Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Giusto per capire cosa significhi sul Q90 qualità 9, ecco Italia 1: si vede bene, ma poi alterna spesso schermate così (oppure meno estese in altezza, e quasi sempre solo nella parte bassa



:eusa_doh:

Strano come difetto, non sembra neanche il classico squadrettamento che di solito riguarda tutto lo schermo https://i.ytimg.com/vi/78ik3v5FstE/maxresdefault.jpg provalo da un'altra parte prima, magari é un difetto del decoder, prima di salire sul tetto!
 
Vero... ma oltre a segnare 80 in qualità sul vecchio edision, i mediaset si vedono e senotno benissimo, senza scatti e artefatti. ;-)

Per l'altro argomento:
Grazie per il suggerimento, domani inizio a vedere come è messa l'attuale (farò qualche foto nel caso).
Il mio dubbio è che non vorrei cambiare l'antenna e poi è questo decoder poco sensibile.
Ma non ti sembra strano che un edision di 13 anni riceva bene i mediaset mentre questo digiquest no? Non fosse stato per l'audio non supportato...
Comunque in solaio ho ancora la Fracarro uhf che togliemmo 13 anni fa, ho aperto il balon e la scheda sembra ok. Ma credo che non sia adatta per il nuovo digitale hd... E comunque se la cambiammo 13 anni fa ci sarà stato un motivo.
(devi svuotare la casella Pm, ricevo ma non invio)

Porto la mia esperienza , ho tribolato due mesi prima di capire che era l´antenna rotta, una antenna Offel K95 - D lunghissima ,mi faceva vedere i RAI bene forse da Valcava mentre il CH.40 sempre da Valcava andava a colpi

Neanche l´antennista interpellato ci aveva capito il motivo e mi aveva consigliato nel caso di smontare tutto dal palo provando peró prima il segnale con una sua antenna in mano che al momento non aveva dietro :eusa_wall:
Subito dopo mi venne in mente che
trovandomi in solaio una antenna da 12 elementi nuovissima la potevo provare e funziona

Dovrei tirare giú il palo per togliere l´antenna scassata che poi non era tanto vecchia neanche 10 anni credo , che non serve piú , vedremo un´altra estate quando vado al paese ....
ho trovato giusto un posticino in mezzo al palo per piacciarci la nuova

Sono curioso di vedere lo stato del balum , probabile sia entrata acqua che poi col tempo procura ossido e fa brutti scherzi :evil5:
 
Ultima modifica:
Strano come difetto, non sembra neanche il classico squadrettamento che di solito riguarda tutto lo schermo provalo da un'altra parte prima, magari é un difetto del decoder, prima di salire sul tetto!

Se fosse un difetto del decoder, lo fa solo con questi canali che prende con qualità 9, ad esempio con i mux 30 e 34 (qualità circa 100) non fa assolutamente questo problema.
Comunque il decoder lo proverò da mia zia. Grazie
 
Porto la mia esperienza , ho tribolato due mesi prima di capire che era l´antenna rotta, una antenna Offel K95 - D lunghissima ,mi faceva vedere i RAI bene forse da Valcava mentre il CH.40 sempre da Valcava andava a colpi

Neanche l´antennista interpellato ci aveva capito il motivo e mi aveva consigliato nel caso di smontare tutto dal palo provando peró prima il segnale con una sua antenna in mano che al momento non aveva dietro :eusa_wall:
Subito dopo mi venne in mente che
trovandomi in solaio una antenna da 12 elementi nuovissima la potevo provare e funziona

Dovrei tirare giú il palo per togliere l´antenna scassata che poi non era tanto vecchia neanche 10 anni credo , che non serve piú , vedremo un´altra estate quando vado al paese ....
ho trovato giusto un posticino in mezzo al palo per piacciarci la nuova

Sono curioso di vedere lo stato del balum , probabile sia entrata acqua che poi col tempo procura ossido e fa brutti scherzi :evil5:

Grazie Egis per la tua testimonianza. Oggi tempo umido, ma andremo sul tetto (salgo con mio padre) e controllerò bene l'antenna (ok faccio foto).
Da quello che ho visto sulla Fracarro dismessa che ho in solaio (quella avrà 20 anni minimo), la scheda dentro il balun è ancora bella, anche se si tratta di qualche avvolgiemnto di rame (induttore?) e poco altro. Più che altro l'innesto del cavo sul connettore saldato a scheda. Quella sul palo (12/13 anni) credo abbia un connettore F.
Poi farò sapere.
Grazie
 
Bene, cosi ci togliamo una spina dal fianco :)

Ma visto che ci vado in serata, intanto saliamo sul tetto. Voglio aprire il balun e rivedere l'innesto del cavo.
Gli altri due collegamenti antenna (on-off centralino) li ho gia controlalti, ci ho messo anche spray per contatti. A vista sembra ancora tutto nuovo.
Se c'è un problema potrebbe essere solo all'antenna (almeno credo...).
Grazie
 
Porto la mia esperienza , ho tribolato due mesi prima di capire che era l´antenna rotta, una antenna Offel K95 - D lunghissima ,mi faceva vedere i RAI bene forse da Valcava mentre il CH.40 sempre da Valcava andava a colpi

Neanche l´antennista interpellato ci aveva capito il motivo e mi aveva consigliato nel caso di smontare tutto dal palo provando peró prima il segnale con una sua antenna in mano che al momento non aveva dietro :eusa_wall:
Subito dopo mi venne in mente che
trovandomi in solaio una antenna da 12 elementi nuovissima la potevo provare e funziona...

E se non erro è una semplice yagi YK14 che riceve da oltre 100km...
 
Ma visto che ci vado in serata, intanto saliamo sul tetto. Voglio aprire il balun e rivedere l'innesto del cavo.
Gli altri due collegamenti antenna (on-off centralino) li ho gia controlalti, ci ho messo anche spray per contatti. A vista sembra ancora tutto nuovo.
Se c'è un problema potrebbe essere solo all'antenna (almeno credo...).
Grazie

Quando scendete il palo usate dei quanti per proteggere le mani...
 
Sei la seconda in tutta la mia vita sul forum :) Prima o poi ne verrai a capo, rispetto all'altro caso questo é meno complicato.

Allora, vedendo la data di iscrizione, c'eri anche quando chiesi prima di rifare l'impianto ? credo che fosse il 2010, non so se ci sia ancora quella discussione... Scappo sul tetto :5eek:
 
Allora, vedendo la data di iscrizione, c'eri anche quando chiesi prima di rifare l'impianto ? credo che fosse il 2010, non so se ci sia ancora quella discussione... Scappo sul tetto :5eek:
Leggendo la vecchia discussione
é probabile una rivalutazione di istallare un preamplificatore ;)
 
Di base non si capisce come mai abbiano spinto su una centralina molto potente per una sola presa...

é possibile che si sia voluto vincere in potenza una situazione molto problematica all'epoca della transizione da analogica a digitale non accorgendosi di una fidura di rumore eccessiva e che alla fine probabilmente solo un pre senza null'altro era risolutivo.
 
Nella notte lascio tutti i test prove di oggi, è stata una giornata intensa, mi sono divertita a metterci mano.
Non ho risolto nulla però, questo lo posso anticipare. Tale prima, tale adesso.
Il balun? Per aprire lo scatolino, si è aperto in due :laughing7: No problem, ho acceso la lampadina...
Nota positiva sul decoder Q90, su altro impianto (dove ricevono bene), nessun problema: anche mediaset e La7 qualità 100,
si vedevano bene senza artefatti. Quindi lo tengo.

Ho una nota nei miei appunti dopo quell'impianto del 2010, di un preamplificatore ma che poi si decise di non mettere in quel momento:
Preamplificatore UHF (1 metro a valle dell'antenna BLU)
- gamma (pre)amplificata: UHF
- guadagno compreso tra 20 e 25 dB
- livello d'uscita compreso tra 90 e 95dBuV
MAP113I Fracarro

Poi descrivo meglio quanto appurato oggi. Mi servirà la vostra competenza ragazzi ;-)
 
Indietro
Alto Basso