Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Si chiamava ancora Reggio 3 Tv, nel 91...?
Nell'84/85 circa Mazzoni, che allora lavorava ancora a Retemilia (dove stavo anch'io, come tecnico) iniziò dal niente una TV a casa sua (monoscopio fatto col Commodore 64), che si chiamò TeleBarco (dal nome del paese Barco di Bibbiano, non dagli storici monitor Barco).
In seguito, dalla fusione di questa TV con un'altra piccola TV che aveva fatto un prete in una Parrocchia e di una terza in provincia, nacque Reggio 3 TV, destinata a diventare nucleo di base di TeleTricolore.
P.S. Non credo che fosse MTV, o perlomeno non MTV Italia, aveva continuato l'abitudine che già avevamo a Retemilia di ripetere un canale satellitare musicale, all'epoca di Retemilia la prima mitica Music Box inglese...

A parte mtv, cosa trasmetteva, questa specie di TV casalinga? Cioè non penso avesse i mezzi economici per avere una buona copertura e fare programmi un po' decenti... Praticamente era una sorta di arcaico YouTube, se ci pensate.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ma di cartoon network, trasmette cartoni recenti, con vecchio logo, o cartoni datati? Che poi, se è coperto, come lo vedi? Fra l'altro non hanno i mezzi per cancellare i loghi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

cartoni mooolto datati... sono delle vhs riversate in digitale in modo pessimo (fino a 10 anni fa mandavano in onda direttamente le vhs) il logo non è coperto del tutto, si vede per pochi pixel il famoso logo "a scacchiera" di CN
quanto mi piacerebbe postare uno screenshot!
 
A parte mtv, cosa trasmetteva, questa specie di TV casalinga? Cioè non penso avesse i mezzi economici per avere una buona copertura e fare programmi un po' decenti... Praticamente era una sorta di arcaico YouTube, se ci pensate.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

La copertura di Tele Barco era modesta, col passaggio a Reggio 3 Tv era già, come dire, "regolare" non sarà stata come quella di Telereggio, ma era passabile.
La qualità video lasciamo stare, perchè usavano telecamere casalinghe e VHS...
Però la qualità dei programmi di questa ed altre TV era migliore di quella delle TV locali odierne, primo perchè i programmi autoprodotti attingevano ad un patrimonio ancora vergine di idee (gratis, volontariato perlopiù), sia perchè spesso mettevano in onda di tutto senza averne i diritti, non è forse il caso delle TV delle nostre parti...ma al Sud erano capaci di trasmetterti i film dalle videocassette a noleggio o addirittura ripresi al cinema, tipo quelli che oggi si scaricano illegalmente...
 
Addirittura? Non si finisce mai di imparare.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
spesso mettevano in onda di tutto senza averne i diritti, non è forse il caso delle TV delle nostre parti...ma al Sud erano capaci di trasmetterti i film dalle videocassette a noleggio
l'emittente di cui ho parlato nei post precedenti tutt'oggi nel 2014 lo fa. Il Natale scorso hanno mandato in onda un cartone animato recentissimo, e quando uscì Toy Story 2 in dvd il giorno dopo era già nel loro palinsesto! Spesso i film che vengono trasmessi sono scaricati illegalmente o sono dei dvd comprati in edicola. Ripeto che sto parlando di oggi 2014, scandaloso. A questa emittente hanno pure assegnato un mux di sua proprietà!!! Nel Lazio non danno la concessione a Super 3 e in Sicilia a queste emittenti di serie Z sì! questa è l'Italia ragazzi.
 
Ma più che altro dobbiamo chiederci chi glielo permette e chi li vede al giorno d'oggi, che i film, se li sanno scaricare anche i bambini...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Cioè, cos'è questa cosa delle cartine meteo e dei bollettini?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono cose che appartengono ormai all'archeologia meteorologica. :)
Una volta quando non c'era internet e nemmeno il meteosat, i bollettini meteo e le cartine metereologiche, le isobare, le temperature etc venivano trasmesse dalle stazioni meteo più importanti del mondo via onde corte, ricevute da apposito apparato radio, decodificate tramite un modem ed elaborate/visualizzate sui primi PC che avemamo. (i più vecchi avevano le telescriventi RTTY ed i radioFAX
Aiutavano anche i satelliti polari in VHF.
Alla fine, per dirla in breve, si prendeva le cartine le si colorava a seconda delle temperature e delle pressioni per ottenere quello che adesso fanno direttamente i computer:
http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
La copertura di Tele Barco era modesta, col passaggio a Reggio 3 Tv era già, come dire, "regolare" non sarà stata come quella di Telereggio, ma era passabile.
La qualità video lasciamo stare, perchè usavano telecamere casalinghe e VHS...
Però la qualità dei programmi di questa ed altre TV era migliore di quella delle TV locali odierne, primo perchè i programmi autoprodotti attingevano ad un patrimonio ancora vergine di idee (gratis, volontariato perlopiù), sia perchè spesso mettevano in onda di tutto senza averne i diritti, non è forse il caso delle TV delle nostre parti...ma al Sud erano capaci di trasmetterti i film dalle videocassette a noleggio o addirittura ripresi al cinema, tipo quelli che oggi si scaricano illegalmente...

se è per questo,negli anni 80 ai tempi di maradona, andavano in onda, in diretta, anche le partite del napoli prese dal ponte in bassa frequenza con l' audio del radiocronista locale.
Tali emittenti hanno, per anni, ad alterne vicende proliferato in banda III Vhf nel Napoletano, con programmazione fatta a base di film di prima visione (pirata) e film porno dopo le 24. :)
 
Infatti, come dico spesso io, menù base: partite della squadra locale e spogliarelli=spettacoli "osceni" di vario tipo... :laughing7:
 
Se non altro, dal punto di vista dello sport in TV, a Reggio abbiamo "svoltato" a inizio anni 80, quand'è arrivato in città il grande basket, adesso anche con partite internazionali...
 
Ho già detto più volte che la ricezione al mio paese è possibile oltre che da postazioni locali, che ormai a parte il mux 4 Rai hanno praticamente tutto, anche dal Monte Faito, poco dopo Napoli.

La particolarità è che ci sono degli ostacoli orografici (monti) che non ci permettono di ricevere sempre da Napoli, ma che queste montagne della provincia di Caserta Nord sono "oscillanti", nel senso che dall'angolo di visuale del Lazio Sud esse sono basse all'esterno in vicinanza della costa (altezza massima 400 metri) e all'estremo interno, dove l'altezza è ugualmente di circa 400 metri.

La parte centrale della catena montuosa è alta 813 metri, con il Monte Massico, che si trova proprio di fronte casa mia, e coloro che abitano in un raggio di circa 500 metri e che hanno di fronte questo monte (compresa casa mia) ricevono poco e nulla da Napoli, anche se io con l'antenna sul balcone qualcosa rispetto al tetto ricevo di più.

Al tempo dell'analogico avevamo aperto un club sportivo a circa 1,5 km a sinistra rispetto a casa mia, dove la catena montuosa è più bassa (appunto 400 metri). Era il 1995, in primavera.

Volevamo cercare di ricevere tele +2 ma non eravamo convinti, poiché molti di noi non lo vedevamo. Antenna UHF verso Napoli con un amplificatore FET con guadagno di 30 su IV e V banda e...arrivavano diversi segnali dal Faito, in particolare Rai 2 ch 23, Rai 3 Campania ch 39, Mediaset (all'epoca fininvest) sui ch 51-54-61, Tmc (appena disturbato) sul ch 52, Tele +2 su ch 56, Tele +1 sul ch 38, Canale 34 sul ch 34, Antenna 3 sul ch 57.. poi qualche altro oltre ovviamente ai segnali delle postazioni locali.

I canali su citati arrivavano abbastanza bene, anche se +2 non sempre era perfetto e a volte il decoder non riusciva a decodificare bene il segnale.. ma sicuramente era ok in generale, poi anche nel successivo inverno e fino a che siamo stati in quella sede (per un anno).

Non è possibile riferire in questo forum il commento fatto da quelli di noi del club che avendo davanti la punta alta della montagna non ricevevamo né TMC né +2 :icon_twisted:
 
Quando nel 1996 è arrivata anche TMC2, essa nella nostra zona era ricevibile da Roccamonfina sul ch 44 collegata con "Itr Sora", discretamente, ma anche sul ch 49 da Napoli a volte anche senza puntare l'antenna proprio a Napoli perché, rispetto a Tmc, questo canale aveva un segnale nettamente più forte.
 
fu grazie a questo che alla fine anni '70 cominciai a fare impianti d'antenna, la gente ci diventava matta!

Immagino allora anche grazie alla trasmissione di varietà del genere sexy-casalingo in programmi come Colpo grosso con Umberto Smaila su Italia 7

Ricordo che per molte emittenti in quegli anni fu necessario unirsi in circuiti syndication e fu così che nacquero Italia 7 ,che poi in seguito si dividerà in più società e darà vita a Europa 7 e Odeon TV
 
Immagino allora anche grazie alla trasmissione di varietà del genere sexy-casalingo in programmi come Colpo grosso con Umberto Smaila su Italia 7

Ricordo che per molte emittenti in quegli anni fu necessario unirsi in circuiti syndication e fu così che nacquero Italia 7 ,che poi in seguito si dividerà in più società e darà vita a Europa 7 e Odeon TV

ahiahiahi mi è caduto sull'Odeon... Odeon nacque dalle ceneri di EuroTV non c'entra niente! Semmai si divise in europa7 e 7gold
 
Si la divisione è quella detta da pierluigi.

Vado a memoria ma credo che Odeon ha sostituito euro tv nel 1987.
 
Si la divisione è quella detta da pierluigi.

Vado a memoria ma credo che Odeon ha sostituito euro tv nel 1987.

Beh in linea di massima si', in realta' fu che parecchie tv che prima facevano parte del circuito EuroTv, entrarono a far parte del circuito Odeon tv, mentre altre tv sempre ex-euroTV diedero vita (insieme ad altre) al circuito Italia7.. tutto cio' nell'autunno del 1987.
Sempre in quegli anni nacquero anche altri circuiti piu' o meno nazionali: Cinquestelle (nel 1988), e Junior tv (1986), che e' stata la prima paleo-tv tutta cartoons, anche se poi erano 2 blocchi di 4 ore l'uno di cartoni, al pomeriggio dalle 14 alle 18 e in replica la mattina dopo dalle 7 alle 11..
 
Cinquestelle vedevo sia quella laziale (GBR) che quella campana (Canale 10)

Junior tv mai preso, se non per propagazione.

Euro tv era con la tv napoletana Telecapri, poi passata ovviamente a Odeon.

Italia 7 era con canale 8 di Napoli.

Già a 20 km da casa mia andando vs la ciociaria avevamo Italia 7 con la romana Tvr voxson e Odeon con Tre roma, oggi super 3.
 
Indietro
Alto Basso