Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Ultimo intervento per ora, sennò me la canto e suono da solo...:D

Ricezione a casa mia nei primi mesi del 1991, considerando solo i canali ricevuti bene o cmq vedibili discretamente

09 Raiuno (Formia)
22 Canale 7 (Sessa)
24 Tv luna (Sessa A.)
25 Telelazio (Sessa A.)
26 Canale 5 (Sessa A.)
27 Raidue (Sessa A.)
29 Italia 1 (Sessa A.)
35 Tele A (Sessa A.)
36 Gari tv (Sessa A.)
37 Canale 5 (Sessa A.)
40 Telealternativa (Sessa A.)
42 Gbr Roma- 5stelle disturbato da Tv7 pathé (entrambi da Sessa A.)
44 Telegolfo (Sessa A.)
45 Raitre Campania (Sessa A.)
46 Telemontegiove (Sessa A.)
47 New antenna Sud (Sessa A.)
52 Italia 7 (Canale 8, Sessa A.)
53 Telecapri (Roccamonfina)
55 Retequattro (Roccamonfina)
58 Raitre Lazio (Sessa A.)
59 Gari tv (Sessa A.)
60 Teleuniverso (Sessa A.)
62 Canale 5 (Roccamonfina)
68 Telecittà (Sessa A.)

Alcuni canali locali scomparivano per mesi, per poi tornare.
Dal ch 58 in avanti spesso il segnale non era ok, perché l'antenna era vecchia e solo dal 1994 una volta sostituita è migliorata la visione delle frequenze più alte.
 
Nel milanese fin dai primi anni 70 era la prassi, aggiornando le antenne ,ricevere Svizzera ,Capodistria e Montecarlo poi il putiferio con l'invasione delle locali:
1975 Telealtomilanese di Renzo Villa
1976 Antenna Nord di Rusconi
1977 Antenna 3 Lombardia di Renzo Villa
1978 Tele Milano 58 di Silvio Berlusconi
E sempre in quegli anni:
Milano Tv
TeleLombardia 1 e 2
Telenord Milano
Teleorobica
Tele Monte Penice
Tele Oltrepo Pavese
Tele Radio Monza Brianza
Teleradioreporter
TRM 2
Tele x
Tvci
TVM 66
Teleradiocity
Cantivù
VideoBergamo
Poi :
Pin, Primareteindipendente di Costanzo con l'NBA!!!!
TeleNova, Elefante,Antenne2, Videomusic (1983), DeeJay Television,
E le trasmissioni speciali Rai per la Fiera di Milano???
E le ore passate davanti a cartelli con la voce che ripeteva: siamo in attesa di collegarci via satellite con Long Beach per trasmettere il Gran Premio di Formula 1 degli stati uniti!!!
E la freccia bianca intermittente che avvisava che sull'altro canale Rai incominciava la trasmissione serale???
E l'intervallo con le foto dei paesaggi Italiani e l'arpa in sottofondo???
Basta....:badgrin:
 
Ultima modifica:
Della freccia bianca ho sentito solo parlare (sono nato nel '72)

Ovviamente ricordo "Intervallo", mentre quel famoso "siamo in attesa di collegarci" l'avrò sentito tante volte.

C'è anche da ricordare "La trasmissione riprenderà al più presto possibile".
 
Latina Scalo, cosa si riceveva nel 1998/99 (dai Castelli Romani e Velletri). In maiuscolo i canali che si vedevano bene, in minuscolo quelli cosi cosi.

06 RAIUNO
21 Tmc
23 TELETUSCOLO CANALE 23
24 Canale 5
25 Tvr Voxson Italia 7
26 RAIDUE
27 LATINA TV - THE BOX
28 TELEOBIETTIVO
31 Retequattro
32 T9
34 TELETEVERE
36 TELECAPITOL - ODEON TV
38 TVA 40
40 TELELAZIO
41 TVR ITALIA
42 SUPER 3
43 TELEMONTEGIOVE
44 RETE A - MTV
45 T9
46 TELECAPRI
47 GBR DUE
48 TMC2
49 TELEPIU' (Criptato)
50 RAITRE LAZIO
52 CANALE 5
54 TMC
55 RETEQUATTRO
56 TELEROMA 56
57 RETEMIA
58 TELEUNIVERSO
59 TELESALUTE
60 QUARTA RETE
61 TELESTUDIO
62 RETEORO
63 TELEPIU' (Criptato)
64 ITALIA 1
65 TELEVITA
66 CANALE 66
68 TELEAMBIENTE
 
ricordo agli inizi anni 80, ho 37 anni, mediaset ci arrivo cosi: rete 4 sostituì Tele Europa, Italia 1 Tele Posillipo e canale 5 non ricordo. Mediaset fece tipo un accordo con Telecapri...Vengo irradiato da Monte Faito, a Pompei.
 
silviotifoso ha scritto:
ricordo agli inizi anni 80, ho 37 anni, mediaset ci arrivo cosi: rete 4 sostituì Tele Europa, Italia 1 Tele Posillipo e canale 5 non ricordo. Mediaset fece tipo un accordo con Telecapri...Vengo irradiato da Monte Faito, a Pompei.

canale 5, almeno dal faito, usò la frequenza di teleischia.
 
Canale 5 con l'associata TeleIschia trasmise prima sul 22, ma c'erano molte interferenze, e dopo un pò iniziò a trasmettere sul 42 ed incominciai a vederlo anch'io . Infatti i primi episodi di Hazzard , che allora andava sulla rete del biscione alle 17, li ho visti e malino sul 22, i successivi bene sul 42 . L'anno preciso non lo ricordo ma doveva essere 82-84 ... :eusa_think:

TelePosillipo-Italia 1 si vedeva meglio del 22 di C.5 , mi ricordo di quel periodo la trasmissione musicale Popcorn .:crybaby2:

Di Rete 4 mi ricordo che mi arrivava se mettevo l'antenna verso Faito ma se la indirizzavo verso Camaldoli la perdevo , ciò all'inizio . :lol: :lol:

Massera nella tua prima lista c'è una certa MGM Tv , specifichiamo per i molti che non lo sapessero che non aveva nulla a che fare con la omonima casa cinematografica USA , :eusa_naughty: era solo una tv di Capri il cui acronimo significa Magna Grecia Media Tv faceva parte del gruppo TeleCapri , anzi fa parte di tale gruppo essendosi trasformata in una tv sportiva che si chiama TeleCapri Sport . :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sempre di questo gruppo Tv esisteva un'altra emittente sul 53 ( di cui ora mi sfugge il nome :icon_redface: ) che fu trasformata nel canale News del gruppo . ;) :D
 
stefio ha scritto:
Canale 5 con l'associata TeleIschia trasmise prima sul 22, ma c'erano molte interferenze, e dopo un pò iniziò a trasmettere sul 42 ed incominciai a vederlo anch'io . Infatti i primi episodi di Hazzard , che allora andava sulla rete del biscione alle 17, li ho visti e malino sul 22, i successivi bene sul 42 . L'anno preciso non lo ricordo ma doveva essere 82-84 ... :eusa_think:

TelePosillipo-Italia 1 si vedeva meglio del 22 di C.5 , mi ricordo di quel periodo la trasmissione musicale Popcorn .:crybaby2:

Di Rete 4 mi ricordo che mi arrivava se mettevo l'antenna verso Faito ma se la indirizzavo verso Camaldoli la perdevo , ciò all'inizio . :lol: :lol:

Massera nella tua prima lista c'è una certa MGM Tv , specifichiamo per i molti che non lo sapessero che non aveva nulla a che fare con la omonima casa cinematografica USA , :eusa_naughty: era solo una tv di Capri il cui acronimo significa Magna Grecia Media Tv faceva parte del gruppo TeleCapri , anzi fa parte di tale gruppo essendosi trasformata in una tv sportiva che si chiama TeleCapri Sport . :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sempre di questo gruppo Tv esisteva un'altra emittente sul 53 ( di cui ora mi sfugge il nome :icon_redface: ) che fu trasformata nel canale News del gruppo . ;) :D
Esatto. Poi ricordo telecapodistria che divento telepiù se non erro , anni 90
 
silviotifoso ha scritto:
Esatto. Poi ricordo telecapodistria che divento telepiù se non erro , anni 90
Non è che Capodistria diventò Telepiù...
Tv-Koper Capodistria esiste ancora ed è sempre stata ricevibile, prima in analogico, da qualche anno in digitale, su tutte le zone costiere di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, nonchè via satellite.
semplicemente nella data che ricordi, la rete italiana di ripetitori (che faceva più o meno direttamente riferimento a Mediaset, che curava anche la raccolta pubblicitaria) trovò più conveniente disdire con Capodistria e rendere possibile il progetto Telepiù.
Fra l'altro proprio in quel periodo scoppiò la guerra in Jugoslavia, col conseguente rivoluzionamento delle reti TV di cui Capodistria faceva parte (ora fa parte della TV di stato slovena).
 
stefio ha scritto:
Canale 5 con l'associata TeleIschia trasmise prima sul 22, ma c'erano molte interferenze, e dopo un pò iniziò a trasmettere sul 42 ed incominciai a vederlo anch'io . Infatti i primi episodi di Hazzard , che allora andava sulla rete del biscione alle 17, li ho visti e malino sul 22, i successivi bene sul 42 . L'anno preciso non lo ricordo ma doveva essere 82-84 ... :eusa_think:
Secondo me i primi episodi di Hazzard andarono nell'anno scolastico 1983/84, nel senso che li ricordo quando frequentavano la prima media, in quell'anno.

Italia 1 prima di teleposillipo non era su Telecapri?

Massera nella tua prima lista c'è una certa MGM Tv , specifichiamo per i molti che non lo sapessero che non aveva nulla a che fare con la omonima casa cinematografica USA , :eusa_naughty: era solo una tv di Capri il cui acronimo significa Magna Grecia Media Tv faceva parte del gruppo TeleCapri , anzi fa parte di tale gruppo essendosi trasformata in una tv sportiva che si chiama TeleCapri Sport . :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Si infatti poco tempo dopo quella lista, che risale al giugno 1991, il ch 43 è divenuto telecaprisport.
 
areggio ha scritto:
semplicemente nella data che ricordi, la rete italiana di ripetitori (che faceva più o meno direttamente riferimento a Mediaset, che curava anche la raccolta pubblicitaria) trovò più conveniente disdire con Capodistria e rendere possibile il progetto Telepiù.

Settembre oppure ottobre 1990 è la data in cui telepiù 2 prese il posto di capodistria.
 
massera ha scritto:
Settembre oppure ottobre 1990 è la data in cui telepiù 2 prese il posto di capodistria.
Ricordo ottobre 90 :)
Di fatto i programmi (sportivi) rimasero gli stessi ancora per un bel pezzo. Per lo spettatore si trattò solo di un cambio di logo... In quel periodo ricordo che nei promo dei programmi non specificavano piu' "su TV Capodistria", ma nemmeno "su Tele+ 2"... non specificavano nulla se non il giorno e l'orario, evidentemente erano registrati diverso tempo prima e non sapevano ancora se al momento della messa in onda il canale fosse già Tele+2 o ancora TV Capodistria... settimane dopo cominciarono a specificare anche il nome Tele+2
 
areggio ha scritto:
Non è che Capodistria diventò Telepiù...
Tv-Koper Capodistria esiste ancora ed è sempre stata ricevibile, prima in analogico, da qualche anno in digitale, su tutte le zone costiere di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, nonchè via satellite.
semplicemente nella data che ricordi, la rete italiana di ripetitori (che faceva più o meno direttamente riferimento a Mediaset, che curava anche la raccolta pubblicitaria) trovò più conveniente disdire con Capodistria e rendere possibile il progetto Telepiù.
Fra l'altro proprio in quel periodo scoppiò la guerra in Jugoslavia, col conseguente rivoluzionamento delle reti TV di cui Capodistria faceva parte (ora fa parte della TV di stato slovena).
Volevo intendere che prese quella frequenza, non che si trasformó in...
 
massera ha scritto:
Secondo me i primi episodi di Hazzard andarono nell'anno scolastico 1983/84, nel senso che li ricordo quando frequentavano la prima media, in quell'anno.

Italia 1 prima di teleposillipo non era su Telecapri?



Si infatti poco tempo dopo quella lista, che risale al giugno 1991, il ch 43 è divenuto telecaprisport.
Italia 1 prese la frequenza di teleposillipo. Su telecapri trasmettevano delle serie di cartoni, bim bum bam, ed "uffi" con teresa, un pupazzo per i bambini che poi andarono su Italia 1...
 
Si lo ricordo, all'interno della trasmissione "cinque punto zero" ma io pensavo che telecapri rimandasse il segnale di Italia 1 che poi in un secondo momento era andata su teleposillipo.
 
Italia 1 su TeleCapri, sul 41 e 48, me la ricordo anch'io perchè lo è stata dal 1981 al 1984 quando poi passò su TelePosillipo, sul 27 e 29, finchè non si fusero assieme e scomparve il nome della tv locale . Telecapri poi passo con Euro Tv .

Comunque siamo OT qui si dovrebbe parlare dei puntamenti delle antenne come sono cambiati nel tempo, dei ripetitori , delle tecniche che si usavano per ricevere le emittenti e non delle emittenti ; :eusa_naughty: per parlare di esse c'è un 3d apposito nella zona Televisione .;)
 
curiosità su ricezione dei segnali del faito da terracina (pre-switch off)

da ieri, di ritorno da una veloce scampagnata da terracina, mi è venuta questa curiosità, ovvero quali segnali in analogico (rai e private) era possibile ricevere dal faito all'ombra del tempio di giove. ieri da quelle zone, grazie anche alla pioggia che non è mancata in settimana, si riusciva a vedere anche il vesuvio!!!
 
sdp80 ha scritto:
da ieri, di ritorno da una veloce scampagnata da terracina, mi è venuta questa curiosità, ovvero quali segnali in analogico (rai e private) era possibile ricevere dal faito all'ombra del tempio di giove. ieri da quelle zone, grazie anche alla pioggia che non è mancata in settimana, si riusciva a vedere anche il vesuvio!!!

Più o meno si ricevevano tutti i segnali dal Faito, a parte eventuali interferenze con i ripetitori di Monte Leano e del Circeo.
 
Anche a Torino si riceveva TMC, sulla banda III, ma non ricordo su quale frequenza. Non trasmetteva dell'Eremo né da dal Colle della Maddalena, ma dal Monviso (correggetemi se sbaglio) per cui occorreva un'apposita antenna.
Tra le TV locali c'era Televox. Iniziò a trasmettere verso la fine degli anni '70 ed aveva sede in Via Lagrange a Torino al primo piano dove si trovava il negozio Vagnino.
Nel 1980 o giù di li, andai con la scuola, ad assistere ad un programma di canzoni per bambini trasmessa proprio da Televox. Coma già detto gli studi erano al primo piano di un palazzo di Via Lagrange, e le riprese si svolgevano nell'unico (presumo) studio dall'emittente. Era il salone, ampio di un appartamento, dove avevano posizionato alcune sedie per il pubblico, e alcuni riflettori. Ricordo che faceva un caldo infernale perché non c'era l'aria condizionata, e per ovvie ragioni le finestre dovevano rimanere chiuse. Per le riprese c'erano una, massimo due telecamere, comandate da operatori col camice bianco, tipo quello impiegato dai medici. Non c'era l'assistente di studio, ovviamente, e un'insegna si illuminava quando volevano che il pubblico applaudisse (in modo molto spontaneo quindi).
Anni dopo sempre con la scuola (non la stessa di prima) ricevemmo l'invito per andare con tutta la classe ad assistere al programma per ragazzi di Rai Uno realizzato a Torino condotto da Maurizio Nichetti: il titolo mi pare fosse Pista, ma non ne sono certo.
Lo studio, a differenza di quanto appariva in TV era veramente piccolo. Vi erano quattro telecamere Bosh KCK40A (quelle bianche e blu), e il pubblico sedeva su una platea. Nichetti entrò in studio pochi secondi prima della partenza della diretta, durante la pausa per il TG lascio lo studio per tornare nuovamente poco prima che si tornasse in diretta. A termine del programma, lasciò lo studio senza alcun rapporto, nemmeno un saluto col pubblico.
A differenza dell'esperienza precedente l'assistente di studio c'era, era lui che indicava quando applaudire ed era lui ad accompagnare il pubblico nei posti a sedere. Ricordo anche, alcuni secondi prima del rientro in onda, che il regista dal'interfono annunciava in studio “Attenzione, tutti a vostri posti” e pochi minuti dopo arrivava Nichetti e partiva la diretta. A proposito di registi, chi era quello di Pista?
Un'altra cosa che ricordo è che non arrivammo in studio un po' prima della diretta, e in quel momento lo studio era illuminato da delle normalissima lampade al neon. I riflettori venivano accesi poco prima della diretta e spenti subito dopo la sua fine.
 
Indietro
Alto Basso