Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

i canali fuori banda nel reggiano eccoli qui:
VIDEO BOLOGNA S16 265MHz-272MHz V BOLOGNA CASINA (RE) DAL 1977
TELEALTOMILANESE S31 384MHz-391MHz V BUSTO ARSIZIO (VA) CASINA (RE) DAL 1976
ANTENNA 3 LOMBARDIA S17 272MHz-279MHz V LEGNANO (MI) CASINA (RE) DAL 1977
TV SVIZZERA ITALIANA S28 358MHz-365MHz H LUGANO (CH) M.CANATE (PR) DAL 1978
TV KOPER CAPODISTRIA S21 303MHz-310MHz H KOPER (SLO) TORRICELLE (VR) DAL 1974
TV SVIZZERA ITALIANA S20 293MHz-300MHz H LUGANO (CH) TORRICELLE (VR) DAL 1974

Ricordo perfettamente quei tipi di impianti benchè all'epoca fossi quasi un neonato: in seguito, preso dalla malattia delle antenne, mi ricordo ancora le varie fuori banda unite ai vari convertitori. Di questi, nel reggiano, andavano per la maggiore i moduli Rover commercializzati da Gemini Elettronica: Videobologna convertita sul 21, Telealtomilanese sul 31, Antenna 3 sul 35, la Tsi sull' H, Capodistria (e NON Koper...) sull' A.

Piccolo appunto: la TSI nel 99% degli impianti, veniva ricevuta dal Canate (anche se credo che la postazione reale fosse piu.ù a est tipo Medesano...). Da Verona veniva ricevuta solamente nelle zone collinari in ombra dalla postazione parmense.

Poi Capodistria da Torricelle, dopo un tempo brevissimo venne spostata dall' S21 al 64.

Qui nel reggiano, ricordo qualche 10 elementi oltre il 70 direzionata o su Verona o verso il parmense ma non ho mai avuto la minima idea di cosa ricevesse...

Inoltre, ricordo in centro storico, tra la via Emilia e piazza Gioberti, una fuoribanda S in verticale verso il Canate. Altro mistero...


Tra l'altro, ai tempi, Antenna 3 era ricevibile sul 52 direttamente (presumo) da Valcava.
 
Ultima modifica:
Koper Capodistria nel Lazio sud.

Ch 52 e poi ch 56 da Napoli, nel golfo di Gaeta, anche se non in tutta la zona.

Ch 46 collegata negli anni '80 con un canale detto "voce del Lazio", ma poi interrotto.

Ch 22 da Sessa Aurunca acceso nel '90 per solo pochi giorni.

Ch 49 per la zona di Cassino, e anche ch 49 da Rocca d'Arce.
 
Telemontecarlo nel Lazio Sud.

Ch 52 dal Monte Faito (Napoli) per la zona del Golfo di Gaeta, a partire dal 1991

Fino al 1991 era collegato con Canale 34 (ch 34) sempre dal Monte Faito. Prima ancora era con Teleoggi (se non sbaglio ch 44)

Durante l'estate appariva sul ch 47 e arrivava dalla Sicilia.

Zona di Cassino ch 54.
 
Circuito cinquestelle nel Lazio Sud

Gbr Roma sul ch 42 dal monte cigoli (Sessa Aurunca, CE) collocato là per essere ricevuto nella zona del Golfo di Gaeta.

Gbr Roma anche sul ch 50 da Roccamonfina, che serve parte del Golfo di Gaeta ma anche della provincia di Frosinone

Gbr Roma sul ch 62 per la zona di Cassino (o forse 61?):eusa_think:

Canale 10 Campania sul ch 36 o 59 dal Monte Faito (Napoli)

Canale 10 Campania sul ch 48 da Sessa Aurunca anche se acceso per poco tempo tra la fine '80 e inizio '90.
 
Rai 3 nel Lazio sud.

Nel 1979, appena nato, a casa mia già arrivava dal Monte Faito (Napoli) e, anche se non ricordo perfettamente al 100 per cento, credo fosse appena riflesso. Era tg3 Campania

Rai 3 Campania arriva a Sessa Aurunca (CE) nel 1986 se ben ricordo, sul ch 45

Rai3 Lazio sul ch 58 dal 1989 da Sessa Aurunca e sul ch 11 da Formia.

Nella zona di Ausonia-Cassino era tg3 Lazio sui ch 40 e 69 ma non so dire esattamente in che anno fosse stato acceso.
 
Circuito Odeon nel Lazio Sud

Fino al 1987 come sapete anche meglio di me si chiamava "Euro tv"

Da me si riceveva sul ch 53 da Roccamonfina su Telecapri e dal ch 41 dal Monte Faito (Napoli)

Odeon è poi passato a Teleoggi (ch 44) e canale 21(ch 55 Faito e poi ch 47 Sessa Aurunca).

Zona di Cassino era con "T.R.E. Roma" mi pare sul ch 22 (ma potrei sbagliarmi).
 
Ultima modifica:
Dal passato rispolvero un altra emittente: TeleAmiata che penso in pochi ricorderanno;
Era un' emittente di Montepulciano, in provincia di Siena, nata il 13 novembre 1976, per iniziativa di Mario Guidotti, la sua sede era in Vicolo Ricci a Montepulciano in provincia di Siena, il primo canale utilizzato fu il 53 successivamente anche canali uhf 44 e 58. All'inizio degli anni '80 fu ampliata l'area di copertura, l'emittente irradiò i suoi programmi da diverse frequenze uhf . Fra i collaboratori i giornalisti Diego Mancuso e Vincenzo Mollica, poi passato alla Rai. TeleAmiata venne rilevata all'inizio degli anni '80 da Edilio Rusconi per irradiare i programmi di Italia1, secondo altre fonti invece entrò a far parte del circuito Canale10
 
Ricordo perfettamente quei tipi di impianti benchè all'epoca fossi quasi un neonato: in seguito, preso dalla malattia delle antenne, mi ricordo ancora le varie fuori banda unite ai vari convertitori. Di questi, nel reggiano, andavano per la maggiore i moduli Rover commercializzati da Gemini Elettronica: Videobologna convertita sul 21, Telealtomilanese sul 21, Antenna 3 sul 35, la Tsi sull' H, Capodistria (e NON Koper...) sull' A.

Piccolo appunto: la TSI nel 99% degli impianti, veniva ricevuta dal Canate (anche se credo che la postazione reale fosse piu.ù a est tipo Medesano...). Da Verona veniva ricevuta solamente nelle zone collinari in ombra dalla postazione parmense.

Poi Capodistria da Torricelle, dopo un tempo brevissimo venne spostata dall' S21 al 64.

Qui nel reggiano, ricordo qualche 10 elementi oltre il 70 direzionata o su Verona o verso il parmense ma non ho mai avuto la minima idea di cosa ricevesse...

Inoltre, ricordo in centro storico, tra la via Emilia e piazza Gioberti, una fuoribanda S in verticale verso il Canate. Altro mistero...


Tra l'altro, ai tempi, Antenna 3 era ricevibile sul 52 direttamente (presumo) da Valcava.

@alex / @areggio
Voi che siete piu o meno delle mie parti, avete idea di quali fuori banda ci fossero in quegli anni x Modena e dintorni?
 
eccome che me la ricordo me la fai tornare in mente...orbetello quinta banda orizzontale amiata...

Non è che trasmettessero chissà cosa però i suoi programmi afferravano un po tutti i gusti film, telefilm, cartoni animati, spettacoli di varietà, ,spettacoli musicali ,sport, quiz ,ma soprattutto i più visti erano i notiziari locali TA Notizie
 
@alex / @areggio
Voi che siete piu o meno delle mie parti, avete idea di quali fuori banda ci fossero in quegli anni x Modena e dintorni?

Guarda, sinceramente non saprei perchè, nel caso, non arrivavano nel reggiano.

Credo, ma non vorrei dire fesserie, che ci fosse qualcosa in banda S ma non saprei dire emittenti e postazioni.
 
Uhmmm quello non me lo ricordo... Perlomeno, dubito arrivasse a Reggio: con il rotore non ricordo di un Antenna 3 oltre il 60.
Sì...era molto debole, tant'è che feci una fatica boia a montarla a un mio amico nonostante un'antenna lunga Fracarro canalizzata (o meglio a gruppi di canali) e nonostante che stava in Via Emilia all'Angelo, quindi già verso Parma.
Me l'aveva consigliata GBC...probabilmente puro dispetto alla Gemini Elettronica... :laughing7:
 
@alex / @areggio
Voi che siete piu o meno delle mie parti, avete idea di quali fuori banda ci fossero in quegli anni x Modena e dintorni?
Pochissimi, per non dire zero...semmai c'era la tipica coppia di fuori banda verso Torricelle per Capodistria e nel vostro caso anche la Svizzera.
Per motivi generazionali devo correggere Alex sul fatto che invece il fuoribanda di Capodistria da Torricelle durò un tempo immemorabile, direi molto più di quanto sia stato poi sul 64.
Anche la primissima Telereggio pirata (inizio anni 70) trasmetteva il notiziario e a seguire spettacoli osceni di vario genere (leggasi spogliarelli e le partite della Reggiana :badgrin: ) trasmettendo da Mancasale sul canale fuoribanda di Capodistria quando veniva spento, visto che quest'ultima trasmetteva al massimo fin poco dopo le undici.
 
Pochissimi, per non dire zero...semmai c'era la tipica coppia di fuori banda verso Torricelle per Capodistria e nel vostro caso anche la Svizzera.
Per motivi generazionali devo correggere Alex sul fatto che invece il fuoribanda di Capodistria da Torricelle durò un tempo immemorabile, direi molto più di quanto sia stato poi sul 64.
Anche la primissima Telereggio pirata (inizio anni 70) trasmetteva il notiziario e a seguire spettacoli osceni di vario genere (leggasi spogliarelli e le partite della Reggiana :badgrin: ) trasmettendo da Mancasale sul canale fuoribanda di Capodistria quando veniva spento, visto che quest'ultima trasmetteva al massimo fin poco dopo le undici.

Io per via dell'eta' il "periodo dei fuoribanda" me lo son perso...l'unica cosa che ho trovato una volta è un articolo (neanche un paragrafo) datato 15 novembre 1974 del resto del Carlino, che parla della nascita della prima tv modenese(se escludiamo Telesassuolo) e che recita: "Qui Telemodena, rubriche, approfondimenti, notiziari, ogni martedi giovedi e sabato dalle 19,30 alle 23,30. I programmi di Qui Telemodena vanno in onda sui canali 30 e 20, rispettivamente di Telecapodistria e Tv Svizzera" Qui Telemodena fu la prima esperienza televisiva del gruppo Saltarin (prima di TelestudioModena e Studio 74), e credo (se non dico un inesattezza) che i canali 20 e 30 a cui si riferiva l'articolo fossero i canali fuori banda in cui trasmettevano le due tv estere (sempre dai ripetitori di Saltarin).

Altre cose purtroppo non sono riuscito a trovare e negli anni a venire poi le tv estere (tsi, Koper, tmc) trasmettevano in V banda tramite SIT(almeno per Tsi e Tmc).
 
Indietro
Alto Basso