Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Ciao a tutti mi permetto di aggiornare la lista postata da ARMI:

21: Trcm-Canale21(che si collegava con TMC)
22: Antenna 4????
23: Teletuscolo
24: Telelazio
25: Tele Radio Sole
26: Sole Tv (che ripeteva il segnale di canale5, anzi allora si chiamava canale 10)
27: non ricordo...la ricevevo malissimo TeleRomana(poi diventata ReteOro)
28: Rai 2
29: T.R.E.
30: R.T.I.-La uomoTv (all'inizio era solo R.T.I.)
31: RTL (Rete trelevisiva Laziale)
32: Rti- La Uomo Tv
33: GBR
34: Teletevere
35: Rai 2
36: TeleBeta
37: GBR???
38: Tele Capodistria????
39: Rai 3
40: TVA 40
41: Tele Italia 41/TVr Autovox
42: T.R.E.
43: Rai Tre
44: New Telefantasy/ReteA
45: Teleregione
46: S.P.Q.R.
47: GBR
48: Telemare
49: 5^ Rete
50: Tvr Voxson
51: Antenne 2
52: Canale10/Canale 5
53: PTS
54: Telemare...(si collegava con TMC???)
55: R.T.I. - La Uomo TV (all'inizio era solo La uomo tv)
56: Teleroma 56
57: Teletevere
58: TMC
59: Elefante-Teleurbe
60: Doppione di Tvr voxson???
61: Telestudio
62: ???
63: 5^ Rete
64: Video Uno...poi 5^ Rete...se non erro e video Uno andò sul 59, Elefante al 58 e Tmc sul 21 e 54.
65: Televita
66: Canale 66 (Asterix 66)


Ricordo poi delle emittenti che sono durate pochissimo, come TeleSpectacular sul ch. 57 e Spazio Quadriphonic HI-FI con dei monoscopi straordinari(trasmetteva solo quelli) con sottofondo musicale che credo trasmettesse sul ch.24 mentre sul ch.62 CanaleItalia anche quello solo monoscopio che tra le altre cose ricordo articoli su articoli su Roma Tv e su Scelta tv che era un'emittente che interferiva le frequenze vicine e non si riusciva a sapere di chi era, e poi c'e' stata l'apparizione di una fantomatica televisione canadese che collaborava non mi ricordo se con Telemare o con G.B.R. che si chiamava Canale 7. Poi anche io dovrei aver conservato reperti archeologici televisivi e se li ritrovo li posto.
 
Ultima modifica:
Biciosat ha scritto:
e poi c'e' stata l'apparizione di una fantomatica televisione canadese che collaborava non mi ricordo se con Telemare o con G.B.R. che si chiamava Canale 7. Poi anche io dovrei aver conservato reperti archeologici televisivi e se li ritrovo li posto.

....se non erro, l'emittente canadese che citi, collaborava con Telemare...perchè mandavano in onda alcuni cartoons in lingua originale (Inglese) tipo " I Jetson", " Jabberjaw" e altri che ora non ricordo... facevano questo per far imparare le lingue straniere ai più piccoli..... però mi sembrava azzardata come novità...non si potevano mandare in onda programmi per ragazzi in lingua originale, a quei tempi l'inglese lo sapevano in pochi...eppoi lo si cominciava a studiare alle scuole medie...e non come ora che l'insegnano anche all'asilo....
 
Accidenti che memoria Biciosat! Mi hai fatto ricordare la mia giovinezza... tramite la tv locali di Roma... :))
 
Utenti del forum, sono finiti i ricordi?!
Mi appello soprattutto a quelli che hanno passato i 50... o i 40... (i più giovani possono solo averle sentite raccontare certo cose... non vissute).

Dal punto di vista della ricezione, qualcuno ricorda che un certo punto ci fu la moda di costruirsi da sé l'antenna UHF, quella "a rombi?" Pare che funzionasse, io non l'ho mai costruita né provata di persona... Qualcuno se la ricorda?
 
Utenti del forum, sono finiti i ricordi?!
Mi appello soprattutto a quelli che hanno passato i 50... o i 40... (i più giovani possono solo averle sentite raccontare certo cose... non vissute).

Dal punto di vista della ricezione, qualcuno ricorda che un certo punto ci fu la moda di costruirsi da sé l'antenna UHF, quella "a rombi?" Pare che funzionasse, io non l'ho mai costruita né provata di persona... Qualcuno se la ricorda?


questo è quello che ricordo qui a Venezia a fine anni 80:

Ch 21 rete9 poi atr poi la9
ch 22 retenord poi telelupa poi tvset veneto
ch 23 reteazzurra
ch 24 tele90 per un breve periodo poi nulla
ch 25 rai2
ch 26 elefante tv telemarket
ch 27 koper telecapodistria
ch 28 reteA
ch 29 diffusioneeuropea poi TNE telenordest
ch 30 teleregione poi teleshopping poi canale30 poi bassanotv
ch 31 retecapri ma preso molto male
ch 32 rai3
ch 33 mi sembra atr poi la8 ma non sricordo bene
ch 34 telemontecarlo
ch 35 retea
ch 36 canale5
ch 37 pelepordenone ma preso molto male
ch 38 non ricordo
ch 39 telealtoveneto
ch 40 canale5
ch 41 in teoria telepiu1 ma c'era piu hrt
ch 42 telepadova italia7
ch 43 teleeuropa poi serenissima televisione
ch 44 televenezia
ch 45 telepiu2
ch 46 teleregione
ch 47 serenissima televisione
ch 48 telenord??
ch 49 triveneta network
ch 50 atr poi la9?
ch 51 telenuovo
ch 52 italia1
ch 53 telechiara
ch 54 tva vicenza cinquestelle
ch 55 telemontecarlo
ch 56 non ricordo si prendeva male
ch 57 telepiu3
ch 58 retemia
ch 59 rete4
ch 60 telepadova italia7
ch 61 antenna3 Veneto poi antenna3 nordest
ch 62 canale5 preso male
ch 63 grande italiatv poi tlc
ch 64 canale5 poi telepiu uno
ch 65 rtr
ch 66 videomusic poi tmc2
ch 67 tv7 lady
ch 68 canale 68 Veneto
ch 69 rete4 presomale
 
i miei piu bei ricordi risalgono agli anni '70 momento in cui da una offerta tv veramente succinta e centralizzata come la rai in italia o la srg in svizzera, cominciarono a crearsi le prime emittenti private ricevibili per lo piu in quinta banda con preamplificatori (per l'epoca) a basso rumore su televisori ancora per la maggioranza rigorosamente in bianco e nero spesso con un po' di effetto neve; alcune fra le prime nascenti erano veramente molto alternative sulla programmazione rispetto alla solita tv di stato come antenna3 o telelombardia qui al nord oppure canale 48 o canale3 in toscana, per non parlare delle mitiche tmc, capodistria e la televisione svizzera quest'ultime ricevibili in quasi tutta la penisola, ogni tv aveva la sua personalita, il suo stile unico che ne connotava l'enorme differenza (anche politica), forse é stato il piu bel periodo dell'emittenza per l'innovazione inattesa e ovviamente per me come tecnico, per i "salti mortali" che si dovevano compiere tecnicamente per poter "tirare fuori" qualcosa di buono dall'etere di quel periodo; adesso abbiamo tantissimi canali ma sono tutti uguali.
 
Modena 1980 (o 1979):

D-rai1(Venda-Pd)
H(credo)-tsi1(ripetitore modenese direi)
25-rai2(Venda-Pd)
28-rai2(Barbiano-BO)
40-telereggio(Albinea-Re)
42-TeleRadioGhirlandina(Mo)
43-antenne2 (Cimone-Mo)
44-trc(mo)
45-tsi1(mo-ripetitore Sit)
46-trc(mo)
47-antenna1 Carpi(mo)
50-Tsi1(mo-ripetitore Sit)
51-elefante tv(Mo)
56-Tmc(mo)
57-Vmt telestar(mo)
58-TvKoperCapodistria(mo-credo ripetitori di TeleAppennino)
59-Tmc(mo)
60-telesanterno

Ovviamente la memoria vacilla, visto che avevo 5 anni nell'80, ma i monoscopi colorati mi sono rimasti in testa (e nel cuore...)
 
a proposito di Telemontecarlo, chi si ricorda del famoso "Bombolone" un apparecchio che serviva per captarne il segnale?
 
ciao a tutti

mi aggiungo anche io a questi ricordi. non so se si è già accennato a milano centro, ma in ogni caso partirei da molto lontano. negli anni 60 e inizio anni 70 la rai di corso sempione dominava la città con rai 1 in vhf (g) e rai 2 in uhf (mi sembra il 25). molti erano patiti di bassa frequenza e le antenne per ricevere tali segnali dei ponti soprattutto da san siro per la partita erano parecchie in città. alcuni eventi la stessa rai li oscurava per la città (partite di coppa campioni o coppe in generale) per aumentare l'interesse delle persone a recarsi di persona allo stadio. si bypassava il tutto andando a casa di chi poteva ricevere il segnale rai da piu lontano e/o frequenze diverse (da dove proprio non lo ricordo). la parte ovest di milano era poi servita direttamente da monteceneri dalla tsi che irradiava un segnale molto buono in pal sul canale H. avevamo una antenna condominiale all'avanguardia: oltre ad una direttiva per il segnale in H della tsi ci avevano messo due (lunghissime) antenne uhf per ricevere (anche questo non so da dove ma non credo da monteceneri) la srg (la svizzera tedesca) e la ssr (la svizzera francese). questo dalla fine degli anni 60 e ricordo che rompevo le scatole a papà per comprare il televisore a colori (che poi arrivò ad inizio anni 70; se non sbaglio era un saba). il top allora era considerata la sony con i primissimi trinitron. comunque ero matto per i primi gran premi di formula1 ripresi a colori (che la rai spesso neanche trasmetteva: ha cominciato sistematicamente a trasmetterli dal 1975 ovvero da quando la ferrari iniziò a vincere tanto), le gare di sci e le partite di hockey (mitici i derby ticinesi). molti poi ricordano scacciapensieri (programma di cartoni animati) che ancora la rsi trasmette e i mitici telefilm UFO con il comandante straker che arrivarono sulla rai almeno un paio di stagioni dopo. famoso è anche un programma di quiz con mike buongiorno e la sabina ciuffini appena scappati dalla rai e prima di entrare in mediaset. un altro programma straordinario era (se non ricordo male il titolo) "i cari bugiardi" con tortora e altri due di cui non ricordo il nome (uno era il conduttore di giochi senza frontiere per la tsi). da metà anni 70 arrivarono dapprima tele capodistria (non la ricordo con grande enfasi se non per una partita del campionato jugoslavo al sabato e qualche film un pò osè che cercavo di vedere di nascosto dai miei (nulla in confronto ad oggi). era una televisione "piatta", molto "secca", che rispecchiava le sue origini, tuttavia molto intrigante. famosissima la sua sigla di apertura con il flauto di pan. subito dopo è arrivata TMC, con il suo format da "radiomontecarlo" che allora spopolava in onde medie. anche qui ricordo alcuni gran premi di formula1 e formula 3 ripresi con telecamere e commenti dedicati strordinari, oltre alle riprese dei primi tornei di tennis monegaschi con il commento della lea pericoli. almeno un decennio dopo arrivò per parecchi anni anche il segnale di Antenne2 francese, che ebbe anche dei problemi per via delle pubblicità (che vennero anche bannate). nella seconda metà degli anni 70 e inizio anni 80 si scatenarono le (vere) televisioni private, prima su tutti ricordo telealtomilanese. poi altre con risorse piu ampie (antenna3). una di cui ricordo bene e che durò poco fu TMI (telemilano international) che era la televisione di RMI (radio milano international) ovvero la prima radio privata di milano che inizio a trasmettere sui 101 mhz a marzo 75 (ancora oggi è in vita come radio one - o - one, sempre sui 101 in tutta italia). TMI trasmetteva filmetti sexi alle due di notte preceduti da uno stucchevole gioco a quiz in cui il premio poteva essere una bottiglia di zabaione. se non sbaglio fu costretta a chiudere dalle autorità. quando poi comparve il primo monoscopio di Tele Milano sul canale 58 (?) si capi immediatamente che la televisione "privata" era finita e iniziò l'era della televisione commerciale. Tele MIlano in breve divenne Canale 58 (se non sbaglio) e altrettanto in breve divenne Canale5...Mediaset lanciò anche un canale giovane (quello che oggi è italia1 ma non ricordo come si chiamasse all'inizio) e comprò da un editore rete4 (anche questa con un altro nome che non ricordo). ricordo però che avendo una antenna composta da almeno 5/6 componenti (soprattutto in uhf), la ricezione era pressochè infinita di aggiornamenti quotidiani da tutta la lombardia. con mio dispiacere mi sparirono la srg e la ssr in uhf (il cui debole segnale era sovrastato da una miriade di televisioni private in uhf). praticamente anche il segnale sul canale H della tsi cominciò a sparire verso l'inizio degli anni 90, anche quello sovrastato piu o meno volontariamente da segnali spurii e/o diretti di altre televisioni (che ricorso storico; non vi dice niente con la attuale situazione del 39 e 57uhf?). piu o meno dagli anni 90 la situazione di milano è conosciuta mentre forse a qualcuno viene in mente o è sicuro delle frequenze delle emittenti che ho accennato in questo post.
in ogni caso un saluto a tutti
henrymiller
 
Ultima modifica:
la tsi (10), la srg (54) e la ssr (57) trasmettevano dal san salvatore (lugano) come adesso il loro mux srg i-1 (57).
ciao a tutti

mi aggiungo anche io a questi ricordi. la parte ovest di milano era poi servita direttamente da monteceneri dalla tsi che irradiava un segnale molto buono in pal sul canale H. avevamo una antenna condominiale all'avanguardia: oltre ad una direttiva per il segnale in H della tsi ci avevano messo due (lunghissime) antenne uhf per ricevere (anche questo non so da dove ma non credo da monteceneri) la srg (la svizzera tedesca) e la ssr (la svizzera francese).henrymiller
 
grazie per la precisazione
un paio di domande: monteceneri che zona serviva e su che frequenze? fino a quando la tsi si è servita del 10 da san salvatore (e quindi era ricevibile in chiaro nella zona ovest milanese)? a me sembra che sia sparita piu per "copertura" di altre private che per una dismissione di frequenza...infatti credo che milano per un pò sia stata servita dalla tsi (forse già tsi1) da un ripetitore in chiaro sul 36 in analogico a metà anni 90...o forse ricordo male...
un'altra cosa che mi è venuta in mente è che milano per la tsi dai primi anni 70 era servita anche da un ripetitore in zona montevecchia che, con i famosi "bomboloni" (di cui si parla in precedenza), convertiva un segnale analogico fuori banda sul canale D...anche qui se ricordo bene...
henrymiller
 
monteceneri trasmetteva solo radio; il 10 é stato spento nel 2006 data dello switchoff qui da me; negli anni 90 era stao acceso il 36 da castel san pietro proprio per servire la lombardia grazie ad un accordo fra la tsi e il governo italiano (bei tempi...); e i " bomboloni" me li ricordo anch'io erano convertitori...qualche installatore in lombardia trasmetteva canali fuori banda per vendere questi prodotti in giro...
grazie per la precisazione
un paio di domande: monteceneri che zona serviva e su che frequenze? fino a quando la tsi si è servita del 10 da san salvatore (e quindi era ricevibile in chiaro nella zona ovest milanese)? a me sembra che sia sparita piu per "copertura" di altre private che per una dismissione di frequenza...infatti credo che milano per un pò sia stata servita dalla tsi (forse già tsi1) da un ripetitore in chiaro sul 36 in analogico a metà anni 90...o forse ricordo male...
un'altra cosa che mi è venuta in mente è che milano per la tsi dai primi anni 70 era servita anche da un ripetitore in zona montevecchia che, con i famosi "bomboloni" (di cui si parla in precedenza), convertiva un segnale analogico fuori banda sul canale D...anche qui se ricordo bene...
henrymiller
 
mi avete incuriosito con questi "bomboloni" sarei curioso di vederne uno, ci sarà qualche foto ingiro?
cioè gli installatori trasmettevano fuori banda la "tsi"(o anche altro?), per poi vendere questi convertitori?
però non penso coprissero un grande bacino d'utenti.
 
si, trasmettevano abusivamente fuori banda da milano per vendere e installare questi convertitori da palo che da vedere erano dei contenitori cilindrici un po piu grandi di una lattina di birra e di color arancione; oltre alla tsi venivano diffuse anche tmc e capodistria; non esistevano ancora quasi del tutto le tv private, quindi era l'unica alernativa per vedere qualcosa in piu della rai; in varie pagine ne avevano parlato qualche anno fa...e guardando megio se ne é parlato anche su questo thread http://www.digital-forum.it/showthr...tenne-e-segnali-in-giro-per-l-Italia-)/page11
mi avete incuriosito con questi "bomboloni" sarei curioso di vederne uno, ci sarà qualche foto ingiro?
cioè gli installatori trasmettevano fuori banda la "tsi"(o anche altro?), per poi vendere questi convertitori?
però non penso coprissero un grande bacino d'utenti.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro tmc e capodistria trasmettevano anche gare sportive che sulla rai non passavano, come per es. le partite di coppe europee, e negli anni '70 già le vedevi a colori.
 
Indietro
Alto Basso