Altro colpo di Sky Sport: preso anche il Mondiale di Formula 1 dal 2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gpp ha scritto:
Alcuni di quei video li ho visti e sono davvero divertenti. Molto fa anche il montaggio però, perché penso che qualche svista o qualche errore capiti a tutti i telecronisti (anche se forse ad alcuni capita più spesso e ad altri più raramente), se poi si prendono tutti insieme questi casi e si montano in una sequenza di alcuni minuti l'effetto è comico, quello sì :)
Certo l'errore ci sta sempre per chiunque. Quello che manca a Mazzoni & co. per me è tutto il resto: hanno una lettura della gara pari allo zero e troppe volte sembra che ripetano a memoria quelle 2-3 cose che hanno letto su Autosprint o qualche giornale.
 
Non riuscivo a capire perché dopo tanti anni di Sky (senza il pacco sport però) non avessi tolto il mio stab dalla parabola. Dopo aver letto questo thread ho capito finalmente perché!
 
c'è questo articolo che posto sperando di non violare il regolamento.

si parla della possibilità, già paventata sul thread, che Cielo diventi il terzo polo del Digitale terrestre in Italia, scavalcando La7. Se Sky vorrebbe saltare sul podio, si dice, dovrà mandare in onda sia il programma domenicale con la Ventura sia la F1.

http://www.lettera43.it/fatti/tivu-il-terzo-polo-e-in-cielo_4367554921.htm
 
Sempre il solito articolo che viene postato su 1000 siti internet diversi
 
@MarcoBremb

Non metto in dubbio le tue conoscenze che ti fanno pensare a nuovi abbo per SKY e nemmeno la possibilità di altre forme di abbonamento per la F1. Metto in dubbio il numero cospicuo di abbonamenti a SKY che sarebbe avvenuto certamente se SKY avesse tenuto l'esclusiva della Champions.

Per quanto mi riguarda, aprendo il tema con gli amici, nessuno sapeva che SKY avesse preso la F1 in esclusiva per 11 GP, giuro. Anche amici che hanno l'abbonamento per il pacco SPORT.
 
militoo ha scritto:
@MarcoBremb

Non metto in dubbio le tue conoscenze che ti fanno pensare a nuovi abbo per SKY e nemmeno la possibilità di altre forme di abbonamento per la F1. Metto in dubbio il numero cospicuo di abbonamenti a SKY che sarebbe avvenuto certamente se SKY avesse tenuto l'esclusiva della Champions.

Per quanto mi riguarda, aprendo il tema con gli amici, nessuno sapeva che SKY avesse preso la F1 in esclusiva per 11 GP, giuro. Anche amici che hanno l'abbonamento per il pacco SPORT.
Per la questione sapere o no non è un problema. ;)
Tanto da ottobre ci riempiranno di banner su tutti i programmi con la storia della F1 :D e di pubblicità sui Free :)

Per gli abbonamenti: io ne conosco molti che lo faranno se ci sarà un pack solo F1, ma non ho dubbi che il tutto sia stato fatto solo per fidelizzare gli abbonati (per dargli quel "qualcosa in più" E CHE QUALCOSA :D ) :)
 
marcobremb ha scritto:
Per la questione sapere o no non è un problema. ;)
Tanto da ottobre ci riempiranno di banner su tutti i programmi con la storia della F1 :D e di pubblicità sui Free :)

Per gli abbonamenti: io ne conosco molti che lo faranno se ci sarà un pack solo F1, ma non ho dubbi che il tutto sia stato fatto solo per fidelizzare gli abbonati (per dargli quel "qualcosa in più" E CHE QUALCOSA :D ) :)

Fidelizzare. Sono d'accordo. E solo quello.
Non ho abbonamenti pay al momento e il fatto che SKY abbia preso per 11 gp l'esclusiva della F1 non mi fa minimamente venir voglia di passare a SKY. Soprattutto perchè so attendere. Lo dico ora: tornerà molto presto sul free integralmente. Cosa impensabile oggi, ma la dico ora.
Sono convinto che la pay-tv prima Tele+ e poi SKY riabbandoni la F1 molto più presto rispetto a quello che si pensa.
Una volta era colpa della Bernievision, un'altra volta era la stessa regia della RAI...

PS ho saputo attendere dal 2004 all'anno scorso per veder tornare il basket italiano sul free, quindi... :D :D
 
Intanto per 3 anni è sicura su sky ;)
Poi c'è l'opzione di altri 2... quindi molto probabilmente saranno 5 gli anni :)

E se farà buoni ascolti (e sono certo che li farà) la terranno ancora per più tempo ;)
 
marcobremb ha scritto:
Intanto per 3 anni è sicura su sky ;)
Poi c'è l'opzione di altri 2... quindi molto probabilmente saranno 5 gli anni :)

E se farà buoni ascolti (e sono certo che li farà) la terranno ancora per più tempo ;)

E infatti questo si sa. Vedremo. E' la terza volta che prendono i diritti. Hanno l'esclusiva di 11 GP. Non hanno più scuse. Se non fanno bene questa volta non possono dare colpe ad altri. Sarà solo la loro. :badgrin:
 
Caro milito, se non sanno che la F1 sarà su Sky è solo perché non sono interessati a tali sport, dato che sono uscite notizie su tutti i principali quotidiani, quali Gazzetta, Corriere eccetera, proprio in mezzo agli articoli che parlano di F1.
Un interessato che legge l'articolo sulla vittoria di Hamilton ha letto anche l'altro.
Ad esempio lunedì scorso, ad un battesimo, anche i 70enni tifosi Ferrari, parlavano dei diritti di Sky, e lo sapevano tutti
 
Stefano91 ha scritto:
Caro milito, se non sanno che la F1 sarà su Sky è solo perché non sono interessati a tali sport, dato che sono uscite notizie su tutti i principali quotidiani, quali Gazzetta, Corriere eccetera, proprio in mezzo agli articoli che parlano di F1.
Un interessato che legge l'articolo sulla vittoria di Hamilton ha letto anche l'altro.
Ad esempio lunedì scorso, ad un battesimo, anche i 70enni tifosi Ferrari, parlavano dei diritti di Sky, e lo sapevano tutti

Stefano, questo è fuor di dubbio.
Innanzitutto non ho detto che la mia è una verità assoluta.
Però dei milioni di telespettatori che seguono oggi sulla RAI e quindi oltre gli appassionati 70enni, ma anche di minor età, della Ferrari ci saranno:
1) quelli che non possono fare a meno delle 9 gare in esclusiva e passeranno a SKY (offre tutto, quindi è il loro habitat soprattuttocon questo contratto)
2) quelli che pur appassionati se ne fregano dei 9 GP in differita (soprattutto se non sono i più importanti, per vari fattori)
3) quelli che girano solo per la partenza e poi si addormentano.

PS Non direi proprio "non interessati", ma che seguono la F1 la domenica e le prove anche di qualifica a volte le saltano (questo è un dato di fatto). La domenica la RAI per la gara fa ascolti notevolmente superiori al sabato.
 
militoo ha scritto:
PS Non direi proprio "non interessati", ma che seguono la F1 la domenica e le prove anche di qualifica a volte le saltano (questo è un dato di fatto). La domenica la RAI per la gara fa ascolti notevolmente superiori al sabato.
Ti rispondo con questo:
Vanzini ha scritto:
È chiaro che andremo a perdere chi guardava la F1 per la pennica post pranzo domenicali i numeri veri della F1 sono quelli della qualifica gli altri abitudine

Ha ragione: i veri appassionati sono quelli che si svegliano alle 4 per vedersi un GP (esempio il GP. Australia alcuni anni fa) e che non si perdono una qualifica.
Gli altri possono pure fare a meno della F1... ;)
 
marcobremb ha scritto:
Ti rispondo con questo:


Ha ragione: i veri appassionati sono quelli che si svegliano alle 4 per vedersi un GP (esempio il GP. Australia alcuni anni fa) e che non si perdono una qualifica.
Gli altri possono pure fare a meno della F1... ;)

Ecco, allora ci siamo!
Vanzini docet.:D
 
Io non ho detto che gli appassionati si abboneranno in massa, ho solo detto che sono al corrente della situazione.
Poi gli abbonamenti si fanno valutando l'offerta complessiva, non solo la F1
Esempio: faccio abbonamento a Luglio e per un anno mi vedo: Olimpiadi, Formula 1, Champions League e calcio estero.
La figlia si vede X Factor e qualche serie tv, la moglie Lady Channel e film e il bambino Disney Channel e Nickelodeon.
Sono tutte cose che singolarmente contano poco o nulla, ma nel complesso fanno la differenza ;)
 
marcobremb ha scritto:
Ha ragione: i veri appassionati sono quelli che si svegliano alle 4 per vedersi un GP (esempio il GP. Australia alcuni anni fa) e che non si perdono una qualifica.
Gli altri possono pure fare a meno della F1... ;)
Però i veri appassionati di formula 1 rappresentano una piccola parte degli ascolti che fa la rai alla domenica, la stragrande maggioranza sono i ferraristi della domenica.
E' tra questi ultimi che bisognerà vedere chi si abbonerà a sky per vedere la formula 1, io credo ben pochi.
 
Stefano91 ha scritto:
Io non ho detto che gli appassionati si abboneranno in massa, ho solo detto che sono al corrente della situazione.
Poi gli abbonamenti si fanno valutando l'offerta complessiva, non solo la F1
Esempio: faccio abbonamento a Luglio e per un anno mi vedo: Olimpiadi, Formula 1, Champions League e calcio estero.
La figlia si vede X Factor e qualche serie tv, la moglie Lady Channel e film e il bambino Disney Channel e Nickelodeon.
Sono tutte cose che singolarmente contano poco o nulla, ma nel complesso fanno la differenza ;)
Questo è un ottimo modo di ragionare.

montani1 ha scritto:
...la stragrande maggioranza sono i ferraristi della domenica.
I classici che dicono: "oggi ho visto la gara", tanto per far bella figura al bar...
 
montani1 ha scritto:
Però i veri appassionati di formula 1 rappresentano una piccola parte degli ascolti che fa la rai alla domenica, la stragrande maggioranza sono i ferraristi della domenica.
E' tra questi ultimi che bisognerà vedere chi si abbonerà a sky per vedere la formula 1, io credo ben pochi.
Infatti bisogna prendere i dati del sabato (e magari anche ridurli leggermente) per vedere veramente quelli a cui piace la F1 d non il Ferrarista di turno. ;)

Gli ascolti si riducono dal 44% della domenica al 17% (-27%) del sabato.
Il secondo dato, a mio parere, dà a grandi linee il numero di appassionati veri e non occasionali. :)


Cmq sono convinto anch'io che non è una mossa per aumentare abbonati ma per fidelizzare gli attuali. :)
 
Stefano91 ha scritto:
Io non ho detto che gli appassionati si abboneranno in massa, ho solo detto che sono al corrente della situazione.
Poi gli abbonamenti si fanno valutando l'offerta complessiva, non solo la F1
Esempio: faccio abbonamento a Luglio e per un anno mi vedo: Olimpiadi, Formula 1, Champions League e calcio estero.
La figlia si vede X Factor e qualche serie tv, la moglie Lady Channel e film e il bambino Disney Channel e Nickelodeon.
Sono tutte cose che singolarmente contano poco o nulla, ma nel complesso fanno la differenza ;)

Con la programmazione e le tv free del dtt di oggi, abbonarsi alla pay per queste trasmissioni e format è fuori dal mondo.
Poche storie: ci si abbona alle pay per lo sport (in primis il calcio) e forse per un minimo di cinema per dare un contentino alla moglie, punto.

Off Topic Olimpiadi: le medaglie azzurre saranno tutte gratis e a prescindere le migliori gare (l'oro olimpico del coreano nel taekwondo il medio appassionato di sport può anche evitarla di seguire!) e le gare durano 15 giorni e non un anno (dettaglio non da poco).
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Infatti bisogna prendere i dati del sabato (e magari anche ridurli leggermente) per vedere veramente quelli a cui piace la F1 d non il Ferrarista di turno. ;)

Gli ascolti si riducono dal 44% della domenica al 17% (-27%) del sabato.
I secondi secondo me danno a grandi linee il numero di appassionati veri e non occasionali. :)


Cmq sono convinto anch'io che non è una mossa per aumentare abbonati ma per fidelizzare gli attuali. :)
Concordo.
Inoltre bisogna considerare quanti di questi veri appassionati (quelli del sabato) non sia già abbonati a sky per altri aspetti, credo siano la maggior parte.
 
militoo ha scritto:
Off Topic Olimpiadi: le medaglie azzurre saranno tutte gratis e a prescindere le migliori gare (l'oro olimpico del coreano il medio appassionato di sport può anche evitarla) e le gare durano 15 giorni e non un anno (dettaglio non da poco).
E quindi? :5eek: :eusa_wall:

Con la Rai se uno voleva vedersi gli ottavi di pallanuoto o di basket non si poteva perchè le loro scelte sono a tratti incomprensibili :mad:

Finalmente quest'anno qualcuno ha il coraggio di far vedere 2000 ore... cosa che la Rai pur avendo i diritti totali negli anni scorsi non ha mai fatto in TV (anzi su 2 canali trasmetteva la stessa identica cosa) :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso