• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Altezza antenna vs altezza case vicine

valerio_vanni ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/85/casevicine2.jpg

In quest'immagine si vede che l'antenna nel punto A è leggermente più bassa del tetto della casa B. Un segnale proveniente dalla direzione C che speranze ha di arrivare?

E' meglio rispetto a passare una casa in pieno, uguale o peggio?

Non mi preoccuperei della casa ma semmai degli alberi come quello in primo piano; ce ne sono anche dietro quello visibile?
 
valerio_vanni ha scritto:
In quest'immagine si vede che l'antenna nel punto A è leggermente più bassa del tetto della casa B. Un segnale proveniente dalla direzione C che speranze ha di arrivare?

E' meglio rispetto a passare una casa in pieno, uguale o peggio?
FAi un esempio classico ma facile da intuire.... Mettiamo caso il ripetitore sia un Faro, tu che sei al posto dell'antenna, riusciresti a vedere la luce??
 
flash54 ha scritto:
Non mi preoccuperei della casa ma semmai degli alberi come quello in primo piano; ce ne sono anche dietro quello visibile?

No, la foto è presa da lontano e zoommata.
L'albero è oltre il fiume, vicino alla casa c'è solo quel cipresso che però è su un lato.

landtools ha scritto:
FAi un esempio classico ma facile da intuire.... Mettiamo caso il ripetitore sia un Faro, tu che sei al posto dell'antenna, riusciresti a vedere la luce??

Negli occhi no, vedrei il raggio passare lì due metri sopra di me.
L'ostacolo c'è, mi chiedevo se l'essere quasi a pelo del tetto fosse meglio o peggio che di fronte al palazzo intero.
 
valerio_vanni ha scritto:
No, la foto è presa da lontano e zoommata.
L'albero è oltre il fiume, vicino alla casa c'è solo quel cipresso che però è su un lato.



Negli occhi no, vedrei il raggio passare lì due metri sopra di me.
L'ostacolo c'è, mi chiedevo se l'essere quasi a pelo del tetto fosse meglio o peggio che di fronte al palazzo intero.
quindi se non vedi la luce, non c'è nemmeno compo elettromagnetico.... ma non è semplice..... Si dovrebbe sapere a che altezzo è il ripetitore e collegando i 2 punti si andrebbe a descriminare la situazione
 
landtools ha scritto:
quindi se non vedi la luce, non c'è nemmeno compo elettromagnetico.... ma non è semplice..... Si dovrebbe sapere a che altezzo è il ripetitore e collegando i 2 punti si andrebbe a descriminare la situazione

Come altezza dovrebbe andare bene la riga blu (non lo so ancora con esattezza), però allora c'è anche l'incognita della posizione laterale perché quella casa ha un tetto a quattro spioventi e quindi cala a tutti i lati.
 
valerio_vanni ha scritto:
Come altezza dovrebbe andare bene la riga blu (non lo so ancora con esattezza), però allora c'è anche l'incognita della posizione laterale perché quella casa ha un tetto a quattro spioventi e quindi cala a tutti i lati.

A dirla tutta se sei su una casa a due piani e quella di fronte, a breve distanza, è alta 6 piani allora è dura.
Contrariamente se l'ostacolo è a breve distanza ma è alto 1 o 2 metri in più come si direbbe nella foto non sarà un problema. Stesso discorso vale per un ostacolo molto più alto ma a distanza maggiore.

Uscendo un po' dal seminato di questa discussione, non dimentichiamoci che è possibile ricevere un segnale per "diffrazione", ma questa è un altra storia.
 
Fai un bel disegnino.... perchè la foto di lato, senza il corredo di una vista anche dall'alto, non fa capire granchè.
Cio che conta è il profilo lungo la direttrice che collega antenna trasmittente e ricevente, dove la vista ottica è condizione necessaria, ma che può essere anche insufficiente, cioè bisogna stare "sopra", non solo vedere "a filo".
Ad occhio, tra la linea blu e quella rossa ci sarà un metro...
In un caso simile io non ci penserei 2 volte e provvederei alzare le antenne, almeno un paio di metri sopra all'ostacolo, quindi alzando di 2-3m il punto A.
;)


valerio_vanni ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/85/casevicine2.jpg/

In quest'immagine si vede che l'antenna nel punto A è leggermente più bassa del tetto della casa B. Un segnale proveniente dalla direzione C che speranze ha di arrivare?

E' meglio rispetto a passare una casa in pieno, uguale o peggio?
 
Non ho, purtroppo, ancora capito dove si trovi il ripetitore.
So solo all'incirca la zona, quindi non riesco a tracciare una linea esatta. So che è a una decina di km in linea d'aria e so che trasmette CH37 - CH55 - CH61.

Comunque sono salito sul tetto e ho dato un'occhiata, effettivamente la cima del palo sembra circa a livello del tetto dell'altra casa.

Attualmente in basso ci sono una quarta e una quinta banda, in cima c'è una terza.

Secondo voi (a occhio) quel palo può reggere un'antennona direttiva come le Blu della Fracarro? Potrebbe reggerla anche in cima (spostando più in basso la terza banda) oppure magari solo in una posizione centrale? (che però sarebbe svantaggiosa a livello di altezza).

Ci sono dei tiranti circa all'altezza della quinta banda, niente sopra (se non si vedesse bene dall'immagine).

Dovrei poi capire come miscelare il tutto (teoricamente dovrebbe bastare aggiungere una quinta banda visti i canali elencati sopra).

Ho letto un po' di thread ma non ho ancora capito bene: sarebbero da miscelare le due quinte bande e poi andare all'ingresso "V" dell'ampli attuale?
La quinta banda che si vede in foto prende un CH49, le due antenne andrebbero unite con un filtro?

http://www.valeriovanni.com/icons/antenna1.jpg
http://www.valeriovanni.com/icons/antenna2.jpg
 
Blu...quale?
Dalle foto, se il culmine della casa di fronte fosse proprio nella direzione esatta del ripetitore, credo si dabba andare più in alto rispetto al palo che c'è, almeno un paio metri. Pertanto, il palo andrebbe cambiato comunque.
Considera che un'antenna "grande e pesante", in posizione coperta, funziona sempre molto peggio di una piccola, ma a vista del ripetitore.
;)

valerio_vanni ha scritto:
Secondo voi (a occhio) quel palo può reggere un'antennona direttiva come le Blu della Fracarro? Potrebbe reggerla anche in cima (spostando più in basso la terza banda) oppure magari solo in una posizione centrale? (che però sarebbe svantaggiosa a livello di altezza).
 
Tuner ha scritto:
Blu...quale?
Dalle foto, se il culmine della casa di fronte fosse proprio nella direzione esatta del ripetitore, credo si dabba andare più in alto rispetto al palo che c'è, almeno un paio metri. Pertanto, il palo andrebbe cambiato comunque.
Considera che un'antenna "grande e pesante", in posizione coperta, funziona sempre molto peggio di una piccola, ma a vista del ripetitore.
;)

Pensavo una 42 elementi (la 90 mi pare veramente gigantesca, ho letto sul catalogo 2.4 metri di lunghezza).

Una 42 elementi potrebbe stare lassù in cima? (sempre che vada bene l'altezza)

Devo trovare la maniera di scoprire la posizione del ripetitore, c'è qualche thread in particolare che ne parla?
Per ora ho solo identificato i canali e la zona della vallata in cui si trova, andando in giro con la TV in macchina e un'antennina (bastoncino)di 10 cm sul tetto.

Il mio problema è che il cambio di palo non mi pare un lavoro facile... anche perché essendo più alto avrebbe bisogno di una seconda fascia di tiranti.

Quindi magari una combinazione di angolazione verticale casa-> ripetitore e di angolazione orizzontale che non sbatta proprio nel centro dell'altra casa potrebbe evitarmi quel lavoro.
 
Dopo lunghe ricerche ho scoperto dove si trova il ripetitore.

In pratica la linea non passa per il centro dell'altra casa ma a tre metri di distanza, quindi un po' si guadagna perché il tetto è più basso. Poi c'è mezzo metro a favore per l'altimetria.

Proverò a vedere se funziona col palo attuale.
 
Scusate l'intromissione! Ma vorrei far notare che non è detto sia necessario alzarsi... Farei delle prove... tempo per alzare c'è sempre! Vedo in secondo piano, nelle ultime foto, un'antenna leggermente alzata rispetto all'orizontale: anche quella è un'ottima soluzione per ricevere oltre le colline! Il palo ad occhio, sembra troppo piccolo per antenne pesanti. Considera che una blu420 pesa di più per il palo di una Blu920, essendo la prima a sbalzo mentre la seconda è bilanciata. Vedendo le antenne dei vicini non credo sia necessaria un'antenna grande ma una buona antenna... Opta magari per una televes in versione passiva, sono ottime in caso di ostacoli avendo ottima attenuazione delle riflessioni... e pesano relativamente meno della serie blu o hd di fr.
 
Alla fine ho preso una Blu420 e l'ho messa a metà palo.

Inizialmente non aveva dato nessun risultato, il CH61 che sto cercando di ricevere faceva lampeggiare appena le barre del decoder sulla presa più forte di tutta la casa.
Dopo ho comprato un preamplificatore, di cui ho parlato in un altro thread e visto che non aveva dato effetti mi sono messo a spostare l'antenna, alzandola di quasi mezzo metro.

Finalmente il CH61 è comparso, ma è al limite della ricezione. Avevo trovato un posizionamento che poi ho perso (avevo fretta), alterna tra il si vede - squadretta - non si vede.

Il CH55 (canale di interesse minore) dal niente di prima si sta limitando a lampeggiare come faceva il CH61.

Il CH37 non ha speranze perché è fuori banda (ma non mi interessa).

Il tutto prima e dopo (qui è già nella posizione rialzata):
http://www.valeriovanni.com/icons/antenna1.jpg
http://www.valeriovanni.com/icons/antenna3.jpg

Il palo spero che riesca a stare su, i tiranti sono circa un metro sotto alla Blu420 (appena sopra la seconda antenna dal basso).
Voglio provare a puntarla con più cura, e spero anche che il preamp mi dia una mano.

Tutto questo però vale solo sulle prese di un piano della casa, perché su quelle di un altro i segnali sono più bassi e quindi dubito che solo con queste due cose riuscirò a vedere qualcosa.

Ho provato ad aprire le scatole per capire come è fatto l'impianto. Di buono c'è che non ho trovato giunte con fili attorcigliati insieme: la cosa mi ha rincuorato perché leggendo il forum sembrano un male diffuso...

Scendendo dal tetto la prima scatola è questa:
http://www.valeriovanni.com/icons/scatola piano2.jpg
Il cavo che arriva dal tetto entra nell'oggetto a sinistra, poi le due uscite vanno una nell'oggetto di destra e l'altra al piano di sotto.
L'oggetto di destra ha le uscite che vanno verso le prese del piano.
Dettaglio posteriore dell'oggetto di destra:
http://www.valeriovanni.com/icons/scatola piano2-2.jpg

Al piano terra invece il cavo finisce qui:
http://www.valeriovanni.com/icons/scatola piano0.jpg
(dettaglio posteriore http://www.valeriovanni.com/icons/scatola piano0-2.jpg)
e le uscite vanno alle prese del piano.

Se non ho capito male si dovrebbe trattare di tre partitori.
Al piano terra i segnali sono più forti, penso per il fatto che il partitore giù ha meno uscite.

Come si possono aumentare i segnali al piano in alto? Usando i derivatori?
Amplificando più forte a monte sperando di non saturare in fondo?
C'è comunque da dire che i canali "forti" si vedono sia sotto che sopra, mi preoccupa quello debole che sto cercando di prendere con la nuova antenna.
 
Ultima modifica:
In tutto ciò... Manca un dato (o almeno, non mi pare di averlo letto) che a questo punto sarebbe davvero il caso di dire.
Dove ti trovi? Ovvero... Che ripetitore devi ricevere? :eusa_think:
 
Altra cosa direi: le prove le stai facendo collegando l'antenna direttamente al tv o passando da ampli e derivatori?
 
Mi trovo a Marradi, provincia di Firenze.

Il ripetitore è indicato qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136590
Non ci sono alternative comunque per ricevere TIMB, sui ripetitori di zona dopo lo switch off sono stati riattivati solo RAI1 e MDS4.

La nota positiva è che non ci sono interferenze, in zona non arriva altro.

Le prove per ora le ho fatte a valle di tutto, scegliendo semplicemente il piano terra che è quello con i segnali più forti.
 
valerio_vanni ha scritto:
Le prove per ora le ho fatte a valle di tutto, scegliendo semplicemente il piano terra che è quello con i segnali più forti.

Errore! Prova solo antenna - > cavo (nuovo) -> TV ...
Potresti avere grosse sorprese!

Se non hai disturbi vai in alto, fino a quando ricevi o meglio vedi aumentare la qualità, non guardare la potenza è ininfluente sul puntamento.
 
Il problema è più tipico di segnali interferiti da altri (echi) che di segnali bassi in assoluto.
Noto 3 antenne per UHF puntate in direzioni diverse... ma non ricordo come sono collegate.
Non è che ci siano miscelazioni di più antenne fatte in modo non ortodosso?
:eusa_think:

Prima di ogni altro tentativo, assolutamente da provare separatamente e indipendentemente (magari in modo volante) il sistema antenna-amplificatore-cavo.



valerio_vanni ha scritto:
Finalmente il CH61 è comparso, ma è al limite della ricezione. Avevo trovato un posizionamento che poi ho perso (avevo fretta), alterna tra il si vede - squadretta - non si vede.
 
La banda IV, in fondo, è collegata al suo ingresso.
La banda V, al centro, è staccata e al suo posto è collegata la Blu420.
Il problema della miscelazione è aggirato, perché dalla Blu il CH49 (l'unico per cui serviva l'antenna ora staccata) entra senza alcun problema.

Cercherò di organizzarmi per andare a fare le misurazioni sul tetto: portare la 220 e trovare una maniera di appoggiare TV e decoder senza che voli tutto di sotto :)

Stasera comunque ho rimesso mano all'antenna: ho alzato altri 40 cm e ho puntato in maniera più precisa con il telefonino per informazioni in tempo reale sul decoder.
La situazione è migliorata: la potenza non è aumentata, il decoder continua a segnare "16" che è il valore minimo sotto cui la spia si spegne, però la qualità dai 30-34 di punta (con down totali) è salita a 50-70 con rarissimi down momentanei a 32-33.

La visione del CH61 [1] è stabile, con qualche quadretto in quei rari "32-33".
Toccherà anche vedere se varia con gli eventi atmosferici.
Il CH55 invece ha una qualità che non passa i 30-32 e al massimo si vede qualche quadretto.
Il CH61 è comparso, pur se parzialmente squadrettato, anche su una presa del piano alto ma solo con il decoder più sensibile.

Le prese all'interno di ogni piano presentano livelli simili, è tra un piano e l'altro che c'è differenza (il tutto misurato girando con il solito decoder).

[1] Ah, chissà su quale canale finirà quando la banda 61-69 sarà rimossa...
 
Indietro
Alto Basso