatti. Come balun ho tolto quello della vhf Fracasso
dismessa, sono uguali


Ecco l'antenna


Purtroppo però non è cambiato nulla, alcuni mux vengono sintonizzati con qualità 9 e si vedono male.
Il decoder provato su altro impianto, sempre dallo stesso ripetitore, sintonizza sia mediaset che la7 con qualità 100 e si vedono bene.
A questo punto non saprei come migliorare la ricezione dell'antenna. Il decoder lo tengo.

Grazie
 
Allora il decoder é a posto; ti rimane soltanto da provare con un preampli come il terra senza l'amplificatore, ti servira un alimentatore per il preampli, ma non ti posso garantire niente, infatti anche un preampli a bassissimo rumore non puo far magie se un segnale fa schifo; i segnali vanno ricevuti bene in antenna senza nient'altro, magari spostandola, alzandola, o provandone altre come il pannello se si hanno ostacoli.
 
Appurato che la ricezione non è il massimo (il problema è una dorsale a 100 metri di casa che ostacola la linea verso il ripetitore), appurato che in precedenza, pur prendendo i canali discretamente (intendo SD), con alcuni veicoli mi alterava la ricezione mentre passavano solo su alcuni canali (lo faceva spesso con i mototini), quale potrebbe essere il meno peggio? Le antenne con maggior ricezione quali sono? A pannello che significa? L'attuale centralino non serve più? Avrebbe l'alimentazione per un eventuale preamplificatore. Senza centralino ho già appurato che i mediaset e La7 non li sintonizza nemmeno. Grazie
 
Appurato che la ricezione non è il massimo (il problema è una dorsale a 100 metri di casa che ostacola la linea verso il ripetitore), appurato che in precedenza, pur prendendo i canali discretamente (intendo SD), con alcuni veicoli mi alterava la ricezione mentre passavano solo su alcuni canali (lo faceva spesso con i mototini), quale potrebbe essere il meno peggio? Le antenne con maggior ricezione quali sono? A pannello che significa? L'attuale centralino non serve più? Avrebbe l'alimentazione per un eventuale preamplificatore. Senza centralino ho già appurato che i mediaset e La7 non li sintonizza nemmeno. Grazie

Per alimentare il pre forse ti basta smanettare nel menu del decoder perché dovrebbe avere i 5V abilitabili

Il problema che il terra io lho dovuto ordinare in uno eshop in Polonia.

Di pre in Italia si trova poco o niente è cmq alimentati a 12V, quindi alimentatore esterno, e con la NF da 2dB in su.
 
Per i segnali è possibile che col refarming ci sia stata una rivisitazione delle potenze e degli orientamenti dei sistemi radianti.
 
Per provare un pannello vedi cosa trovi tra emmeesse, fracarro e iare.

Ma se i segnali sono marginali avrai sicuramente bisogno del pre.

Detto questo, il problema potrebbe essere che gli altri ripetitori ti interferiscono, pertanto prova a ricevere in orizzontale dall'altro ripetitore e vedi se il segnale è più pulito e stabile.
In tal caso, poi bisognerà ragionare su come miscelare due antenne.
 
Riesci a fare una foto dell'ostacolo dal punto di vista dell'antenna?
 
Infine, come ricordava Egis, se originariamente l'impianto aveva dei pre il motivo ci doveva pur essere.
Averli tolti se i ripetitori non sono in vista può essere stato un errore di valutazione.
Io direi di provare in orizzontale gli altri ripetitori con l'antenna diretta al decoder.
 
Grazie raqgazzi, nei prossimi giorni farò ancora qualche prova: provo con l'impianto attuale a ricevere da un altro ripetitore (quello è a vista, ma mancano alcuni mux).
Almeno si capirà se l'impianto sia ok e non abbia qualche problema. Posso provare anche la vecchia uhf di 13 anni, giusto per fare una prova.
Così si capirà meglio la situazione.
Aspetterei con un preampli, come detto anche da voi potrebbe non essere una soluzione e farei un acquisto sbagliato.
Certo in questi casi sarebbe forse meglio chiamare un antennista, ma essendo nata per il fai da te, vedo se riuscirò a cavarmela ;-)
Per alcuni giorni non riuscirò a fare i test, ma poi farò sapere gli sviluppi.
Grazie
 
Infine, come ricordava Egis, se originariamente l'impianto aveva dei pre il motivo ci doveva pur essere.
Averli tolti se i ripetitori non sono in vista può essere stato un errore di valutazione.
Io direi di provare in orizzontale gli altri ripetitori con l'antenna diretta al decoder.

Prima del digitale la ricezione era comunque molto pessima, tanto che mettemmo la parabola sat.
avevo avuto un miglioramento col digitale terrestre e tutto sommato in SD con l'attuale impianto era accettabile (non tutti i mux, alcuni squadrettavano comunque).
Come detto sopra, proverò dall'altro ripetitore (già che ci sono sia con centralino che senza).
Per l'ostacolo, il terreno è in pendenza sopra casa mia, e circa 60 metri di dislivello più in alto c'è una parte del paese, da dove (loro) riescono a vedere il ripetitore.
Diciamo che per vedere il ripetitore, dovrei alzare 50 metri di palo sopra il tetto! (il ripetitore è a 2 km); l'antenna adesso punta orizzontale, non è che magari inclinandola leggermente verso l'alto, andrebbe ad intercettare le onde del segnale? (è una ca@@ata vero?)
Grazie ragazzi
 
Non é una c...ata inclinala e prova!

Adesso non riesco per lavoro, dal 7/8 Gennaio riprendo con i test.
In effetti ci pensavo ieri sul tetto, guardando il puntamento dell'antenna va diretta verso il pendio /muri case, mentre le onde che arrivano da quel ripetitore
si diramano al di sopra di quelle case. Spero che sia inclinabile, non ricordo come è l'attacco, am immagino di si. Grazie
 
...a parte l'attacco, potresti fare velocemente la prova tenendola in mano, la inclini in modo che punti la sommità degli ostacoli e chiedi cosa accade sulla tv a tuo padre.
 
...a parte l'attacco, potresti fare velocemente la prova tenendola in mano, la inclini in modo che punti la sommità degli ostacoli e chiedi cosa accade sulla tv a tuo padre.

In effetti... ma non ci vorrà nemmeno troppo ad inclinarla immagino. Ho visto che la vhf (che adesso ho tolot), che era verso l'altro ripetitore a vista, era inclinata (lo fece mio padre), immagino che gli attacchi siano dello stesso tipo. Grazie
 
Guardando sui tetti (qui dell'altopiano), ho notato che quasi tutte le case hanno mantenuto l'antenna vhf.
A cosa gli servirà mai?
Io credo che la maggior parte non sappia nemmeno che per la tv non serve più (io sto zitta che l'ho tolta da 2 giorni..) :D
Ho anche visto alcune a pannello, adesso ho capito la tipologia.
Ma ho anche visto antenne a pannello, con ripetitore a vista a 1 km. Sbaglio o non è una bella idea?
Comunque c'è un bel fai da te sui tetti, vale la pena buttarci l'occhio :D
 
Ho buttato l'occhio alla vecchia uhf Fracarro (non saprei il modello), era sul tetto prima del 2010 e lo era da molti anni.



Volevo preparare un pezzo di cavo collegato alla scheda, con un connettore F dall'altro lato per poi provare questa antenna sul tetto giusto per capire
la differenza con l'attuale Blu; vedo però sulla scheda 12v, ma quindi questo genere di antenne andavano alimentate? Se così fosse, epr la prova, potrei levare il ponticello all'ingresso uhf del centralino, così gli fornirà i 12v. Oppure funzionavano anche senza alimentazione e venivano alimentate solo all'occorrenza?
Notare la buona qualità interna di questo balun, forse Fracarro con queste scatole lavorava meglio (ha il coperchio a vite)



----------------------------------

Stasera ho un funzionamento dei mediaset mux 38 (sto guardando R4Hd) diverso dai giorni scorsi, ovvero mi segna qualità 9 (come sempre), ma stranamente
in 2h di visione non ha fatto nessun artefatto/disturbo, come se fosse perfetto.
Calcolando che fino a ieri, il disturbo avveniva spesso (anche più volte in 1 minuto), qualcosa non mi torna. Potrebbe essere un disturbo 'altalenante'?
Non credo che abbiano migliorato il segnale del mux. Io onestamente non ho fatto nulla di che, vero che ieri avevo cambiato le viti arrugginite del balun, ma
subito dopo il difetto era ancora presente.
Però adesso che ci penso, io ieri dopo il ripristino della scheda (come ho descritto la notte scorsa), non avendo tempo, avevo solo rifatto la sintonizzazione e guardato
la qualità riportata su un canale mediaset, senza però guardare il canale minimamente.
Adesso terrò monitorato, ma non vorrei che abbia risolto qualcosa, anche se però la sintonizzazione del Q90 segna comunque 9 di qualità.

Grazie
 
è preamplificata e sembra anche in ottime condizioni.

da provare... il ponticello credo vada spostato, non tolto.
 
è preamplificata e sembra anche in ottime condizioni.

da provare... il ponticello credo vada spostato, non tolto.

Infatti, gli elementi sembrano la fotocopia della Blu che ho su adesso, e come elettronica questa è messa meglio.
La proverò di sicuro (smonto l'elettronica però, rivedo dove fa contatto l'elemento esterno (mi sfugge il nome), ovvero quello che poi passa il segnale alla scheda.
Quindi l'alimenterò con l'ingresso uhf del centralino (hai ragione, il ponticello va spostato, c'è il disegno (comunque poi misuro al cavo se gli fornisce i 12v).

Comunque tocco ferro... ma oltre a R4hd, adesso è 2 h che guardo Italia 1 Hd, quei disturbi sono totalmente spariti, non ne ho più visto uno in 5 h... qualcosa è cambiato.
Forse è stata la sostituzione di quelle viti e la pulizia dell'elemento esterno (aveva la ruggine dove faceva contatto col bullone).
E' l'unica cosa che ho fatto. Salvo che abbiano migliorato il segnale del mux, ma non credo...
E onestamente a me , adesso che va bene. quel qualità 9% del digiquest non mi torna, la visione è decisamente buona!
Vediamo come procederà la situazione.
Ciao
 
Pulendo i contatti e mettendo le viti nuove hai migliorato il segnale di qualche dB ma è sempre basso e con molti errori che però ora il demodulatore riesce a correggere.

Sono i due poli del dipolo.
 
Indietro
Alto Basso