Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

....ricordo che nel 1982/83, a Roma, i programmi di Italia1 venivano trasmessi da Quinta Rete uhf 49,63 e 64 (allora di proprietà della Rusconi) e da Telelazio uhf 24 ( allora trasmetteva da Latina ma aveva un ripetitore, il 24, da M.Cavo). Ricordo che il ch.24 era disturbato proprio da un ch. 24 che Quinta Rete aveva acceso da M.Mario...dopo questo fatto i due provider litigarono e Telelazio non trasmise più i programmi di Italia1 e fu costretta a migrare, se non erro, sul canale 68 sempre da M.Cavo....curiosa sta cosa...ricordo che telelazio aveva il disturbo di quinta rete e il logo di italia1 sovrapposto allo stesso logo che trasmetteva quest'ultima...due loghi identici che si sovrapponevano....bhè allora ero un bimbetto...


Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
dicono: "almeno in analogico vedevo disturbato ma vedevo"...quante volte l'ho letto sul forum!

Bé, ti posso fare l'elenco mio. E questo è del periodo autunno inverno negli anni prima dello switch off che nel Lazio-Campania è del 2009

Rai 1 ch 19 da Formia interferenza di un canale napoletano dal centro storico di Napoli (80 km da casa)
Rai 2 ch 27 da Sessa a volte con effetto neve e righe, a volte si vedeva bene, altre volte interferenze varie non so da dove
Rai 3 Lazio ch 11 da Formia. Per anni si è visto bene, poi è peggiorato con delle strane righe di intermodulazione..
Rete 4 ch 55 da Roccamonfina. Buono ma interferenze da Canale 21 dal Faito
Rete 4 ch 37 Sessa. Buono, ma colori sfuocati e potenza minima. Qualche interferenza del ch 37 Rai 3 da Santopadre (FR)
Canale 5 ch 26-62. Interferenze e intermodulazione, anche se a volte si vedevano bene
Italia 1 ch 29 Era ottimo, poi è peggiorato un anno prima dello switch. A volte interferenze da Ch 29 raidue da Santopadre (FR)
LA7 ch 67 ottimo, ma a volte spento per mesi
La7 ch 22 buono, ma interferenze del ch 22 teleakery da Monte Faito
Mtv ch 44 ottimo ma interferenze di telegolfo da Monte Cigoli

E ripeto che questo era in autunno e inverno.. in pratica non si vedeva bene nulla. Però negli anni '80 e in parte dei '90 la situazione era diversa.

E mi fermo qui non parlando delle locali.. molto meglio il digitale, a parte la propagazione estiva.. è chiaro che se io mi fossi trovato in un altra postazione vicino casa, tipo Scauri (LT) o Cassino (FR) andava bene anche il segnale analogico.
 
Domanda a chi è della mia zona o giu di li':

Nel 1989 a Modena, estate, per qualche settimana poco piu poco meno, in IV banda Uhf 31 o giu di li'(non so dirlo con esattezza..) ho ricevuto un segnale (disturbatissimo) di una tv chiamata Videosi', affiliata al circuito Odeon Tv all'epoca...per poco tempo poi è sparita e credo, ma non vorrei sbagliare, che su quella frequenza inizio' a riceversi da me a Modena il segnale di Teletricolore da Scandiano..non ho mai letto da nessuna parte di una tv con questo nome, almeno dalle nostre parti....qualcuno di voi ha mai ricevuto una tv con questo nome?!:eusa_think:
Peccato che non avevo letto, perchè credo che nessuno ne sappia in merito più di me, anche se devo andare a memoria, perchè non ho conservato documentazione.
Dico così perchè ne compilai le schede del censimentone ministeriale, quello che ancora si ricorda come un fatto epocale.
Allora: negli anni 80 Videosì era una TV montanara, a cavallo tra le provincie di Reggio e Modena, in armonia con la residenza del titolare, Belli di Cavola di Toano, tecnico antennista e ripetitorista, all'epoca manutentore anche di Retemilia e forse in parte di Teletricolore (questo spiega la sorte dei canali).
Aveva una copertura capillare della montagna, con un'infinità di piccoli ripetitori, e ne seguiva gli eventi più tipici, come il Torneo della Montagna di calcio.
Però andando a memoria non ricordo da quale di questi ripetitori ti potesse arrivare qualcosa a Modena.
 
ma lasciamo la tropo dove sta che é una cosa del tutto naturale (con una coordinazione nella pianificazione frequenziale a raggio maggiore potrebbe essere schivata anche lei) il grosso dei problemi attuali risiede nelle interferenze locali: sfn pianificata spesso in maniera impossibile costretta a tenere in sincro segnali che arrivano da oltre la distanza massima (75 Km) e tv piu o meno locali presenti sulla medesima frequenza che si annullano reciprocamente; la causa di tutto cio, ripeto, é soltanto di "CHI" ha pianificato cosi le assegnazioni, caso unico al mondo da sempre.
Per essere sinceri dipende molto dai punti di riferimento che si hanno...a Reggio per esempio, avendo portato quasi a compimento la razionalizzazione degli impianti di riferimento tutti in verticale e bene o male di livello simile (manca solo TIM, speriamo che si decida) la Tv è uno spettacolo...neanche la TV via cavo è così pulita...
E poi, per dare una stoccatina anche agli antennisti, visto che ai gestori già l'abbiamo data, da noi si vedeva tutto da Dio anche prima, magari anche 6 o 7 antenne, però tutte col loro bravo filtro attivo, gli impianti li abbiamo sempre saputi fare e dopo vedrai che la Tv si vede......
Costeranno un po' di più...spenderanno poi meno in mirabolanti ed inutili televisori mega iper HD 4D, con lavastoviglie incorporata, io, finchè si trovavano, prendevo i televisori senza telecomando, perchè quello a vedere non serve... :laughing7:
 
Ultima modifica:
ma lasciamo la tropo dove sta che é una cosa del tutto naturale (con una coordinazione nella pianificazione frequenziale a raggio maggiore potrebbe essere schivata anche lei) il grosso dei problemi attuali risiede nelle interferenze locali: sfn pianificata spesso in maniera impossibile costretta a tenere in sincro segnali che arrivano da oltre la distanza massima (75 Km) e tv piu o meno locali presenti sulla medesima frequenza che si annullano reciprocamente; la causa di tutto cio, ripeto, é soltanto di "CHI" ha pianificato cosi le assegnazioni, caso unico al mondo da sempre.
Sono perfettamente d'accordo te, ma vuoi mettere le emozioni e le "scampagnate nelle alture "anni e anni fa" con antenne e TV quando arrivavano via FAX/RTTY in onde corte le cartine meteo e i bollettini.
Ci si distribuiva le zone nelle alture a seconda delle antenne e delle frequenze. Specialmente quelli che dovevano portarsi lo stendibiancheria a 4 elementi in banda I per la ricezione della Danimarca e delle Repubbliche Baltiche e TVE Espana.
Avevamo un 5" BN della Orion a batterie che era facile starare per tutti gli usi :)
 
Sono perfettamente d'accordo te, ma vuoi mettere le emozioni e le "scampagnate nelle alture "anni e anni fa" con antenne e TV quando arrivavano via FAX/RTTY in onde corte le cartine meteo e i bollettini.
Ci si distribuiva le zone nelle alture a seconda delle antenne e delle frequenze. Specialmente quelli che dovevano portarsi lo stendibiancheria a 4 elementi in banda I per la ricezione della Danimarca e delle Repubbliche Baltiche e TVE Espana.
Avevamo un 5" BN della Orion a batterie che era facile starare per tutti gli usi :)
E quel televisorino portatile sovietico con tremila fusibili di ricambio? (nessuno mai capì il perchè... :laughing7: )
 
E quel televisorino portatile sovietico con tremila fusibili di ricambio? (nessuno mai capì il perchè... :laughing7: )
Il fusibile era sotto o in parte al vano batterie (per le batterie) poi ce ne stava un'altro dietro il gruppo 220 sia per i 220 ac >> 12V CC.
Comunque di sicuro non c'era pericolo che prendesse fuoco :laughing7:
E' ancora in soffitta assieme al mio mitico ZX Sinclair Spectrum 64K , comunque è questo che era già avanzato :laughing7:
http://www.ebay.it/itm/Tv-orion-tel...21420620424?pt=Televisori&hash=item4ad6297288
Edit dimenticavo, l'età avanza, c'era anche il jack per 12 V esterni munito di fusibile anche quello ... :eusa_doh:
 
Ultima modifica:
Cari emiliani, mi avete fatto venire in mente una cosa..

Nel 1991 ero a Reggio Emilia per il giuramento di un amico che entrava in polizia.. entrando in un negozio di musica ho visto che c'era il televisore sintonizzato su MTV che era collegata con una certa "Reggio 3 tv"
 
Cari emiliani, mi avete fatto venire in mente una cosa..

Nel 1991 ero a Reggio Emilia per il giuramento di un amico che entrava in polizia.. entrando in un negozio di musica ho visto che c'era il televisore sintonizzato su MTV che era collegata con una certa "Reggio 3 tv"
Si chiamava ancora Reggio 3 Tv, nel 91...?
Nell'84/85 circa Mazzoni, che allora lavorava ancora a Retemilia (dove stavo anch'io, come tecnico) iniziò dal niente una TV a casa sua (monoscopio fatto col Commodore 64), che si chiamò TeleBarco (dal nome del paese Barco di Bibbiano, non dagli storici monitor Barco).
In seguito, dalla fusione di questa TV con un'altra piccola TV che aveva fatto un prete in una Parrocchia e di una terza in provincia, nacque Reggio 3 TV, destinata a diventare nucleo di base di TeleTricolore.
P.S. Non credo che fosse MTV, o perlomeno non MTV Italia, aveva continuato l'abitudine che già avevamo a Retemilia di ripetere un canale satellitare musicale, all'epoca di Retemilia la prima mitica Music Box inglese...
 
Ultima modifica:
Era proprio Reggio 3 tv, era il febbraio 1991.

Da me c'erano canali locali che ripetevano Mtv, io prendevo uno della Campania "Canale 10", proprio nel 1991, ero all'ultimo anno di ragioneria.
 
Ricordo bene a Siena, negli anni '90, che col segnale analogico terrestre ricevevamo Antenne 2, canale francese.
Il ch era il 41, mi pare, e penso fosse ovviamente da una postazione di quelle che servono Siena (probabile Monte Luco o Amiata)
 
Peccato che non avevo letto, perchè credo che nessuno ne sappia in merito più di me, anche se devo andare a memoria, perchè non ho conservato documentazione.
Dico così perchè ne compilai le schede del censimentone ministeriale, quello che ancora si ricorda come un fatto epocale.
Allora: negli anni 80 Videosì era una TV montanara, a cavallo tra le provincie di Reggio e Modena, in armonia con la residenza del titolare, Belli di Cavola di Toano, tecnico antennista e ripetitorista, all'epoca manutentore anche di Retemilia e forse in parte di Teletricolore (questo spiega la sorte dei canali).
Aveva una copertura capillare della montagna, con un'infinità di piccoli ripetitori, e ne seguiva gli eventi più tipici, come il Torneo della Montagna di calcio.
Però andando a memoria non ricordo da quale di questi ripetitori ti potesse arrivare qualcosa a Modena.

E infatti ti aspettavo al varco..;)
Quindi esisteva! Non me la son sognata...che testa che c'ho :laughing7:
Siccome la memoria ce l'ho buona specie la "telememoria", ti posso dire esattamente l'anno e il periodo e quello che successe dopo su quel canale...era estate, 1989, Modena, e il sottoscritto una sera facendo la solita scansione becca questa tv qua che si vedeva dire male è un complimento, ma si leggeva (tra i disturbi, mi sono attaccato allo schermo ricordo...) Videosi' a sx e a dx il logo Odeon...subito l'ho memorizzata perche' ogni volta che beccavo un canale nuovo implementavo la mia lista di canali, e dopo qualche giorno su quel canale appare Teletricolore, tant'e' che pensavo anche fosse il primo nome di questa emittente(ma in realta' Teletricolore ho letto che è nata molto prima...)..il canale doveva essere il 31 secondo me, visto che poi ho sempre ricevuto Teletricolore su quel canale negli anni 90, ed era il 31 appunto(all'epoca non avevo il tv che mi segnalava le frequenze in digitale), e il segnale era quello dall'Evangelo (puo'essere che per un attimo quel segnale sia partito da li'?:eusa_think:)
Vicino al 31 di Teletricolore, per diversi anni dai primi anni 80 fino grosso modo alla fine, sul 30 ricevevo un'altra reggiana, Retemilia, che mi sa che quando scomparve Teletricolore per un po' prese il suo posto, infatti avevo due Teletricolore vicini di frequenza per qualche tempo (30 e 31)..

Di Teletricolore ho il bel ricordo che nei primi anni 90 (1993/94) ripeteva il segnale della tv musicale tedesca Viva 2..
 
Era proprio Reggio 3 tv, era il febbraio 1991.

Da me c'erano canali locali che ripetevano Mtv, io prendevo uno della Campania "Canale 10", proprio nel 1991, ero all'ultimo anno di ragioneria.

Dal 1991 furono infatti diverse le emittenti che ripetevano per diverse ore della giornata Mtv Europe, ho dei filmati con Rete Oro che la ripete, e uno con Diffusione Europea (tv credo veneta...)
Poi dal 1 giugno 1995 a ripeterla era Tele+3 a livello nazionale, dall'una di notte alle 7 e dalle 13 alle 19, e dal 1 settembre 1997 ReteA 24h su 24 (ufficialmente nasce Mtv Italia quel giorno, anche se alcune produzioni italiane gia' le trasmetteva con tele+3 nel 1996)..
 
ma queste ripetizioni di tv satellitari straniere erano lecite o no? Me lo sono sempre chiesto... Il bello è che tuttora alcune tv locali trasmettono come tappabuchi filmati marchiati "worldnet" e una volta ho beccato un filmato marchiato "children's channel"!
Una tv siciliana continua a trasmettere programmi col logo (coperto) di cartoon network stile anni 90 con audio inglese e vecchi programmi di discovery channel. Sempre questa emittente tantissimi anni fa trasmetteva programmi a tema "pesca" con uno strano logo, una specie di M gialla in alto a destra... se qualcuno ha notizie...
 
E infatti ti aspettavo al varco..;)
Quindi esisteva! Non me la son sognata...che testa che c'ho :laughing7:
Siccome la memoria ce l'ho buona specie la "telememoria", ti posso dire esattamente l'anno e il periodo e quello che successe dopo su quel canale...era estate, 1989, Modena, e il sottoscritto una sera facendo la solita scansione becca questa tv qua che si vedeva dire male è un complimento, ma si leggeva (tra i disturbi, mi sono attaccato allo schermo ricordo...) Videosi' a sx e a dx il logo Odeon...subito l'ho memorizzata perche' ogni volta che beccavo un canale nuovo implementavo la mia lista di canali, e dopo qualche giorno su quel canale appare Teletricolore, tant'e' che pensavo anche fosse il primo nome di questa emittente(ma in realta' Teletricolore ho letto che è nata molto prima...)..il canale doveva essere il 31 secondo me, visto che poi ho sempre ricevuto Teletricolore su quel canale negli anni 90, ed era il 31 appunto(all'epoca non avevo il tv che mi segnalava le frequenze in digitale), e il segnale era quello dall'Evangelo (puo'essere che per un attimo quel segnale sia partito da li'?:eusa_think:)
Vicino al 31 di Teletricolore, per diversi anni dai primi anni 80 fino grosso modo alla fine, sul 30 ricevevo un'altra reggiana, Retemilia, che mi sa che quando scomparve Teletricolore per un po' prese il suo posto, infatti avevo due Teletricolore vicini di frequenza per qualche tempo (30 e 31)..

Di Teletricolore ho il bel ricordo che nei primi anni 90 (1993/94) ripeteva il segnale della tv musicale tedesca Viva 2..
Anche il 30 era per Retemilia una frequenza del tutto secondaria, dal Monte delle Tre Croci, pardon Evangelo, a rivangare gli anni 80 sono caduto nell'uso di allora, nessuno lo chiamava Evangelo, anche se in realtà le Tre Croci sono su un piazzale più basso, una cima secondaria e i tralicci non sono lì.
La frequenza principale di Retemilia era il 41, da Cà del Vento, e passò in seguito a TeleTricolore anch'essa...
Il 31 di Videosì che ricevevi non mi pare fosse sull'Evangelo, ma potrebbe anche essere, non mi ricordo proprio...
Sono però più propenso a credere che fosse il canale della bassa Val Dolo/Secchia (ricorda la prospettiva montanara di quella TV).
Se avevi l'antenna di banda IV verso Serramazzoni, cosa peraltro rara, da Modena qualcosa potevi ricevere...
 
Dal 1991 furono infatti diverse le emittenti che ripetevano per diverse ore della giornata Mtv Europe, ho dei filmati con Rete Oro che la ripete, e uno con Diffusione Europea (tv credo veneta...)

Se non sbaglio ho visto qualche immagine di "Rete oro Mtv" su Blob, nei primi anni '90.
Le immagini prese da blob ovviamente erano oltre che da tv nazionali, da tv locali romane.
 
Sono perfettamente d'accordo te, ma vuoi mettere le emozioni e le "scampagnate nelle alture "anni e anni fa" con antenne e TV quando arrivavano via FAX/RTTY in onde corte le cartine meteo e i bollettini.
Ci si distribuiva le zone nelle alture a seconda delle antenne e delle frequenze. Specialmente quelli che dovevano portarsi lo stendibiancheria a 4 elementi in banda I per la ricezione della Danimarca e delle Repubbliche Baltiche e TVE Espana.
Avevamo un 5" BN della Orion a batterie che era facile starare per tutti gli usi :)

Cioè, cos'è questa cosa delle cartine meteo e dei bollettini?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
ma queste ripetizioni di tv satellitari straniere erano lecite o no? Me lo sono sempre chiesto... Il bello è che tuttora alcune tv locali trasmettono come tappabuchi filmati marchiati "worldnet" e una volta ho beccato un filmato marchiato "children's channel"!
Una tv siciliana continua a trasmettere programmi col logo (coperto) di cartoon network stile anni 90 con audio inglese e vecchi programmi di discovery channel. Sempre questa emittente tantissimi anni fa trasmetteva programmi a tema "pesca" con uno strano logo, una specie di M gialla in alto a destra... se qualcuno ha notizie...

Ma di cartoon network, trasmette cartoni recenti, con vecchio logo, o cartoni datati? Che poi, se è coperto, come lo vedi? Fra l'altro non hanno i mezzi per cancellare i loghi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso