Altri canali per Roland Garros?

Avete visto che gli italiani stanno andando bene? Sky ha perso una grossa occasione. Ormai è risaputo che la maggior parte dei nostri tennisti italiani hanno un buon feeling con la terra rossa. Mah!
 
Tennis: Roland Garros, Volandri agli ottavi

PARIGI - Filippo Volandri si qualifica per gli ottavi di finale del Roland Garros, seconda prova del grande slam. Il tennista livornese, testa di serie numero 29 del tabellone, ha sconfitto in cinque set il croato Ivan Ljubicic, numero sette del seeding: 6-4, 6-7, 4-6, 6-3, 6-4 il punteggio finale, dopo 3 ore e 51 minuti di gioco. (Agr)

Questo non vi dice niente??? Non capirò mai la politica di SKY... vero, mop_invalido o come cavolo si chiama?
 
Terlizzi6 ha scritto:
Tennis: Roland Garros, Volandri agli ottavi

PARIGI - Filippo Volandri si qualifica per gli ottavi di finale del Roland Garros, seconda prova del grande slam. Il tennista livornese, testa di serie numero 29 del tabellone, ha sconfitto in cinque set il croato Ivan Ljubicic, numero sette del seeding: 6-4, 6-7, 4-6, 6-3, 6-4 il punteggio finale, dopo 3 ore e 51 minuti di gioco. (Agr)

Questo non vi dice niente??? Non capirò mai la politica di SKY... vero, mop_invalido o come cavolo si chiama?

Ci dice che dai tempi di Renzo Furlan nel 1995 è il primo italiano a raggiungere gli ottavi di finale a Parigi.
Ovviamente avrei voluto vedere il match in diretta ma la colpa va equamente divisa tra Sky, Rai, Mediaset e La7 cioè tra tutti i provider che avrebbero potuto acquistare i diritti del Roland Garros.
Sky comunque da la possibilità di seguire il torneo su Eurosport, anche se non certo nel modo che vorremmo.
 
MarcoPV ha scritto:
Ci dice che dai tempi di Renzo Furlan nel 1995 è il primo italiano a raggiungere gli ottavi di finale a Parigi.
Ovviamente avrei voluto vedere il match in diretta ma la colpa va equamente divisa tra Sky, Rai, Mediaset e La7 cioè tra tutti i provider che avrebbero potuto acquistare i diritti del Roland Garros.
Sky comunque da la possibilità di seguire il torneo su Eurosport, anche se non certo nel modo che vorremmo.

Che piaccia o meno Sky non è un'ente di beneficienza. Può essere discutibile che non abbia preso il Roland Garros ma che abbia invece preso la F1 ma guardiamo in faccia la realtà: la F1 fa sicuramente 10 volte i contatti che fa il tennis e offre altrettanto ritorno pubblicitario e abbonamenti. Quanta gente sarebbe disposta ad abbonarsi se, per dire, Sky pubblicizzasse "Ehi, abbiamo il Roland Garros" e quanta si abbona ora che Sky dice "Ehi, abbiamo TUTTO IL WEEKEND di F1"? Come quanta gente si abbona se Sky dice "Ehi, abbiamo il baseball MLB"? Non c'è manco da fare il paragone, e non fraintendetemi, sono il primo a essere scontento di certe decisioni (MLB in primis) ma bisogna anche guardare in faccia la realtà certe volte.
 
Adesso aggiungo anche Garbin agli ottavi.
Ci sono quelli che erano convinti che tutti gli italiani sarebbero fuori già alla prima settimana.
Ho notato che si sono giocati match interessanti tra i migliori tennisti stranieri... se volete potete dare un'occhiata ai tabelloni :)
 
MarcoPV ha scritto:
Ci dice che dai tempi di Renzo Furlan nel 1995 è il primo italiano a raggiungere gli ottavi di finale a Parigi.
Ovviamente avrei voluto vedere il match in diretta ma la colpa va equamente divisa tra Sky, Rai, Mediaset e La7 cioè tra tutti i provider che avrebbero potuto acquistare i diritti del Roland Garros.
Sky comunque da la possibilità di seguire il torneo su Eurosport, anche se non certo nel modo che vorremmo.

C'è un canale disposto a trasmettere 24 ore su 24 il tennis? Mica siamo obbligati a vedere tutto... a me bastano 3/4 ore ^_^
Alternative a Sky ce ne sono poche: La7Sport e Mediaset Premium... la domanda nasce spontanea? Quanto costerebbe un pacchetto di Roland Garros (che dura soltanto due settimane)? 20 euro? Allora ci sto. Quanti si abbonerebbero a questo pacchetto? 10mila italiani? Non so quanti appassionati di tennis...
 
Terlizzi6 ha scritto:
C'è un canale disposto a trasmettere 24 ore su 24 il tennis? Mica siamo obbligati a vedere tutto... a me bastano 3/4 ore ^_^
Alternative a Sky ce ne sono poche: La7Sport e Mediaset Premium... la domanda nasce spontanea? Quanto costerebbe un pacchetto di Roland Garros (che dura soltanto due settimane)? 20 euro? Allora ci sto. Quanti si abbonerebbero a questo pacchetto? 10mila italiani? Non so quanti appassionati di tennis...

10 mila?
Se si arriva a 1000 è un grande risultato, purtroppo.
 
JackFoley ha scritto:
10 mila?
Se si arriva a 1000 è un grande risultato, purtroppo.

Mille? Con un ricavo di circa 20mila euro (leviamo le spese tipo tasse, rivendite, ecc., qualcosa del genere)?
 
Terlizzi6 ha scritto:
Mille? Con un ricavo di circa 20mila euro (leviamo le spese tipo tasse, rivendite, ecc., qualcosa del genere)?

Eh, pensi davvero che il Roland Garros in ppv possa attirare più di 1000 persone?
 
JackFoley ha scritto:
Che piaccia o meno Sky non è un'ente di beneficienza. Può essere discutibile che non abbia preso il Roland Garros ma che abbia invece preso la F1 ma guardiamo in faccia la realtà: la F1 fa sicuramente 10 volte i contatti che fa il tennis e offre altrettanto ritorno pubblicitario e abbonamenti. Quanta gente sarebbe disposta ad abbonarsi se, per dire, Sky pubblicizzasse "Ehi, abbiamo il Roland Garros" e quanta si abbona ora che Sky dice "Ehi, abbiamo TUTTO IL WEEKEND di F1"? Come quanta gente si abbona se Sky dice "Ehi, abbiamo il baseball MLB"? Non c'è manco da fare il paragone, e non fraintendetemi, sono il primo a essere scontento di certe decisioni (MLB in primis) ma bisogna anche guardare in faccia la realtà certe volte.
quoto in toto
 
domanda sincera

Io non sono un appassionato di Formula1, ma veramente ci saranno tanti che si abboneranno per vedere la Formula1 su Sky? Le prove libere e la coppa Winston (che è il di+ se ho ben capito rispetto alla Rai) valgono un abbonamento per quanti?
(è una domanda sincera, senza sarcasmi)

insomma, magari la Rai trasmettesse il Roland Garros come la Formula1, allora non sarei certo qui a lamentarmi con Sky... ;)

naturalmente mi lamento con Sky e non con la Rai perché pago un pacchetto premium di sport (e inoltre perché dalla Rai non mi aspetto niente di buono e il suo abbonamento sono COSTRETTO a pagarlo!) e poi perché stiamo parlando di un particolare non da poco: sia la MLB che i tornei del Grande Slam prima erano sui canali sport e ora non più (ci si può lamentare almeno se qualcosa ti viene tolto????)
 
breakfast.club ha scritto:
Io non sono un appassionato di Formula1, ma veramente ci saranno tanti che si abboneranno per vedere la Formula1 su Sky? Le prove libere e la coppa Winston (che è il di+ se ho ben capito rispetto alla Rai) valgono un abbonamento per quanti?
(è una domanda sincera, senza sarcasmi)

insomma, magari la Rai trasmettesse il Roland Garros come la Formula1, allora non sarei certo qui a lamentarmi con Sky... ;)

naturalmente mi lamento con Sky e non con la Rai perché pago un pacchetto premium di sport (e inoltre perché dalla Rai non mi aspetto niente di buono e il suo abbonamento sono COSTRETTO a pagarlo!) e poi perché stiamo parlando di un particolare non da poco: sia la MLB che i tornei del Grande Slam prima erano sui canali sport e ora non più (ci si può lamentare almeno se qualcosa ti viene tolto????)
Lamentarsi è lecito, quando, come fai tu, lo si fa in modo civile (a differenza di chi considera gli altri "dei prezzolati").
Io, più sport ci sono più contento sono, nel senso che il calcio mi piace e lo seguo moltissimo, ma mi interesso di tanti altri sport, con ovvie preferenze personali.
Putroppo l'italiano medio segue solo il calcio, e qui SKY è logico che investa.
Ha ripreso la formula 1, perché la F1 (in quanto c'è la Ferrari che è l'altra passione degli italiani) è la manifestazione che attira di più.
Capisco chi dice: "Ma l'aveva già la RAI", ma anche i mondiali di calcio li aveva già la RAI; SKY ha preso anche le partite che non aveva la RAI.
Per la F1 la RAI aveva le qualifiche e la gara di Formula 1 più la gara della domenica della GP2; SKY ha preso anche il resto; tutte le prove di F1, Prove e gara del sabato della GP2, la Porsche Super Cup.
A differenza di alcuni, non credo, fino a prova contraria, che a SKY siano dei fessi; i conti li sanno fare benissimo.
Putroppo l'unico altro avvenimento che ora potrebbe valere un investimento sostanzioso è il Motomondiale, che però ha due barriere insormontabili; Mediaset che ha blindato i diritti anche satellitari per l'Italia per quanto riguarda il commento e Rossi, che avrà ancora qualche anno, dopo di che l'interesse italiano per il motomondiale crollerà (a differenza della Ferrari che è una istituzione ormai consolidata e verificata anche durante gli anni bui).
Tutti gli altri sport hanno un seguito molto minore; gli investimenti di SKY debbono considerare il rapporto tra interesse e costo dei diritti.
Sono convinto che alcuni diritti vengano presi sapendo di rimetterci, perché lo impone il palinsesto che deve essere completato, ma non possiamo pretendere purtroppo l'acqusizione di tutto indistintamente; mi piacerebbe, ma è impossible.
SKY però non finirà come Tele + e Stream, scomparse per il deficit.
Scusate l'OT che credo serva però per capire il problema Roland Garros; mi dispiace per gli appassionati di tennis, io sono un medio appassionato di tennis, guardo qualche incontro; se nessuno acquista, a differenza di altre nazioni, è perché purtroppo in Italia il costo dei diritti per il tennis non è bilanciato dall'interesse generale.
E' triste, ma è così.
 
breakfast.club ha scritto:
Io non sono un appassionato di Formula1, ma veramente ci saranno tanti che si abboneranno per vedere la Formula1 su Sky? Le prove libere e la coppa Winston (che è il di+ se ho ben capito rispetto alla Rai) valgono un abbonamento per quanti?
(è una domanda sincera, senza sarcasmi)

insomma, magari la Rai trasmettesse il Roland Garros come la Formula1, allora non sarei certo qui a lamentarmi con Sky... ;)

naturalmente mi lamento con Sky e non con la Rai perché pago un pacchetto premium di sport (e inoltre perché dalla Rai non mi aspetto niente di buono e il suo abbonamento sono COSTRETTO a pagarlo!) e poi perché stiamo parlando di un particolare non da poco: sia la MLB che i tornei del Grande Slam prima erano sui canali sport e ora non più (ci si può lamentare almeno se qualcosa ti viene tolto????)

Io sono appassionato di Formula 1 oltre che di molti altri sport (tennis incluso).
Ovviamente non ho idea di quanta gente possa decidere di abbonarsi a Sky per la F1.
L'unica cosa che si può dire è che l'ascolto medio di un GP è nettamente superiore a un incontro di tennis (probabilmente anche per il fatto che gli italiani non è che siano tra i primissimi al mondo).
Io, all'epoca di Tele+, anche se i GP erano sulla Rai, avevo acquistato l'option +F1 con la multiregia, canale dei tempi ecc. e sicuramente d'ora in poi me li guarderò tutti in 16:9 e spero tra non molto in HD...parere ovviamente personale.

E' giusto lamentarsi con Sky per la perdita della MLB e degli Slam (anche se per quest'ultimi c'è sempre eurosport).
Però non capisco cosa significa lamentarsi perchè "pago il pacchetto sport".
Voglio dire, il pacchetto sport non significa che qualsiasi sport del mondo, visto che lo pago, debba essere presente...ci saranno sempre avvenimenti di qualche sport non coperti...sfido chiunque a trovare in giro per l'europa una paytv che detenga, all'interno del proprio paese, i dirittti di tutti gli sport possibili e immaginabili.
Ovviamente mi auguro che MLB e gli Slam rientrino, ci mancherebbe..tra l'altro, se non ricordo male, i diritti del Roland Garros si possono acquistare a partire dalla prossima stagione (speriamo Sky faccia qualcosa).
 
lamentele

MarcoPV ha scritto:
Però non capisco cosa significa lamentarsi perchè "pago il pacchetto sport".

forse non mi sono spiegato, io intendevo che per me ha più senso che mi lamenti con Sky, di cui sono un fedele cliente, che non con SportItalia... ;)
non voglio tutti gli sport, ma nemmeno voglio perdere quelli che ci sono, o che c'erano... :icon_rolleyes:
 
passioni sportive

goldsun ha scritto:
se nessuno acquista, a differenza di altre nazioni, è perché purtroppo in Italia il costo dei diritti per il tennis non è bilanciato dall'interesse generale.
E' triste, ma è così.

naturalmente la situazione cambierebbe se ci fossero italiani nei primi posti... se penso che gli italiani si appassionano anche di scherma ogni 4 anni :icon_rolleyes: ...uhm, passione sportiva o cosa? :eusa_shifty:
 
breakfast.club ha scritto:
naturalmente la situazione cambierebbe se ci fossero italiani nei primi posti... se penso che gli italiani si appassionano anche di scherma ogni 4 anni :icon_rolleyes: ...uhm, passione sportiva o cosa? :eusa_shifty:
Capisco cosa vuoi dire, ma dipende sempre da quanto costano i diritti; per l'interesse che c'è in Italia i diritti del tennis (parlo di Roland Garros, US Open, Australian Open) costano troppo.
Gli italiani si appassionano di scherma ogni 4 anni perché le Olimpiadi sono un fatto a parte e perché chi ha i diritti delle Olimpiadi dà tutto; se si dovessero acquistare i diritti per sport ci sarebbe da piangere; tanto che i campionati del mondo e la coppa del mondo di scherma (che la RAI dà più o meno bene) molti non sanno neppure esistano.
 
goldsun ha scritto:
Capisco cosa vuoi dire, ma dipende sempre da quanto costano i diritti; per l'interesse che c'è in Italia i diritti del tennis (parlo di Roland Garros, US Open, Australian Open) costano troppo.

Insomma dobbiamo rassegnarci, qualsiasi sport che siamo abituati a seguire potrà essere tagliato da un momento all'altro se i diritti saliranno un pochino, l'unica certezza è il calcio.
 
Indietro
Alto Basso