• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Altezza antenna vs altezza case vicine

Ora... non vorrei sembrare l'avvoltoio che attendeva al varco... ma...

...quando si insiste che certe soluzioni non ortodosse vanno evitate ad ogni costo e non sono da suggerire neppure come prova (perchè intrinsecamente instabili e non è identificato il vero motivo per cui funzionano), era grossomodo questo il tipo rischio che si intendeva puntualizzare: criticità ed irripetibilità.
;)

valerio_vanni ha scritto:
Oggi, non avendo niente da fare, sono andato su [1] e ho spuntato di un cm il cavo che esce dall'amplificatore verso l'impianto.

Il risultato però è stato il contrario: i valori di BER sono tutti peggiorati, anche se non di molto.
 
Tuner, tu gufavi... excusatio non petita... (scherzo eh ;-) )

Come dicevo nell'altro thread, sono consapevole della cosa e se sarà necessario farò interventi più radicali. Tu dici "nemmeno come prova": su questo non sono d'accordo, la prova può fare capire che un canale arriva pur se al limite, dopo ognuno adotta la soluzione che preferisce.

Comunque l'aumento generalizzato era ridotto, non c'era niente di critico nella ricezione.
In ogni caso l'aumento molto alto del BER (rilevato dalla scheda TV, mi dispiace non potere riportare dati precisi) che mi lasciava un po' domandoso era relativo al CH9, che passa solo per l'amplificatore e non è quindi tra quelli configurati con la soluzione poco ortodossa (la banda V).

Prima di tagliare il cavo (come dicevo non c'è molto margine) ho provato ad avvitare uno spinottino F sui trefoli e poi toglierlo. Dopo ho rimontato il cavo e i valori sono tornati a posto (anzi un pelo migliori). Mi sa che la superfice dei trefoli non fosse così bella come sembrava e che una sfregatina le abbia fatto bene.
Il dielettrico mi sembrava buono (bianco e integro), ne riporto una foto.

http://www.valeriovanni.com/icons/amplificatore3.jpg
Che ne pensate?

Alla fine mi sono deciso a staccare il cavo VHF, ed era peggio di come sembrava fuori: ossidato al massimo, la graffetta che lo stringe un blocco di ruggine e la superficie dietro una lastra di ruggine. Non sono arrivato a pulire il tutto perché stava facendo buio. Farà faville questo CH9 dopo la pulizia o mi farà sorprese?
C'è da dire che i decoder lo hanno sempre rilevato con qualità vicina al massimo, e pure oggi non si erano mossi: mi sa che sia per il FEC a 2/3.

Sulla questione "220 Volt": nella foto sopra si vede il cavo "assassino", è quello nero bipolare scotchato al palo insieme a quello d'antenna. E' il cavo che alimenta l'amplificatore, io se devo dire il vero l'ho trovato così e non ci ho fatto caso.
Non ho idea di chi abbia fatto l'impianto, ha circa trent'anni. Io ci ho messo le mani solo dopo lo switch off per prendere un ripetitore lontano che trasmette TIMB3.
Il cavo blu a destra non c'entra, è un cavo attualmente staccato.

Potrei farlo correre lungo il muro nella zona che nella foto sta circa dietro alle mie dita, non riesco comunque a distanziarlo più di tanto dai cavi di antenna perché i corrugati da cui escono sono affiancati. Non potrò metterlo in una canalina tonda perché è un filo unico che che esce dal centralino e va giù nell'appartamento e vorrei evitare giunte all'esterno. Così come vorrei evitare le graffette perché ho un intonaco antiproiettile [1]: forse potrei usare una canalina di quelle quadrate richiudibili.

[1] Seriamente: è senza calce, piantarci chiodi è un'impresa titanica.
 
Ciao, come consiglio puramente personale ti direi di cambiare i cavi delle antenne ed allontanare la 220 dal palo. Metti l'ampli sul muro, anche a 2-3 metri: non cambia nulla e siamo tutti più tranquilli...
La ruggine e l'ossido non sono molto amici ma solitamente i cavi si saldano alla scatola dove sono fissati e quindi rifare certi collegamenti non migliora mai, anzi!
 
Quoto quanto suggerito da miram e aggiungo:
Hai verificato i morsetti tra i dipoli delle antenne e la discesa?
Hai controllato che la guaina dei cavi sia ancora morbida verificando che piegandoli non si creino delle crepe e laddove ci siano curve questi non siano screpolati con la calza ormai marcia dalla tanta umidità penetrata?
In genere dopo circa 5-6 anni i cavi esterni, in particolare i coassiali classici TV con guaina bianca, andrebbero sostituiti controllando contemporaneamente i contatti che non siano ossidati.
Il centralino non è il massimo dello stato dell'arte della tecnologia ma a parte il taglio dei canali a confine tra BIV e BV, 36 in particolare, può ancora tirare avanti.
Ho appena restaurato un impianto recuperando antenne vecchie + parti attive, semplicemente cambiando le discese e facendo manutenzione sui connettori.
Della serie: dalla notte al giorno...
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
Ciao, come consiglio puramente personale ti direi di cambiare i cavi delle antenne ed allontanare la 220 dal palo. Metti l'ampli sul muro, anche a 2-3 metri: non cambia nulla e siamo tutti più tranquilli...

L'ampli è già sul muro...
Oggi pomeriggio ho comprato una canalina quadrata, vorrei metterci dentro il cavo così sta fermo vicino al muro e va verso il centralino senza toccare più il palo. Se un cavo passa lungo il muro a 10-15 cm dal palo non penso che possa dare problemi.

Ma così com'è ora (stretto insieme al cavo d'antenna e al palo) secondo te può anche generare interferenze?

miram ha scritto:
La ruggine e l'ossido non sono molto amici ma solitamente i cavi si saldano alla scatola dove sono fissati e quindi rifare certi collegamenti non migliora mai, anzi!

Hai ragione, ci pensavo anch'io al fatto che quelle superfici premute insieme fanno un buon contatto. Infatti in prima battuta non volevo staccarlo proprio per quel motivo, mi è toccato farlo per attaccare il misuratore di campo e vedere i livelli all'uscita (ricordi che qualche pagina fa avevo fatto la tabella con tutti i valori?).
Poi però ho pensato che una volta sfilato i trefoli non tornano dov'erano, e quelle superfici fanno contatto in maniera differente e magari ossido contro ossido. Visto che di ossido ce n'era ho deciso di spuntarlo.
Comunque confermo quanto detto ieri sera, sembra che lo sfregamento abbia ravvivato il metallo. Oggi si è iniziato a vedere sulla scheda TV il canale con 40dB (magari adesso ha 40.5... chissà...) A questo punto sarei per lasciare quel collegamento così come sta...
 
Franco-59 ha scritto:
Quoto quanto suggerito da miram e aggiungo:
Hai verificato i morsetti tra i dipoli delle antenne e la discesa?
Hai controllato che la guaina dei cavi sia ancora morbida verificando che piegandoli non si creino delle crepe e laddove ci siano curve questi non siano screpolati con la calza ormai marcia dalla tanta umidità penetrata?
Le antenne di III e IV non le ho modificate, dato che i canali da lì provenienti sono sempre entrati nei decoder con ottima qualità e non hanno mai avuto mancamenti.
Mi sono capitati dei cavetti di raccordo presa->TV un po' disgraziati, ma a quei canali hanno sempre fatto un baffo.
Mi sono deciso giusto a smontare quel blocco di ruggine [1] perché saltava all'occhio.

Gli altri cavi li ho guardati: sono abbastanza flessibili ma con questo caldo mi sa che non sia molto indicativo. Di crepe non ne hanno.

In quest'impianto i canali critici sono quelli in quinta banda.
Forse non hai voglia di rileggere tutto il thred: in sintesi c'è un canale che arriva molto forte (CH49) e tre che arrivano molto deboli (CH37-CH55-CH61). I primi due hanno in antenna 35 dBuV e l'ultimo poco meno di 30, in più hanno valori un po' critici di SNR / BER / MER a parte il CH55.
In sintesi CH37 e CH61 sono quelli che patiscono ad esempio dei cavetti di collegamento sfigati di cui sopra, il CH55 invece ci passa indenne (In una TV ho lasciato il cavetto sfigato perché mi fa da diagnostico del segnale: segna una qualità inferiore ma dato che tutto si vede anche lì è segno che c'è margine).

La quinta banda passa per un preamplificatore prima di arrivare all'amplificatore.
E tutta quella tratta di cavo (antenna-preampli-ampli) è nuova di zecca, è quel bianco che puoi vedere nella foto.

[1]A proposito: come evitare il riformarsi della ruggine?
Mi verrebbe da pensare a un qualche spray per contatti ma mi chiedo se viste le bassissime tensioni e correnti in gioco possano fare danni.
 
Si, si lo spray esiste... l'ho usato per un po' negli anni 90. E' trasparente e va usato nei dipoli e sugli amplificatori ma anche se si vuole sui bulloni... E' una vernice trasparente protettiva. si usa anche sugli stampati elettronici. Direi che funzionava ma ci volevano 20-25.000Lire a bomboletta!

A 10cm già l'eventuale disturbo è ininfluente: pensa ai tubi nel muro... sono a meno di 5cm!
 
Esposto agli egenti atmosferici ed agli UV, lo spray isolante da stampati va a farsi benedire.... prima che si formi la "nuova" ruggine o l nuovo ossido.
Servirebbe un trattamento simile a quello degli apparecchi militari (si chiama tropicalizzazione), ma costa molto più che cambiare gli oggetti e non si esegue sui tetti.
Insomma, i palliativi sono sempre sconsigliabili perchè danno una garanzia di tenuta incerta e limitata nel tempo, aumentano i costi ed i tempi di lavoro, questo perchè alla fine, alla sostituzione completa degli oggetti vetusti... ci si arriva comunque, dopo aver speso soldi e tempo inutilmente.
;)
 
Ti assicuro @tuner che un'antenna che ho verificato qualche mese fa e che avevo fatto ca nel 92 i contatti dei balun erano perfetti e protetti con questo spray... Io ho detto di usarlo nei dipoli e sui morsetti degli ampli che non sono esposti ai raggi uv. Concordo che i bulloni erano un pelino ruggini ma sicuramente meglio che in altre occasioni...
 
Fermo restando che nel 99% dei casi comunque conviene procedere a rimpiazzare gli oggetti arrugginiti od ossidati... allora, non si trattava di un comune spray da stampati.
;)



miram ha scritto:
Ti assicuro @tuner che un'antenna che ho verificato qualche mese fa e che avevo fatto ca nel 92 i contatti dei balun erano perfetti e protetti con questo spray... Io ho detto di usarlo nei dipoli e sui morsetti degli ampli che non sono esposti ai raggi uv. Concordo che i bulloni erano un pelino ruggini ma sicuramente meglio che in altre occasioni...
 
Quello di cui state parlando è una vernice protettiva, ma mi pare di capire che una volta messa non vada più tolto niente.
Io mi chiedevo, qualche messaggio fa, se potesse essere utile uno spray cosiddetti "ravviva contatti elettrici" o se invece potesse fare danni.

Intanto ho levato tutta la ruggine, prima con una mola (ce n'era uno strato pauroso) e poi ho lucidato il ferro a specchio con una spazzolina rotante.
Poi ho riattaccato la terza banda, il ber è tornato su quei valori di circa 500 quindi alla fine pare che il mega blocco di ruggine non desse tanta noia. Per lo meno alla qualità.

Una cosa però che ho notato è che ricollegare la terza banda ha provocato un abbassamento dei livelli di tutti i canali, per lo meno come riportato dalla scheda TV.
Purtroppo al momento non ho niente di meglio per misurare.
Nota: in quella colonna "signal" il valore non riesce a fare tutto la strada da 0 a 100, nel senso che sotto circa "45%" il segnale sparisce e segna "0". Sembra insomma che per questa scheda la soglia di aggancio sia circa 45, non ho ovviamente idea di quanto sia il "100": Il driver della scheda riporta valori che vanno da 0 a 65535, e uno script in perl ne estrae una percentuale.
Il CH37 è sparito così come magicamente era comparso.

Da cosa può dipendere un abbassamento così?
Pare che i valori di livello del segnale siano aumentati togliendo la terza banda, e al suo ritorno diminuiti oltre il valore precedente.

Forse la rimozione della ruggine fa arrivare un segnale più forte di prima e questo abbassa gli altri canali?

Codice:
Summary statistics (senza banda III):
Frequency       Signal          SNR             Ber             Unc
=========       ========        ========        ========
205500000          0.0 %          64.0 %         73498.9        4294967295.0
474000000         73.3 %         100.0 %             0.0             0.0
602000000         50.6 %          98.4 %         42273.1             0.0
698000000         74.1 %         100.0 %            81.3             0.0
746000000         64.3 %          99.2 %          8962.1             0.0
794000000         60.6 %          98.8 %         24181.7             0.0

Codice:
Summary statistics (rimessa banda III):
Frequency       Signal          SNR             Ber             Unc
=========       ========        ========        ========
205500000         56.8 %         100.0 %           602.7             0.0
474000000         65.7 %         100.0 %             0.0             0.0
602000000          0.0 %          95.0 %        109793.7        4294967295.0
698000000         66.4 %         100.0 %            73.9             0.0
746000000         53.2 %          99.2 %         14270.9             0.0
794000000         47.7 %          98.4 %         39135.5             0.0
 
L'abbassamento è dovuto al fatto che probabilmente il centralinetto è poco idoneo ed all'aumentare dei segnali forti ne pagano le conseguenze quelli deboli... Ha un vlore max di tensione d'uscita molto basso temo!
 
valerio_vanni ha scritto:
In quest'impianto i canali critici sono quelli in quinta banda.
Forse non hai voglia di rileggere tutto il thred: in sintesi c'è un canale che arriva molto forte (CH49) e tre che arrivano molto deboli (CH37-CH55-CH61). I primi due hanno in antenna 35 dBuV e l'ultimo poco meno di 30, in più hanno valori un po' critici di SNR / BER / MER a parte il CH55.
In sintesi CH37 e CH61 sono quelli che patiscono ad esempio dei cavetti di collegamento sfigati di cui sopra, il CH55 invece ci passa indenne (In una TV ho lasciato il cavetto sfigato perché mi fa da diagnostico del segnale: segna una qualità inferiore ma dato che tutto si vede anche lì è segno che c'è margine).

La quinta banda passa per un preamplificatore prima di arrivare all'amplificatore.
E tutta quella tratta di cavo (antenna-preampli-ampli) è nuova di zecca, è quel bianco che puoi vedere nella foto.
35 ma soprattutto meno di 30 db sono troppo pochi. Questi valori sono stati misurati in antenna?
Sei davvero al limite e quel segnale molto forte (quanto?) sul 49 può essere la causa dell'intermodulazione. Senza un analizzatore di spettro è un po' difficile ma lavorando di fino qualcosa si può ottimizzare.
Non è detto che la colpa sia del centralino, gli elementi in gioco sono anche il pre ed il ricevitore che potrebbe non digerire segnali fortissimi.
Comincerei con il togliere il pre BV e alzare il guadagno dell'ingresso BV del centralino.
 
Aggiungerei di provare una banda alla volta mettendo al minimo le altre e poi alzarle piano piano cercando di rendere la potenza dei segnali simile fra le varie bande... Anche se non al max vanno bene ma devono essere il più possibile equalizzate. Se hai segnali molto forti si può anche pensare a qualche trappola.
 
miram ha scritto:
L'abbassamento è dovuto al fatto che probabilmente il centralinetto è poco idoneo ed all'aumentare dei segnali forti ne pagano le conseguenze quelli deboli... Ha un vlore max di tensione d'uscita molto basso temo!

Potrebbe essere... allora ai tempi dell'analogico dovrebbe avere passato una grossa crisi.
Ora arrivano 6 mux, allora arrivava una quindicina di canali.
Ma analogici e digitali pesano alla stessa maniera sull'ampli?

Sì, potrei provare ad attenuare la III e la IV (il CH21 poi arriva alle prese con 70-72 dBuV, non muore di certo).
Una trappola potrebbe avere senso per il 49, ma al momento la presenza ballerina del 37 su alcuni decoder che mal digeriscono 40 dBuV non rappresenta un problema perché MDS4 arriva anche dal 49, e se cade quest'ultimo il 37 aumenta da solo. Pare un MUX hot-swap ;-)
 
Franco-59 ha scritto:
35 ma soprattutto meno di 30 db sono troppo pochi. Questi valori sono stati misurati in antenna?
Sei davvero al limite e quel segnale molto forte (quanto?) sul 49 può essere la causa dell'intermodulazione.

A pagina 7 c'è il report che (con un misuratore di campo) ho fatto sui livelli dei vari canali nei vari stadi: in antenna, dopo preampli, dopo ampli, alle prese.
Nota: solo i canali dal 37 in su fanno tutto il giro descritto, le antenne di III e IV banda entrano direttamente nel centralino.
 
Indietro
Alto Basso