[Alvito, FR] ottimizzare l'impianto dell'antenna

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tony.bullet ha scritto:
...
le tv sono 3 al piano alto e 1 al piano basso: cmq si vede dallo schema postato... una è nettamente più in basso!

se cambio gli ultimi due partitori con derivatori, cosa succede nel momento in cui uno dei due partitori serve ad aliementare una tv al piano superiore ed una tv al piano inferiore...
non so se mi spiego..
cioè, guardando lo schema: ok per il partitore alla tua destra che collega due tv non troppo lontane e sulla stessa linea d'aria, ma per il partitore alla tua sinistra? quello collega una tv e poi parte un cavo che arriva al piano inferiore..

riguardo la centralian ho postato il nome, non so che dettagli ti potrebbero servire

ed ecco la foto alla mia antenna

http://imageshack.us/photo/my-images/259/18122012318.jpg/

tony.bullet ha scritto:
quindi cosa cambio considerando che 3 tv sono sullo stesso piano e una al piano inferiore? lo schema l'ho postato, nn ti sto a ripetere i vari aggeggi che smistano il segnale.

Ti posso garantire che soltanto adesso si è capito che hai 3 tv sullo stesso piano ed una quarta tv al piano sottostante.
Ti avevo chiesto espressamente qualcosa a riguardo e tu hai risposto, semplicemente, ... NO!
Puoi montare un de4-14 (derivatore a 4 vie a -14 dB) e da questo, alimentare tutti e 4 i tv.
Per antenne e relativa centralina lascio la "tastiera" ad AG-BRASC.
L'attuale centralina è ad un unico ingresso (log, come l'antenna) ma ha 3 regolazioni distinte per III, IV e V banda, rispettivamente di 30, 32, 32 dB.

P.S. Ricordati che per tua espressa volontà non ci stiamo preoccupando della presa che non è tua.
 
Pensavo si fosse capito che ho 3 tv sullo stesso piano ed una quarta tv al piano sottostante. :-( scusami

il de4-14 al posto di cosa? del fr 21pp?
e dovrei togliere anche gli ultimi 2 partitori vero?
e poi da questo derivatore far partire i cavi diretti alle tv immagino... solo che il problema è che per i due tv sulla tua sx guardando lo schema, quelli uno per piano per capirci, nn so se ci passano i cavi nei tubi, dato che ho anche 2 cavi diretti dalla parabola!
inoltre, essendo l'ultima tv su un piano diverso, non causerebbe un problema il semplice derivatore?


"P.S. Ricordati che per tua espressa volontà non ci stiamo preoccupando della presa che non è tua." Purtroppo non ho l'accesso a quell'appartamento
 
Ultima modifica:
tony.bullet ha scritto:
Pensavo si fosse capito che ho 3 tv sullo stesso piano ed una quarta tv al piano sottostante. :-( scusami

il de4-14 al posto di cosa? del fr 21pp?
e dovrei togliere anche gli ultimi 2 partitori vero?
e poi da questo derivatore far partire i cavi diretti alle tv immagino... solo che il problema è che per i due tv sulla tua sx guardando lo schema, quelli uno per piano per capirci, nn so se ci passano i cavi nei tubi, dato che ho anche 2 cavi diretti dalla parabola!
inoltre, essendo l'ultima tv su un piano diverso, non causerebbe un problema il semplice derivatore?

Il de4-14 al psto del PP12 e devi eliminare i partitori.
Come vedi non avevi detto che hai altri cavi che possono impedirti di applicare i consigli che ti vengono forniti, perciò è importante dettagliare il più possibile lo stato dell'impianto prima di darlo in pasto al forum. Ciò nonostante non ho capito che differenza ci sarebbe tra lo schema attuale e quello proposto con il derivatore... in fondo in fondo c'è sempre un cavo che deve arrivare al 4° tv.
Per apprezzare la differenza di segnale che c'è tra l'ultimo tv e uno degli altri, considera che ogni metro di cavo attenua circa 0,2 dB, per cui tra un tv collegato con 5 metri di cavo ed un altro collegato con 15 metri ci sarà una differenza di 2 dB.
 
la differenza è che tra il pp12 e il pa2 sulla sinistra non riesco a farci passare un cavo in più come invece dovrei fare se mettessi il derivatore
 
Avevo intuito il problema del passaggio dei cavi da predisporre in più per collegare tutti e 4 i TV dal punto dove si trova il 21PP, se lo si sostituisce con un DE4-xx.
A questo punto ri-confermo che puoi anche lasciare il 21PP dove si trova e sostituire i due PA2 con altrettanti derivatori passanti, ad es. DE2-10.
Attenzione: i derivatori passanti hanno un ingresso, un'uscita passante (per collegare eventuali ulteriori derivatori per gli impianti in cascata) e le uscite derivate, in questo caso due. Dovrai usare queste ultime (sul derivatore è indicato quali sono) e "chiudere" la passante con una resistenza da 75 Ohm che ti fornirà lo stesso rivenditore.

Riguardo l'antenna e la centralina... Un peccato avere una centralina che qualitativamente non sarebbe male, che però è priva di qualunque versatilità, in quanto avente un unico ingresso per tutte le bande TV.
Fortuna che almeno c'è almeno la possibilità di regolare il guadagno in dB separatamente tra VHF, UHF IV banda e UHF V banda.
Però è l'antenna esterna con la quel proprio non ci siamo... nelle zone dove il segnale è un po' più complicato da ricevere, le logaritmiche (è il tipo d'antenna in foto), antenne di basso profilo, aventi basso guadagno e scarsa direttività, non sono indicate.
Sarebbe molto meglio avere antenne separate per VHF e UHF, come una Yagi 6 elementi di III banda e una direttiva UHF (ad es., Fracarro BLV6F e Fracarro BLU10HD, rispettivamente).
Potresti poi usare un comunissimo miscelatore VHF e UHF per le due antenne e inviarne l'uscita alla centralina attuale, così da non doverne acquistare un'altra.

Tieni comunque conto che il segnale del Mux La3 (con Canale 5HD e Rete 4 HD) e quelli di Rete A (Deejay, Cielo, ecc.), anche se noterai un miglioramento della situazione, potrebbero comunque non risultare ricevibili con livelli di segnale paragonabili a quelli in arrivo da Santopadre. In particolare, le chance di risolvere la situazione sono più scarse nei riguardi del Mux La3 che al momento non è trasmesso neppure da Rocca d'Arce.
 
AG-BRASC ha scritto:
A questo punto ri-confermo che puoi anche lasciare il 21PP dove si trova e sostituire i due PA2 con altrettanti derivatori passanti, ad es. DE2-10.
Attenzione: i derivatori passanti hanno un ingresso, un'uscita passante (per collegare eventuali ulteriori derivatori per gli impianti in cascata) e le uscite derivate, in questo caso due. Dovrai usare queste ultime (sul derivatore è indicato quali sono) e "chiudere" la passante con una resistenza da 75 Ohm che ti fornirà lo stesso rivenditore.

Cioè, il cavo che va al piano inferiore lo posso collegare a questo derivatore? non dalla passante ma dalla normale uscita di derivazione?

Se un giorno volessi mettere un'altra tv sulla parte sx guardando lo schema, dovrei cambiare derivatore e metterlo con 3 uscite? e se lo facessi subito avrei dispersione?

Che vantaggi avrei cambiando il partitore con il derivatore?

AG-BRASC ha scritto:
Riguardo l'antenna e la centralina... Un peccato avere una centralina che qualitativamente non sarebbe male, che però è priva di qualunque versatilità, in quanto avente un unico ingresso per tutte le bande TV.
Fortuna che almeno c'è almeno la possibilità di regolare il guadagno in dB separatamente tra VHF, UHF IV banda e UHF V banda.

Che guadagno devo impostare?

AG-BRASC ha scritto:
Però è l'antenna esterna con la quel proprio non ci siamo... nelle zone dove il segnale è un po' più complicato da ricevere, le logaritmiche (è il tipo d'antenna in foto), antenne di basso profilo, aventi basso guadagno e scarsa direttività, non sono indicate.
Sarebbe molto meglio avere antenne separate per VHF e UHF, come una Yagi 6 elementi di III banda e una direttiva UHF (ad es., Fracarro BLV6F e Fracarro BLU10HD, rispettivamente).
Potresti poi usare un comunissimo miscelatore VHF e UHF per le due antenne e inviarne l'uscita alla centralina attuale, così da non doverne acquistare un'altra.

pensa che ho appena cambiato l'antenna su consiglio di un rivenditore

AG-BRASC ha scritto:
Tieni comunque conto che il segnale del Mux La3 (con Canale 5HD e Rete 4 HD) e quelli di Rete A (Deejay, Cielo, ecc.), anche se noterai un miglioramento della situazione, potrebbero comunque non risultare ricevibili con livelli di segnale paragonabili a quelli in arrivo da Santopadre. In particolare, le chance di risolvere la situazione sono più scarse nei riguardi del Mux La3 che al momento non è trasmesso neppure da Rocca d'Arce.

forse dovrei aspettare che potenzino la trasmissione...
 
Ultima modifica:
tony.bullet ha scritto:
Cioè, il cavo che va al piano inferiore lo posso collegare a questo derivatore? non dalla passante ma dalla normale uscita di derivazione?
Ovvio. La passante non va mai collegata direttamente a una presa. Lo ho spiegato poco sopra... :icon_rolleyes:


tony.bullet ha scritto:
Se un giorno volessi mettere un'altra tv sulla parte sx guardando lo schema, dovrei cambiare derivatore e metterlo con 3 uscite? e se lo facessi subito avrei dispersione?
Puoi farlo anche subito, certo. Anche se i prodotti Fracarro (cito questi perché li conosco meglio) prevedono derivatori solo a 1, 2, 4, 6 o 8 uscite derivate.
Puoi però metterne uno da 4 uscite (DE4-14) al posto del PA2 di sinistra e un DE2-14 (è a 2 uscite) al posto del PA2 di destra.
In questo modo la perdita di derivazione sarà identica per tutte le prese collegate.
Sappi comunque che le uscite derivate eventualmente non collegate sul DE4... non saranno influenti (se non usata è solo la passante che deve tassativamente essere chiusa con la resistenza).


tony.bullet ha scritto:
Che guadagno devo impostare?
Se ti riferisci al centralino, conviene partire dal minimo e aumentare un pochino alla volte, verificando la situazione di ricezione ad ogni piccolo incremento. In assenza di idonea strumentazione, affidati alle barre segnale dei tuoi apparecchi, ma tieni conto più che altro della qualità, senza preoccuparti più di tanto del livello o intensità del segnale (metodo molto empirico, ma in mancanza di meglio...). Nel momento in cui non si notano più miglioramenti, avrai raggiunto la regolazione ottimale.
La banda III (o VHF) regola i canali da 5 a 12, mentre in UHF, la IV banda interessa quelli da 21 a 37 e la V banda da 38 a 69.


tony.bullet ha scritto:
pensa che ho appena cambiato l'antenna su consiglio di un rivenditore
Gli erano avanzate un po' di log... :badgrin:
Purtroppo quelle antenne sono state per molti anni considerati come il compromesso ideale per ricevere tutto "con un pezzo solo"... Ma all'atto pratico la qualità è quella che è.


tony.bullet ha scritto:
forse dovrei aspettare che potenzino la trasmissione...
Non si può escludere neppure questo.
 
grazie x le informazioni!
passato natale vado a comprare i derivatori...
sapete che non si trovano dappertutto perché tutti usano i partitopri mi dicono!
cambierò i due pa2, chissà se ci sarà qualche miglioramento..
oggi ho mosso di un centimetro l antenna sul tetto ed è migliorato rete4 hd e canale5 hd quel tanto che basta x non avere squadrettamenti (ma ho peggiorato sport italia).
ho anche regolato l amplificazione del centralino ma non cambia assolutamente niente.
cmq ho notato che da qualità 15 in su l immagine si vede completa.
quasi tutti i canali però non hanno un valore stabile x quanto riguarda la qualità, ma variano continuamente da un minimo ad un massimo: ad esempio 24 poi 30 poi 26 poi 33 poi 37, senza stare x più di due secondi sullo stesso valore.
volevo sapere da cosa può dipendere e se questo può causare qualche problema all'antenna o alle televisioni..
e anche se toccando l amplificazione della centralina rischio di aver mandato la banda in saturazione, e se eventualmente può creare danni alla centralina stessa o alle varie televisioni.
un'ultima cosa: dal derivatore dovrò portare il segnale alla tv passando x le classiche prese a muro: ma ci vogliono passanti o terminanti?
 
Ultima modifica:
Da parte mia posso solo aggiungere che dai derivatori, per arrivare alle prese, queste ultime dovranno essere ovviamente TERMINALI.

PS: se non devi collegare tra loro prese in cascata, come ti viene l'idea di utilizzare prese passanti? :icon_rolleyes:
 
una domanda: se riuscissi a far passare i cavi non avendo più il problema dello spazio, e potessi dunque mettere un unico derivatore al posto del pp12 eliminando anche gli altri due pa2, che derivatore dovrei mettere (con che attenuazione intendo)?
ciò considerando:
- lo stesso numero di tv
- una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano superiore
- una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano inferiore
- una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano superiore e una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano inferiore.

Non sono ancora riuscito a capire cosa si guadagna in concreto ad usare il derivatore al posto del partitore...

p.s.
mi sapete dire qualcosa riguardo la domanda relativa alla saturazione e possibili danni agli apparecchi che ho fatto nel mio precedente post?
 
tony.bullet ha scritto:
una domanda: se riuscissi a far passare i cavi non avendo più il problema dello spazio, e potessi dunque mettere un unico derivatore al posto del pp12 eliminando anche gli altri due pa2, che derivatore dovrei mettere (con che attenuazione intendo)?
ciò considerando:
- lo stesso numero di tv
- una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano superiore
- una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano inferiore
- una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano superiore e una tv in più sul lato sinistro dello schema al piano inferiore.

Non sono ancora riuscito a capire cosa si guadagna in concreto ad usare il derivatore al posto del partitore...

p.s.
mi sapete dire qualcosa riguardo la domanda relativa alla saturazione e possibili danni agli apparecchi che ho fatto nel mio precedente post?

Ricapitoliamo:
volevi servire le tue 4 prese ignorando la quinta perchè non è casa tua.
Ora vorresti coinvolgere la quinta presa ed avere la predisposizione per altre 3 prese in più per un totale di 8 prese?

Per capire il corretto uso dei partitori e derivatori guarda qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150
e poi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123834

Cosa intendi sapere sui danni derivati da saturazione? In realtà non danneggi nulla, semplicemente non vedi così come non vedresti con segnali troppo bassi.
 
no, quella presa non mi interessa perché non è casa mia..
se guardi lo schema capisci la mia domanda..
non so come spiegarmi diversamente a dire la verità.
 
tony.bullet ha scritto:
no, quella presa non mi interessa perché non è casa mia..
se guardi lo schema capisci la mia domanda..
non so come spiegarmi diversamente a dire la verità.

Quindi un totale di 7 prese e con in cima il partitore che va a servire la presa del vicino di casa?
 
provo a rispiegarmi.

queste sono le varie ipotesi, vorrei sapere che derivatore mettere (cioè che attenuazione scegliere).

ipotizziamo che sostituisca il partitore pp12 con un derivatore XXX per servire direttamente le tv (eliminando dunque gli ultimi due pa2).
- ipotizziamo che le tv siano 4, ripartite 3 al piano del nuovo derivatore e 1 al piano inferiore: che derivatore metto?
- ipotizziamo che le tv siano 5, ripartite 4 al piano del nuovo derivatore e 1 al piano inferiore: che derivatore metto?
- ipotizziamo che le tv siano 5, ripartite 3 al piano del nuovo derivatore e 2 al piano inferiore: che derivatore metto?
- ipotizziamo che le tv siano 6, ripartite 4 al piano del nuovo derivatore e 2 al piano inferiore: che derivatore metto?

se invece non riesco a sostituire il pp12 vado a sostituire direttamente i due pa2 successivi. In questo caso con due derivatori XXX:
- ipotizziamo che le tv siano 4, ripartite 2 x il derivatore sinistro (di cui 1 al piano inferiore) e 2 x il partitore destro: che derivatore metto?
- ipotizziamo che le tv siano 5, ripartite 3 x il derivatore sinistro (di cui 1 al piano inferiore) e 2 x il partitore destro: che derivatore metto?
- ipotizziamo che le tv siano 5, ripartite 3 x il derivatore sinistro (di cui 2 al piano inferiore) e 2 x il partitore destro: che derivatore metto?
- ipotizziamo che le tv siano 6, ripartite 4 x il derivatore sinistro (di cui 2 al piano inferiore) e due x il partitore destro: che derivatore metto?

la parte che non riguarda casa mia non la conosco, immagino abbia 3 prese.

avevo già letto i due link riguardo i derivatori ma ancora non riesco a capire in soldoni la differenza che questi hanno con i partitori
 
Ultima modifica:
tony.bullet ha scritto:
provo a rispiegarmi.

queste sono le varie ipotesi, vorrei sapere che derivatore mettere (cioè che attenuazione scegliere)...

... avevo già letto i due link riguardo i derivatori ma ancora non riesco a capire in soldoni la differenza che questi hanno con i partitori
La risposta è molto più semplice di quanto immagini.
I derivatori, normalmente, sono prodotti a 1, 2, 3, 4, 6, 8 vie la cui attenuazione è uguale per tutte le uscite derivate.
Quindi che le prese siano tutte allo stesso piano oppure distribuite su 3 diversi piani, poco importa, avrai sempre 10 oppure 12, 14 15, 16, 18, 20 e 22 dB di attenuazione.
Sei sicuro di aver letto bene i 3D che parlano di derivatori e partitori?
Mi sembra chiaro che non si debbano usare partitori per alimentare prese di tipo diretto e che si possano tranquillamente per dividere il segnale in 2 o più diramazioni.
Mi sembra anche chiaro che a differenza dei partitori, si posono avere derivatori con diversa attenuazione a parità di numero di uscite.
Non sono le uniche differenze ma almeno comincia da queste.
 
Il derivatore preleva SOLO UNA PICCOLA QUANTITA' di energia (segnale) dalla linea e la rende disponibile sulle sue uscite derivate.
Il resto dell'energia, cioè quasi tutta, va sull'uscita passante, da dove prosegue, se la linea continua, oppure si dissipa su un carico, se la diramazione finisce li.

Il partitore, invece, RIPARTISCE TUTTA l'energia in ingresso sulle sue varie uscite.


tony.bullet ha scritto:
avevo già letto i due link riguardo i derivatori ma ancora non riesco a capire in soldoni la differenza che questi hanno con i partitori
 
AG-BRASC ha scritto:
Riguardo l'antenna e la centralina... Un peccato avere una centralina che qualitativamente non sarebbe male, che però è priva di qualunque versatilità, in quanto avente un unico ingresso per tutte le bande TV.
Fortuna che almeno c'è almeno la possibilità di regolare il guadagno in dB separatamente tra VHF, UHF IV banda e UHF V banda.
Però è l'antenna esterna con la quel proprio non ci siamo... nelle zone dove il segnale è un po' più complicato da ricevere, le logaritmiche (è il tipo d'antenna in foto), antenne di basso profilo, aventi basso guadagno e scarsa direttività, non sono indicate.
Sarebbe molto meglio avere antenne separate per VHF e UHF, come una Yagi 6 elementi di III banda e una direttiva UHF (ad es., Fracarro BLV6F e Fracarro BLU10HD, rispettivamente).
Potresti poi usare un comunissimo miscelatore VHF e UHF per le due antenne e inviarne l'uscita alla centralina attuale, così da non doverne acquistare un'altra.
se semplicemente aggiungo un'altra uhf e la direziono verso un altro mux (e lascio l attuale logaritmica dato che il segnale del mux verso il quale è direzionata lo prende pulito) e poi le unisco con un miscelatore immediatamente prima dell attuale centralina??
che miscelatore mi servirebbe?
 
Al più puoi usare l'attuale logaritmica per ricevere la VHF III banda e ricevere la UHF con la direttiva UHF di più alte prestazioni (ad es. Fracarro BLU10HD), unendole con un semplice miscelatore VHF/UHF, come già detto.
Invece usare entrambe le antenne su tutte le bande TV è tecnicamente sbagliato, si verificherebbero interazioni reciproche con conseguenti annullamenti casuali di segnale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso