Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Era comunque un canale che si riceveva non in tutto il territorio nazionale, diciamo che erano serviti solo i capoluoghi di provincia e qualche bacino d'utenza appena un pò più elevato, ma al massimo il 70 per cento del territorio nazionale.

Le frequenze le hanno delineate meglio solo dal momento in cui è divenuto La7. Vicino casa mia, per chi non riceveva da Napoli, è arrivato nel 2004.
ch 22 da Sessa Aurunca
ch 67 da Roccamonfina

Dipende dalle zone,forse al sud e' vero il discorso che fai. L'Emilia Romagna è sempre stata coperta dal segnale di Tmc, prima "diretto" (tramite i ripetitori SIT) e poi tramite televisioni locali. Canale 55 copriva praticamente tutta l'Emilia fino a Parma, Ferrara e Mantova, Trb da Bologna fino a tutta la Romagna, anche se il segnale era un po' disastrato . Oltre Piacenza e per la bassa lombardia c'era Telecolor, poi c'era la milanese Canale6, senza contare che Tmc arrivava anche senza ripetitoristi locali fino a Milano con un segnale che arrivava mi pare dall'alessandrino o giu di li, e probabilmente arrivava diretto anche per il Piemonte e di sicuro per la Liguria fino al nord Toscana...Pure nel Triveneto c'erano diverse reti che ne ripetevano il segnale (mi pare una fosse Diffusione Europea in Veneto, Canale 8 in Trentino Alto Adige)..per cui il nord era piuttosto ben coperto, per il centrosud non mi sbilancio perche' non lo so...

Sicuramente la diffusione migliore è arrivata con La7..
 
Il canale piemontese che citi era in quota a Geritel

inviato da un Samsung S4
 
Al centro sud c'erano zone "scoperte" ma derivava anche dalla distribuzione sballata delle frequenze, acquistate tutte da un unico gruppo televisivo.

La legge Mammì del 1990 ha considerato come 12 le reti nazionali, ma in realtà tmc, videomusic e reteA non hanno avuto mai le frequenze per trasmettere.

Nel 1998 tmc e tmc2 dovevano averle, ma solo nel 2002, divenute la7 e mtv, hanno cominciato ad espandere la rete.

Comunque anche in zone montuose del nord non si vedeva, mentre avevamo a Sud la Sicilia ben coperta.
 
Diciamo che tmc aveva la copertura che ora ha, per esempio, Canale Italia.
Si vede in diverse zone, questo mux, ma in molte altre postazioni non è stato acceso.
 
TMC versione italiana iniziò a trasmettere nel 1974, da Mont Agel sopra Montecarlo, ma in territorio francese, 1.148 metri e vista mozzafiato sulla costa, luogo simbolico fin dall'antichità se Augusto, inteso come imperatore romano, vi costruì (non in cima, però) un monumento imponente, per celebrare la pacificazione della zona e marcare il confine tra Italia e Gallia (transalpina) (anno 6 prima di Cristo). Ne rimangono resti ancora notevoli e restaurati, ma che sono un pallido ricordo dell'edificio originario, che si doveva vedere a grande distanza...
Dal Mont Agel, sul canale 35 in SECAM, già TMC faceva un bel po' di strada in Italia e fin da subito le trasmissioni si aprivano nel tardo pomeriggio con Un peu d'amour, d'amitié et beaucoup de musique, forse roger ti ricordi le ultime annate (79/80) un po' meno spartane e, se la memoria non mi inganna, con la mitica sigla Comprami di Viola Valentino...
Già c'erano i ripetitori che citi e il colore era PAL.
Ma come dicevo a Reggio invece TMC arrivò prestissimo e mi chiedo proprio da dove ricevesse il ripetitore, atteso che forse dal crinale si sarebbe anche riusciti a prendere l'Agel, ma sicuramente non dalla zona di Paullo, dov'era il ripetitore che citavo prima, fuori banda tra VHF e UHF, polarizzazione verticale.
Conosco una persona che sicuramente potrebbe illuminarci sui primi ponti in Liguria, spero di coinvolgerlo nella narrazione...
 
Ricordo che quella storica trasmissione all'inizio, il segnale della telecamera che riprendeva Jocelyn e Sophie era in bianco e nero e poi quando inseriva la cassetta con il video Sophie diceva "è a colori" .
In quel momento la TV SELECO commutava il segnale in SECAM prima con un sacco di righe e bave colorate prima di stabilizzarsi.:laughing7:
Ricordo il mitico balletto di Star Wars.
 
Come piacerebbe anche a me vedere tutte queste cose che mi sono perso. Sarebbe bello trovare video dell'epoca... Ma credo sia difficile.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Altro storico per l'NTSC della base invece la faccenda era più complicata: starare la media frequenza audio con cacciavite in vetronite e starare la frequenza di quadro.:eusa_wall:
immagine sempre in bianco e nero, il multistandard è arrivato dopo, molto dopo.
 
Forse roger ti ricordi le ultime annate (79/80) un po' meno spartane e, se la memoria non mi inganna, con la mitica sigla Comprami di Viola Valentino...
Già c'erano i ripetitori che citi e il colore era PAL.

Infatti,anche perche' prima ero troppo piccolo, i primi ricordi li ho con la prima tv a colori che i miei comprarono nel 79...mammamia nel 79! sembra una vita fa...
Areggio toglimi una curiosita', ricordo bene (come scrissi qualche post indietro) che fu il 1981 da noi (zone nostre) l'anno cruciale della "sparizione" delle estere? non so li' da te a Reggio, ma a Modena la Sit in quell'anno abbandono' tmc per canale5, e la tsi per rete4(o meglio, per la futura rete4, prima si vedeva Pin, che poi con rete4 non c'entrava nulla...)
Ricordo altrettanto bene (o me lo son sognato) che proprio in quegli anni (80/81) ci fu una sentenza o qualcosa del genere(non mi intendo di "legiferazioni"..) che di fatto imponeva alle tv estere di spegnere e di lasciare praticamente il posto alle nuove tv private nostrane che stavano nascendo, permettendo loro di poter continuare a trasmettere solo attraverso le ripetizioni delle locali?
Ho un vaghissimo ricordo di questa cosa che forse mi disse un'antennista in quegli anni, anche se credo che molte tv locali (come teleappennino ad es. che ripeteva Capodistria) iniziarono a tentare in quegli anni la strada dell'autonomia indipendentemente da questo, smettendo la ripetizione delle straniere, per poi riprenderla anni piu tardi...
 
Non mi pare proprio, sai, fu più una questione di convenienza.
TMC, fra l'altro, superò brillamentemente il momento di impasse (visto che stiamo parlando di emittente monegasca, un tocco di francese ci sta bene... :laughing7: )
Ricorderai Canale 55, la TV del cagnone, che la ripeteva e ne fu poi assorbita e anche da Parma, girando col rotore, ricordo che arrivava a bomba sul 65.
 
Non mi pare proprio, sai, fu più una questione di convenienza.
TMC, fra l'altro, superò brillamentemente il momento di impasse (visto che stiamo parlando di emittente monegasca, un tocco di francese ci sta bene... :laughing7: )
Ricorderai Canale 55, la TV del cagnone, che la ripeteva e ne fu poi assorbita e anche da Parma, girando col rotore, ricordo che arrivava a bomba sul 65.

Canale 55 e' stato uno dei segnali piu' puliti di sempre, ricordo, insieme al 51 dell' Elefante poi Videomusic..
Tmc è stata per pochissimo assente dai teleschermi modenesi visto che Canale55 inizio' a ripeterla gia' dall'82(a differenza di Capodistria e della Tsi che tornano solo intorno all'84, ricordo che era Ntv di Bologna, ex PuntoRadioTv poi rete7, a ripetere Tv Koper all'inizio..)
 
Anche qui a Pesaro nel nord delle Marche TMC si vedeva già dai primi giorni di trasmissioni nel 74, era estate ma quale mese non ricordo, le trasmissioni agli esordi si aprivano con la ripresa di Montecarlo da un motoscafo e poi l'immagine fissa dell'impianto di monte Agel, la sigla storica psichedelica è venuta dopo 20 giorni, era sul canale 21, io credo che mi arrivasse dalla Toscana Siena o Arezzo.
 
Perché metterla sullo stesso canale di Capodistria che quando iniziavano i programmi la oscurava, per poi sparire un anno e mezzo dopo, aspettavano un permesso per trasmettere rrgalarmente o un permesso non dato?
 
Praticamente in Carpegna c'era il ripetitore di Capodistria, quando questa non trasmetteva c'era Montecarlo, la domanda è perché le tenevano sullo stesso canale.
 
Indietro
Alto Basso