Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

si lo so, c'era la radio di stawinsky radio24 che da pizzo groppera arrivava a zurigo un po di decenni fa proprio sfruttando i corridoi delle valli, ma dal penice non me lo aspettavo! magia della banda uno e dei chilowatt.
 
Ultima modifica:
su alcuni tetti di verona e provincia ci sono ancora gli "stendipanni" per il B dal penice...evidentemente alcuni scaligeri preferivano ricevere la rai in I banda anzichè il D dal venda (nonostante in molti luoghi sia in perfetta ottica). pongo una domanda più o meno azzardata: ma nel veneto riusciva ad arrivare anche qualcosina della rai in analogico da m.nerone?
 
su alcuni tetti di verona e provincia ci sono ancora gli "stendipanni" per il B dal penice...evidentemente alcuni scaligeri preferivano ricevere la rai in I banda anzichè il D dal venda (nonostante in molti luoghi sia in perfetta ottica). pongo una domanda più o meno azzardata: ma nel veneto riusciva ad arrivare anche qualcosina della rai in analogico da m.nerone?
Bhè, per esempio Boscochiesanuova (VR) prende tuttora in UHF dal Penice e ha anche i tetti ricchi di vecchi trespoli.
Probabilmente il Nerone, almeno in propagazione, arrivava in Friuli...
 
Confermo che il Nerone in propagazione arrivava in Friuli ma, almeno io, ricevevo soltanto il 54 UHF di Rai Tre Marche e il 33 di Rai Due che andava in conflitto con RTV Ljubljana da Croce Bianca, mentre il canale A non ricordo di averlo ricevuto, forse perché qui arrivava già lo stesso canale da Muggia.
 
Gli stendipanni ci sono anche da me, in qualche tetto.

Qualcuno riesce con essi a prendere addirittura il mux 1 da Montevergine, Avellino, distante molti km. Essi servivano per Raiuno, trasmesso sul ch 04 da Napoli.

Io invece Raiuno lo avevo sul ch 19 da Formia (LT), e poi con la logaritmica ho ricevuto anche Rai3 del Lazio sul ch 11.

Ora con la stessa log ho il mux 1 col tg3 Lazio sul ch 09.
 
Con l'antenna di BI, se a valle non ci sono blocchi causati da miscelatori pre o altro e si è a Nord di Milano (CO, VA, Brianza), si può ricevere ottimamente in terza armonica RAI mux 1 da Milano in BIII a 205,5 Mhz.
 
A fine anni '70, massimo primi anni '80 nella parte coperta verso sud del paesello a metà collina sul Lago di Como, il Penice aveva qualche esitazione, soprattutto gli UHF e allora la soluzione era concentrarsi verso Torino con il trittico C (si proprio il C con audio a 87,75) per RAI 1, 30 per RAI 2, 40 RAI 3.
Poi si installavano: 6E, 39 e 42 per le 3 svizzere da Monte Morello e altro alluminio per le Private dal Piemonte e/o Varese Campo dei Fiori.
Poi è arrivata, mi pare, Antenna 3 da Monte Croce sul 30 e qundi il 30 è diventato irricevibile (backup 28 da Varese). Subito dopo il caos totale.
 
Anche da me arrivavano (e arrivano) segnali da direzioni diverse. E in analogico si miscelavano le antenne senza filtrarle.
 
con la conseguenza che si vedevano tutti i canali rigati, e c'é anche chi continua a farlo adesso distruggendo cosi l'sfn localmente.

Si vero. Questo lo fanno ancora col digitale, ma comunque da me ormai nella maggior parte dei casi puntano un'unica UHF verso la postazione più in ottica. Non ricevono il mux 1 col tg3 Lazio in VHF e a volte hanno problemi sui mux 2-3-4 Rai (in pochi casi, però) ma ormai ricevono anche 200 canali.

Da me sul tetto ho 3 antenne di cui sull'UHF due miscelate (Sessa/roccamonfina). Ho lasciato cosi, senza che si verificassero interferenze (per fortuna) e anche per non spendere soldi per dei filtri. Ma l'operazione non andava fatta.
 
Confermo che il Nerone in propagazione arrivava in Friuli ma, almeno io, ricevevo soltanto il 54 UHF di Rai Tre Marche e il 33 di Rai Due che andava in conflitto con RTV Ljubljana da Croce Bianca, mentre il canale A non ricordo di averlo ricevuto, forse perché qui arrivava già lo stesso canale da Muggia.
Confermo per il 54 da Monte Nerone per tropo, liberato il 54 di MTV in Castaldia post switch off, gli altri purtroppo nulla date l'elevate interferenze.
In banda I "posapiccioni/tortorelle" presa a suo tempo apposta e adattata, in spalla, solo in montagna, forse per la posizione, solo RX Spagna, Danimarca e Russia/Repubbliche Baltiche.
 
Ricordo che quando negli spettacoli venivano usate le radiocamere che trasmettevano il segnale in analogico, quando l'operatore si muoveva per lo studio (specie con le steady cam) si tendeva a pedere il segnale, con conseguente effetto neve.
 
Con l'antenna di BI, se a valle non ci sono blocchi causati da miscelatori pre o altro e si è a Nord di Milano (CO, VA, Brianza), si può ricevere ottimamente in terza armonica RAI mux 1 da Milano in BIII a 205,5 Mhz.
Sì, insomma...volevi dire che risuona a multiplo anzichè a mezz'onda...le armoniche sono un'altra cosa... ;)
 
Credo che il segnale più lontano che ho ricevuto in passato, (con le solite antenne a baffi da interni non amplificate) sia stato da Serramazzoni.

Di seguito riporto un foglio che ho ritrovato di recente, probabilmente di circa 10 anni fa (leggendo Flux è sicuramente del 2006), tutto quello che riuscivo a prendere a Milano nord:
A VideoBergamo
B Raiuno
D Tele7Laghi/Raitre
E Studio 1 dvb/Raiuno
F Studio Nord Tv
G Raiuno
H Telepace Lodi/AltaItalia Tv/Tsi 1
H1 TeleTBNE
21 Telenova
22 Rai dvb B/Raitre
23 Raidue
24 Rete 4/Tele7Laghi
25 La7 dvb A
26 Raidue
27 Telereporter
28 Raidue/La 9
29 VideoNovara
30 Canale 11/Rete 55/Canale 6 TL2
31 Canale 5
32 Tele7Laghi/La 7
33 Raitre/Italia 8
34 All Music/Tele7Laghi
35 Raitre
36 Tsi 1/Raitre/VideoBergamo
37 La 6 dvb/SportItalia/Più Blu Lombardia
38 Rete 4
39 SportItalia/Srg Ssr dvb
40 La 3 dvbh
41 La 7/Mtv
42 TeleLombardia
43 Mediaset dvb 2
44 Telecity
45 Rete 4
46 All Music
47 Rete 55/Telecity/Raitre
48 Italia 8/Raitre
49 Italia 1
50 D-Free dvb
51 All Music dvb/Trs Tv
52 Antenna 3
53 Canale Italia
54 Più Blu Lombardia/Telelibertà
55 Telereporter/La 7
56 Canale 5/Tsi 2
57 Studio 1/Italia 1/Raidue
58 Canale 5
59 Telenova/Raiuno
60 Primarete Lombardia/Telecity/Tsi 2
61 Videostar
62 Flux/TeleSanterno
63 Telestar/Tele7Laghi
64 Rai dvb A
65 Bergamo Tv/La 7
66 Mtv
67 Mediaset dvb 1/Più Blu Lombardia
68 Telecampione/Espansione Tv/Tsi 2
69 Italia 1/Telecampione
70 Primarete Lombardia/Studio 1
 
Io sono stato a Milano una volta nel '95 e poi nel 2005 ospite da un amico. Ricordo di aver fatto una ricerca e qualcuna delle frequenze che hai indicato la ricordo.

Canale 5 sul ch 58 è un classico. Infatti la sua frequenza storica a Milano è quella. con la partenza nel 1978 di Telemilano 58.
 
Sì il 58 di Canale 5 a Milano era storico, tral'altro quando si acquistavano televisori Mivar davano in allegato un opuscolo con le principali frequenze nelle città di Roma, Milano e Palermo, quello in allegato è di metà anni '90.

 
wow il libretto delle istruzioni del Mivar!!! Quanti ricordi!!! E da piccolo mi stupiva il fatto che ci fossero nominate le 6 principali televisioni!!! Ecco cosa vuol dire "Made in Italy"!
 
Non mi ero mai accorto di questa cosa.. io ho preso un Mivar, ma era nel 2005. Altre persone che conosco, però, avevano preso il Mivar negli anni '90 e non sapevo che sulla scheda tecnica ci fossero le frequenze.

Cmq le frequenze di Roma sono sbagliate e incomplete.

Rete 4 oltre al 55 era anche sul 30, se non sbaglio

Italia 1 era sul 24 e 64
 
Indietro
Alto Basso