Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

In provincia di Udine, zona collinare, nei primi anni '80 con impianto su rotore ora purtroppo non più esistente, a parte le ricezioni DX durante l'estate in banda I dovute alla propagazione ionosferica con avvistamtenti da Spagna, Portogallo, Svezia, Norvegia, Irlanda, Romania, Estonia e da un altra trasmittente non identificata ma che utilizzava il monoscopio in uso all'epoca in Unione Sovietica, ho ricevuto segnali da Veneto, Emilia Romagna (Rai 3 Emilia Romagna da Bertinoro e da Colle Barbiano, le private non saprei dire da dove), Marche (Rai 3 Marche da Monte Nerone e Monte Conero) e perfino un Rai 3 Puglia, presumo da Monte Sambuco. Tuttora la propagazione consente di ricevere quasi ogni sera i segnali dai Colli Euganei.
Nell'estate del 2011 a switch off da noi già effettuato ma non nelle Marche, per tutta l'estate si riceveva con qualità variabile Rai 1 analogico sull'E6 che poteva provenire solo dal Monte Conero.
Cito quest'ultimo episodio e poi chiudo, a novembre 2012, facendo una verifica dei canali aggancio una portante digitale sull'E5, strano, penso, riuscire ad agganciare il segnale del Venda con l'antenna puntata verso sud, lancio la ricerca e mi sintonizza un mux 1 Rai contentente Rai 3 TGR Abruzzo che non poteva che provenire da Pescara San Silvestro, è durato una mezz'ora durante la quale era visibile quasi senza disturbi, poi se n'è andato e non l'ho più visto.
 
Ultima modifica:
ho ricevuto segnali da Veneto, Emilia Romagna (Rai 3 Emilia Romagna da Bertinoro e Colle Barbiano private non saprei dire da dove)
:5eek:
Colle Barbiano direi proprio che l'hai ricevuto da Colle Barbiano... :laughing7:
A parte le battute, probabilmente volevi dire qualcos'altro, la maggior parte di queste ricezioni è possibile tuttora, visto che fra Emilia e Friuli c'è un "interscambio" piuttosto serrato, tant'è che la RAI ha dovuto rivoluzionare le proprie emissioni da lì, per non disturbarsi da sola in Emilia...
 
Nel 1998 durante i mondiali Rai 1 da Monte Lauro era "devastata" dalle interferenze di due canali arabi. Ho ancora le registrazioni in vhs! Io e mio padre che seguivamo insieme la nazionale eravamo disperati! Poi solo quando giocava l'Italia le interferenze aumentavano tanto da sostituire del tutto Rai 1! Un caso?
 
Nel 1998 durante i mondiali Rai 1 da Monte Lauro era "devastata" dalle interferenze di due canali arabi. Ho ancora le registrazioni in vhs! Io e mio padre che seguivamo insieme la nazionale eravamo disperati! Poi solo quando giocava l'Italia le interferenze aumentavano tanto da sostituire del tutto Rai 1! Un caso?

Quei mondiali li ho visti praticamente tutti a Siena, dove il problema di propagazione non credo sia mai esistito :D

Devo però dire che in città, oltre a riceversi rai3 Toscana e a volte Rai3 Umbria, appariva in alcuni punti persino Rai3 Marche credo da Monte Nerone.
 
:5eek:
Colle Barbiano direi proprio che l'hai ricevuto da Colle Barbiano... :laughing7:
A parte le battute, probabilmente volevi dire qualcos'altro, la maggior parte di queste ricezioni è possibile tuttora, visto che fra Emilia e Friuli c'è un "interscambio" piuttosto serrato, tant'è che la RAI ha dovuto rivoluzionare le proprie emissioni da lì, per non disturbarsi da sola in Emilia...
Perchè, non si chiama così? Sugli elenchi Rai c'era scritto "Bologna-Colle Barbiano" mi pare di ricordare che a Bologna lo chiamino Monte Donato, ma io mi riferivo ai nomi che la Rai dava alle postazioni trasmittenti.
 
Perchè, non si chiama così? Sugli elenchi Rai c'era scritto "Bologna-Colle Barbiano" mi pare di ricordare che a Bologna lo chiamino Monte Donato, ma io mi riferivo ai nomi che la Rai dava alle postazioni trasmittenti.
No, appunto, in questo caso coincidono...per cui Barbiano è Barbiano, per forza.
 
:5eek:
Colle Barbiano direi proprio che l'hai ricevuto da Colle Barbiano... :laughing7:
A parte le battute, probabilmente volevi dire qualcos'altro, la maggior parte di queste ricezioni è possibile tuttora, visto che fra Emilia e Friuli c'è un "interscambio" piuttosto serrato, tant'è che la RAI ha dovuto rivoluzionare le proprie emissioni da lì, per non disturbarsi da sola in Emilia...
Ho risistemato un pochino la frase che non era chiara, in realtà avrei voluto scrivere: ho ricevuto segnali da Veneto, Emilia Romagna (Rai 3 Emilia Romagna da Bertinoro e da Bologna-Colle Barbiano, le private non saprei dire da dove)... mi scuso per il malinteso.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, che voi sappiate.. è vero il discorso che i segnali in V banda, ai tempi dell'analogico, erano caratterizzati da colori più brillanti rispetto ad esempio a quelli di terza banda?

A Cassino era ricevibile raiuno sul ch 07 e poi uno da un'altra postazione sul ch 51, e preferivano quest'ultimo proprio per via dei colori. Potrebbe però essere stato un caso particolare.
 
1995.. dal sito di Ausonia (FR) trasmettevano solo la Rai sul ch 51-24-40 e Canale 66 sul ch 28.
Questo canale aveva la sede a Civitavecchia.

Quindi chi riceveva da questo ripetitore, la stessa Ausonia e qualche paesino circostante (tra cui alcune zone del mio comune), vedeva solo questi 4 canali.

Nella postazione di Spigno, vicino ad Ausonia, sono poi arrivati Canale 5 sul ch 48 e Teleuniverso sul ch 57.

Canale 66 è stato poi spento ed è arrivata Teleroma 56 sul ch 64, sempre da Ausonia, quindi per diversi anni del periodo pre-switch off in quella zona si sono viste Rai 1-2-3 e Canale5, Teleuniverso, Teleroma 56.
 
A Modena dove abitavo negli anni dell'analogico, ricordo che ancora a fine anni 90 e anche dopo, sull'E6 mi pare(con III banda sul Venda per rai1), ricevevo il primo canale della Tv Slovena, solo di notte pero' e quasi sempre solo d'estate...normalmente era in B/N ma a volta anche a colori e in alcune occasioni è arrivato a vedersi bene come la Rai..

Poi c'e' stato per poco tempo, negli anni 90, un segnale sul Uhf38, lo ricordo perfettamente, che trasmetteva diverse tv locali nel corso della giornata, ricordo almeno due, antenna 3 nord est e primocanale di Genova, poi mi pare anche una tv lombarda credo telelombardia, la cosa particolare era che queste tv venivano trasmesse senza i loro loghi..era di sicuro una ritrasmissione,magari presa dal Sat, visto che primocanale è matematicamente impossibile che arrivasse fino in pianura padana..chi fosse non lo so...poi su quel 38 (che prima ancora era di Atr Rovigo) venne acceso Retecapri, fine anni 90 direi..
 
Domanda a chi è della mia zona o giu di li':

Nel 1989 a Modena, estate, per qualche settimana poco piu poco meno, in IV banda Uhf 31 o giu di li'(non so dirlo con esattezza..) ho ricevuto un segnale (disturbatissimo) di una tv chiamata Videosi', affiliata al circuito Odeon Tv all'epoca...per poco tempo poi è sparita e credo, ma non vorrei sbagliare, che su quella frequenza inizio' a riceversi da me a Modena il segnale di Teletricolore da Scandiano..non ho mai letto da nessuna parte di una tv con questo nome, almeno dalle nostre parti....qualcuno di voi ha mai ricevuto una tv con questo nome?!:eusa_think:
 
Altra cosa curiosa da citare, riallacciandomi al discorso fatto da Roger 75.

Nei mesi che hanno preceduto lo switch off del Lazio-Campania che ha interessato la zona dove sono io, sul ch 42 analogico ho ricevuto discretamente una tv chiamata "T.e.F". Era una tv umbra.. non si capisce come abbia fatto a piazzarsi là,
 
Ricordo al mio arrivo a Siena, nel 1991.
Per me era una cosa particolare vedere dei canali di cui avevo sentito parlare ma non avevo mai visto, tipo "Videomusic", che ho poi scoperto che trasmetteva sul ch 58 da Monte Amiata e sul ch 68, mi pare, da Monte Luco.

Nel Lazio aveva solo tre frequenze. Una al Monte Cavo (forse era il ch 48) e serviva Roma e Latina, poi a Viterbo e Rieti.
Non aveva ripetitori in Ciociaria e non ne aveva neanche a Napoli, da cui alcuni ricevono i segnali nel Lazio Sud.

E' arrivata in molti capoluoghi di provincia e anche altre zone dal 1996, poco dopo l'acquisto del canale da parte di Cecchi Gori, che l'ha trasformata in Tmc2.

Ricordo a Siena anche il canale umbro "Rte 24 h" che era collegato col circuito Cinquestelle (che era anche con un canale toscano che ora non ricordo).
 
Vi ricorderete, ovviamente, il canale "ReteA".
Ricorderete sicuramente che, prima di ripetere il segnale di MTV (ricordo bene la scritta "ReteA - Mtv") e poi quello di Viva, Allmusic e Deejay tv, il canale trasmetteva tante telenovelas, soprattutto messicane o sudamericane in genere.

Da me non si riceveva il canale vero e proprio, a parte quei pochi che prendevano bene il segnale dal Monte Faito, vicino Napoli, ma alcune tv locali si collegavano con esso.

Questa è una sequenza di Rete A mtv, mentre prima di essa non ho trovato nulla, quando rete A era da sola.

http://www.youtube.com/watch?v=Bh5u1fkakek
 
A Modena dove abitavo negli anni dell'analogico, ricordo che ancora a fine anni 90 e anche dopo, sull'E6 mi pare(con III banda sul Venda per rai1), ricevevo il primo canale della Tv Slovena, solo di notte pero' e quasi sempre solo d'estate...normalmente era in B/N ma a volta anche a colori e in alcune occasioni è arrivato a vedersi bene come la Rai..

Poi c'e' stato per poco tempo, negli anni 90, un segnale sul Uhf38, lo ricordo perfettamente, che trasmetteva diverse tv locali nel corso della giornata, ricordo almeno due, antenna 3 nord est e primocanale di Genova, poi mi pare anche una tv lombarda credo telelombardia, la cosa particolare era che queste tv venivano trasmesse senza i loro loghi..era di sicuro una ritrasmissione,magari presa dal Sat, visto che primocanale è matematicamente impossibile che arrivasse fino in pianura padana..chi fosse non lo so...poi su quel 38 (che prima ancora era di Atr Rovigo) venne acceso Retecapri, fine anni 90 direi..

per il discorso ricezione tv slovena,l'ho scoperto quando ci fu lo switch off di Rai1 analogico dal Monte Venda,difatti se guardi questo video s'intravede la tv slovena al momento dello spegnimento di rai1 https://www.youtube.com/watch?v=sBJO6vYZME8

ps:ricordi vaghi anche di una Telemia dalle nostre parti,ma altro non so.
 
per il discorso ricezione tv slovena,l'ho scoperto quando ci fu lo switch off di Rai1 analogico dal Monte Venda,difatti se guardi questo video s'intravede la tv slovena al momento dello spegnimento di rai1 https://www.youtube.com/watch?v=sBJO6vYZME8

ps:ricordi vaghi anche di una Telemia dalle nostre parti,ma altro non so.

Mi sa Yellow che quella pero' è rai3 che trasmette il Tg regionale in lingua slovena, io intendevo proprio il primo canale della tv Slovena che stava sul E6, questa qui:
http://www.youtube.com/watch?v=JsKDXvMrLTU

telemia non ho idea, mai sentita, a meno che tu non ti riferisca a Retemia ma non credo, oppure c'era Telemilia fino a prima dello switch off, Uhf 66, era la ex-Telemodena dopo il passaggio a Studio1, infatti per un certo periodo pre e post switch off, il mux di Studio1 la comprendeva..
 
Vi ricorderete, ovviamente, il canale "ReteA".
Ricorderete sicuramente che, prima di ripetere il segnale di MTV (ricordo bene la scritta "ReteA - Mtv") e poi quello di Viva, Allmusic e Deejay tv, il canale trasmetteva tante telenovelas, soprattutto messicane o sudamericane in genere.

Da me non si riceveva il canale vero e proprio, a parte quei pochi che prendevano bene il segnale dal Monte Faito, vicino Napoli, ma alcune tv locali si collegavano con esso.

Questa è una sequenza di Rete A mtv, mentre prima di essa non ho trovato nulla, quando rete A era da sola.

http://www.youtube.com/watch?v=Bh5u1fkakek

Rete A in Emilia Romagna aveva come "ripetitori" Rte Emiliana per l'Emilia (canale di Sassuolo, MO) e Vga Telerimini per la Romagna, piu una serie di tv che si affiliarono a lei nel corso degli anni, principalmente nei primi anni 80 dalle mie parti c'erano Vmt Telestar di Modena e Taer-Teleappennino (parlo degli anni 83-85 grosso modo..)
Poi il 1 settembre 1997 parte Mtv 24 h su 24 sulle frequenze di ReteA(dopo aver traslocato dalla ex-tele+3 dove trasmetteva 12 ore al giorno circa..) che mantiene per se solo uno spazio televendite alla mattina dalle 9 alle 10, e il tg delle 19, addio telenovele!
Poi il 1 maggio 2001 Mtv passa su Tmc2 e su ReteA parte Viva che dura neanche un anno, poi il 1 aprile 2002 nasce reteA All music, poi solo All Music, e alla fine deejayTv.
Di ReteA c'e' rimasto solo il nome del mux..
 
Nel punto dove sono io, Lazio Sud ai confini con la Campania, l'unico modo per vedere ReteA era il ch 35 da Napoli, che però a casa mia non arrivava se non a volte per propagazione, mentre si vedeva bene da amici che vivevano anche a solo 1-2 km da me.

Ricordo di averlo visto per la prima volta nei primi '90 "da solo" col logo reteA, appunto da questi amici e/o parenti che lo ricevevano.

Prima di quel momento lo ricevevo collegato col canale Gari tv, della provincia di Frosinone, ma solo nel periodo delle telenovelas.

A Roma e Latina, dal ripetitore del Monte Cavo, se ben ricordo si riceveva sul ch 44.

In provincia di Frosinone non era presente.

Ora i mux di ReteA sono visibili perfettamente anche a casa mia, ma grazie a postazioni locali. Con l'avvento del dtt sono cambiate molte cose.
 
Indietro
Alto Basso