Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Ma quindi, se trasmettevano sulle frequenze della TV Svizzera e telecapodistria, non si vedevano più?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Perché li spegnevano? Ma leggo che la TV locale di Modena, trasmetteva in orari serali, non la notte.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Perché li spegnevano? Ma leggo che la TV locale di Modena, trasmetteva in orari serali, non la notte.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quelli di Modena non avevano il problema di aspettare che finisse la programmazione estera, perchè erano padroni del ripetitore e toglievano svizzera o capodistria per trasmettere il loro notiziario locale...mi sa che tu non avresti gradito... :laughing7:
(la Svizzera comunque non finiva così presto, mi pare che andasse verso mezzanotte, al contrario di Capodistria).
 
Ma quindi, se trasmettevano sulle frequenze della TV Svizzera e telecapodistria, non si vedevano più?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Si' l'articolo diceva proprio dalle 19 alle 23 sui canali di Capodistria e Svizzera, quindi i giorni pari della settimana tra novembre 74 e luglio 75 (grosso modo dovrebbe aver trasmesso sperimentalmente questi mesi quella tv) ti guardavi il tg Modena, poi i cartoni, poi qualche film...la prima emissione la ricordo bene, era scritta nell'articolo, ore 19,30 tg ore 20 cartoni animati ore 20,30 film (non specificato) ore 22 una rubrica calcistica mi pare...poi mi disse una volta un tipo che staccavano il collegamento con le estere tipo mezz'ora prima e appariva un cartello con scritto il nome della tv fisso per mezz'ora e piu' "e noi li' davanti ad aspettare che succedesse qualcosa"(testuali parole)....era infatti la primissima trasmissione modenese della storia per cui c'era parecchio, come dire, pathos..sembra di parlare della preistoria davvero adesso!

@yellow Gran tv Studio 74, canale H1, ripeteva 24 ore su 24 la Tsi, infatti i modenesi la chiamavano solo "la Tv Svizzera", che ci fosse poi scritto in basso a sx Studio74 mi sa che se lo ricordano in pochi, e anche che ogni tanto per le vacanze natalizie per qualche giorno trasmettessero esclusivamente un rullo con gli auguri di natale dei telespettatori conditi con pubblicita' di vario genere su sfondo blu...mi pare che Studio 74(non quella "rinata" ora in epoca dtt) trasmise tra la fine degli anni 80 e la fine dei 90, ed era un canale di Saltarin come TelestudioModena che pure ripete' la Tsi per diversi anni agli inizi..
 
@yellow Gran tv Studio 74, canale H1, ripeteva 24 ore su 24 la Tsi, infatti i modenesi la chiamavano solo "la Tv Svizzera", che ci fosse poi scritto in basso a sx Studio74 mi sa che se lo ricordano in pochi, e anche che ogni tanto per le vacanze natalizie per qualche giorno trasmettessero esclusivamente un rullo con gli auguri di natale dei telespettatori conditi con pubblicita' di vario genere su sfondo blu...mi pare che Studio 74(non quella "rinata" ora in epoca dtt) trasmise tra la fine degli anni 80 e la fine dei 90, ed era un canale di Saltarin come TelestudioModena che pure ripete' la Tsi per diversi anni agli inizi..

ricordo benissimo perchè sulla Tsi guardavo,in un programma pomeridiano che non ricordo il nome,il gioco e dell'oca e soprattutto,giochi senza frontiere :)
 
Ragazzi, mi sapete spiegare perché, ai tempi dell'analogico, i canali si vedevano meglio in città e zone collegate, mentre in alcuni paesi molti segnali facevano schifo?

Voglio dire.. se eri in ottica con una grande postazione che serve un grande bacino d'utenza, ricevevi benissimo i canali e i disturbi venivano se non eri proprio in ottica con un ostacolo davanti, magari anche piccolo.

Da me, pur essendo in ottica con i ripetitori, spesso non ricevevo bene nemmeno la rai.. era forse perché in postazioni secondarie vi erano ripetitori scadenti? o perché le grandi postazioni erano anche centri trasmittenti?

Ora col digitale io vedo il canale perfetto, esattamente come lo vedono a Roma, Napoli, Milano ecc.
 
perche in analogico ogni degrado dei segnali era lineare, come nel caso di trasmettitori distanti o deboli, era ben visibile a schermo sottoforma di neve, righe o sdoppiature; il segnale digitale (numerico e con correzione degli errori come é il dvbt) invece é piu performante ma solo fino alla tipica soglia a gradino dopo di che non vedi piu nulla.
 
Ultima modifica:
Menomale E' una delle poche volte che vedo qualcuno che non si lamenta, via
Allora qualcosa di buono siamo riusciti a farlo :D
Pur con una tecnologia non ultimo grido :)
 
ma molto meglio, con l'analogico vedevo un sacco di canali pieni di disturbi...adesso li vedo perfettamente senza aver neanche toccato l'antenna! i segnali dvbt sono ugualmente sporchi ma se si é sopra la soglia non ce se ne accorge neanche; é la stessa differenza che puoi sentire fra un 33giri rigato o un cd rigato: il cd lo senti bene anche se lo buchi col trapano!
 
ma molto meglio, con l'analogico vedevo un sacco di canali pieni di disturbi...adesso li vedo perfettamente senza aver neanche toccato l'antenna! i segnali dvbt sono ugualmente sporchi ma se si é sopra la soglia non ce se ne accorge neanche; é la stessa differenza che puoi sentire fra un 33giri rigato o un cd rigato: il cd lo senti bene anche se lo buchi col trapano!
Le donne riescono a distruggere persino i CD con un'efficienza sorprendente... :eusa_whistle:
La mia compagna ci è riuscita molto bene facendo cadere un CD da un piano all'altro dalla tromba delle scale, con atterraggio di costa... :icon_rolleyes:
 
Menomale E' una delle poche volte che vedo qualcuno che non si lamenta, via
Allora qualcosa di buono siamo riusciti a farlo :D
Pur con una tecnologia non ultimo grido :)

Ai tempi dell'analogico giravano le b... se volevi registrare qualche programma e conservarlo.. a parte qualche caso.. io pensavo che fosse perché i ripetitori per postazioni secondarie erano di qualità diversa rispetto a quelli di un bacino d'utenza rilevante.

Analogico. Casa mia 20-22 canali, solo 4-5 perfetti... Roma 40 canali tutti perfetti

Digitale. Casa mia 200 canali circa, tutti perfetti... Roma 300 e passa tutti perfetti.

Sempre qualche canale in meno rispetto alla città.. ma ora siamo pari come qualità, e poco interessa la differenza tra 200 e 400.:D
 
Ultima modifica:
ma molto meglio, con l'analogico vedevo un sacco di canali pieni di disturbi...adesso li vedo perfettamente senza aver neanche toccato l'antenna! i segnali dvbt sono ugualmente sporchi ma se si é sopra la soglia non ce se ne accorge neanche;

Pensa che io ho una delle tre antenne sul tetto, quella che riceve dalla postazione che ha più mux, che non è neanche puntata perfettamente verso la postazione da cui riceve perché vi sono altri mux in un altro punto e quindi l'antenna stessa è in posizione di compromesso.. però i segnali più o meno tutti perfetti.

Però non si capisce perché in città se eri in ottica era tutto ok, mentre in postazioni secondarie segnale del kaiser anche se sei in ottica.. ma forse si degradava comunque, magari incontrando alberi o case.. non so.
 
Ultima modifica:
No che io sappia non c'era una distinzione del genere

Sui ripetitori intendi? mah... io ho qualche dubbio.. Il Faito (Napoli) arrivava nel Golfo e dove arrivava era perfetto, anche a 90 km di distanza.

Il segnale di Sessa A., quello che serviva casa mia, era ridicolo a volte anche a 15 km di distanza..

Io ero in ottica con Sessa, il Faito in ottica col Golfo.
 
é un caso, ci sono viceversa citta dove i segnali sono/erano disturbati a causa di sovrammodulazioni dovute per esempio all'utilizzo da parte di piu emittenti dello stesso canale (bologna, milano...) e zone di campagna con ricezione da sempre perfetta ( maremma toscana ); il marasma radioelettrico in italia c'é e c'é sempre stato a dipendenza dalle singole situazioni di zona; é sempre dipeso oltre che dalla qualita dei segnali ricevuti anche dalla situazione orografica (ostacoli).
 
Comunque capitava che spesso si "guastasse" il ripetitore, diciamo così, e non veniva aggiustato per bene.. mentre se succedeva in città veniva subito messo a posto. Il sospetto che ho io è che negli ultimi anni pre-digitale avessero investito poco sull'analogico, per ovvi motivi, e quindi i segnali degradati tali rimanevano, in attesa dell'arrivo del dtt.. poi tutto perfetto.

Il ripetitore di rai3 lazio di Formia, e quelli di canale 5 e italia 1 da Sessa, nel periodo pre-switch off non è che funzionassero bene.
 
Indietro
Alto Basso