Altro colpo di Sky Sport: preso anche il Mondiale di Formula 1 dal 2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se la F1 su Sky deve ridursi a un'inutile lettura in diretta dei commenti degli utenti postati sui social network allora dico: mille volte meglio la Rai. Sinceramente quello che accadeva per la IndyCar, quando i cronisti si fermavano di parlare per leggere i pareri inutili del pubblico, mi dava molto fastidio, ma per Vanzini questa sembra essere la nuova frontiera della cronaca motoristica a quanto pare.

Trovo inutili questo tipo di interazioni in quanto non aggiungono niente al racconto della gara e sono di una banalità disarmante, ma adesso rischiamo di sorbircele pure in F1, magari con tanto di video e audio tramite webcam? Sempre più convinto che con il passaggio a Sky della F1 ci abbiamo solo rimesso a tutti i livelli.
 
marcobremb ha scritto:
Le gare in contemporanea alla A da marzo a giugno saranno 2 + al massimo 3 da settembre a novembre
e, imho, meglio mettere in contemporanea la gara delle 15 piuttosto che quella delle 12.30, visto che la partenza è senza dubbio il momento di maggior richiamo di una gara di F1 per chi non ama questo sport o comunque non ne è davvero appassionato ;)
 
Gpp ha scritto:
Sempre più convinto che con il passaggio a Sky della F1 ci abbiamo solo rimesso a tutti i livelli.)

Mi permetto di quotare (sempre che non venga lapidato dai fan di Vanzini) solo questa parte che è indiscutibile e ineccepibile da ogni punto di vista (a parte da quello di chi vede nel team di sky i dei della formula1.... :( ). si accorgeranno con i soliti ascolti da pay tv che faranno, ovvero se lo sogneranno il 45% di share... felice lo stesso di vedermela in differita sulla Rai senza le palle multimediali inutili tipiche di sky
 
@Gpp: Sono d'accordo con te, posso capire se vogliono leggere delle domande e rispondere per aiutare la compressione delle regole ma leggere i commenti durante le gare le trovo completamente inutili
 
dado88 ha scritto:
@Gpp: Sono d'accordo con te, posso capire se vogliono leggere delle domande e rispondere per aiutare la compressione delle regole ma leggere i commenti durante le gare le trovo completamente inutili

Dipende quando lo fanno. Se le fanno nelle sessioni di prove libere posso accettare, in fondo sono lunghe da far passare e uno sport così tecnico come la F1 necessita di continue spiegazioni, giusto anche per far capire le cose a chi si avvicina al mondo. Probabilmente avranno anche degli studi di continuità e dovranno far qualcosa.
Concordo sul fatto che durante l'evento in sè se un cronista legge le e-mails o i posts/tweets della gente da casa solitamente significa due cose: 1) è pigro 2) non ha molto da dire durante l'evento perchè non è un granchè preparato, per esempio su Eurosport ne abusano durante le partite di calcio, va bene uno/due tweets durante l'intervallo sono interessanti, ma tutta la partita no. Non essendo il caso di Vanzini, eviti e parli di F1 lui, perchè ne sa.

Comunque tutto nasce dall'idea di Vanzini di mettere una webcam e un livetweet durante la riunione di Novembre della redazione Motori di Sky per parlare della prossima stagione. L'esperimento dei tweets è solo limitato a questo.
 
dado88 ha scritto:
@Gpp: Sono d'accordo con te, posso capire se vogliono leggere delle domande e rispondere per aiutare la compressione delle regole ma leggere i commenti durante le gare le trovo completamente inutili
Sì esatto, se l'interazione viene usata per spiegare aspetti che gli appassionati più recenti non conoscono allora ben venga la lettura dei messaggi e la risposta in diretta del cronista e del commentatore tecnico.

Solo che, come forse hai notato anche tu, durante la IndyCar si leggevano frasi inutili tipo "Vai Franchitti", "Secondo me vince Hildebrand" e roba di questo genere, cioè cose che, sinceramente, sono inutili in quel contesto.
 
Potrebbero fare come hanno fatto l'ultima volta con il forum di sky.Usare questo durante le prove libere.
 
Gpp ha scritto:
Se la F1 su Sky deve ridursi a un'inutile lettura in diretta dei commenti degli utenti postati sui social network allora dico: mille volte meglio la Rai. Sinceramente quello che accadeva per la IndyCar, quando i cronisti si fermavano di parlare per leggere i pareri inutili del pubblico, mi dava molto fastidio, ma per Vanzini questa sembra essere la nuova frontiera della cronaca motoristica a quanto pare.

Trovo inutili questo tipo di interazioni in quanto non aggiungono niente al racconto della gara e sono di una banalità disarmante, ma adesso rischiamo di sorbircele pure in F1, magari con tanto di video e audio tramite webcam? Sempre più convinto che con il passaggio a Sky della F1 ci abbiamo solo rimesso a tutti i livelli.
Veramente Vanzini ha detto che vorrebbe mettere una twitcam nella sala riunioni della redazioni motori, perchè faranno una riunione per decidere la scaletta di massima di un week end di gare e qualcuno potrebbe postare qualche idea, oltre a parmettere a chi vuole di sapere in anteprima come sarà. Anche su Sky Uk, nel canale mosaico appaiono i tweet degli appassionati, ciò non vuol dire che il commento viene fatto leggendo i tweet. Ad alcuni rispondono sempre tramite twitter, ma mai in gara. Se vai in giro per la rete, ci sono molti forum dove gli appassionati si scambiano commenti sulla gara in diretta. Quella è una cosa analoga. Del resto i social network, che ci piaccia o meno, sono la nuova frontiera della comunicazione ed ignorarli non mi sembra sensato (e te lo dice uno che non è iscritto nè su Facebook nè su Twitter). Se poi ricordi, già nel 2008 e 2009 Vanzini aveva coinvolto i telespettatori con il forum e fu un'iniziativa che ebbe molto successo. Nel caso della Indy, Vanzini ha sempre letto solo alcuni commenti dei telespettatori durante le fasi di neutralizzazione, mai ha interrotto il commento di gara libera leggendo i post su FB. Tieni conto anche che è stata una mossa per cercare di attirare più appassionati possibili, dato che era un prodotto di ultra nicchia. Prova ne sono il continuo incremento degli ascolti nel corso di questi due anni ed il sempre maggior coinvolgimento di nuovi telespettatori. Durante l'ultima gara, dalle 3 alle 6 di notte, ha raccolto quasi 1200 commenti. In piena notte non mi sembrano affatto pochi.
Io, al contrario di te, dico che con la F1 su Sky i veri appassionati ci guadagneranno e molto. La Rai ci propina un prodotto non vecchio ma decrepito, non c'è molta differenza con quanto facevano vent'anni fa. Sono sicuro che molti dopo le prime gare del 2013 si ricrederanno. Poi a chi frega poco o nulla, va bene tutto, ma per chi come me il gp è un evento imperdibile, sentire Mazzoni e Stella Bruno è una tortura.
 
Non ti posso rispondere sulla precendente esperienza della F1 su Sky perché all'epoca non ero abbonato, ricordo appena di aver visto un Gran Premio d'Italia sfruttando molto la camera car Ferrari, ma di Vanzini non ricordo niente se devo essere sincero.

A me danno fastidio anche e soprattutto i commenti scritti che scorrono in sovraimpressione, senza contare che in fase di Safety Car sarebbe meglio, secondo me, sentire qualche disquisizione tecnica, qualche approfondimento, anche dai box, che la frenesia della corsa magari non ti consente di fare in altri frangenti.

Non capisco invece l'utilità di mettersi lì a leggere i commenti inutili (con rispetto parlando ovviamente, perché non è che i miei commenti su questo forum siano più utili di quelli lì, tanto per fare un sempio, semplicemente io critico il contesto in cui vengono riportati quei commenti) di gente che invece di seguire la gara immergendosi nell'atmosfera della corsa perde tempo a dare un'occhio al computer o allo smartphone per chattare sui social network.

Già nella IndyCar mi dava irritazione questa cosa, pensa se dovessi subirmela anche in F1, ma conoscendo Vanzini mi sa tanto che farà così. Forse, come dici tu, questa è la nuova tendenza nell'ambito della comunicazione, ma per me la cronaca in TV deve essere racconto e integrazione di quello che le immagini mostrano, senza derive internettiane per giunta fatte di commenti del pubblico che nulla aggiungono.
 
Basta vedere qui per capire come la comunicazione sta cambiando: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=31054

Sono d'accordo con vitor quando dice ormai non si può negare l'uso dei vari social network, anch'io spesso quando seguo un'evento sportivo twitto un messaggio sull'evento che sto seguendo pero sentire il commentatore che durante la gara deve leggere un messaggio in cui non c'e' scritto completamente nulla può dare fastidio...bisogna trovare la giusta dose per fare entrambe le cose
 
massimomarcello ha scritto:
Ne fanno di robe folli a Sky, tipo la Diretta Gol dell'Europa League solo per chi ha il pack Calcio: quello non è un insulto all'intelligenza di chi ha solo il pack Calcio, volendogli far credere di avere così chissà quale esclusiva vantaggiosa nei confronti di chi ha solo il pack Sport?
Concordo.
Quella dell'europa league è veramente una follia incredibile da raccontare.:lol:
 
Gpp ha scritto:
Sì esatto, se l'interazione viene usata per spiegare aspetti che gli appassionati più recenti non conoscono allora ben venga la lettura dei messaggi e la risposta in diretta del cronista e del commentatore tecnico.

Solo che, come forse hai notato anche tu, durante la IndyCar si leggevano frasi inutili tipo "Vai Franchitti", "Secondo me vince Hildebrand" e roba di questo genere, cioè cose che, sinceramente, sono inutili in quel contesto.
Concordo pienamente.
Un conto è utilizzare i commenti dei telespettatori, anche senza citarli, per approfondire argomenti tecnici, un altro è veder comparire a video commenti del tipo Forza... Vai...
 
Lo faceva con la Indy solo nei momenti di caution (sono molto lunghe le gare lì) ;)
Credo che con la F1 non lo farà... :evil5:

Poi vedo qualcuno che dice che rispetto alla Rai ci perderemo e mi cadono le braccia a terra :D
 
Gpp ha scritto:
A me danno fastidio anche e soprattutto i commenti scritti che scorrono in sovraimpressione
Mamma mia che fastidio alla Indianapolis 500 quelle scritta continue!!! Già gli americani (ESPN on ABC in quel caso) hanno il brutto modo di fare di mettere la sovra impressione molto grande in alto che copre molta visuale, in più il banner con i messaggi sotto... :mad: :mad: :mad:
Pareva di vedere quei film Western di non so quale formato sui vecchi tubi catodici dove si vedeva solo una piccola parte al centro dello schermo... :doubt:
Gpp ha scritto:
senza contare che in fase di Safety Car sarebbe meglio, secondo me, sentire qualche disquisizione tecnica, qualche approfondimento, anche dai box, che la frenesia della corsa magari non ti consente di fare in altri frangenti.
D'accordissimo: fosse una una gara NASCAR (cito sempre la mia amata ;)) che dura 4 ore dai ritmi meno frenetici, ancora ci sta, ma per una gara di F1: manco morti! :evil5:
 
montani1 ha scritto:
Concordo pienamente.
Un conto è utilizzare i commenti dei telespettatori, anche senza citarli, per approfondire argomenti tecnici, un altro è veder comparire a video commenti del tipo Forza... Vai...

Che mi ricordi io le sovraimpressioni le hanno messe una volta o due, se non sbaglio lo scorso anno. Ripeto che per me è stato un modo per coinvolgere più gente possibile. Magari vedi la gara una volta, metti un commento, appare in tv e tutto contento la volta dopo ci sei di nuovo. Poi ti appassioni al campionato ed ecco raggiunto lo scopo. Sono sicuro che per la F1 non accadrà. Se poi sul canale mosaico, come già accade in Inghilterra si vedono anche i tweet che fastidio danno?

dado88 ha scritto:
sentire il commentatore che durante la gara deve leggere un messaggio in cui non c'e' scritto completamente nulla
Sono sicuro che durante qualifiche e gara di F1 non accadrà. Se c'è una cosa che Vanzini non fa, è quello di parlare di argomenti diversi dall'evento che sta commentando. Infatti durante le poche gare di Indy senza neutralizzazioni non sono stati letti i post. Magari qualcuno potrà essere letto durante le libere, o nel dopo gara. Tanto per dire, è la stessa cosa che fa la BBC: durante le libere c'è tempo di rispondere a qualche tweet, nel dopo gara il conduttore invita a mandare domande via mail o twitter sulla gara, ma durante gara e qualifica c'è solo il commento. A proposito... Anche la Rai aveva provato a sfruttare twitter. Peccato che invece che domande tecniche alla gente non è parso vero di poter mandare insulti per il pessimo servizio. Infatti è durato poco.
 
vitor ha scritto:
Che mi ricordi io le sovraimpressioni le hanno messe una volta o due, se non sbaglio lo scorso anno. Ripeto che per me è stato un modo per coinvolgere più gente possibile. Magari vedi la gara una volta, metti un commento, appare in tv e tutto contento la volta dopo ci sei di nuovo. Poi ti appassioni al campionato ed ecco raggiunto lo scopo. Sono sicuro che per la F1 non accadrà. Se poi sul canale mosaico, come già accade in Inghilterra si vedono anche i tweet che fastidio danno?


Sono sicuro che durante qualifiche e gara di F1 non accadrà. Se c'è una cosa che Vanzini non fa, è quello di parlare di argomenti diversi dall'evento che sta commentando. Infatti durante le poche gare di Indy senza neutralizzazioni non sono stati letti i post. Magari qualcuno potrà essere letto durante le libere, o nel dopo gara. Tanto per dire, è la stessa cosa che fa la BBC: durante le libere c'è tempo di rispondere a qualche tweet, nel dopo gara il conduttore invita a mandare domande via mail o twitter sulla gara, ma durante gara e qualifica c'è solo il commento. A proposito... Anche la Rai aveva provato a sfruttare twitter. Peccato che invece che domande tecniche alla gente non è parso vero di mandare insulti per il pessimo servizio.
Esattamente... Hai detto tutto perfettamente :evil5:
La grafica scorrevole c'è stata solo a Indianapolis quest'anno ;)
 
vitor ha scritto:
Che mi ricordi io le sovraimpressioni le hanno messe una volta o due, se non sbaglio lo scorso anno. Ripeto che per me è stato un modo per coinvolgere più gente possibile. Magari vedi la gara una volta, metti un commento, appare in tv e tutto contento la volta dopo ci sei di nuovo. Poi ti appassioni al campionato ed ecco raggiunto lo scopo. Sono sicuro che per la F1 non accadrà. Se poi sul canale mosaico, come già accade in Inghilterra si vedono anche i tweet che fastidio danno?
Se vogliono fare un canale a parte solo di tweet liberi di farlo, l'importante è che i canali principali non vengano intaccati da certe sciocchezze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso